Search the Community
Showing results for tags 'eventi'.
-
Domenica 29 Gennaio 2017 ore 18:30 I esecuzione assoluta del concerto - spettacolo “La Paix, melodie di pace” Musiche di Reynaldo Hahn nel 70° anniversario della morte con Andrea Murchio, attore Marina De Sanctis, soprano Alessandro Panatteri - Claudio Junior Bielli, pianisti Testo e Regia, Paolo Vanacore Direzione musicale, Alessandro Panatteri Il 29 gennaio, per la VII stagione concertistica "Musica ai SS. Apostoli" a cura della Camera Musicale Romana, va in scena in prima nazionale il concerto- spettacolo “La paix, melodie di pace” scritto e diretto da Paolo Vanacore con la direzione musicale di Alessandro Panatteri dedicato alla figura del compositore venezuelano naturalizzato francese Reynaldo Hahn in occasione del 70° anniversario della morte. Un occasione per rivivere le atmosfere musicali e intellettuali della bella époque nella Parigi del primo novecento. Un progetto teatrale in cui è molto forte il connubio fra la musica e la prosa, agli interventi recitati da Andrea Murchio si alterna infatti l’esecuzione dal vivo di alcune fra le più belle melodie di Hahn su versi di Hugo, Verlaine, Buratti, Cicogna, ed altri interpretati dal soprano Marina De Sanctis e dallo stesso Murchio. Sarà l’occasione per ascoltare anche l’integrale per pianoforte a quattro mani interpretata da Alessandro Panatteri e Claudio Junior Bielli. Hahn è stato un enfant prodige del pianoforte. L’incontro con la musica, avvenuto a soli dieci anni, insieme all’amore per la poesia e la letteratura (caratterizzato, tra gli altri, da un’iniziale relazione amorosa con Marcel Proust, cui fece seguito un’amicizia che durò tutta la vita) ha reso Reynaldo un animo nobile e delicato che ambisce alla pace universale. Il concerto è infatti dedicato alla pace nella sua accezione più ampia: uno stato di armonia condivisa in cui solo arte e cultura, amore e sensi, prosperità e natura, rendono unica la nostra esistenza e comprensibile persino la morte. Ingresso / Ticket € 15,00 - ridotto € 8,00 ( riservato ai minori di anni 18, agli over 65 e agli studenti universitari e di conservatorio purché muniti di libretto) Servizio gratuito di prenotazione ( vivamente consigliata) CONVENTO S. XII APOSTOLI - SALA dell’IMMACOLATA Via del Vaccaro, 9 - angolo p.za Ss. Apostoli Roma info e prenotazioni: cameramusicaleromana@gmail.com www.cameramusicaleromana.it Tel.: +39 333 45 71 245
-
- concerti
- spettacoli
- (and 7 more)
-
Domenica 14 Febbraio 2016 ore 11:00 Un evento tutto dedicato ai bambini ( ma anche ai più grandi) Esopo tra Favola e Musica Una rilettura in chiave musicale delle favole di Esopo per voce recitante e quintetto di fiati Musiche di S. Schembari Millennium ensemble Roberta Grenci, voce recitante Fabio Angelo Colajanni, flauto e ottavino Massimo Lamarra, oboe Salvatore Schembari, clarinetto Paolo De Gasperis, corno Gaetano Lo Bue, fagotto Un matinée musicale dedicato a piccoli e grandi Lo spettacolo si propone di integrare l’ascolto musicale a quello delle favole, permettendo al bambino di coniugare l’esperienza della musica con quella della narrazione, divertendosi stimolando la fantasia. Suoni, immagini e voce recitante accompagneranno i bambini e le loro famiglie alla scoperta di tre favole del grande narratore e della loro attualissima morale: la celeberrima “la cicala e la formica”, “al lupo al lupo”, e “il leone va in guerra”. Non mancherà un approfondimento sugli strumenti presenti in sala, sul loro suono e le loro caratteristiche, un modo diverso di proporre musica, con uno stile giocoso e divertente Ingresso gratuito per i bambini al di sotto dei 12 anni Ingresso / Ticket € 14,00 - ridotto € 7,00 ( riservato ai minori di anni 18, agli over 65 e agli studenti universitari e di conservatorio purché muniti di libretto) N: B: Si consiglia la prenotazione CONVENTO S. XII APOSTOLI - SALA dell’IMMACOLATA Via del Vaccaro, 9 - angolo p.za Ss. Apostoli - Roma info e prenotazioni: cameramusicaleromana@gmail.com www.cameramusicaleromana.it Tel.: +39 333 45 71 245
-
- concerti bambini
- bambini
-
(and 3 more)
Tagged with:
-
Domenica 6 Dicembre ore 20:00 "Musica ai Ss. Apostoli VI Stagione Concertistica 2015/2016" presenta "Dialogo Pastorale al Presepio di Nostro Signore" Musiche di Giovanni Francesco Anerio Formazione di Musica Antica “Tastar de Corde” Hyo Soon Lee, soprano Enrico Orlando, viella Antonio Di Trapani, viole da gamba basso e soprano Francesco Mirarchi, chitarrino - chitarra alla spagnola e mandolino barocco Gianluca Schingo, liuti soprano - contralto e basso Marcello Candela, maestro di concerto al cembalo La fortuna e la diffusione del tema bucolico nella letteratura italiana porta con sé un'analoga diffusione di composizioni vocali il cui spunto è costituito da temi pastorali; man mano che le cantate per voce solista prendono il posto delle composizioni corali, si accrescono le possibilità di imitare in modo più stretto questo genere tradizionale e, accanto agli oratori e alle cantate profane, si affermano le cantate di argomento sacro che evocano o descrivono singoli momenti della vita di Gesù, di Maria o di altri personaggi della tradizione cristiana. Il riferimento alle musiche natalizie si diffonde a partire dal sec. XVII, fino a costituire una tradizione ben consolidata. L’episodio dei pastori al presepio costituisce nell’arte figurativa come nella musica uno dei temi evangelici più suggestivi e ricchi di immagini pittoresche, fatte di gioia semplice e spontanea, e riuscì a dar vita, sia nel campo della musica vocale sia in quello strumentale ad un «filone», quello «pastorale» appunto, sempre in bilico tra l’arcadico e il devozionale. […] Tra i primi esempi di cantate natalizie è appunto questo "Dialogo de' pastori al Presepe di Nostro Signore" di Giovanni Francesco Anerio (Roma, 1567-circa 1624), che contiene anche riferimenti a melodie arcaiche tradizionali e l'inserimento di strumenti popolari legati al Natale. Ingresso / Ticket € 14,00 - ridotto € 7,00 ( riservato ai minori di anni 18, agli over 65 e agli studenti universitari e di conservatorio purché muniti di libretto) CONVENTO S. XII APOSTOLI - SALA dell’IMMACOLATA Via del Vaccaro, 9 - angolo p.za Ss. Apostoli - Roma info e prenotazioni: cameramusicaleromana@gmail.com www.cameramusicaleromana.it Tel.: +39 333 45 71 245
-
Ciao a tutti, segnalo con piacere tre concerti della seconda Settimana Mozartiana a Milano, in programma dal 18 al 25 marzo: questi appuntamenti, ospitati come da tradizione nell’antica Chiesa di San Marco, rientrano all’interno della prima Stagione dedicata interamente a Mozart, inserita in un progetto quinquennale d’ampio respiro dalla prestigiosa sede milanese dell’autorevole Internationale Stiftung Mozarteum Salzburg. La prima delle due Settimane mozartiane ha presentato una lettura intima del genio di Salisburgo durante tre concerti dal 19 al 27 novembre 2014. Nella seconda Settimana mozartiana sarà invece di grande interesse l’inizio del confronto evolutivo con Ludwig van Beethoven che proseguirà anche nelle Stagioni future. Il calendario della Stagione musicale 2014-15 ha un particolare significato per la ricorrenza del Ventennale dalla nascita dell’Associazione Mozart Italia-Milano, filiazione milanese della Fondazione Mozarteum di Salisburgo. Sono disponibili biglietti a prezzi accessibili per i tre concerti della Settimana Mozartiana. Per ottenere lo sconto, e per ulteriori informazioni, rimando gli interessati alla lettura dell'articolo informativo su Eventiatmilano.it Buon fine settimana Paolo
-
Ciao a tutti! Da oggi mi permetto segnalarvi in questa sezioni i concerti di questa talentuosa pianista milanese e vi rimando al suo sito per altre vostre curiosità: http://www.mariasemeraro.com 17 aprile 2015 ore 18:15 - Biblioteca Calvairate, Milano (MI) Concerto in duo Pianoforte: Maria Semeraro Violoncello: Andrea Favalessa L. Thuille | R. Strauss Ingresso Libero fino ad esaurimento posti 02 maggio 2015 ore 21 - Palazzina Liberty, Milano (MI) Conversazioni: concerto in Palazzina Liberty La donna che visse due volte Pianoforte: Maria Semeraro con Le Cameriste Ambrosiane Mel Bonis: Quartetto con pianoforte n. 1 Ingresso € 15,00 Ingresso ridotto € 12,00 Modalità per richiedere ingresso ridotto a €8,00 14 maggio 2015 ore 17 - Spazio Scopricoop, via Arona, 15 - Milano (MI) Spazio Scopricoop per Expo 2015 Pianoforte: Maria Semeraro con Le Cameriste Ambrosiane C. Schumann | R. Schumann Ingresso Libero fino ad esaurimento posti 17 maggio 2015 ore 17:30 - Centro Socio Culturale Coop, via Repubblica, 15 - Novate Milanese (MI) Festival Pianistico Internazionale: Note in bianco e nero, emozioni a colori Pianoforte: Maria Semeraro con Le Cameriste Ambrosiane C. Schumann | R. Schumann Ingresso Libero fino ad esaurimento posti
-
- Maria Semeraro
- Pianista
-
(and 7 more)
Tagged with: