Salve a tutti, sono una laureanda in letteratura italiana, pianista dilettante e da sempre appassionata di musica. Ho scelto per la mia tesi di laurea magistrale un argomento affascinante ma quasi totalmente inesplorato: sette poesie giovanili di Eugenio Montale scritte con il preciso intento di imitare il suono degli strumenti musicali o gruppi di strumenti da cui prendono il titolo. Nell'ordine, i titoli sono: -Violini -Violoncelli -Contrabbasso -Flauti-Fagotti -Oboe -Corno inglese -Ottoni Il giovane Montale era un ammiratore dei poeti simbolisti francesi e un ascoltatore attento di Debussy, e sembra che anche al suo stile siano ispirate queste poesie. Purtroppo non esiste praticamente nessuna bibliografia su di esse; tuttavia è un progetto a cui tengo molto, e mi piacerebbe che questo argomento fosse una buona volta esplorato: trovo che siano testi di valore e che meritino più della scarna menzione che se ne fa nei manuali universitari. Per questo cerco musicisti, meglio se esperti degli strumenti in questione, ma non è necessario, che mi possano dare suggerimenti e/o pareri, dai più informali ai più tecnici. Non inserisco i testi per evitare di appesantire, ma sono pronta a farlo nelle modalità più pratiche per il forum (ad es ciascuna poesia nella sua sezione, o nella sezione generale, o come volete). Grazie in anticipo a chiunque voglia aiutarmi.