Search the Community
Showing results for tags 'flauto'.
-
I CONCORSO NAZIONALE DI ESECUZIONE MUSICALE “Premio Nazionale Leonardo da Vinci – Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni” 21 – 22 Febbraio 2020 Teatro di Vinci (FI) CATEGORIA “A” CONCORSO NAZIONALE : Pianoforte, Pianoforte a 4 mani, Musica da Camera, Strumenti ad arco, Strumenti a fiato,Chitarra, Canto Lirico CATEGORIA “B” STUDENTI DI SCUOLE DI MUSICA : Pianoforte, Strumenti ad arco, Strumenti a fiato, Orchestra MONTEPREMI: 2.000,00 EURO PREMI SPECIALI E BORSE DI STUDIO Sezione canto lirico Premio ‘Verena Schaufelberger’ Borsa di studio di Euro 300, 00 SCADENZA ISCRIZIONI 10 FEBBRAIO 2020 Art. 1 L’Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni di Empoli con il Patrocinio del Comune di Vinci, indice la Prima Edizione del Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale “ Premio Nazionale Leonardo da Vinci – Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni” Edizione 2020 : la manifestazione ha come scopo l’approfondimento della conoscenza musicale e la valorizzazione dei giovani più meritevoli Art. 2 Il Concorso è aperto a musicisti italiani e stranieri residenti in Italia con permesso di soggiorno o frequentanti un Istituto pubblico o privato italiano. Le prove si svolgeranno dal 21 al 22 FEBBRAIO 2020. Art. 3 La Commissione, il cui giudizio è inappellabile ed insindacabile, esprimerà un giudizio con votazione da 1 a 100 e potrà riservarsi la facoltà di non assegnare quei premi per i quali non risultasse un adeguato livello artistico. I giurati che abbiano in atto o che abbiano avuto nei due anni precedenti la data d’inizio del Concorso rapporti didattici con uno o più concorrenti, si asterranno dal partecipare alla valutazione ed alla votazione degli stessi. La Commissione sarà costituita da eminenti personalità del panorama musicale, artisti di fama internazionale ed insigni didatti. Art. 4 Tutti i concorrenti dovranno presentarsi il giorno e l’ora stabiliti e verranno ascoltati in ordine alfabetico; i ritardatari, ad insindacabile giudizio della Commissione, saranno ascoltati in coda agli altri concorrenti e comunque all’interno dell’orario previsto dalla loro convocazione. I Direttori Artistici rimangono a disposizione in ogni caso per fornire personalmente informazioni sulle prove. Al momento dell’esecuzione i concorrenti dovranno presentare un documento d’identità e la fotocopia dei brani previsti. Non sono ammesse trascrizioni e facilitazioni ad eccezione della categoria riservata alle Scuole di Musica. Art. 5 Ogni concorrente può partecipare a più sezioni e può iscriversi a categorie superiori a quella di appartenenza. Per la sezione Musica da Camera l’appartenenza sarà determinata per ciascun gruppo dalla media dell’età di tutti i componenti, prendendo come base di calcolo le ultime due cifre dell’anno di nascita. Gli iscritti sono invitati ad indicare nella domanda di partecipazione il nome dell’insegnante. Non è obbligatoria l’esecuzione a memoria Art. 6 L’organizzazione mette a disposizione solo il pianoforte ed alcuni leggii per i candidati che ne abbiano eventuale necessità. A tutti i concorrenti pianisti verrà concessa la possibilità di provare lo strumento. Per la sezione Canto Lirico e per le sezioni Strumenti ad arco e Strumenti a fiato l’organizzazione mette a disposizione, su richiesta, il pianista accompagnatore; in tal caso è necessario versare un supplemento di euro 10 (DIECI/00) e spedire una copia del brano per il pianista all’indirizzo dell’ Associazione unitamente alla scheda di iscrizione. Art. 7 Al termine di ogni categoria saranno resi noti i risultati e verranno consegnati premi e diplomi; i punteggi inferiori a 75/100 verranno comunicati personalmente solo dietro richiesta degli interessati presenti alla lettura dei risultati. I diplomi e relativi premi non verranno spediti in alcun caso. Ai docenti che ne facciano richiesta sarà consegnato un attestato riportante punteggi e classifiche degli allievi. Ai pianisti collaboratori verrà consegnato, su richiesta, un certificato di partecipazione. Art. 8 Al termine del Concorso è previsto un concerto nell’ ambito della Stagione Concertistica dell’ Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni 2020. In tale occasione si esibiranno, pena la perdita del premio conseguito, i vincitori assoluti di tutte le sezioni e categorie. Gli esecutori ritireranno i premi conseguiti durante il concerto di premiazione. Durante la serata di premiazione ed il concerto di tutti i vincitori verrà assegnato il Premio del Pubblico: Attestato e Targa d’Onore. Art. 9 La Direzione Artistica si riserva il diritto di apportare modifiche al presente bando e di sopprimere una o più sezioni qualora ce ne fosse la necessità; in tal caso gli iscritti saranno tempestivamente avvisati e sarà loro restituita la quota versata. Le date indicate potranno subire modifiche in base al numero dei partecipanti. Art. 10 L’Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni declina ogni responsabilità civile e morale verso gli iscritti al Concorso. Essi sono personalmente responsabili della loro integrità fisica e morale durante il soggiorno e negli spostamenti. L’Associazione non assume alcuna responsabilità per eventuali danni fisici e morali verso cose o persone da parte degli iscritti. Art. 11 Ai sensi dell’Art. 10 della L. n° 675/96 sulla “Tutela dei dati personali”, L’Associazione informa che i dati forniti all’atto dell’iscrizione saranno dalla stessa conservati ed utilizzati esclusivamente al fine di inviare comunicazioni relative all’Associazione e che, ai sensi dell’Art. 13 della succitata Legge, il titolare dei dati ha diritto di conoscere, aggiornare, cancellare e rettificare i suoi dati oppure opporsi al suo utilizzo. Art. 12 L’iscrizione al Concorso implica l’accettazione totale ed incondizionata del presente regolamento. ORCHESTRA FERRUCCIO BENVENUTO BUSONI Verena Schaufelberger, presidentessa onoraria M° Alessio Cioni, Presidente M° Sabrina Bessi, Direttrice artistica www.alessiocioni.com/orchestra-busoni CATEGORIE E SEZIONI Categoria A - CONCORSO NAZIONALE PER GIOVANI MUSICISTI Sezione Pianoforte: A Prime Note fino a 7 anni Max 5 minuti B 8-10 anni Max 7 minuti C 11-13 anni Max 10 minuti D 14-16 anni Max 15 minuti E 17-20 anni Max 20 minuti F 21-25 anni Max 25 minuti G dai 26 anni senza limiti di età Max 30 minuti Sezione pianoforte a quattro mani: H Fino a 16 anni Max 15 minuti I Dai 17 anni senza limiti di età Max 25 minuti Sezione Musica da camera (dal duo all’ottetto con o senza pianoforte) L Fino a16 anni Max 15 minuti M Dai 17 anni senza limiti di età Max 25 minuti Sezione Strumenti ad arco N Fino a 16 anni Max 15 minuti O Dai 17 anni senza limiti di età Max 25 minuti Sezione Strumenti a fiato P Fino a 16 anni Max 15 minuti Q Dai 17 anni senza limiti di età Max 25 minuti Sezione Chitarra R Fino a 16 anni Max 10 minuti S Dai 17 anni senza limiti di età Max 15 minuti Sezione Canto Lirico Categoria unica senza limiti di età 2 arie di autori diversi dal 1600 ai giorni nostri Categoria B Concorso nazionale per scuole di musica Sezione Pianoforte A Fino a 7 anni Max 5 minuti B Fino a 10 anni Max 7 minuti C Fino a 13 anni Max 10 minuti D Fino a 16 anni Max 15 minuti E Fino a 20 anni Max 20 minuti F Fino a 25 anni Max 25 minuti G Dai 26 anni senza limiti di età Max 30 minuti Sezione strumenti ad arco H Fino a 17 anni Max 15 minuti I Dai 18 anni senza limiti di età Max 25 minuti Sezione strumenti a fiato L Fino a 15 anni Max 15 minuti M Dai 16 anni senza limiti di età Max 15 minuti Sezione Orchestra (qualsiasi strumento) N senza limiti di età Max 10 minuti Premi Al termine di ciascuna categoria saranno formulate graduatorie di merito così strutturate: Votazione non inferiore a 98/100: diploma di primo premio assoluto e coppa Votazione non inferiore a 95/100: diploma di primo premio e medaglia Votazione non inferiore a 90/100: diploma di secondo premio e medaglia Votazione non inferiore a 85 /100: diploma di terzo premio e medaglia Votazione non inferiore a 80 /100: diploma di merito A tutti gli altri partecipanti: diploma di partecipazione Alla fine del Concerto di premiazione, verrà assegnato il Premio del Pubblico ed il ‘Premio Leonardo da Vinci – Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni’ consistente in una Targa d’Onore e in una Borsa di studio di Euro 100, 00 al Vincitore Assoluto del Concorso ‘Premio 2020’. Concerti premio I concerti premio saranno offerti dall’Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni.I vincitori saranno inseriti nella stagione concertistica 2020/2021 dell’Orchestra e saranno segnalati ad associazioni per stagioni e rassegne concertistiche. Premi speciali per gli insegnanti Diploma d’Onore agli insegnanti di concorrenti classificati primi assoluti. Possibilità di far parte della giuria della II edizione del concorso ‘ Premio 2021’ all’ insegnante con il maggior numero di allievi presentati. Diploma d’Onore e Targa speciale alla Scuola di Musica con il maggior numero di allievi premiati. Borse di studio speciali ai primi premi assoluti ( PUNTEGGIO UGUALE O SUPERIORE A 98/100) Categoria A – Concorso nazionale Sezione pianoforte G Borsa di studio di Euro 300, 00 e due concerti premio: un concerto solistico ed uno con l’ Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni. Sezione pianoforte a quattro mani I Borsa di studio di Euro 200, 00 Sezione musica da camera M Borsa di studio di Euro 250, 00 Sezione strumenti ad arco O Borsa di studio di Euro 200,00 Sezione strumenti a fiato Q Borsa di studio di Euro 200,00 Sezione chitarra S Borsa di studio di Euro 200,00 Sezione Canto Lirico Borsa di studio di Euro 300, 00 Premio ‘Verena Schaufelberger’ e DUE concerti premio: un concerto con accompagnamento al pianoforte ed un concerto speciale con i Solisti dell’Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni. Categoria B – Scuole di Musica Sezione pianoforte G Borsa di studio di Euro 100,00 Sezione strumenti ad arco I Borsa di studio di Euro 100,00 Sezione strumenti a fiato M Borsa di studio di Euro 100, 00 TUTTI I PRIMI PREMI ASSOLUTI DI CIASCUNA CATEGORIA CON PUNTEGGIO SUPERIORE AI 98/100 RICEVERANNO UNA BORSA DI STUDIO DI EURO 100, COPPA E DIPLOMA DI PRIMO PREMIO ASSOLUTO. Modalità di partecipazione I concorrenti potranno iscriversi al concorso entro il 10 FEBBRAIO 2020 secondo le seguenti modalità: - via e-mail , attraverso la scheda di iscrizione indirizzandola al seguente indirizzo orchestradarchibenvenutobusoni@gmail.com - via postale, attraverso spedizione con posta prioritaria della scheda di iscrizione debitamente compilata e indirizzata a Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni, via Alzaia 7 50053 Empoli (FI). Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti: 1- certificato o autocertificazione di nascita o copia del documento di identità. Per le scuole di musica è richiesta una dichiarazione da parte del responsabile o del direttore. 2-scheda di iscrizione debitamente compilata 3-copia dell'avvenuto versamento della relativa quota di iscrizione 4- certificato di residenza, di soggiorno o di iscrizione in un istituto pubblico o privato italiano (solo per concorrenti stranieri). Il documento può essere presentato anche sotto forma di autocertificazione. Il calendario dettagliato del Concorso, con gli orari delle singole prove verrà inviato per e-mail ai partecipanti in tempo utile; l’organizzazione del concorso, non assumendosi alcuna responsabilità per eventuali disguidi, invita i candidati ad informarsi dal 18 febbraio 2020 in poi (in caso di mancato avviso) ai seguenti numeri di telefono: 3332708867 3333764731 3663987440 oppure inviando una e-mail al seguente indirizzo orchestradarchibenvenutobusoni@gmail.com ORCHESTRA FERRUCCIO BENVENUTO BUSONI Via Alzaia, 7 50053 EMPOLI (FI) 3332708867 3333764731 www.alessiocioni.com/orchestra-busoni
-
- concorso
- concorso musicale
- (and 23 more)
-
Salve a tutti, sono nuova di questo forum e vorrei farvi una domanda, dunque frequanto il quinto anno di conservatorio e qst come ben sapete è un anno imporante e quindi sarebbe il caso di cambiare flauto. Il mio maestro mi ha detto ke dovrei spendere in media 5.000 euro, ma sono indecisa e non so verso quale flauto orientarmi, è una scelta importante e non vorrei pentirmi in futuro. Mi date una mano? Mi consigliereste un buon flauto con un bel suono e belle caratteristiche? vi ringrazio
-
L'associazione Psy+ Onlus, all'interno del Progetto Pe.R.Co.rrere, è impegnata con ActionAid Italia Onlus in attività di sostegno psicologico ed empowerment di comunità nei territori del Centro Italia gravemente colpiti dagli eventi sismici del 2016. Uno degli interventi di maggior rilievo che abbiamo avuto il piacere di realizzare ha riguardato il sostegno alla ripresa delle attività del "Corpo Bandistico della Città di Accumoli", che ad oggi rappresenta l'elemento di maggior unione per la piccola comunità accumolese, che prova a ripartire stringendosi intorno alla musica. In quest'ottica nasce un evento di due giorni dal titolo "Non è fiato sprecato - Giornate accumolesi degli strumenti a fiato" L'evento si terrà ad Accumoli nelle giornate del 29 e 30 giugno 2019 sotto la direzione artistica del M.to Enzo Turriziani, primo Trombone dell'Opera di Stato di Vienna e dei Wiener Philharmoniker, e prevede la realizzazione di Masterclass musicali per strumenti a fiato: trombone col M.to Enzo Turriziani, tromba col M.to Andrea Lucchi, flauto col M.to Andrea Oliva e fagotto col M.to Francesco Bossone. La partecipazione alle Masterclass prevede una quota d'iscrizione di €350 inclusiva di vitto e alloggio. L'evento tuttavia non è a scopo di lucro, gli importi delle quote andranno a coprire i costi dell'iniziativa, eventuali avanzi di gestione saranno interamente devoluti a favore del "Corpo Bandistico della Città di Accumoli". Sul sito dedicato http://www.psy.news/ si trovano programmi e indicazioni per l'iscrizione. Il numero massimo di iscritti è otto allievi per corso. Locandina dell'evento https://ibb.co/ZcfQt6W
-
- masterclass
- tromba
-
(and 3 more)
Tagged with:
-
L'associazione Psy+ Onlus, all'interno del Progetto Pe.R.Co.rrere, è impegnata con ActionAid Italia Onlus in attività di sostegno psicologico ed empowerment di comunità nei territori del Centro Italia gravemente colpiti dagli eventi sismici del 2016. Uno degli interventi di maggior rilievo che abbiamo avuto il piacere di realizzare ha riguardato il sostegno alla ripresa delle attività del "Corpo Bandistico della Città di Accumoli", che ad oggi rappresenta l'elemento di maggior unione per la piccola comunità accumolese, che prova a ripartire stringendosi intorno alla musica. In quest'ottica nasce un evento di due giorni dal titolo "Non è fiato sprecato - Giornate accumolesi degli strumenti a fiato" L'evento si terrà ad Accumoli nelle giornate del 29 e 30 giugno c.a. sotto la direzione artistica del M.to Enzo Turriziani, primo Trombone dell'Opera di Stato di Vienna e dei Wiener Philharmoniker, e prevede la realizzazione di Masterclass musicali per strumenti a fiato: trombone col M.to Enzo Turriziani, tromba col M.to Andrea Lucchi, flauto col M.to Andrea Oliva e fagotto col M.to Francesco Bossone. La partecipazione alle Masterclass prevede una quota d'iscrizione di €350 inclusiva di vitto e alloggio. L'evento tuttavia non è a scopo di lucro, gli importi delle quote andranno a coprire i costi dell'iniziativa, eventuali avanzi di gestione saranno interamente devoluti a favore del "Corpo Bandistico della Città di Accumoli". Sul sito dedicato http://www.psy.news/ si trovano programmi e indicazioni per l'iscrizione. Il numero massimo di iscritti è otto allievi per corso. Locandina dell'evento al link https://ibb.co/ZcfQt6W
-
III CONCORSO NAZIONALE PER STUDENTI DICONSERVATORI STATALI ED ISTITUTI MUSICALI PAREGGIATI“ORCHESTRA D'ARCHI FERRUCCIO BENVENUTO BUSONI “23 e 24 FEBBRAIO 2019TEATRO DI VINCICONCERTI PREMIO CON L'ORCHESTRA D'ARCHI FERRUCCIO BENVENUTO BUSONIARTICOLO 1 - Bando di concorsoL’ Orchestra d' Archi Ferruccio Benvenuto Busoni di Empoli indice il III Concorso Nazionale Musicale per Studenti di Conservatori Statali ed Istituti Musicali Pareggiati “Premio Orchestra d' Archi Ferruccio Benvenuto Busoni 2019 ” e riservato agli alunni delle suddette Istituzioni Musicali. Il Concorso si terrà presso il Teatro della Misericordia di Vinci in Via Pierino da Vinci 35 (FI).ARTICOLO 2 - SEZIONI E CATEGORIEProgramma a libera scelta • Categoria A: solisti (qualsiasi strumento) a) Corsi di Propedeutica Strumentale DURATA MASSIMA 5 MINUTIb) Corsi Pre-Accademici I Livello DURATA MASSIMA 10 MINUTI c) Corsi Pre-Accademici II Livello DURATA MASSIMA 15 MINUTId) Corsi Pre-Accademici III Livello DURATA MASSIMA 20 MINUTIe) Corsi Triennali I Anno DURATA MASSIMA 25 MINUTIf) Corsi Triennali II Anno DURATA MASSIMA 30 MINUTIg) Corsi Triennali III Anno DURATA MASSIMA 35 MINUTIh) BIENNIO SPECIALISTICO DI STRUMENTO DURATA MASSIMA 45 MINUTICATEGORIA A1: solisti (qualsiasi strumento) Vecchio Ordinamentoa) fino a 16 anni DURATA MASSIMA 15 MINUTIb) fino a 18 anni DURATA MASSIMA 20 MINUTIc) fino a 25 anni DURATA MASSIMA 30 MINUTI• Categoria B: formazioni da camera a) Corsi Pre-Accademici I Livello DURATA MASSIMA 8 MINUTIb) Corsi Pre-Accademici II Livello DURATA MASSIMA 10 MINUTI c) Corsi Pre-Accademici III Livello DURATA MASSIMA 15 MINUTId) Corsi Triennali I Anno DURATA MASSIMA 20 MINUTIe) Corsi Triennali II Anno DURATA MASSIMA 25 MINUTIf) Corsi Triennali III Anno DURATA MASSIMA 30 MINUTIg) BIENNIO SPECIALISTICO DI MUSICA DA CAMERA DURATA MASSIMA 40 MINUTIRegolamento e luogo di svolgimento delle prove:Le audizioni dei concorrenti si svolgeranno nei giorni 23 e 24 Febbraio 2019ARTICOLO 4 - Minutaggio ed appello dei concorrentiI concorrenti non sono tenuti a raggiungere il numero “massimo” dei minuti consentiti per l’esecuzioni, ma non devono superarlo.È facoltà della Giuria interrompere l’esecuzione, qualora venga superato.ARTICOLO 5 - GiurieLa composizione delle Giurie è di competenza del Consiglio Direttivo dell’Associazione.Le decisioni delle Giurie saranno definitive ed inappellabili.SCADENZA ISCRIZIONI 11 FEBBRAIO 2019 PER INFORMAZIONI:ORCHESTRA D' ARCHI FERRUCCIO BENVENUTO BUSONIVerena Schaufelberger, Presidentessa OnorariaM° Alessio Cioni, Presidente Associazione Culturale SilVerM° Sabrina Bessi, Direttrice Artistica Associazione Culturale SilVer3332708867 3333764731 fax 057174932
- 1 reply
-
- concorso
- musica classica
- (and 15 more)
-
flauto Masterclass Matteo Evangelisti flauto
Praeneste posted a topic in Audizioni/Corsi/Concorsi/Master
Matteo Evangelisti, Primo Flauto - Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma. Masterclass Internazionale di Flauto il 16-17-18 giugno a Roma, Accademia Musicale Praeneste. Lezioni individuali di 1 ora, e compresenza del pianista collaboratore. Scopri di più sulla masterclass Info veloci Tel. 06.44247471 (lun-ven, ore 14.30/20.30 | sab, ore 10/18) E-mail: info@scuolamusicale.com Facebook Fan Page -
Il piccolo Teatro Artificio è una nuova realtà nel quartiere del Tufello e sta cercando di creare qualcosa di culturale in questa zona di Roma. Per favore aiutatelo con la Vostra presenza nelle loro importanti e lodevoli iniziative! Domenica 15 Aprile 2018 – ore 21.00 Teatro Artificio - Via Monte Ruggero 44 (Vicino alla fermata Jonio della Metropolitana) CONCERTO per Baritono, Flauto e Pianoforte “Dal Classico ai Genesis a Tolkien”: Joseph Lia: Baritono – Natalia Rakhmatulina: Pianoforte Luca Magni: Flauto - Marco Lo Muscio: Pianoforte Biglietto: 10 Euro Evento su Facebook: https://www.facebook.com/events/979858952177772 PRIMA PARTE Joseph Lia: Baritono Natalia Rakhmatulina: Pianoforte Georg Friedrich Hӓndel: “Ombra mai fu” dal “Serse” Alessandro Scarlatti: “O cessate di piagarmi” Francesco Durante: “Vergin tutto amor” Gaetano Donizetti: “Bella siccome un angelo” dal “Don Pasquale” Giuseppe Verdi: Aria di Macbeth dal “Macbeth” Ernesto De Curtis: “Torna a Surriento” SECONDA PARTE Luca Magni: Flauto Marco Lo Muscio: Pianoforte Marco Lo Muscio: Vocalise n.1 Meditation su “Horizons” (Piano Solo) Steve Hackett/Genesis: Horizons Hairless Heart Hands of the Priestess Galadriel (Piano Solo) Marco Lo Muscio: Bilbo's Dream (Flauto solo) Preludio in Memoria di Debussy “La Lune Blanche” (Piano Solo) Claude Debussy: Romance Lennie Tristano: Requiem for Ch. Parker (Piano Solo) Ennio Morricone Gabriel's oboe
-
- teatro artificio
- pianoforte
-
(and 3 more)
Tagged with:
-
salve a tutti, sarei interessata ad avere opinioni sui flauti in grenadilla... in particolare per quanto riguarda il suono, lo studio e magari dove poterli acquistare... senza dover vendere un rene. Io ho studiato per tanto tempo con un Trevor James che aveva la boccola in grenadilla... e mi sarebbe piaciuto continuare in questa direzione. Sono nuova del formu, e ringrazio tutti per qualsiasi tipo di opinione
- 6 replies
-
- grenadilla
- traverso
-
(and 3 more)
Tagged with:
-
Ciao a tutti , qualcuno possiede o saprebbe indicarmi dove poso trovare/acquistare (direttamente da stampare online) l'arrangiamento di Overton per due flauti e pianoforte del Rondò alla turca di Mozart? mi servirebbe urgentemente e farlo arrivare cartaceo richiede un mucchio di tempo ... grazie a chiunque risponda <3
-
- flauto
- pianoforte
-
(and 3 more)
Tagged with:
-
Salve a tutti ragazzi! Beh, come da titolo, chiedo consiglio a voi circa delle possibili mete Erasmus adatte a studiare il flauto. L'anno prossimo vorrei provare questa esperienza, e mi piacerebbe una città che non costi un occhio della testa e che didatticamente sia valida.
-
vendo flauto basso jupiter de medici 1123 mi snodato. mando foto via mail o telegram 2.400 euro
-
vendo flauto basso jupiter de medici 1123 mi snodato. mando foto via mail o telegram 2.400 euro
-
vendo flauto miyazawa ss1 rhe argento 958 suono molto dolce e pieno. tastiera aperta in linea, discendente al si, mi snodato 5.600 euro
-
Ciao a tutti! Avrei tantissmo bisogno del vostro aiuto.. La settimana prossima devo andare alla Dampi per acquistare un flauto nuovo. Suono da 9 anni ho uno yamaha 221, ho iniziato con questo e ormai sento il bisogno di cambiare. Vorrei un professionale o semi, tutto in argento ma senza superare i 2000-2500€.. Cosa mi consigliate? (Frequento il 3 livello del preaccademico del conservatorio)
-
Vendo IN BLOCCO il seguente materiale organaro: REGISTRO PRINCIPALE 4" dal do1 al do5 REGISTRO VIOLA 4" dal do2 al do5 REGISTRO FLAUTO 4" dal do2 al do5 tutti in metallo lega REGISTRO BORDONE in legno due ottave (aggiunte eventualmente al principale 4" potrebbe trasformare il registro in principale 8") PEDALIERA come da foto MANTICE SOMIERE A STECCA PER TRE REGISTRI MANTICE... prezzo trattabile. VENDESI IN BLOCCO E NO SEPARATAMENTE...OTTIMO AFFARE! Non è prevista la spedizione ma solo ritiro a mano. Per qualsiasi info, basta rispondere nel forum mercatino, così da inviarVi la mia mail. Grazie. Ivan B.
-
Cari Flautisti, l'Associazione I flauti dell'Alto Ticino organizza una bella manifestazione rivolta ai flautisti. Dal 30 Marzo al 2 Aprile a Biasca (Canton Ticino, Svizzera) avrà luogo l'Accademia del Flauto 2016. Masterclass con Philippe Racine (docente al Conservatorio di Zurigo) e tante altre attività legate al flauto. Maggiori info: http://www.flautialtoticino.ch
-
- philippe racine
- masterclass
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Gentili flautisti, vi segnalo questo interessante masterclass con il flautista Alfred Rutz, docente presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano e per 30 anni primo flauto dell'Orchestra della Svizzera Italiana. Domenica 22 Maggio Corbetta (MI), Palazzo Brentano, Via San Sebastiano 8 Masterclass di Flauto con Alfred Rutz Flauto solo e Passi orchestrali Flauto Solo: M. Marais, Les folies d’Espagne J.S. Bach, Partita BWV 1013 C.Ph.E. Bach, Sonata Wq.132 S. Karg-Elert, Sonata Appassionata C. Debussy, Syrinx – E. Varèse, Density 21.5 A. Honegger, Danse de la chèvre – J. Ibert, Pièce A. Jolivet, Cinq Incantations – L. Berio, Sequenza C. Halffter, Debla – I. Yun, 5 Etüden E. Denissow, Sonata per flauto solo L. Liebermann, Soliloquy Estratti orchestrali: J.S. Bach, Passione Matteo/Messa in Sim C.W. Gluck, Orfeo e Euridice L.v. Beethoven, Leonora III/Eroica F. Mendelssohn, Scherzo – A. Dvorak, Sinfonia n.8 J. Brahms, Sinfonia n.4 – C. Debussy, L’après-midi I. Stravinsky, Petrouchka S. Prokofiev, Pierino e il lupo/Sinfonia classica Maggiori info al sito: WEB
-
- masterclass
- alfred rutz
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
PRIMO CONCORSO NAZIONALE PER STRUMENTI A FIATOPremio SilVer 20161-2-3 AprileTeatro della Misericordia di VinciMONTEPREMI: 2.000,00 EUROPREMI SPECIALI E BORSE DI STUDIOSCADENZA ISCRIZIONI 26 Marzo 2016Art. 1 L’Associazione Culturale SilVer indice la Prima Edizione del Concorso Nazionale per Strumenti a Fiato "Premio SilVer 2016” : la manifestazione ha come scopo l’approfondimento della conoscenza musicale e la valorizzazione dei giovani più meritevoli Art. 2 Il Concorso è aperto a musicisti italiani e stranieri residenti in Italia con permesso di soggiorno o frequentanti un Istituto pubblico o privato italiano. Le prove si svolgeranno dal 1 al 3 Aprile 2016. Art. 3 La Commissione, il cui giudizio è inappellabile ed insindacabile, esprimerà un giudizio con votazione da 1 a 100 e potrà riservarsi la facoltà di non assegnare quei premi per i quali non risultasse un adeguato livello artistico. I giurati che abbiano in atto o che abbiano avuto nei due anni precedenti la data d’inizio del Concorso rapporti didattici con uno o più concorrenti, si asterranno dal partecipare alla valutazione ed alla votazione degli stessi. La Commissione sarà costituita da eminenti personalità del panorama musicale, artisti di fama internazionale ed insigni didatti. Art. 4 Tutti i concorrenti dovranno presentarsi il giorno e l’ora stabiliti e verranno ascoltati in ordine alfabetico; i ritardatari, ad insindacabile giudizio della Commissione, saranno ascoltati in coda agli altri concorrenti e comunque all’interno dell’orario previsto dalla loro convocazione. I Direttori Artistici rimangono a disposizione in ogni caso per fornire personalmente informazioni sulle prove. Al momento dell’esecuzione i concorrenti dovranno presentare un documento d’identità e la fotocopia dei brani previsti. Art. 5 Ogni concorrente può partecipare a più sezioni e può iscriversi a categorie superiori a quella di appartenenza. Per la sezione Musica da Camera l’appartenenza sarà determinata per ciascun gruppo dalla media dell’età di tutti i componenti, prendendo come base di calcolo le ultime due cifre dell’anno di nascita.Non è obbligatoria l’esecuzione a memoria Art. 6 L’organizzazione mette a disposizione solo il pianoforte ed alcuni leggii per i candidati che ne abbiano eventuale necessità.L' organizzazione mette a disposizione, su richiesta, il pianista accompagnatore; in tal caso è necessario versare un supplemento di euro 20 (venti/00) e spedire una copia del brano per il pianista all’indirizzo dell’ Associazione unitamente alla scheda di iscrizione. Art. 7 Al termine di ogni categoria saranno resi noti i risultati e verranno consegnati premi e diplomi; i punteggi inferiori a 75/100 verranno comunicati personalmente solo dietro richiesta degli interessati presenti alla lettura dei risultati. I diplomi e relativi premi non verranno spediti in alcun caso. Ai docenti che ne facciano richiesta sarà consegnato un attestato riportante punteggi e classifiche degli allievi. Ai pianisti collaboratori verrà consegnato, su richiesta, un certificato di partecipazione. Art. 8 Al termine del Concorso è previsto un concerto la domenica del 3 Aprile 2016 presso il Teatro di Vinci nell’ ambito della Stagione Concertistica SilVer 2015/2016. In tale occasione si esibiranno, pena la perdita del premio conseguito, i vincitori assoluti di tutte le sezioni e categorie. Gli esecutori ritireranno i premi conseguiti durante il concerto di premiazione. Durante la serata di premiazione ed il concerto di tutti i vincitori verrà assegnato il Premio del Pubblico: Attestato, Targa d’Onore e Borsa di Studio di Euro 150,00. Art. 9 La Direzione Artistica si riserva il diritto di apportare modifiche al presente bando e di sopprimere una o più sezioni qualora ce ne fosse la necessità; in tal caso gli iscritti saranno tempestivamente avvisati e sarà loro restituita la quota versata. Le date indicate potranno subire modifiche in base al numero dei partecipanti. Art. 10 L’Associazione Culturale SilVer declina ogni responsabilità civile e morale verso gli iscritti al Concorso. Essi sono personalmente responsabili della loro integrità fisica e morale durante il soggiorno e negli spostamenti. L’Associazione non assume alcuna responsabilità per eventuali danni fisici e morali verso cose o persone da parte degli iscritti. Art. 11 Ai sensi dell’Art. 10 della L. n° 675/96 sulla “Tutela dei dati personali”, L’Associazione SilVer informa che i dati forniti all’atto dell’iscrizione saranno dalla stessa conservati ed utilizzati esclusivamente al fine di inviare comunicazioni relative all’Associazione e che, ai sensi dell’Art. 13 della succitata Legge, il titolare dei dati ha diritto di conoscere, aggiornare, cancellare e rettificare i suoi dati oppure opporsi al suo utilizzo. Art. 12 L’iscrizione al Concorso implica l’accettazione totale ed incondizionata del presente regolamento. Associazione Culturale SilVer Alessio Cioni, Presidente Sabrina Bessi, Direttrice Artistica www.associazioneculturalesilver.net CATEGORIA: SOLISTI A: fino a 10 anni compiuti programma libero della durata max. di 5 minuti B: fino a 15 anni compiuti programma libero della durata max. di 10 minuti C: fino a 20 anni compiuti programma libero della durata max. di 15 minuti D: senza limiti di età programma libero della durata max. di 20 minuti CATEGORIA MUSICA DA CAMERA (dal duo a qualsiasi tipo di formazione che comprenda almeno uno strumento a fiato) E: fino a 16 anni compiuti programma libero della durata max. di 10 minuti F: fino a 25 anni compiuti programma libero della durata max. di 15 minuti G: senza limiti di età programma libero della durata max. di 20 minuti QUOTE DI ISCRIZIONE Cat. SOLISTI A 25 Euro B 30 Euro C 35 Euro D 40 Euro Cat. MUSICA DA CAMERA 25 Euro a componente Premi Al termine di ciascuna categoria saranno formulate graduatorie di merito così strutturate: Votazione non inferiore a 98/100: diploma di primo premio assoluto e coppa Votazione non inferiore a 95/100: diploma di primo premio e medaglia Votazione non inferiore a 90/100: diploma di secondo premio e medaglia Votazione non inferiore a 85 /100: diploma di terzo premio e medaglia Votazione non inferiore a 80 /100: diploma di merito A tutti gli altri partecipanti: diploma di partecipazione Alla fine del Concerto di premiazione in data 3 Aprile verrà assegnato il Premio del Pubblico ed il Premio SilVer 2016 consistente in una Targa d’Onore e in una Borsa di studio di Euro 150, 00 Premi speciali per gli insegnanti Diploma d’Onore e concerto speciale offerto dall' Associazione SilVer agli insegnanti di concorrenti classificati primi assoluti. Concerti premio I concerti premio saranno offerti dall’Associazione Culturale SilVer. I vincitori saranno inseriti nella stagione concertistica 2016/2017 dell’Associazione Culturale SilVer e saranno segnalati ad associazioni per stagioni e rassegne concertistiche. Borse di studio speciali ai primi premi assoluti ( 98/100) Categoria Solisti A 250 Euro B 300 Euro C 350 Euro D 500 Euro + un concerto pemio Categoria musica da camera Borsa di studio di Euro 500, 00 + un concerto premio Modalità di partecipazione I concorrenti potranno iscriversi al concorso entro il 26 Marzo 2016 secondo le seguenti modalità - via e-mail , attraverso la scheda di iscrizione indirizzandola al seguente indirizzo: ass.cultsilver@gmail.com - via postale, attraverso spedizione con posta prioritaria della scheda di iscrizione debitamente compilata e indirizzata a Associazione culturale SilVer, via Alzaia 9 50053 Empoli (FI). Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti: 1- certificato o autocertificazione di nascita o copia del documento di identità. Per le scuole di musica è richiesta una dichiarazione da parte del responsabile o del direttore. 2-scheda di iscrizione debitamente compilata 3-copia dell'avvenuto versamento della relativa quota di iscrizione 4- certificato di residenza, di soggiorno o di iscrizione in un istituto pubblico o privato italiano (solo per concorrenti stranieri). Il documento può essere presentato anche sotto forma di autocertificazione. Il calendario dettagliato del Concorso, con gli orari delle singole prove verrà inviato per e-mail ai partecipanti in tempo utile; l’organizzazione del concorso, non assumendosi alcuna responsabilità per eventuali disguidi, invita i candidati ad informarsi dal 28 Marzo 2016 in poi (in caso di mancato avviso) ai seguenti numeri di telefono: 3332708867 3333764731 3663987440 oppure inviando una e-mail al seguente indirizzo: ass.cultsilver@gmail.com o al info@associazioneculturalesilver.net ASSOCIAZIONE CULTURALE SilVer Verena Schaufelberger, Presidentessa Onoraria Alessio Cioni, Presidente Associazione Culturale SilVer Sabrina Bessi, Direttrice Artistica Associazione Culturale SilVer 3332708867 3333764731 fax 057174932 www.associazioneculturalesilver.net
-
Masterclass di flauto tenuta dal Maestro Francesco Loi, il week end del 12-13 marzo 2016, presso la sede del Corpo Musicale “La Casoratese” di Casorate Sempione, Piazza Trattati di Roma 1957, n. 6 (ex biblioteca comunale). L’evento sarà strutturato con i seguenti orari: Sabato dalle 14:00 alle 18:00, domenica dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 17:00; la domenica sarà possibile servirsi durante la pausa di un pranzo in un ristorante convenzionato al prezzo di € 10. La quota di partecipazione è di € 90, ed è possibile iscriversi entro giovedì 10 marzo (fino a esaurimento dei venti posti disponibili) inviando il modulo d’iscrizione compilato a questo indirizzo email. EVENTO SU FACEBOOK CONTATTI Tel.: 3429759783 Email: master.lacasoratese@gmail.com Ulteriori dettagli e modulo d’iscrizione qui sotto:
-
- master
- francesco loi
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Vendo flauto Miyazawa oro 14k con testata Nagahara oro 14k, comprato nel 2007 per passaggio ad altro tipo di flauto. Strumento in ottime condizioni con meccanica Brogger System, cuscinetti Straubinger, chiavi dorate, fori aperti in linea, mi snodato, discendente al si, testata Nagahara 14k, caminetti saldati a mano. Se interessati al prezzo e a una prova contattatemi privatamente. Alberto
-
PICENO CLASSICA 2015: Dal 1 luglio al 2 agosto 2015 picenoclassica@gmail.com VIDEO PRESENTAZIONE: http://www.youtube.com/watch?v=b1SlLVw1e-w Masterclass, Seminari, Incontri, Concerti Le lezioni concerto e i saggi si terranno presso l'auditorium dell'Istituto Musicale Antonio Vivaldi, Palazzo Piacentini e Palazzina Azzurra di San Benedetto del Tronto. 28-30 Luglio 2015: Master Class di John Hackett (Flauto traverso e verticale) Classical & Progressive Music Master Class di Marco Lo Muscio (Organo) Classical & Progressive Music 180 EURO Sarà affrontato tutto il repertorio dal 500' al contemporaneo, con possibilità di avvicinarsi anche al repertorio Progressive. (Steve Hackett, Rick Wakeman, Keith Emerson, Genesis, King crimson, Pink Floyd, Jethro Tull, ecc...) In questo caso si potranno richiedere alcune rare trascrizioni da poter studiare direttamente al M° Lo Muscio (info@marcolomuscio.com) http://www.johnhackett.com/ http://www.marcolomuscio.com/ Il contributo, comprensivo di assicurazione e iscrizione, verrà saldato direttamente ad inizio lezioni c/o la segreteria del corso. Vitto, alloggio a prezzi convenzionati (37 Euro + 1 Euro di tassa di soggiorno) per allievi ed eventuali familiari presso istituto Suore S.Giovanni Battista in Via San Martino n.143 a San Benedetto del Tronto a 250 mt dalla fermata della Stazione Ferroviaria di San Benedetto del Tronto a 500 mt dall'Istituto Vivaldi e 400 mt dal mare. Prenotazione alberghiera entro il 30 maggio con una caparra dì Euro 100. Per le iscrizioni si prega dì contattare la seguente mail: picenoclassica@gmail.com Le lezioni si svolgeranno in aule all'Istituto Musicale Antonio Vivaldi in Via Giovanni XXIII n.52 di San Benedetto del Tronto. Si consiglia gli allievi di portare il proprio leggio. Orari delle lezioni: mattina dalle ore 9,30 alle ore 12,30 pomeriggio dalle ore 15,00 alle ore 19,00. Per ogni ulteriore dettaglio rivolgersi ai numeri telefonici: 333 2640523 (Daniela) e 335 8376304 (Luca) http://www.facebook.com/profile.php?id=100008928697209&ref=ts&fref=ts
-
Buongiorno a tutti, Oggi vorrei postarvi alcuni video, chicche di ogni concerto organizzato a San Gimignano e Pienza che ha visto ogni settimana dal 12 luglio al 8 di agosto grandi musicisti susseguirsi in tre incontri eno-gastronomico-turistici. Spero che vi piaceranno. Auguro un'ottima estate s tutti. Daria Fedotova Incontro con Gabriella Colecchia http://m.youtube.com/watch?feature=youtu.be&v=duub17MXbRI Incontro con Edoardo Catemario http://m.youtube.com/watch?v=iqEhoQ7ysDg&feature=youtu.be Incontro con Nancy Barnaba e Franco Mezzena http://m.youtube.com/watch?v=iGyxyje4ioc&feature=youtu.be Incontro con Nicholas Jones http://m.youtube.com/watch?v=cKyrjv75vk4
-
- Musica classica
- chitarra
-
(and 8 more)
Tagged with:
-
ROSSO DI SERA 2014 L'Accademia degli Oscuri, la ProLoco di Torrita di Siena, il Circolo Acli di Torrita di Siena, la Compagnia Teatro Giovani Torrita e SetteNoteInsieme, con la collaborazione della Società Bibliografica Toscana e con il patrocinio della Provincia di Siena e del Comune di Torrita di Siena organizzano "Rosso di Sera 2014 - Musica e altro in Valdichiana". Sabato 12 luglio 2014 alle ore 21 avrà inizio la seconda edizione di Rosso di Sera. Il festival quest'anno si articolerà in una serie di quattro concerti e si arricchisce di un campus internazionale di musica. I maestri invitati saranno Nicholas Jones al violoncello che darà il via alla manifestazione con il concerto del 12 luglio con un programma dedicato a Johann Sebastian Bach, Fauré, Saint Saens et Manuel De Falla. Il secondo concerto, sabato 19 luglio 2014 vedrà protagonista l'affiatata coppia composta da Franco Mezzena e Nancy Barnaba (duo di violini) che proporranno un programma divertente con musiche di Wieniawski, Trabucco, Viotti e Lelclair. Il sabato successivo (26 luglio) sarà di scena la cantante lirica Gabriella Costa che intonerà dei brani tratti dal repertorio classico, arie famose come "Lascia ch'io pianga" e brani di Federico Garcia Lorca. Fra i compositori ascolteremo Mompou, Villa Lobos, Heandel, Bach e Drozd. Il concerto di chiusura vedrà protagonisti Massimo Mercelli al flauto ed Edoardo Catemario alla chitarra sabato 2 agosto 2014. Il programma che proporranno è brillante e coinvolgente. Il duo eseguirà L'Arpeggione di Schubert, una sonata di Mozart e tutta la seconda parte sarà dedicata a Piazzolla. Il campus internazionale, new entry di questa edizione, vedrà questi maestri in veste di insegnante durante tutto il mese di luglio. Le masterclass si terranno presso il teatro e saranno tenute da Franco Mezzena dal 14 al 19 luglio, da Edoardo Catemario e Michael Lewin didatta e direttore del dipartimento corde della Royal Academie di Londra dal 13 al 19 luglio e da Gabriella Costa dal 27 al 31 luglio. I concerti si terranno presso il Teatro degli Oscuri in piazza Matteotti 10 a Torrita di Siena alle ore 21. Il biglietto di ingresso è di 15. Per maggiori informazioni sul campus, sui concerti, prenotazioni e tariffe potete visitare il sito www.rosso-di-sera.org oppure contattare l'organizzazione del festival scrivendo a: arscitaraenovae@gmail.com o telefonando al numero: +39.393.9988654. SetteNoteInsieme www.rosso-di-sera.org +39.393.9988654