Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'conservatorio'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • MUSICA CLASSICA
    • Generale
    • Opera lirica
    • Musica da Camera
    • Legislazione
    • Sondaggi
    • Audizioni/Corsi/Concorsi/Master
    • Concerti
    • Mercatino "Vendo" & "Cerco"
    • Sezione Ricerca Musiche
    • Bacheca Messaggi
  • SOLO TASTIERE
    • Pianoforte
    • Organo
    • Clavicembalo
  • SOLO ARCHI
    • Violino
    • Violoncello
    • Viola
  • SOLO FIATI
    • Clarinetto
    • Flauto
    • Tromba, Trombone, Corno ...
    • Oboe & Fagotto
    • Sassofono
    • Banda
  • ALTRI STRUMENTI
    • Chitarra
    • Canto
    • Coro
    • Percussioni
    • Arpa
  • NON SOLO MUSICA CLASSICA
    • Di tutto di più
    • Altre musiche
  • X MODERATORI

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


MSN


Sito Internet


Yahoo


Skype


Luogo


Interessi


Facebook

Found 13 results

  1. Ciao a tutti. Vorrei sapere se qualcuno ha dei consigli da darmi su come poter proseguire i miei studi di chitarra: ho sempre avuto una passione per la musica jazz ma nonostante questo (spinto da professori e genitori) ho scelto da piccolo di dedicarmi alla musica classica. A questo punto ho quasi finito il liceo e perciò mi sto preparando da un po' per l'esame di ammissione al conservatorio di chitarra classica. Il problema è che in questo ultimo periodo ho riscoperto la mia grande passione per il jazz per cui sono sempre più convinto di volerlo suonare e studiare nella mia vita. Il mio problema è che nonostante questo sarei felice di concludere il mio percorso classico. Mi sembra di aver capito di non essere l'unico a non aver ben chiaro il funzionamento dei conservatori (ora che sono suddivisi in triennale e magistrale), quindi, data la mia totale ignoranza e "l'odio" da parte dei miei professori per la musica moderna e contemporanea, chiedo se qualcuno di voi (magari che è stato nella mia stessa situazione) mi sa dare qualche consiglio o dire se ho la possibilità di fare il diploma di primo livello in musica classica e proseguire con la magistrale in jazz, così da poter studiare entrambi. Ciao
  2. Buongiorno a tutti, visto e considerato che ormai per i nuovi privatisti non c'è possibilità di diploma nessuno ha mai valutato di dare esami da privatista in qualche altro stato? qualcuno sa se è possibile? Grazie a chi mi risponderà.
  3. Salve a tutti, studio pianoforte da privatista da quando avevo 6 anni con una insegnante a mio parere molto brava che io apprezzo e stimo tantissimo sia come tecnica che come abilità nei fraseggi, e penso che mi abbia dato moltissimo in questi sensi (naturalmente è abbastanza esigente). Da quello che dice sono molto portato, solo che sarei dovuto entrare al conservatorio due anni fa, ovvero a 15 anni, solo che ho deciso di smettere per un anno. A 16 anni mi è tornata una grande ispirazione e ho ripreso a suonare e ad eseguire il programma per entrare. Ora ho 17 anni e ho il programma completato per fare l'esame a giugno. Il problema è che moltissimi entrano al conservatorio all'età di 12, 13 anni e io invece ne ho già 17, a novembre 18. Ho paura di essere arrivato troppo tardi e di non poter più recuperare, e a causa di ciò ho cominciato da qualche mese a fare pratica per 4 ore al giorno, anche di più per cercare di migliorare. Al momento ho a livello di esecuzione l'improvviso in mib di schubert, il notturno op. 6 di heller, una sonata di clementi, l'harmonious blacksmith dalla suite n. 6 di hendel ecc. Tralaltro sto studiando anche lo studio op. 25 n.11 di chopin, ma non lo porterò all'esame perché ho iniziato a studiarlo una settimana fa e ho letto solo una facciata e mezzo. Secondo voi se ho buttato via del tempo prezioso, oppure se con impegno e dedizione posso ancora recuperare e raggiungere un buon livello, secondo voi ho un buon repertorio per la mia età?
  4. Si possono fare concorsi nazionali o qualche concertino durante il triennio accademico? Visto che sono entrato tardi al conservatorio e mi diplomerò a 24 anni (non ho iniziato tardi però, suono comunque pianoforte con insegnante privato da quando avevo 6 anni) volevo arricchire un po' il mio curriculum e mi chiedevo se potevo fare qual he attività artistica anche durante il conservatorio, prima del diploma per intenderci. Grazie
  5. Salve, sono in quinta superiore e sto facendo l'ultimo anno propedeutico, di conseguenza l'anno prossimo a 19 anni entrerei al triennio accademico. Visto che me la cavo abbastanza bene nonostante sia entrato in ritardo al conservatorio (studio come privatista da quando avevo 6 anni) volevo sapere se era possibile fare qualche concorso nazionale durante il triennio accademico e se avete qualcosa da consigliarmi.
  6. Ciao ragazzi, Vorrei conseguire il diploma in violino al consevatorio e data la mia non più tenera età (24), so che sarebbe folle anche provare a iscriversi. Mi chiedevo se c'è la possibilità di diplomarsi comunque facendo gli esami da esterno. Su internet non ci sono molte informazioni sull'argomento e inoltre mi pare di capire che le riforme degli ultimi anni abbiamo gettato ulteriore caos a riguardo, qualcuno sa aiutarmi?
  7. Ciao a tutti, penso abbiate capito dal titolo qual il mio... ehm, diciamo "problema". Studio violino da 7 anni circa, ho cominciato alle scuole medie, e da allora non ho più smesso, ma non ho mai fatto l'iscrizione ad un conservatorio (dato che sono in Sicilia l'ideale per me sarebbe il Bellini di Palermo) e mi chiedevo se fosse una follia pura iscriversi in conservatorio all'età di 18 anni, contando comunque il fatto che lo suono da un bel pezzo ormai. Anche se comunque molti violinisti mi hanno detto che sarei a un buon livello (quarto anno di violino più o meno). Poi, secondo "problema": i genitori. I miei sono molto perplessi sulle mie considerazioni riguardo il conservatorio, perchè temono che non sia redditizio come un impiego in ospedale in qualità di dottore, per esempio, o come un impiego in qualità di giudice, avvocato e quant'altro... so che col nuovo ordinamento si possono frequentare l'università e il conservatorio contemporaneamente, ma sarebbe troppo estenuante e finirei col fare due cose male invece di farne una bene. Voi cosa ne pensate? Frequentate il conservatorio? A che età vi siete iscritti? I vostri genitori avevano dubbi e perplessità come i miei? Se potete, gradirei più informazioni possibili. Ah, e un'ultima cosa. Io posseggo un violino Stentor, ma vorrei cambiarlo, possibilmente con uno di liuteria: in Sicilia a chi mi potrei rivolgere? E come funziona con i prezzi? (Non ho mai posseduto un violino liutaio). Grazie e buon ascolto (vi lascio con Mozy)
  8. Salve a tutti, una domanda; ho 28 anni e sto studiando pianoforte. Studio lo strumento da pochi anni e ad oggi non sono in grado di sostenere un' esame di ammissione; credo che il mio livello sia quello di un 5° anno del pre-accademico. Vorrei chiedervi, considerando la mia età, se è una buona idea cercare di entrare in conservatorio attraverso l'esame di ammissione; chiedo un vostro parere: vale la pena entrare in questo istituto intorno ai 30 anni? Voi lo fareste? Il conservatorio sembra essere il luogo “migliore” dove studiare musica ma ho letto in rete opinioni di alunni che criticano il nuovo ordinamento illustrando una situazione in cui, alle volte, si incontrano varie materie nel percorso accademico (con i loro relativi esami) che, da studenti, vengono definite avvolte come perdita di tempo (rispetto allo studio dello strumento) oppure non completamente inerenti al già complesso percorso di studi del pianoforte, affrontando quindi realtà in cui si hanno “molte” materie da studiare, dovendo per forza approfondirle non riuscendo quindi a dedicarsi completamente al pianoforte. La mia non è una critica, non conosco la realtà e vorrei conoscere la vostra opinione in merito, dal momento che sto cercando di studiare e di dedicarmi allo strumento quanto più possibile considerando la mia età rispetto al mio livello “scolastico”. Grazie mille
  9. Salve, vorrei se possibile un consiglio su cosa preparare per un esame di ammissione di primo livello al conservatorio di Napoli. Sempre se è possibile avere un consiglio per un repertorio sufficiente, uno medio e uno eccellente da presentare tra i seguenti brani : SCUOLA DI PIANOFORTE PROGRAMMA DI AMMISSIONE AL TRIENNIO I° LIVELLO Esecuzione di un brano del periodo Clavicembalistico di scuola napoletana. Esecuzione di due studi, tra sei presentati, uno a scelta del candidato e l'altro sorteggiato fra le opere di: Cramer 60 studi, Czerny op. 740, Clementi Gradus ad Parnassum, Kessler op.20, Moscheles op.70, Chopin op.10, op.25, tre studi op. post., Listz 12 studi trascendentali, sei studi da concerto, sei studi da Paganini-Liszt,studi op.1. J.S.Bach, esecuzione di due brani, tra sei presentati, scelti fra: invenzioni a tre voci, preludi e fughe dal Clavicembalo ben temperato, suite inglesi, francesi,tedesche(partite)Il candidato eseguirà un brano a sua scelta e un brano estratto a sorte. Esecuzione di una sonata scelta fra le opere di Haydn, Mozart, Clementi e Beethoven. Esecuzione di un brano romantico o moderno(dal 1800 in poi, purchè edito) Esecuzione di una scala estratta a sorte fra tutte le scale per moto retto(a quattro ottave) e per moto contrario, in tutti i modi (maggiore, minore armonico e melodico) ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Vorrei anche un altro chiarimento se è possibile. Nel programma di ammissione c'è scritto: J.S.Bach, esecuzione di due brani Il Preludio della Suite N2 inglese di Bach è considerato un brano oppure per brano si intende tutta la Suite? Grazie in anticipo
  10. Musicology: mobile App per il solfeggio, ear training e teoria musicale Salve ragazzi, mi chiamo Amedeo e sono uno sviluppatore di app per cellulari. Sono sempre stato appassionato di musica e suono la chitarra classica da diversi anni con risultati discreti. L'informatica al pari della musica ha sempre fatto parte della mia vita e da un paio di anni ho iniziato a sviluppare app per smarphone e tablet: giochi, utility e app di supporto a studenti universitari. Durante gli ultimi due mesi della mia vita ho dedicato la maggior parte del tempo a realizzare un'applicazione volta interamente al perfezionamento dello studio del musicista, un valido ed efficiente supporto digitale il quale integra delle funzionalità a mio avviso molto interessanti che spero diverranno in breve essenziali per lo studio musicale.Il limite prinicipale del mio lavoro è, per mia sventura, la diffusione a livello nazionale del prodotto in quanto il mercato delle app (sempre in forte ascesa) è allo stesso tempo diventato una giungla impenetrabile dove, per raggiungere la luce, è necessario arrampicarsi più in alto di tutti. Il mio obiettivo è, quindi, quello di invitarvi a collaborare e partecipare attivamente al mio progetto. Come? visitando il sito web ufficiale e iscrivendovi gratuitamente alla newsletter per ricevere una copia dell'app ancora in fase di sviluppo per testarla. Il vostro aiuto è determinante per il prosieguo del lavoro e i vostri suggerimenti per me valgono più di qualsiasi recensione farlocca del web. Vi attendo numerosi con la speranza di creare un prodotto innovativo, completo ed indispensabile per tutti coloro i quali la musica è diventata uno stile di vita.
  11. Scusate se non è proprio la discussione giusta,ma vi siete mai esercitati,prima dell'esame di VIII,per lo studio del pezzo in 3 ore?Se si,su che brani?
  12. Spulciando le offerte di lavoro musicale ho trovato questa e ho pensato di condividerla perché potrebbe interessare ai flautisti: Scuola Universitaria: cercasi un docente di flauto [Info] a partire da settembre 2014 ai candidati con un profilo concertistico internazionale sono richiesti i seguenti documenti: • lettera di motivazione • curriculum • copia dei diplomi i dossier devono pervenire entro l’1 settembre 2013 dopo aver esaminato i dossier pervenuti, un numero limitato di candidati selezionati sarà invitato alle audizioni di perfomance e insegnamento l’11,12, 14 e 15 ottobre 2013 inviare i dossier a: Conservatorio della svizzera italiana scuola universitaria - direzione via soldino 9 CH-6900 lugano
  13. Caro Forum, in questo periodo sto riflettendo sull'idea di studiare per ottenere una certificazione in Teoria della Musica e Solfeggio. Oltre ad appagare una mia passione, credo che questo titolo potrebbe accrescere la mia professionalità e permettermi di essere più competitivo nel mondo del lavoro, dato che è mio desiderio operare nel settore delle arti e dello spettacolo. Se non erro, le possibilità che mi si pongono innanzi sono due: Certificazione in Teoria e Solfeggio presso un Conservatorio; Certificazione presso un Ente esterno e trasversale, come Trinity o ABRSM. Inizialmente avevo dato per ovvio di dover sostenere l'esame del Conservatorio, poi però sono venuto a conoscenza dell'ABRSM e, di conseguenza, degli enti simili che operano nel settore della certificazione teorico-pratica in discipline musicali. Quale potrebbe essere la via migliore, anche nell'ottica di future esperienze lavorative all'estero? Cioè: vale ancora la pena di passare attraverso un Conservatorio, oppure al giorno d'oggi non è più così importante? Grazie.
×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy