Search the Community
Showing results for tags 'fiati'.
-
Il Premio Internazionale di Musica "Gaetano Zinetti" per solisti, ensemble e cantanti lirici dal 14 al 24 settembre 2017 presso il Teatro Gaetano Zinetti di Sanguinetto (Verona). Il Premio Internazionale di Musica “Gaetano Zinetti” è un concorso indetto dal Comune di Sanguinetto, ente fondatore e titolare unico della manifestazione, in omaggio alla memoria dell'illustre musicista e direttore d'orchestra conterraneo Gaetano Zinetti, vissuto tra la seconda metà dell’Ottocento e i primi del Novecento. La prima edizione del Concorso, istituito nel 1996, nacque con l'obiettivo di promuovere e valorizzare i migliori talenti musicali, dando loro un'occasione per affermarsi nel difficile mondo del concertismo. Dal 2011 il Premio, che ha il patrocinio della Regione del Veneto e della Provincia di Verona, viene organizzato in collaborazione con Accademia Discanto. La competizione è aperta a musicisti e cantanti, diplomati e non, di ogni nazionalità e senza limiti d’età, nella categoria Solisti (cantanti e strumentisti) ed Ensemble (gruppi da 2 a 50 elementi). Sono ammessi inoltre tutti gli stili e linguaggi musicali, comprese le trascrizioni. Dal 2016 è stata introdotta la sezione di Canto Lirico intitolata al baritono Renato Bruson, con la partecipazione straordinaria del Maestro come Presidente di Giuria. Per quest’anno la XXII^ edizione sarà dedicata a Katia Ricciarelli. Anche la sezione di canto lirico è aperta a giovani cantanti lirici di ogni nazionalità, diplomati e non, ma che non abbiano superato i trentacinque anni di età per quanto riguarda soprano e tenori, ed i trentasei anni di età relativamente ai mezzo-soprano, baritoni e bassi. CALENDARIO CANTO LIRICO Giovedì 14 settembre 2017 Turno Audizioni Eliminatorie – canto lirico Venerdì 15 settembre 2017 Semifinali – canto lirico Sabato 16 settembre 2017 Finali, Concerto Finale e proclamazione dei Vincitori – canto lirico CALENDARIO SOLISTI ED ENSEMBLE Giovedì 21 settembre 2017 1° Turno Audizioni Eliminatorie – solisti ed ensemble Venerdì 22 settembre 2017 2° Turno Audizioni Eliminatorie – solisti ed ensemble Sabato 23 settembre 2017 Semifinali – solisti ed ensemble Domenica 24 settembre 2017 Finali, Concerto Finale e proclamazione dei Vincitori – solisti ed ensemble PREMI I vincitori parteciperanno alla realizzazione di un CD, realizzato live durante il Concerto Finale dei Vincitori (sabato 16 settembre per la categoria di canto lirico e domenica 24 settembre per le categorie solisti ed ensemble) e saranno premiati con concerti come segue: CANTO LIRICO E SOLISTI 1° Premio 5 concerti + € 2.000,00 2° Premio 3 concerti + €1.000,00 3° Premio 1 concerto + € 500,00 ENSEMBLE 1° Premio 5 concerti + € 4.000,00 2° Premio 3 concerti + €2.500,00 3° Premio 1 concerto + € 1.000,00 - scadenza iscrizioni 1 settembre 2017 - Info www.zinetticompetition.org Ph. +39 349 6862598
-
- cantanti lirici
- solisti
-
(and 7 more)
Tagged with:
-
IV Selezione Giovani Musicisti 25-26 novembre 2016 Auditorium "Accademia Musicale Praeneste" via del Carroccio 14, 00162 Roma SCADENZA: 15 novembre 2016 Assegnazione di 9 concerti retribuiti e ammissione diretta alla Selezione del Festival “Europe du Piano” (finanziato dalla Comunità Europea), per effettuare ulteriori 16 concerti in 6 Nazioni La pagina ufficiale della Selezione, il bando e i moduli di iscrizione online e offline si trovano all’indirizzo: http://www.scuolamusicale.com/selezione-giovani-musicisti/ 1. PRESENTAZIONE L'Accademia Musicale Praeneste bandisce la “IV Selezione Giovani Musicisti”, da tenersi nei giorni 25 e 26 novembre 2016 presso l’Auditorium Accademia Musicale Praeneste di Roma, per l'assegnazione di: a. 9 concerti retribuiti b. ammissione diretta alla Selezione del Festival “Europe du Piano” (finanziato dalla Comunità Europea), per effettuare ulteriori 16 concerti retribuiti, in 6 Nazioni. c. Possibilità di ricevere recensioni da importanti musicisti e/o critici musicali Possono partecipare alla IV Selezione Giovani Musicisti: solisti, formazioni da camera strumentali, vocali o miste, e formazioni orchestrali, corali o miste. Per partecipare alla Selezione non sussistono limiti d'età e non è necessario il diploma o la laurea di conservatorio. I concerti premio sono riservati ai candidati vincitori e saranno retribuiti secondo quanto specificato nel paragrafo “rimborsi” del presente bando. 2. AUDIZIONI a. Le audizioni sono pubbliche. Il link per accedere al calendario completo con gli orari delle audizioni sarà pubblicato nella pagina ufficiale entro una settimana dalla data delle audizioni. b. Tutti i componenti delle varie Sezioni dovranno presentarsi all’appello trenta minuti prima dell’orario previsto per l’audizione. c. Al momento dell’appello, i candidati dovranno presentarsi muniti di documento di identità in corso di validità. I candidati minorenni dovranno essere accompagnati da un genitore/tutore o, in sua assenza, dovranno essere muniti di adeguata liberatoria debitamente firmata. d. Chi non si presenterà all’audizione al momento dell’appello non sarà ammesso ad effettuare l’audizione e non avrà diritto ad alcun rimborso di quota. e. Al momento dell’audizione, i candidati dovranno consegnare alla Giuria una copia dei brani presentati. f. La Giuria si riserva la facoltà di interrompere le esecuzioni qualora lo ritenga opportuno. g. Per partecipare alla Selezione, i candidati dovranno presentare un programma libero della durata massima di 20 minuti. h. Eventuali accompagnatori e/o collaboratori volta pagine sono a carico dei candidati, pertanto chi non potrà provvedere autonomamente al pianista collaboratore potrà richiederlo per e-mail all’indirizzo fornito nel presente bando, entro la data di scadenza. i. In caso di impedimento a presenziare di persona alla Selezione, è possibile partecipare anche tramite invio di DVD audiovisivo, che potrà essere inviato a mezzo raccomandata A/R presso la sede indicata per la Selezione, entro e non oltre la data di scadenza del presente bando. L’organizzazione non si assume l’onere di restituire il materiale audiovisivo inviato per effettuare la Selezione. In alternativa al DVD, è possibile inviare il video tramite link youtube o wetransfer, all’indirizzo email: info@scuolamusicale.com . 3. PROGRAMMI a. Oltre alla qualità dell’esecuzione, la Giuria prenderà in considerazione la scelta del programma, che dovrà essere formulato tenendo conto del pubblico (destinatario dei concerti premio), che non necessariamente sarà costituito da ascoltatori esperti. A tal fine, pur dando la più ampia libertà di scelta ai candidati, si suggerisce l’inserimento anche di più brani di breve durata. Sono ammessi anche singoli movimenti di sonata o singole danze di suite. b. I candidati dovranno presentare: I. Programma da concerto della durata massima di 50 minuti, in cui siano chiaramente evidenziati i brani o i movimenti che saranno proposti durante la Selezione; II. Repertorio personale (o dell’Ensemble). Il programma del concerto premio sarà oggetto di approvazione della Direzione Artistica. Quest’ultima, per esigenze di cartellone, si riserva la facoltà di cambiare uno o più brani, sostituendoli con altri brani tra quelli indicati nel repertorio presentato dai candidati in fase di iscrizione. 4. GIURIA La Giuria è composta dal Direttore Artistico, da un Consulente Artistico di chiara fama, e dal Presidente della Giuria Popolare. Ciascun membro della Giuria esprimerà voto favorevole o contrario. I concorrenti che avranno ottenuto l’unanimità dei voti favorevoli da parte della Giuria avranno diritto ad effettuare uno o più concerti premio, elencati nel paragrafo “premi”. 5. PREMI Ai concorrenti vincitori saranno assegnati uno o più tra i seguenti premi: a. “I Concerti del Venerdì”: 8 concerti nell’Auditorium di Via del Carroccio, Roma. b. Stagione dell’Università della Tuscia, in collaborazione con l’Associazione Muzio Clementi di Roma: 1 concerto. c. Nomina di partecipazione come rappresentate italiano dell’Accademia Musicale Praeneste alla Selezione del Festival “Europe du piano”: 18 concerti in 6 Nazioni (Budapest, Italia, Francia, Cina, Armenia e Georgia). o A titolo di conoscenza, si precisa che la partecipazione alla Selezione Europea è riservata esclusivamente alla seguente tipologia di concorrenti: pianisti solisti nati dal 1987, purché inviati dall’Accademia Musicale Praeneste, oppure che siano risultati vincitori di uno dei seguenti concorsi: “Queen Elisabeth”, “Franz Liszt”, “Maria Canals”. Ulteriori informazioni sono disponibili alla pagina www.scuolamusicale.com/europe-du-piano d. Possibilità di ricevere recensioni da importanti musicisti e/o critici musicali. 6. RIMBORSI a. I concerti premio prevedono i seguenti rimborsi a persona: I. Solista: € 100 II. Dal Duo al Quintetto: € 80 III. Dal Sestetto in su: € 400 per l’intera formazione, più € 10 aggiuntivi per ciascun componente oltre il sesto. b. I musicisti hanno facoltà di riservare fino a un massimo di 2 biglietti gratuiti a persona, per un massimo di 6 per l’intera formazione, e fino a un massimo di 20 biglietti ridotti ciascuno, fino a un massimo di 60 per l’intera formazione. c. Eventuali collaboratori pianistici e/o volta pagine sono a carico dei vincitori. d. I rimborsi elencati sono da considerarsi come contributo per viaggio, vitto e alloggio, senza obbligo di rendicontazione da parte dei candidati vincitori. 7. SEZIONI a. La Selezione prevede le seguenti Sezioni: I. Solisti; II. Piccola formazione (ensemble ad organico libero) fino a otto elementi; III. Grande formazione (ensemble ad organico libero, con eventuale direttore) dai nove elementi in su. b. E' possibile iscriversi a una o più sezioni. c. Per iscriversi alla Selezione, i candidati appartenenti alle sezioni “Solisti” e “Piccola formazione” devono compilare un modulo di iscrizione per ciascun componente, mentre i candidati alla sezione “Grande formazione” possono compilare un unico modulo d'iscrizione, a nome del direttore o responsabile . d. Per le sezioni “Piccola formazione” e “Grande formazione”, si dovrà inviare la documentazione richiesta specificando sempre il nome della formazione. 8. MODALITÀ’ DI ISCRIZIONE a. La domanda d'iscrizione dovrà essere corredata dai seguenti documenti: I. Scheda di iscrizione (compilata in ogni sua parte in stampatello e debitamente firmata ) per ogni membro della formazione, scaricabile online dal sito internet indicato, o compilabile direttamente online. II. Fotocopia di un documento d'identità valido III. Curriculum vitae (del singolo per la sezione “Solisti”, o del gruppo per le altre sezioni) IV. Copia versamento bancario della quota d'iscrizione, effettuata dal solista o dal responsabile della formazione. In quest’ultimo caso, il versamento sarà effettuato considerando l’intero importo, completo di tutte le quote del gruppo. V. Proposta di un programma da concerto, della durata massima di 50 minuti, con evidenziazione dei brani proposti per l’audizione. L’Accademia Musicale Praeneste informa che ai sensi della legge n. 196/03 sulla “Protezione dei dati personali” i dati forniti all’atto dell’iscrizione saranno utilizzati ai soli fini istituzionali. 9. INVIO DELL’ISCRIZIONE Le iscrizioni, corredate della documentazione richiesta, potranno essere inviate entro la data di scadenza, nei seguenti modi: a) Tramite posta a mezzo Raccomandata A/R (sarà valida la data de l timbro postale) presso Accademia Musicale Praeneste – Via del Carroccio 14, 00162 Roma. Tramite e - mail all'indirizzo di posta elettronica info@scuolamusicale.com con oggetto “IV Selezione Giovani Musicisti, sezione, nominativo del solista o della formazione”. In allegato, dovrà essere inserita tutta la documentazione richiesta. c) Online: tramite il modulo di iscrizione accessibile dalla pagina www.scuolamusicale.com/selezione-giovani-musicisti Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la segreteria organizzativa, al numero telefonico 06.44247471 dal lunedì al venerdì, dalle 14.30 alle 20.30, o il sabato, dalle 10.00 alle 18.00. 10. QUOTE DI PARTECIPAZIONE Le quote indicate sono da intendersi a persona, al netto di commissioni bancarie: a) Solisti: € 40,00 Duo: € 25,00 c) Dal Trio al Quintetto: € 20,00 d) Dal Sestetto all’Ottetto: € 18,00 e) Formazioni orchestrali o corali ( minimo 9 elementi): € 150 per l’intera formazione, più € 5 da aggiungere per ciascun componente dal decimo in poi, escluso il direttore se presente. Le quote versate non sono rimborsabili in nessun caso e per nessun motivo, tranne il caso di annullamento della Selezione per cause di forza maggiore. 11. MODALITA’ DI PAGAMENTO Il versamento della quota di partecipazione va effettuato entro la data di scadenza, scegliendo un metodo di pagamento, tra: a) Contanti: presso una delle sedi operative dell’Accademia Musicale Praeneste Paypal o Carta di credito, dalla pagina http://www.scuolamusicale.com/iscrizione-selezione c) Bonifico bancario, compilato con i seguenti dati: o INTESTATARIO: “Praeneste A.I.S.C.” o BANCA: BCC di Palestrina (RM) o IBAN: IT09 Z087 1639 3200 0000 1061 833 o BIC (SWIFT): ICRAITRRJW0 o CAUSALE: IV Selezione Giovani Musicisti, Sezione, Nome e Cognome del solista (o nominativo dell’ensemble). 12. ATTESTATI A tutti i concorrenti non vincitori, su richiesta, potrà essere rilasciato un attestato, versando un contributo di € 7,00. 13. NORME FINALI La partecipazione alla IV Selezione Giovani Musicisti implica la piena conoscenza e accettazione delle presenti norme. L’Accademia Musicale Praeneste si riserva la facoltà di modificare il presente regolamento per la miglior riuscita della manifestazione, o per cause indipendenti dalla propria volontà. In tal caso, i diretti interessati saranno tempestivamente contattati. Il sito ufficiale della Selezione: http://www.scuolamusicale.com/selezione-giovani-musicisti/
-
Massa, Via Serchio n. 49 21 - 24 marzo 2013 Scadenza iscrizioni - 9 marzo 2013 Pianoforte, archi, fiati, canto, musica da camera, canto, scuole medie a indirizzo musicale. Bando: http://aimams.it/index.html
-
- pianoforte
- archi
-
(and 3 more)
Tagged with: