Search the Community
Showing results for tags 'fagotto'.
-
I CONCORSO NAZIONALE DI ESECUZIONE MUSICALE “Premio Nazionale Leonardo da Vinci – Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni” 21 – 22 Febbraio 2020 Teatro di Vinci (FI) CATEGORIA “A” CONCORSO NAZIONALE : Pianoforte, Pianoforte a 4 mani, Musica da Camera, Strumenti ad arco, Strumenti a fiato,Chitarra, Canto Lirico CATEGORIA “B” STUDENTI DI SCUOLE DI MUSICA : Pianoforte, Strumenti ad arco, Strumenti a fiato, Orchestra MONTEPREMI: 2.000,00 EURO PREMI SPECIALI E BORSE DI STUDIO Sezione canto lirico Premio ‘Verena Schaufelberger’ Borsa di studio di Euro 300, 00 SCADENZA ISCRIZIONI 10 FEBBRAIO 2020 Art. 1 L’Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni di Empoli con il Patrocinio del Comune di Vinci, indice la Prima Edizione del Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale “ Premio Nazionale Leonardo da Vinci – Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni” Edizione 2020 : la manifestazione ha come scopo l’approfondimento della conoscenza musicale e la valorizzazione dei giovani più meritevoli Art. 2 Il Concorso è aperto a musicisti italiani e stranieri residenti in Italia con permesso di soggiorno o frequentanti un Istituto pubblico o privato italiano. Le prove si svolgeranno dal 21 al 22 FEBBRAIO 2020. Art. 3 La Commissione, il cui giudizio è inappellabile ed insindacabile, esprimerà un giudizio con votazione da 1 a 100 e potrà riservarsi la facoltà di non assegnare quei premi per i quali non risultasse un adeguato livello artistico. I giurati che abbiano in atto o che abbiano avuto nei due anni precedenti la data d’inizio del Concorso rapporti didattici con uno o più concorrenti, si asterranno dal partecipare alla valutazione ed alla votazione degli stessi. La Commissione sarà costituita da eminenti personalità del panorama musicale, artisti di fama internazionale ed insigni didatti. Art. 4 Tutti i concorrenti dovranno presentarsi il giorno e l’ora stabiliti e verranno ascoltati in ordine alfabetico; i ritardatari, ad insindacabile giudizio della Commissione, saranno ascoltati in coda agli altri concorrenti e comunque all’interno dell’orario previsto dalla loro convocazione. I Direttori Artistici rimangono a disposizione in ogni caso per fornire personalmente informazioni sulle prove. Al momento dell’esecuzione i concorrenti dovranno presentare un documento d’identità e la fotocopia dei brani previsti. Non sono ammesse trascrizioni e facilitazioni ad eccezione della categoria riservata alle Scuole di Musica. Art. 5 Ogni concorrente può partecipare a più sezioni e può iscriversi a categorie superiori a quella di appartenenza. Per la sezione Musica da Camera l’appartenenza sarà determinata per ciascun gruppo dalla media dell’età di tutti i componenti, prendendo come base di calcolo le ultime due cifre dell’anno di nascita. Gli iscritti sono invitati ad indicare nella domanda di partecipazione il nome dell’insegnante. Non è obbligatoria l’esecuzione a memoria Art. 6 L’organizzazione mette a disposizione solo il pianoforte ed alcuni leggii per i candidati che ne abbiano eventuale necessità. A tutti i concorrenti pianisti verrà concessa la possibilità di provare lo strumento. Per la sezione Canto Lirico e per le sezioni Strumenti ad arco e Strumenti a fiato l’organizzazione mette a disposizione, su richiesta, il pianista accompagnatore; in tal caso è necessario versare un supplemento di euro 10 (DIECI/00) e spedire una copia del brano per il pianista all’indirizzo dell’ Associazione unitamente alla scheda di iscrizione. Art. 7 Al termine di ogni categoria saranno resi noti i risultati e verranno consegnati premi e diplomi; i punteggi inferiori a 75/100 verranno comunicati personalmente solo dietro richiesta degli interessati presenti alla lettura dei risultati. I diplomi e relativi premi non verranno spediti in alcun caso. Ai docenti che ne facciano richiesta sarà consegnato un attestato riportante punteggi e classifiche degli allievi. Ai pianisti collaboratori verrà consegnato, su richiesta, un certificato di partecipazione. Art. 8 Al termine del Concorso è previsto un concerto nell’ ambito della Stagione Concertistica dell’ Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni 2020. In tale occasione si esibiranno, pena la perdita del premio conseguito, i vincitori assoluti di tutte le sezioni e categorie. Gli esecutori ritireranno i premi conseguiti durante il concerto di premiazione. Durante la serata di premiazione ed il concerto di tutti i vincitori verrà assegnato il Premio del Pubblico: Attestato e Targa d’Onore. Art. 9 La Direzione Artistica si riserva il diritto di apportare modifiche al presente bando e di sopprimere una o più sezioni qualora ce ne fosse la necessità; in tal caso gli iscritti saranno tempestivamente avvisati e sarà loro restituita la quota versata. Le date indicate potranno subire modifiche in base al numero dei partecipanti. Art. 10 L’Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni declina ogni responsabilità civile e morale verso gli iscritti al Concorso. Essi sono personalmente responsabili della loro integrità fisica e morale durante il soggiorno e negli spostamenti. L’Associazione non assume alcuna responsabilità per eventuali danni fisici e morali verso cose o persone da parte degli iscritti. Art. 11 Ai sensi dell’Art. 10 della L. n° 675/96 sulla “Tutela dei dati personali”, L’Associazione informa che i dati forniti all’atto dell’iscrizione saranno dalla stessa conservati ed utilizzati esclusivamente al fine di inviare comunicazioni relative all’Associazione e che, ai sensi dell’Art. 13 della succitata Legge, il titolare dei dati ha diritto di conoscere, aggiornare, cancellare e rettificare i suoi dati oppure opporsi al suo utilizzo. Art. 12 L’iscrizione al Concorso implica l’accettazione totale ed incondizionata del presente regolamento. ORCHESTRA FERRUCCIO BENVENUTO BUSONI Verena Schaufelberger, presidentessa onoraria M° Alessio Cioni, Presidente M° Sabrina Bessi, Direttrice artistica www.alessiocioni.com/orchestra-busoni CATEGORIE E SEZIONI Categoria A - CONCORSO NAZIONALE PER GIOVANI MUSICISTI Sezione Pianoforte: A Prime Note fino a 7 anni Max 5 minuti B 8-10 anni Max 7 minuti C 11-13 anni Max 10 minuti D 14-16 anni Max 15 minuti E 17-20 anni Max 20 minuti F 21-25 anni Max 25 minuti G dai 26 anni senza limiti di età Max 30 minuti Sezione pianoforte a quattro mani: H Fino a 16 anni Max 15 minuti I Dai 17 anni senza limiti di età Max 25 minuti Sezione Musica da camera (dal duo all’ottetto con o senza pianoforte) L Fino a16 anni Max 15 minuti M Dai 17 anni senza limiti di età Max 25 minuti Sezione Strumenti ad arco N Fino a 16 anni Max 15 minuti O Dai 17 anni senza limiti di età Max 25 minuti Sezione Strumenti a fiato P Fino a 16 anni Max 15 minuti Q Dai 17 anni senza limiti di età Max 25 minuti Sezione Chitarra R Fino a 16 anni Max 10 minuti S Dai 17 anni senza limiti di età Max 15 minuti Sezione Canto Lirico Categoria unica senza limiti di età 2 arie di autori diversi dal 1600 ai giorni nostri Categoria B Concorso nazionale per scuole di musica Sezione Pianoforte A Fino a 7 anni Max 5 minuti B Fino a 10 anni Max 7 minuti C Fino a 13 anni Max 10 minuti D Fino a 16 anni Max 15 minuti E Fino a 20 anni Max 20 minuti F Fino a 25 anni Max 25 minuti G Dai 26 anni senza limiti di età Max 30 minuti Sezione strumenti ad arco H Fino a 17 anni Max 15 minuti I Dai 18 anni senza limiti di età Max 25 minuti Sezione strumenti a fiato L Fino a 15 anni Max 15 minuti M Dai 16 anni senza limiti di età Max 15 minuti Sezione Orchestra (qualsiasi strumento) N senza limiti di età Max 10 minuti Premi Al termine di ciascuna categoria saranno formulate graduatorie di merito così strutturate: Votazione non inferiore a 98/100: diploma di primo premio assoluto e coppa Votazione non inferiore a 95/100: diploma di primo premio e medaglia Votazione non inferiore a 90/100: diploma di secondo premio e medaglia Votazione non inferiore a 85 /100: diploma di terzo premio e medaglia Votazione non inferiore a 80 /100: diploma di merito A tutti gli altri partecipanti: diploma di partecipazione Alla fine del Concerto di premiazione, verrà assegnato il Premio del Pubblico ed il ‘Premio Leonardo da Vinci – Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni’ consistente in una Targa d’Onore e in una Borsa di studio di Euro 100, 00 al Vincitore Assoluto del Concorso ‘Premio 2020’. Concerti premio I concerti premio saranno offerti dall’Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni.I vincitori saranno inseriti nella stagione concertistica 2020/2021 dell’Orchestra e saranno segnalati ad associazioni per stagioni e rassegne concertistiche. Premi speciali per gli insegnanti Diploma d’Onore agli insegnanti di concorrenti classificati primi assoluti. Possibilità di far parte della giuria della II edizione del concorso ‘ Premio 2021’ all’ insegnante con il maggior numero di allievi presentati. Diploma d’Onore e Targa speciale alla Scuola di Musica con il maggior numero di allievi premiati. Borse di studio speciali ai primi premi assoluti ( PUNTEGGIO UGUALE O SUPERIORE A 98/100) Categoria A – Concorso nazionale Sezione pianoforte G Borsa di studio di Euro 300, 00 e due concerti premio: un concerto solistico ed uno con l’ Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni. Sezione pianoforte a quattro mani I Borsa di studio di Euro 200, 00 Sezione musica da camera M Borsa di studio di Euro 250, 00 Sezione strumenti ad arco O Borsa di studio di Euro 200,00 Sezione strumenti a fiato Q Borsa di studio di Euro 200,00 Sezione chitarra S Borsa di studio di Euro 200,00 Sezione Canto Lirico Borsa di studio di Euro 300, 00 Premio ‘Verena Schaufelberger’ e DUE concerti premio: un concerto con accompagnamento al pianoforte ed un concerto speciale con i Solisti dell’Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni. Categoria B – Scuole di Musica Sezione pianoforte G Borsa di studio di Euro 100,00 Sezione strumenti ad arco I Borsa di studio di Euro 100,00 Sezione strumenti a fiato M Borsa di studio di Euro 100, 00 TUTTI I PRIMI PREMI ASSOLUTI DI CIASCUNA CATEGORIA CON PUNTEGGIO SUPERIORE AI 98/100 RICEVERANNO UNA BORSA DI STUDIO DI EURO 100, COPPA E DIPLOMA DI PRIMO PREMIO ASSOLUTO. Modalità di partecipazione I concorrenti potranno iscriversi al concorso entro il 10 FEBBRAIO 2020 secondo le seguenti modalità: - via e-mail , attraverso la scheda di iscrizione indirizzandola al seguente indirizzo orchestradarchibenvenutobusoni@gmail.com - via postale, attraverso spedizione con posta prioritaria della scheda di iscrizione debitamente compilata e indirizzata a Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni, via Alzaia 7 50053 Empoli (FI). Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti: 1- certificato o autocertificazione di nascita o copia del documento di identità. Per le scuole di musica è richiesta una dichiarazione da parte del responsabile o del direttore. 2-scheda di iscrizione debitamente compilata 3-copia dell'avvenuto versamento della relativa quota di iscrizione 4- certificato di residenza, di soggiorno o di iscrizione in un istituto pubblico o privato italiano (solo per concorrenti stranieri). Il documento può essere presentato anche sotto forma di autocertificazione. Il calendario dettagliato del Concorso, con gli orari delle singole prove verrà inviato per e-mail ai partecipanti in tempo utile; l’organizzazione del concorso, non assumendosi alcuna responsabilità per eventuali disguidi, invita i candidati ad informarsi dal 18 febbraio 2020 in poi (in caso di mancato avviso) ai seguenti numeri di telefono: 3332708867 3333764731 3663987440 oppure inviando una e-mail al seguente indirizzo orchestradarchibenvenutobusoni@gmail.com ORCHESTRA FERRUCCIO BENVENUTO BUSONI Via Alzaia, 7 50053 EMPOLI (FI) 3332708867 3333764731 www.alessiocioni.com/orchestra-busoni
-
- concorso
- concorso musicale
- (and 23 more)
-
L'associazione Psy+ Onlus, all'interno del Progetto Pe.R.Co.rrere, è impegnata con ActionAid Italia Onlus in attività di sostegno psicologico ed empowerment di comunità nei territori del Centro Italia gravemente colpiti dagli eventi sismici del 2016. Uno degli interventi di maggior rilievo che abbiamo avuto il piacere di realizzare ha riguardato il sostegno alla ripresa delle attività del "Corpo Bandistico della Città di Accumoli", che ad oggi rappresenta l'elemento di maggior unione per la piccola comunità accumolese, che prova a ripartire stringendosi intorno alla musica. In quest'ottica nasce un evento di due giorni dal titolo "Non è fiato sprecato - Giornate accumolesi degli strumenti a fiato" L'evento si terrà ad Accumoli nelle giornate del 29 e 30 giugno 2019 sotto la direzione artistica del M.to Enzo Turriziani, primo Trombone dell'Opera di Stato di Vienna e dei Wiener Philharmoniker, e prevede la realizzazione di Masterclass musicali per strumenti a fiato: trombone col M.to Enzo Turriziani, tromba col M.to Andrea Lucchi, flauto col M.to Andrea Oliva e fagotto col M.to Francesco Bossone. La partecipazione alle Masterclass prevede una quota d'iscrizione di €350 inclusiva di vitto e alloggio. L'evento tuttavia non è a scopo di lucro, gli importi delle quote andranno a coprire i costi dell'iniziativa, eventuali avanzi di gestione saranno interamente devoluti a favore del "Corpo Bandistico della Città di Accumoli". Sul sito dedicato http://www.psy.news/ si trovano programmi e indicazioni per l'iscrizione. Il numero massimo di iscritti è otto allievi per corso. Locandina dell'evento https://ibb.co/ZcfQt6W
-
- masterclass
- tromba
-
(and 3 more)
Tagged with:
-
L'associazione Psy+ Onlus, all'interno del Progetto Pe.R.Co.rrere, è impegnata con ActionAid Italia Onlus in attività di sostegno psicologico ed empowerment di comunità nei territori del Centro Italia gravemente colpiti dagli eventi sismici del 2016. Uno degli interventi di maggior rilievo che abbiamo avuto il piacere di realizzare ha riguardato il sostegno alla ripresa delle attività del "Corpo Bandistico della Città di Accumoli", che ad oggi rappresenta l'elemento di maggior unione per la piccola comunità accumolese, che prova a ripartire stringendosi intorno alla musica. In quest'ottica nasce un evento di due giorni dal titolo "Non è fiato sprecato - Giornate accumolesi degli strumenti a fiato" L'evento si terrà ad Accumoli nelle giornate del 29 e 30 giugno c.a. sotto la direzione artistica del M.to Enzo Turriziani, primo Trombone dell'Opera di Stato di Vienna e dei Wiener Philharmoniker, e prevede la realizzazione di Masterclass musicali per strumenti a fiato: trombone col M.to Enzo Turriziani, tromba col M.to Andrea Lucchi, flauto col M.to Andrea Oliva e fagotto col M.to Francesco Bossone. La partecipazione alle Masterclass prevede una quota d'iscrizione di €350 inclusiva di vitto e alloggio. L'evento tuttavia non è a scopo di lucro, gli importi delle quote andranno a coprire i costi dell'iniziativa, eventuali avanzi di gestione saranno interamente devoluti a favore del "Corpo Bandistico della Città di Accumoli". Sul sito dedicato http://www.psy.news/ si trovano programmi e indicazioni per l'iscrizione. Il numero massimo di iscritti è otto allievi per corso. Locandina dell'evento al link https://ibb.co/ZcfQt6W
-
III CONCORSO NAZIONALE PER STUDENTI DICONSERVATORI STATALI ED ISTITUTI MUSICALI PAREGGIATI“ORCHESTRA D'ARCHI FERRUCCIO BENVENUTO BUSONI “23 e 24 FEBBRAIO 2019TEATRO DI VINCICONCERTI PREMIO CON L'ORCHESTRA D'ARCHI FERRUCCIO BENVENUTO BUSONIARTICOLO 1 - Bando di concorsoL’ Orchestra d' Archi Ferruccio Benvenuto Busoni di Empoli indice il III Concorso Nazionale Musicale per Studenti di Conservatori Statali ed Istituti Musicali Pareggiati “Premio Orchestra d' Archi Ferruccio Benvenuto Busoni 2019 ” e riservato agli alunni delle suddette Istituzioni Musicali. Il Concorso si terrà presso il Teatro della Misericordia di Vinci in Via Pierino da Vinci 35 (FI).ARTICOLO 2 - SEZIONI E CATEGORIEProgramma a libera scelta • Categoria A: solisti (qualsiasi strumento) a) Corsi di Propedeutica Strumentale DURATA MASSIMA 5 MINUTIb) Corsi Pre-Accademici I Livello DURATA MASSIMA 10 MINUTI c) Corsi Pre-Accademici II Livello DURATA MASSIMA 15 MINUTId) Corsi Pre-Accademici III Livello DURATA MASSIMA 20 MINUTIe) Corsi Triennali I Anno DURATA MASSIMA 25 MINUTIf) Corsi Triennali II Anno DURATA MASSIMA 30 MINUTIg) Corsi Triennali III Anno DURATA MASSIMA 35 MINUTIh) BIENNIO SPECIALISTICO DI STRUMENTO DURATA MASSIMA 45 MINUTICATEGORIA A1: solisti (qualsiasi strumento) Vecchio Ordinamentoa) fino a 16 anni DURATA MASSIMA 15 MINUTIb) fino a 18 anni DURATA MASSIMA 20 MINUTIc) fino a 25 anni DURATA MASSIMA 30 MINUTI• Categoria B: formazioni da camera a) Corsi Pre-Accademici I Livello DURATA MASSIMA 8 MINUTIb) Corsi Pre-Accademici II Livello DURATA MASSIMA 10 MINUTI c) Corsi Pre-Accademici III Livello DURATA MASSIMA 15 MINUTId) Corsi Triennali I Anno DURATA MASSIMA 20 MINUTIe) Corsi Triennali II Anno DURATA MASSIMA 25 MINUTIf) Corsi Triennali III Anno DURATA MASSIMA 30 MINUTIg) BIENNIO SPECIALISTICO DI MUSICA DA CAMERA DURATA MASSIMA 40 MINUTIRegolamento e luogo di svolgimento delle prove:Le audizioni dei concorrenti si svolgeranno nei giorni 23 e 24 Febbraio 2019ARTICOLO 4 - Minutaggio ed appello dei concorrentiI concorrenti non sono tenuti a raggiungere il numero “massimo” dei minuti consentiti per l’esecuzioni, ma non devono superarlo.È facoltà della Giuria interrompere l’esecuzione, qualora venga superato.ARTICOLO 5 - GiurieLa composizione delle Giurie è di competenza del Consiglio Direttivo dell’Associazione.Le decisioni delle Giurie saranno definitive ed inappellabili.SCADENZA ISCRIZIONI 11 FEBBRAIO 2019 PER INFORMAZIONI:ORCHESTRA D' ARCHI FERRUCCIO BENVENUTO BUSONIVerena Schaufelberger, Presidentessa OnorariaM° Alessio Cioni, Presidente Associazione Culturale SilVerM° Sabrina Bessi, Direttrice Artistica Associazione Culturale SilVer3332708867 3333764731 fax 057174932
- 1 reply
-
- concorso
- musica classica
- (and 15 more)
-
Presso l'Orchestra Sinfonica di Sanremo Avremmo bisogno di un 2° o 1° fagotto nel concerto in sol di Maurice Ravel. Conoscete qualcuno? Grazie per il passa parola Abbr Aff Vitaliano_ telefonatemi al 360.638790 MARZO 7 prova 10h 14h 8 prova 10h 14h concerto 21h segue trasferta in Francia a Millaud 14 viaggio 15 concerto 15 concerto 17 viaggio di ritorno
-
Carissimi Colleghi ed Amici Vorrei portare il mio fagotto Heckel 9704 in Germania da Heckel stesso per farlo tamponare + sugheri e "regolare registrare" bene le distanze delle chiavi ovvero (tampone e buco). Ho paura che quest'ultimo lavoro di registrazione i riparatori in Italia non ne siano capaci. Secondo Voi Heckel per farmi una lavoro quanto mi prenderebbe ? Conoscete qualcuno che c'è gia stato ? In attesa grazie Abbr Aff Vitaliano_ vitalianogallo@virgilio.it 360638790
-
- tamponare
- registrare
-
(and 3 more)
Tagged with:
-
Carissimi Amici Sito Musica Classica. IT Sto cercando di fare uno scambio di 3 esse Heckel per fagotto rispettivamente: CDV1 dorata con: fisarmonica sistema pianoforte 120 bassi BD1 nichel con: fisarmonica sistema cromatico 120 bassi BD2 nichel con: chitarra jazz semiacustica "chiaramente vanno benissimo anche strumenti usati, ma ben funzionanti. Ecco i dettagli della ricerca qui in basso...grazie e Cordiali Saluti! Vitaliano_ tel 360.638790 D E T T A G L I : ESSE VCD1 : con fisarmonica sistema pianoforte 120 bassi / ...96... http://www.kijiji.it/annunci/strumenti-musicali/milano-annunci-milano/collezionista-circa-30-fisarmoniche/65872758 €150 http://www.kijiji.it/annunci/strumenti-musicali/milano-annunci-milano/collezione-dl-fisarmoniche/57145844 €100 / collezione. http://www.kijiji.it/annunci/strumenti-musicali/milano-annunci-milano/collezione-dl-fisarmoniche/57145844?utm_source=criteo&utm_medium=retargeting&utm_campaign=LF_CTR fisarmoniche a € 100 milano http://www.kijiji.it/annunci/strumenti-musicali/milano-annunci-milano/collezionista-circa-30-fisarmoniche/65872758?utm_source=criteo&utm_medium=retargeting&utm_campaign=LF_CTR €150 http://www.kijiji.it/annunci/strumenti-musicali/milano-annunci-milano/2-fisarmoniche-scandalli-96-bassi-ed-ecelsa-120-bassi/97854883 €240 2 fisarmoniche http://www.kijiji.it/annunci/strumenti-musicali/milano-annunci-milano/fisarmonica-hohoner-120-bassi-revisionata/100209830 €280 http://www.kijiji.it/annunci/strumenti-musicali/milano-annunci-maciachini-zara-niguarda/4-a-fisarmoniche-tutte-revisionate-da-80-a-120-bassi/94842406 €150 / varie http://www.kijiji.it/annunci/strumenti-musicali/milano-annunci-milano/2-fisarmoniche-120-bassi-victtoria-a-hohner/97105359 €280 / 120 bassi. https://www.youtube.com/watch?v=0qxbSN_-FP0&index=5&list=RDja5WqWziH7k €250 / 120...questa! http://www.kijiji.it/annunci/strumenti-musicali/milano-annunci-milano/fisarmonica-massoni-stradella-96-bassi-perlata-rossa/101363463 €240 / 96 bassi. http://www.kijiji.it/annunci/strumenti-musicali/napoli-annunci-altre-zone/fisarmonica-galanti/100503461 €250 galanti 120 bassi...eccola! http://www.ebay.it/itm/A-HOHNER-TANGO-V-ACCORDION-WITH-CASE-EXCELLENT-CONDITION-/162174522601?hash=item25c25ad4e9:g:8zYAAOSwIgNXqhtG 120 bassi €170...eccola! http://www.kijiji.it/annunci/strumenti-musicali/roma-annunci-roma/fisarmonica/102349272 €220 fisa 120 bassi...questa!!! ESSE BD1: con fisarmonica cromatica http://www.kijiji.it/annunci/strumenti-musicali/bologna-annunci-altre-zone/fisarmonica-super-sabatini-charleroi-anni-40-marcel-debruel/78093772 €300 ESSE BD2 : con chitarra jazz chitarre jazz. http://www.ebay.it/itm/like/252499726235?clk_rvr_id=1081442714314&rmvSB=true €159 http://www.ebay.it/itm/like/291843345851?clk_rvr_id=1081522602066&rmvSB=true €159 http://www.ebay.it/itm/like/221490317578?clk_rvr_id=1081518321466&rmvSB=true €199 http://www.ebay.it/itm/like/222195990050?clk_rvr_id=1081492199850&rmvSB=true €209 http://www.ebay.it/itm/like/162171268479?clk_rvr_id=1081517424968&rmvSB=true €167 http://www.ebay.it/itm/like/222124545446?clk_rvr_id=1081502078724&rmvSB=true €148. http://www.ebay.it/itm/like/222124545461?clk_rvr_id=1081491319761&rmvSB=true €148 http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_vintage-chitarra-jazz-defil-2-till-del-1957-no-eko_id4636791.html €150 http://www.kijiji.it/annunci/strumenti-musicali/torino-annunci-torino/chitarra-semiacustica-jazz/94398706 chitarra-semiacustica-jazz €200
-
PRIMO CONCORSO NAZIONALE PER STRUMENTI A FIATOPremio SilVer 20161-2-3 AprileTeatro della Misericordia di VinciMONTEPREMI: 2.000,00 EUROPREMI SPECIALI E BORSE DI STUDIOSCADENZA ISCRIZIONI 26 Marzo 2016Art. 1 L’Associazione Culturale SilVer indice la Prima Edizione del Concorso Nazionale per Strumenti a Fiato "Premio SilVer 2016” : la manifestazione ha come scopo l’approfondimento della conoscenza musicale e la valorizzazione dei giovani più meritevoli Art. 2 Il Concorso è aperto a musicisti italiani e stranieri residenti in Italia con permesso di soggiorno o frequentanti un Istituto pubblico o privato italiano. Le prove si svolgeranno dal 1 al 3 Aprile 2016. Art. 3 La Commissione, il cui giudizio è inappellabile ed insindacabile, esprimerà un giudizio con votazione da 1 a 100 e potrà riservarsi la facoltà di non assegnare quei premi per i quali non risultasse un adeguato livello artistico. I giurati che abbiano in atto o che abbiano avuto nei due anni precedenti la data d’inizio del Concorso rapporti didattici con uno o più concorrenti, si asterranno dal partecipare alla valutazione ed alla votazione degli stessi. La Commissione sarà costituita da eminenti personalità del panorama musicale, artisti di fama internazionale ed insigni didatti. Art. 4 Tutti i concorrenti dovranno presentarsi il giorno e l’ora stabiliti e verranno ascoltati in ordine alfabetico; i ritardatari, ad insindacabile giudizio della Commissione, saranno ascoltati in coda agli altri concorrenti e comunque all’interno dell’orario previsto dalla loro convocazione. I Direttori Artistici rimangono a disposizione in ogni caso per fornire personalmente informazioni sulle prove. Al momento dell’esecuzione i concorrenti dovranno presentare un documento d’identità e la fotocopia dei brani previsti. Art. 5 Ogni concorrente può partecipare a più sezioni e può iscriversi a categorie superiori a quella di appartenenza. Per la sezione Musica da Camera l’appartenenza sarà determinata per ciascun gruppo dalla media dell’età di tutti i componenti, prendendo come base di calcolo le ultime due cifre dell’anno di nascita.Non è obbligatoria l’esecuzione a memoria Art. 6 L’organizzazione mette a disposizione solo il pianoforte ed alcuni leggii per i candidati che ne abbiano eventuale necessità.L' organizzazione mette a disposizione, su richiesta, il pianista accompagnatore; in tal caso è necessario versare un supplemento di euro 20 (venti/00) e spedire una copia del brano per il pianista all’indirizzo dell’ Associazione unitamente alla scheda di iscrizione. Art. 7 Al termine di ogni categoria saranno resi noti i risultati e verranno consegnati premi e diplomi; i punteggi inferiori a 75/100 verranno comunicati personalmente solo dietro richiesta degli interessati presenti alla lettura dei risultati. I diplomi e relativi premi non verranno spediti in alcun caso. Ai docenti che ne facciano richiesta sarà consegnato un attestato riportante punteggi e classifiche degli allievi. Ai pianisti collaboratori verrà consegnato, su richiesta, un certificato di partecipazione. Art. 8 Al termine del Concorso è previsto un concerto la domenica del 3 Aprile 2016 presso il Teatro di Vinci nell’ ambito della Stagione Concertistica SilVer 2015/2016. In tale occasione si esibiranno, pena la perdita del premio conseguito, i vincitori assoluti di tutte le sezioni e categorie. Gli esecutori ritireranno i premi conseguiti durante il concerto di premiazione. Durante la serata di premiazione ed il concerto di tutti i vincitori verrà assegnato il Premio del Pubblico: Attestato, Targa d’Onore e Borsa di Studio di Euro 150,00. Art. 9 La Direzione Artistica si riserva il diritto di apportare modifiche al presente bando e di sopprimere una o più sezioni qualora ce ne fosse la necessità; in tal caso gli iscritti saranno tempestivamente avvisati e sarà loro restituita la quota versata. Le date indicate potranno subire modifiche in base al numero dei partecipanti. Art. 10 L’Associazione Culturale SilVer declina ogni responsabilità civile e morale verso gli iscritti al Concorso. Essi sono personalmente responsabili della loro integrità fisica e morale durante il soggiorno e negli spostamenti. L’Associazione non assume alcuna responsabilità per eventuali danni fisici e morali verso cose o persone da parte degli iscritti. Art. 11 Ai sensi dell’Art. 10 della L. n° 675/96 sulla “Tutela dei dati personali”, L’Associazione SilVer informa che i dati forniti all’atto dell’iscrizione saranno dalla stessa conservati ed utilizzati esclusivamente al fine di inviare comunicazioni relative all’Associazione e che, ai sensi dell’Art. 13 della succitata Legge, il titolare dei dati ha diritto di conoscere, aggiornare, cancellare e rettificare i suoi dati oppure opporsi al suo utilizzo. Art. 12 L’iscrizione al Concorso implica l’accettazione totale ed incondizionata del presente regolamento. Associazione Culturale SilVer Alessio Cioni, Presidente Sabrina Bessi, Direttrice Artistica www.associazioneculturalesilver.net CATEGORIA: SOLISTI A: fino a 10 anni compiuti programma libero della durata max. di 5 minuti B: fino a 15 anni compiuti programma libero della durata max. di 10 minuti C: fino a 20 anni compiuti programma libero della durata max. di 15 minuti D: senza limiti di età programma libero della durata max. di 20 minuti CATEGORIA MUSICA DA CAMERA (dal duo a qualsiasi tipo di formazione che comprenda almeno uno strumento a fiato) E: fino a 16 anni compiuti programma libero della durata max. di 10 minuti F: fino a 25 anni compiuti programma libero della durata max. di 15 minuti G: senza limiti di età programma libero della durata max. di 20 minuti QUOTE DI ISCRIZIONE Cat. SOLISTI A 25 Euro B 30 Euro C 35 Euro D 40 Euro Cat. MUSICA DA CAMERA 25 Euro a componente Premi Al termine di ciascuna categoria saranno formulate graduatorie di merito così strutturate: Votazione non inferiore a 98/100: diploma di primo premio assoluto e coppa Votazione non inferiore a 95/100: diploma di primo premio e medaglia Votazione non inferiore a 90/100: diploma di secondo premio e medaglia Votazione non inferiore a 85 /100: diploma di terzo premio e medaglia Votazione non inferiore a 80 /100: diploma di merito A tutti gli altri partecipanti: diploma di partecipazione Alla fine del Concerto di premiazione in data 3 Aprile verrà assegnato il Premio del Pubblico ed il Premio SilVer 2016 consistente in una Targa d’Onore e in una Borsa di studio di Euro 150, 00 Premi speciali per gli insegnanti Diploma d’Onore e concerto speciale offerto dall' Associazione SilVer agli insegnanti di concorrenti classificati primi assoluti. Concerti premio I concerti premio saranno offerti dall’Associazione Culturale SilVer. I vincitori saranno inseriti nella stagione concertistica 2016/2017 dell’Associazione Culturale SilVer e saranno segnalati ad associazioni per stagioni e rassegne concertistiche. Borse di studio speciali ai primi premi assoluti ( 98/100) Categoria Solisti A 250 Euro B 300 Euro C 350 Euro D 500 Euro + un concerto pemio Categoria musica da camera Borsa di studio di Euro 500, 00 + un concerto premio Modalità di partecipazione I concorrenti potranno iscriversi al concorso entro il 26 Marzo 2016 secondo le seguenti modalità - via e-mail , attraverso la scheda di iscrizione indirizzandola al seguente indirizzo: ass.cultsilver@gmail.com - via postale, attraverso spedizione con posta prioritaria della scheda di iscrizione debitamente compilata e indirizzata a Associazione culturale SilVer, via Alzaia 9 50053 Empoli (FI). Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti: 1- certificato o autocertificazione di nascita o copia del documento di identità. Per le scuole di musica è richiesta una dichiarazione da parte del responsabile o del direttore. 2-scheda di iscrizione debitamente compilata 3-copia dell'avvenuto versamento della relativa quota di iscrizione 4- certificato di residenza, di soggiorno o di iscrizione in un istituto pubblico o privato italiano (solo per concorrenti stranieri). Il documento può essere presentato anche sotto forma di autocertificazione. Il calendario dettagliato del Concorso, con gli orari delle singole prove verrà inviato per e-mail ai partecipanti in tempo utile; l’organizzazione del concorso, non assumendosi alcuna responsabilità per eventuali disguidi, invita i candidati ad informarsi dal 28 Marzo 2016 in poi (in caso di mancato avviso) ai seguenti numeri di telefono: 3332708867 3333764731 3663987440 oppure inviando una e-mail al seguente indirizzo: ass.cultsilver@gmail.com o al info@associazioneculturalesilver.net ASSOCIAZIONE CULTURALE SilVer Verena Schaufelberger, Presidentessa Onoraria Alessio Cioni, Presidente Associazione Culturale SilVer Sabrina Bessi, Direttrice Artistica Associazione Culturale SilVer 3332708867 3333764731 fax 057174932 www.associazioneculturalesilver.net
-
SELEZIONE GIOVANI MUSICISTI - 2^ Edizione per l'assegnazione di concerti-premio, remunerati Audizioni: 3-5 OTTOBRE 2014 Accademia Musicale Praeneste via del Carroccio 14, 00162 Roma Scadenza iscrizioni: prorogata al 26 ottobre Giuria: Fausto Di Cesare, Alfonso Lombardi, Piero Rattalino Sezioni: Solisti; Piccola formazione (ensemble ad organico libero) fino a otto elementi; Grande formazione (ensemble ad organico libero, con eventuale direttore) dai nove elementi in su. E' possibile iscriversi a più sezioni Programma: libero max 20 min. Montepremi: assegnazione di 16 concerti-premio nella prossima stagione "venerdì musicali", remunerati. assegnazione di 6 concerti-premio nella prossima stagione "Crescendo Musicali", remunerati. possibilità di partecipare a successiva audizione per l'assegnazione di concerti all'estero, con cachet. Costi (per ciascun componente): Solisti: € 40 Duo: € 30 Trio: € 25 Quartetto: € 20 Dal Quintetto all'Ottetto: € 15,00 Formazioni orchestrali o corali (da 9 elementi in su): € 5,00 (per ciascun componente escluso il direttore), fino a un massimo di € 110 per l’intera formazione. Scarica il bando, e scegli tra l'iscrizione cartacea o online.
-
Salve ragazzi, penso che vi possa interessare questo corso di perfezionamento. Da febbraio a luglio 2014, ogni mese due masterclass in giorni consecutivi. In tutto 12 incontri di un'ora, con Paolo Carlini, Giuseppe Ciabocchi, Gabriele Screpis, Valentino Zucchiatti. E' inclusa una master di controfagotto (A. Battaglini) e un seminario: le ance dalla A alla Z (G. Settembrino). Possiamo partecipare al corso per intero, ma c'è anche l'opzione "extra corso" per una sola masterclass a scelta. http://www.scuolamusicale.com/annuale-fagotto Incentivi: concerti-premio, esami in sede riconosciuti, musica da camera (50%+ ridotto per gli allievi interni ) Costi accessibili: iscrizione annua 125 + frequenza (85/mese) Dimenticavo, per gli interessati, alla Praeneste di Roma, c'è da scegliere anche tra corso di perfezionamento di Tromba (G. Cassone, M. Braito, M. Battistoni), Corno (A. Albori, S. Aprile, G.F. Dini, A. Saraconi), Clarinetto (G. Casani), Oboe (A. Tenaglia), Flauto Traverso (N. Campitelli), Violoncello (G. Geminiani, G. Gusev), Pianoforte (R. Cappello, F. Di Cesare, P. Rattalino, A. Kurtev, I. Donchev)... sempre grandi maestri! Ogni mese escono nuovi corsi. Vi aspettiamo, diteci la vostra! Accademia Musicale Praeneste via del Carroccio 14, 00162 Roma tel. 06.44247471 mail: info@scuolamusicale.com www.scuolamusicale.com www.facebook.com/praeneste
-
- masterclass
- fagotto
- (and 6 more)
-
Salve a tutti, sono una laureanda in letteratura italiana, pianista dilettante e da sempre appassionata di musica. Ho scelto per la mia tesi di laurea magistrale un argomento affascinante ma quasi totalmente inesplorato: sette poesie giovanili di Eugenio Montale scritte con il preciso intento di imitare il suono degli strumenti musicali o gruppi di strumenti da cui prendono il titolo. Nell'ordine, i titoli sono: -Violini -Violoncelli -Contrabbasso -Flauti-Fagotti -Oboe -Corno inglese -Ottoni Il giovane Montale era un ammiratore dei poeti simbolisti francesi e un ascoltatore attento di Debussy, e sembra che anche al suo stile siano ispirate queste poesie. Purtroppo non esiste praticamente nessuna bibliografia su di esse; tuttavia è un progetto a cui tengo molto, e mi piacerebbe che questo argomento fosse una buona volta esplorato: trovo che siano testi di valore e che meritino più della scarna menzione che se ne fa nei manuali universitari. Per questo cerco musicisti, meglio se esperti degli strumenti in questione, ma non è necessario, che mi possano dare suggerimenti e/o pareri, dai più informali ai più tecnici. Non inserisco i testi per evitare di appesantire, ma sono pronta a farlo nelle modalità più pratiche per il forum (ad es ciascuna poesia nella sua sezione, o nella sezione generale, o come volete). Grazie in anticipo a chiunque voglia aiutarmi.
- 5 replies
-
- violino
- violoncello
-
(and 8 more)
Tagged with: