Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'internazionale'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • MUSICA CLASSICA
    • Generale
    • Opera lirica
    • Musica da Camera
    • Legislazione
    • Sondaggi
    • Audizioni/Corsi/Concorsi/Master
    • Concerti
    • Mercatino "Vendo" & "Cerco"
    • Sezione Ricerca Musiche
    • Bacheca Messaggi
  • SOLO TASTIERE
    • Pianoforte
    • Organo
    • Clavicembalo
  • SOLO ARCHI
    • Violino
    • Violoncello
    • Viola
  • SOLO FIATI
    • Clarinetto
    • Flauto
    • Tromba, Trombone, Corno ...
    • Oboe & Fagotto
    • Sassofono
    • Banda
  • ALTRI STRUMENTI
    • Chitarra
    • Canto
    • Coro
    • Percussioni
    • Arpa
  • NON SOLO MUSICA CLASSICA
    • Di tutto di più
    • Altre musiche
  • X MODERATORI

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


MSN


Sito Internet


Yahoo


Skype


Luogo


Interessi


Facebook

Found 6 results

  1. 2° CONCORSO PIANISTICO INTERNAZIONALE “KREISLERIANA” MONZA 27-30 APRILE 2017 COLLEGIO GUASTALLA, VIALE LOMBARDIA 180, MONZA ____________________________________ MAGGIORI INFORMAZIONI E ISCRIZIONE SU WWW.KREISLERIANA.EU Direttore artistico M° Ani Martirosyan Regolamento 1) Il concorso si svolgerà a Monza nei giorni 27, 28, 29, 30 aprile 2017. 2) Al concorso sono ammessi i pianisti nati dopo il 26 aprile 1991. 3) I candidati dovranno spedire la Domanda di iscrizione compilata in ogni parte all'Associazione Musicale Kreisleriana (all'indirizzo di posta elettronica info@kreisleriana.eu oppure per mezzo raccomandata al seguente indirizzo: c/o Ani Martirosyan via Carlo Perini 20,20157 Milano) entro il 31 marzo 2017 (vale il timbro postale). Alla Domanda di iscrizione dovranno allegare i seguenti documenti: a. fotocopia di un documento d'identità; b. curriculum artistico; c. programma di esecuzione e durata di ciascun brano; d. fotocopia della ricevuta del versamento della tassa di iscrizione € 80 (ottanta) a mezzo bonifico bancario intestato a: ASSOCIAZIONE MUSICALE KREISLERIANA, BANCA CREDITO VALTELLINESE, IBAN: IT 23 G 05216 01614 000000007590, SWIFT/BIC: BPCVIT2S. L’Associazione darà conferma della ricezione della Domanda di iscrizione. 4) In caso di mancato pagamento della tassa di iscrizione o in mancanza di uno dei documenti indicati nell'art. 3 l'iscrizione non sarà ritenuta valida. La tassa di iscrizione non verrà rimborsata se il candidato non dovesse partecipare, per qualsiasi motivo, al concorso. 5) I candidati possono modificare il programma di esecuzione solamente entro il 26 aprile 2017, previa comunicazione all’Associazione. 6) I candidati devono esibire alla segreteria del concorso, prima della prova, un documento ufficiale di identità (carta d'identità, passaporto). 7) La giuria sarà composta da concertisti, docenti di pianoforte, musicologi e musicisti di chiara fama. La scelta della giuria è a insindacabile giudizio dell’Associazione Musicale Kreisleriana. 8) Il giudizio della giuria è inappellabile e insindacabile. La giuria si riserva il diritto di richiedere ai candidati l'esecuzione dell'intero programma o solamente di parte di esso, o di indire un'ulteriore prova qualora lo ritenga necessario. La giuria può suddividere le Borse di studio in parti uguali. La giuria può non assegnare Borse di studio qualora non ritenga meritevole alcun candidato. 9) Le prove sono pubbliche e devono essere sostenute interamente a memoria. 10) I giurati non possono presentare allievi al Concorso. Una dichiarazione in merito verrà rilasciata all'atto dell'insediamento della commissione. 11) Il comitato organizzatore può a suo insindacabile giudizio annullare il Concorso qualora in esso risulti un numero esiguo di iscritti. In tal caso i candidati saranno avvertiti tempestivamente entro il 7 aprile 2017 e verrà loro rimborsata la tassa di iscrizione. 12) All'atto della convocazione che avverrà alle 8.30 del 27 aprile 2017 sarà estratto a sorte l'ordine di esecuzione della prima prova. Saranno messi a disposizione pianoforti da studio. 13) L'iscrizione al Concorso comporta l'accettazione incondizionata del presente Regolamento e delle eventuali modifiche apportate dalla direzione artistica e comitato organizzativo. 14) Nessun compenso può essere richiesto per eventuali riprese televisive o registrazioni. 15) A tutti i partecipanti verrà consegnato, al termine del Concorso, il diploma di partecipazione. Le Borse di studio saranno consegnate durante la cerimonia di premiazione. Maggiori dettagli verranno forniti in tempo utile. 16) I primi tre classificati sono tenuti a partecipare al concerto finale, pena la revoca della Borsa di studio. 17) L'Associazione Musicale Kreisleriana non si assume la responsabilità di eventuali rischi o danni di qualsiasi natura che dovessero derivare ai concorrenti nello svolgimento del Concorso. 18) Tutte le spese del viaggio e soggiorno sono a carico del candidato. 19) Per qualsiasi controversia è competente il Foro di Milano. Programmi di esecuzione 27 e 28 aprile: PROVA ELIMINATORIA. Durata max 20'. Programma: uno studio, un Preludio e Fuga dal Clavicembalo ben temperato di J. S. Bach, e un Primo tempo di una delle Sonate di W. A. Mozart. 29 e 30 aprile: PROVA FINALE. Durata max 50'. Saranno ammessi max 8 concorrenti. Programma libero (esclusi brani della prova eliminatoria) 30 aprile (sera): CERIMONIA DELLA PREMIAZIONE E CONCERTO DEI VINCITORI Borse di studio 1° Classificato: 1.000 e un concerto nell'ambito della Stagione 2018 dell'Associazione Musicale Kreisleriana. 2° Classificato: € 500 e un concerto nell'ambito della Stagione 2018 dell'Associazione Musicale Kreisleriana. 3° Classificato: € 400. Eventuali altri premi potranno essere assegnati ai concorrenti finalisti. Per i concerti nell'ambito della Stagione 2018 dell'Associazione Musicale Kreisleriana è prevista esclusivamente una quota a titolo di rimborso spese nel limite massimo di € 300. Comitato d'onore Bruno Canino, Danilo Faravelli, Alberto Frisia, Claudio Santarelli, Francesco Valenti.
  2. 1° CONCORSO PIANISTICO INTERNAZIONALE “KREISLERIANA” MONZA 14-17 APRILE 2016 COLLEGIO GUASTALLA, VIALE LOMBARDIA 180, MONZA ____________________________________ MAGGIORI INFORMAZIONI E ISCRIZIONE SU WWW.KREISLERIANA.EU Direttore artistico M° Ani Martirosyan Regolamento 1) Il concorso si svolgerà a Monza nei giorni 14, 15, 16, 17 aprile 2016. 2) Al concorso sono ammessi i pianisti nati dopo il 13 aprile 1990. 3) I candidati dovranno spedire la Domanda di iscrizione compilata in ogni parte all'Associazione Musicale Kreisleriana (all'indirizzo di posta elettronica info@kreisleriana.eu oppure per mezzo raccomandata al seguente indirizzo: c/o Ani Martirosyan via Carlo Perini 20,20157 Milano) entro il 15 marzo 2016 (vale il timbro postale). Alla Domanda di iscrizione dovranno allegare i seguenti documenti: a. fotocopia di un documento d'identità; b. curriculum artistico; c. fotocopia della ricevuta del versamento della tassa di iscrizione € 80 (ottanta) a mezzo bonifico bancario intestato a: ASSOCIAZIONE MUSICALE KREISLERIANA, BANCA CREDITO VALTELLINESE, IBAN: IT 23 G 05216 01614 000000007590, SWIFT/BIC: BPCVIT2S. L’Associazione darà conferma della ricezione della Domanda di iscrizione. 4) In caso di mancato pagamento della tassa di iscrizione o in mancanza di uno dei documenti indicati nell'art. 3 l'iscrizione non sarà ritenuta valida. La tassa di iscrizione non verrà rimborsata se il candidato non dovesse partecipare, per qualsiasi motivo, al concorso. 5) I candidati devono esibire alla segreteria del concorso, prima della prova, un documento ufficiale di identità (carta d'identità, passaporto). 6) La giuria sarà composta da concertisti, docenti di pianoforte, musicologi e musicisti di chiara fama. La scelta della giuria è a insindacabile giudizio dell’Associazione Musicale Kreisleriana. 7) Il giudizio della giuria è inappellabile e insindacabile. La giuria si riserva il diritto di richiedere ai candidati l'esecuzione dell'intero programma o solamente di parte di esso, o di indire un'ulteriore prova qualora lo ritenga necessario. La giuria può suddividere i premi in parti uguali. La giuria può non assegnare premi qualora non ritenga meritevole alcun candidato. 8) Le prove sono pubbliche e devono essere sostenute interamente a memoria. 9) I giurati non possono presentare allievi al Concorso. Una dichiarazione in merito verrà rilasciata all'atto dell'insediamento della commissione. 10) Il comitato organizzatore può a suo insindacabile giudizio annullare il Concorso qualora in esso risulti un numero esiguo di iscritti. In tal caso i candidati saranno avvertiti tempestivamente entro il 25 marzo 2016 e verrà loro rimborsata la tassa di iscrizione. 11) All'atto della convocazione che avverrà alle 8.30 del 14 aprile sarà estratto a sorte l'ordine di esecuzione della prima prova. Saranno messi a disposizione pianoforti da studio. 12) Tutti i candidati dovranno indicare nella domanda di iscrizione il proprio programma, durata di ciascun brano e il nome e l'indirizzo del proprio insegnante. 13) L'iscrizione al Concorso comporta l'accettazione incondizionata del presente Regolamento e delle eventuali modifiche apportate dalla direzione artistica e comitato organizzativo. 14) Nessun compenso può essere richiesto per eventuali riprese televisive o registrazioni. 15) A tutti i partecipanti verrà consegnato, al termine del Concorso, il diploma di partecipazione. I premi verranno consegnati durante la cerimonia di premiazione. Maggiori dettagli verranno forniti in tempo utile. 16) I vincitori del primo, secondo e il terzo premio sono tenuti a partecipare al concerto finale, pena la revoca del premio. 17) L'Associazione Musicale Kreisleriana non si assume la responsabilità di eventuali rischi o danni di qualsiasi natura che dovessero derivare ai concorrenti nello svolgimento del Concorso. 18) Tutte le spese del viaggio e soggiorno sono a carico del candidato. 19) Per qualsiasi controversia è competente il Foro di Milano. Programmi di esecuzione 14 e 15 aprile: PROVA ELIMINATORIA. Durata max 20'. Programma: uno studio, un Preludio e Fuga dal Clavicembalo ben temperato di J. S. Bach, e un Primo tempo di una delle Sonate di W. A. Mozart. 16 e 17 aprile: PROVA FINALE. Durata max 50'. Saranno ammessi max 8 concorrenti. Programma libero (esclusi brani della prova eliminatoria) 17 aprile (sera): CERIMONIA DELLA PREMIAZIONE E CONCERTO DEI VINCITORI Premi 1° Premio: € 1.000 e un concerto nell'ambito della Stagione 2017 dell'Associazione Musicale Kreisleriana. 2° Premio: € 500 e un concerto nell'ambito della Stagione 2017 dell'Associazione Musicale Kreisleriana. 3° Premio: € 400. Eventuali altri premi potranno essere assegnati ai concorrenti finalisti. Per i concerti nell'ambito della Stagione 2017 dell'Associazione Musicale Kreisleriana è prevista esclusivamente una quota a titolo di rimborso spese nel limite massimo di € 300. Comitato d'onore Bruno Canino, Danilo Faravelli, Alberto Frisia, Claudio Santarelli, Francesco Valenti.
  3. Our annual chamber music Workshop will take place the 4 and 5 July 2015 in Milan (Italy), at Scuola Musicale di Milano. Unlike the rest of Europe, in Italy there are very few opportunities for non-professional musicians and advanced students to study chamber music in depth with renowned international professionals: Carlo Balzaretti (piano), Sergio Lattes (piano), Elena Ponzoni (violin), Claudio Pavolini (alto), Silvio Righini (cello), Daniela Pisano (flute), Francesca Cremaschi (french horn), Davide Rocca (voice). Our project would like to offer to people from all over the world the possibility to play in Italy, at decent prices and in the italian capital of music: Milan. More info at the site: http://www.aimamusic.it/cambristi/tutti-cambristi
  4. Dopo il successo della prima edizione nel 2012, con oltre 200 partiture arrivate da tutto il mondo, è stata presentata in Vaticano la seconda edizione del Concorso internazionale di composizione per un'opera di musica sacra PREMIO «FRANCESCO SICILIANI», che nasce dalla collaborazione tra la Fondazione Perugia Musica Classica Onlus, la Sagra Musicale Umbra e il Pontificio Consiglio della Cultura, presieduto dal Cardinale Gianfranco Ravasi. Il tema del Concorso è una composizione per coro, con o senza organo, su testo obbligato, della durata compresa tra i cinque (5) e i quindici (15) minuti. Il candidato dovrà utilizzare interamente il testo del Pater Noster. Il Concorso è aperto a compositori di qualsiasi nazionalità e senza limiti di età. La data di scadenza è il 1° giugno 2014. La Giuria internazionale, presieduta dal compositore polacco Krzysztof Penderecki, è formata da Gary Graden, Direttore del Coro della Cattedrale di Stoccolma e del St. Jacob’s Chamber Choir, Vincenzo De Gregorio, Preside del Pontificio Istituto di Musica Sacra, Filippo Maria Bressan, Direttore d'orchestra e di coro, Alberto Batisti, Direttore artistico della Fondazione Perugia Musica Classica Onlus - Sagra Musicale Umbra e vede come Segretario artistico Marcello Filotei, compositore e critico musicale. Il concerto finale avrà luogo sabato 13 settembre 2014 ad Assisi nella Basilica Superiore di San Francesco nell'ambito della 69ª Sagra Musicale Umbra. Il St. Jacob’s Chamber Choir, diretto da Gary Graden, eseguirà i tre brani finalisti. Dopo l’esecuzione la Giuria assegnerà il primo premio. L'autore della composizione vincitrice riceverà un premio di cinquemila euro. È previsto anche un premio simbolico assegnato dal pubblico presente e un premio simbolico assegnato dalla critica. Il Cardinale Gianfranco Ravasi, che ha promosso e sostiene il Concorso, sarà presente al concerto finale per consegnare il premio al vincitore del Concorso. Per informazioni: Fondazione Perugia Musica Classica Onlus Via Danzetta, 7 – 06121 Perugia Tel. +39. 075. 572 22 71 direzartistica@perugiamusicaclassica.com http://www.perugiamusicaclassica.com/premiosiciliani.cfm https://www.facebook.com/PremioFrancescoSiciliani https://twitter.com/PerugiaClassica
  5. Buongiorno, vorrei segnalarvi il concorso Euterpe che si svolgerà a Corato (BA) dal 21 maggio al 1 giugno 2014, il termine per consegnare le iscrizioni è il 2 maggio. Potete trovare tutte le informazioni utili sul sito: http://www.concorsoeuterpe.it o sulla pagina facebook: https://www.facebook.com/euterpecompetition E' possibile iscriversi direttamente tramite il sito internet pagando la quota di iscrizione tramite paypal.
  6. Gentili organisti e cari amici, è con grande piacere che vi scrivo per segnalarvi la Seconda Edizione Internazionale del Concorso Organistico "Camillo Guglielmo Bianchi" di Varzi che si svolgerà il 29 - 30 - 31 luglio 2013. In occasione del completo restauro del Grand’Organo Camillo Guglielmo Bianchi 1860, è nato in noi il de­siderio di valorizzare uno strumento importante per la nostra storia che porta in sé non solo caratteristiche tec­niche d’eccellenza, ma vita vissuta, sacrifici, passione, cultura e fede dei nostri “vecchi”, con la consapevolezza di doverla consegnare ai posteri. Il Concorso mantiene anche la sezione Nazionale per Giovani Studenti (giunta ormai alla Quarta Edizione), dedicata agli iscritti dei Conservatori e Istituti Musicali pareggiati degli ultimi tre anni di studio (8°, 9°, 10° per i vecchi corsi ordinamentali o Triennio per i nuovi corsi), perchè crediamo sia importante dare ai nostri giovani la possibilità di confrontarsi con i colleghi più esperti e una giuria di assoluto livello internazionale presieduta quest'anno da: Edoardo Bellotti, David Higgs e Maurizio Salerno. Per maggiori Info: www.concorsobianchi.it
×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy