Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'concerto'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • MUSICA CLASSICA
    • Generale
    • Opera lirica
    • Musica da Camera
    • Legislazione
    • Sondaggi
    • Audizioni/Corsi/Concorsi/Master
    • Concerti
    • Mercatino "Vendo" & "Cerco"
    • Sezione Ricerca Musiche
    • Bacheca Messaggi
  • SOLO TASTIERE
    • Pianoforte
    • Organo
    • Clavicembalo
  • SOLO ARCHI
    • Violino
    • Violoncello
    • Viola
  • SOLO FIATI
    • Clarinetto
    • Flauto
    • Tromba, Trombone, Corno ...
    • Oboe & Fagotto
    • Sassofono
    • Banda
  • ALTRI STRUMENTI
    • Chitarra
    • Canto
    • Coro
    • Percussioni
    • Arpa
  • NON SOLO MUSICA CLASSICA
    • Di tutto di più
    • Altre musiche
  • X MODERATORI

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


MSN


Sito Internet


Yahoo


Skype


Luogo


Interessi


Facebook

Found 22 results

  1. 11° Festival internazionale dei cori e delle orchestre a Venezia e Jesolo (Italia) 18.05. - 22.05.2022 VENEZIA - la città dei canali e delle gondole Dal 1987 Venezia e la sua laguna si trovano sulla lista dei patrimoni culturali UNESCO. Per molti è la città più bella del mondo, che affascina soprattutto grazie al suo patrimonio architettonico. Piazza San Marco, il cuore di Venezia, con la magnifica basilica è una delle più belle piazze del mondo. https://www.mrf-musicfestivals.com/it/festival-dei-cori-e-orchestre-a-venezia-e-jesolo-italia/
  2. Si possono fare concorsi nazionali o qualche concertino durante il triennio accademico? Visto che sono entrato tardi al conservatorio e mi diplomerò a 24 anni (non ho iniziato tardi però, suono comunque pianoforte con insegnante privato da quando avevo 6 anni) volevo arricchire un po' il mio curriculum e mi chiedevo se potevo fare qual he attività artistica anche durante il conservatorio, prima del diploma per intenderci. Grazie
  3. Salve, sono in quinta superiore e sto facendo l'ultimo anno propedeutico, di conseguenza l'anno prossimo a 19 anni entrerei al triennio accademico. Visto che me la cavo abbastanza bene nonostante sia entrato in ritardo al conservatorio (studio come privatista da quando avevo 6 anni) volevo sapere se era possibile fare qualche concorso nazionale durante il triennio accademico e se avete qualcosa da consigliarmi.
  4. Mi stavo chiedendo cosa rendesse un musicista ciò che è... Riesco a delineare fondamentalmente tre punti. 1) Il primo è sicuramente il TALENTO. Possiamo anche chiamarla predisposizione, o sensibilità musicale. Ora, non so voi, ma io ho ricevuto come idea il fatto che il talento sia qualcosa di pregresso: o ce l'hai o non ce l'hai. Ha a che fare con il dna, il destino, i primissimi anni di formazione, la famiglia di provenienza... insomma una serie di caratteristiche che hai per diritto di nascita. E su questa posizione inizio a nutrire qualche dubbio... 2) Il secondo è sicuramente il METODO DI STUDIO, e questo è forse il punto determinale. Come studiamo infatti determina chi sono strumentalmente, ossia la capacità TECNICA di governare il mio corpo. 3) Ma c'è un terzo punto fondamentale, spesso trascurato, ossia la capacità di COMUNICARE. Ossia di saper stare su un PALCOSCENICO, di qualsiasi dimensione, ed entrare in contatto e comunicazione con il pubblico. Anche questa è una abilità e può e deve essere sviluppata. Sono pronto a scommettere che lavorando sul secondo ed il terzo di questi punti, si giunga NATURALMENTE anche a lavorare sul primo punto, quel TALENTO ritenuto intoccabile. Partendo da questa riflessione ho scritto un breve libro, 44 pagine, che è stato pubblicato dal mio editore ed è disponibile in PDF gratuitamente fino al 30 Giugno: "SUL PALCO - 8 passi per superare la paura" è una guida pratica per acquisire più strumenti per affrontare se stessi sul palcoscenico. In realtà la "paura", o "insicurezza", o "agitazione", nei loro vari livelli, non si superano mai del tutto, e tanto meno leggendo un libro. Attraverso le riflessioni ed esercizi pratici però, si può scoprire come la paura sia proprio quello che ci serve per mettere in gioco noi stessi interamente, in modo nuovo, per riflettere sul nostro ruolo, per trovare una attitudine più efficace nel metodo di studio, e per muoverci a maggior velocità verso il nostro miglioramento. Puoi trovare il PDF gratuito a questo link: http://bit.ly/2IrryND Aspetto il tuo parere e le tue riflessioni. Siamo tutti preziosi, e collaborando possiamo muoverci più velocemente! Nicola
  5. PROGRAMMA CONCERTO J.S. Bach Partita n. 2 in re minore per violino solo BWV 1004 N. Paganini Capriccio n. 2 e n. 9 E. Ysaÿe Sonata n. 3 per violino solo “Ballade” INFO EVENTO Villa Scopoli - Verona (ingresso da Piazza Plebiscito, 10) Venerdì 18 maggio 2018 ore 20:00 Aperitivo di benvenuto ore 20:30 concerto della violinista Ekaterina Belaya In caso di pioggia l’evento avrà luogo presso la Chiesa di Santo Stefano a Verona; rimangono invariati la quota di partecipazione, gli orari ed il programma della serata. Biglietti (biglietteria aperta dalle ore 19:00) Posto unico: 8 euro Si consiglia la prenotazione. Evento realizzato da Fondazione Discanto nell'ambito del progetto "Hub del Management Culturale", all'interno della rassegna "Maggio in musica". Infoline tel. 045 8538071 – cell. 392 2231495 info@fondazionediscanto.it
  6. Il piccolo Teatro Artificio è una nuova realtà nel quartiere del Tufello e sta cercando di creare qualcosa di culturale in questa zona di Roma. Per favore aiutatelo con la Vostra presenza nelle loro importanti e lodevoli iniziative! Domenica 15 Aprile 2018 – ore 21.00 Teatro Artificio - Via Monte Ruggero 44 (Vicino alla fermata Jonio della Metropolitana) CONCERTO per Baritono, Flauto e Pianoforte “Dal Classico ai Genesis a Tolkien”: Joseph Lia: Baritono – Natalia Rakhmatulina: Pianoforte Luca Magni: Flauto - Marco Lo Muscio: Pianoforte Biglietto: 10 Euro Evento su Facebook: https://www.facebook.com/events/979858952177772 PRIMA PARTE Joseph Lia: Baritono Natalia Rakhmatulina: Pianoforte Georg Friedrich Hӓndel: “Ombra mai fu” dal “Serse” Alessandro Scarlatti: “O cessate di piagarmi” Francesco Durante: “Vergin tutto amor” Gaetano Donizetti: “Bella siccome un angelo” dal “Don Pasquale” Giuseppe Verdi: Aria di Macbeth dal “Macbeth” Ernesto De Curtis: “Torna a Surriento” SECONDA PARTE Luca Magni: Flauto Marco Lo Muscio: Pianoforte Marco Lo Muscio: Vocalise n.1 Meditation su “Horizons” (Piano Solo) Steve Hackett/Genesis: Horizons Hairless Heart Hands of the Priestess Galadriel (Piano Solo) Marco Lo Muscio: Bilbo's Dream (Flauto solo) Preludio in Memoria di Debussy “La Lune Blanche” (Piano Solo) Claude Debussy: Romance Lennie Tristano: Requiem for Ch. Parker (Piano Solo) Ennio Morricone Gabriel's oboe
  7. PREMIO LAMBERTO BRUNELLI Concorso pianistico nazionale ottava edizione 2018 Il premio è stato istituito nel 2011 dalle Settimane musicali al Teatro Olimpico e dalla famiglia Brunelli per onorare la memoria dell'ing. Lamberto Brunelli (1941-2010), imprenditore, musicofilo, socio e sostenitore del festival per molti anni. Dal 2017 il premio è co-prodotto dal Conservatorio di Vicenza "Arrigo Pedrollo". REQUISITI Possono concorrere alla VIII edizione del premio giovani pianisti italiani e stranieri che nel corso dell'anno solare 2017 abbiano ottenuto la laurea triennale (I livello) in pianoforte oppure il diploma di vecchio ordinamento presso i conservatori di musica e gli istituti musicali pareggiati italiani. PREMI Il Premio Brunelli consisterà in: - un concerto nell'ambito delle Settimane Musicali al Teatro Olimpico 2018 (Progetto Giovani) già in programma sabato 9 giugno presso le Gallerie d'Italia – Palazzo Leoni Montanari; - una borsa di studio di euro 1.500,00 (al lordo delle ritenute di legge) messa a disposizione dalla famiglia Brunelli; - un concerto offerto da Asolo Musica nell'ambito della rassegna “Musica nei musei” presso il chiostro Santa Caterina a Treviso. SELEZIONI E PROGRAMMA Le selezioni dei candidati avranno luogo il giorno sabato 28 aprile 2018 presso il Conservatorio “Arrigo Pedrollo” di Vicenza, in Contrà San Domenico 33. Il Concorso consiste in un'unica prova di esecuzione pianistica, durante la quale i candidati dovranno eseguire un programma della durata massima di 30 minuti, comprendente almeno un'opera di Chopin. Le esecuzioni saranno aperte al pubblico. È richiesta l'esecuzione a memoria. E' preferibile l'esecuzione integrale di ogni opera. COMMISSIONE GIUDICATRICE I concorrenti saranno ascoltati da una commissione composta da quattro musicisti di chiara fama, designati dalla direzione artistica del festival. La commissione sarà presieduta dal direttore artistico del festival o da un suo delegato. La commissione ha facoltà di richiedere l'esecuzione anche solo parziale del programma presentato. La commissione stilerà una graduatoria di merito espressa in centesimi, procedendo se necessario anche al voto per scrutinio segreto. Il candidato che avrà ottenuto il punteggio più alto, e comunque non inferiore a 90/100, sarà proclamato vincitore del concorso ed avrà diritto alla borsa di studio e ai concerti. Nel caso in cui uno dei candidati risulti essere allievo di un membro della commissione, quest'ultimo non potrà assistere alla prova del candidato né partecipare alla discussione e al voto in relazione al candidato suddetto. La commissione giudicatrice, a suo insindacabile giudizio, si riserva la facoltà di non assegnare il premio qualora nessun candidato raggiunga l'idoneità prevista dal regolamento. La decisione della commissione sarà comunque inappellabile. La commissione ha facoltà di attribuire menzioni speciali ai partecipanti che ne saranno ritenuti idonei. A tutti i partecipanti verrà comunque rilasciato un diploma di partecipazione. ISCRIZIONE La domanda di iscrizione dovrà essere inviata tassativamente entro il 14 aprile 2018: - via e-mail, con notifica di ricevuta di ritorno, a: premiobrunelli@settimanemusicali.eu - oppure (in alternativa) per posta, a mezzo raccomandata (con ricevuta di ritorno) all'indirizzo: Settimane Musicali al Teatro Olimpico Piazzale Giusti, 23 36100 Vicenza. Faranno fede la data del timbro postale di spedizione o la data di invio delle e-mail. Alla domanda di iscrizione dovranno essere allegati: - modulo di iscrizione (allegato al presente bando) compilato in ogni suo punto e debitamente firmato due volte dal candidato; - copia in carta semplice dell'attestato di diploma o di laurea; - copia in carta semplice di un documento di riconoscimento; - programma di esecuzione. Le domande incomplete, con timbro postale posteriore al 14 aprile 2018, o inviate con e-mail in data posteriore al 14 aprile 2018 non saranno prese in considerazione. La segreteria delle Settimane musicali procederà a stilare una graduatoria di tutte le domande di iscrizione pervenute sulla base della votazione di laurea o diploma; saranno ammessi alla selezione i primi 12 classificati. In caso di parità di voto di laurea o diploma verrà ammesso il candidato di età inferiore. Eventuali ripescaggi avverranno solo se tra i primi 12 candidati ci saranno esplicite defezioni. ALLOGGIO Per tutti i candidati ammessi e provenienti da fuori regione, viene garantito e offerto l'alloggio per la notte precedente la competizione, previo accordo con la segreteria del festival al momento della convocazione. SPECIFICHE Tutti i candidati ammessi saranno contattati dalla segreteria del festival per la comunicazione dell'indirizzo esatto del luogo e dell'orario della prova di esecuzione. I candidati dovranno presentarsi alle selezioni muniti di documento di identità. L'assegnazione del premio sarà subordinato al concerto inserito nel cartellone delle Settimane Musicali al Teatro Olimpico 2018. L'invio della domanda di iscrizione presuppone l'accettazione integrale, da parte del candidato, delle norme del presente bando di concorso. Settimane musicali al Teatro Olimpico Piazzale Giusti, 23 36100 Vicenza tel e fax 0444 302425 - cell 331 3471860 - 347 4925005 www.settimanemusicali.eu info@settimanemusicali.eu premiobrunelli@settimanemusicali.eu https://it-it.facebook.com/Premio-Lamberto-Brunelli-1862546644019945/
  8. Domenica 12 Febbraio 2017 ore 18:30 "Musica ai Ss. Apostoli VII Stagione Concertistica 2016/2017" presenta "Il dolce tempo" La cantata da camera Musiche di A. Scarlatti, A. Vivaldi, A. Corelli, G. F. Haendel Antonello Dorigo, controtenore Giovanna Barbati, viola da gamba - violoncello Chiara Tiboni, clavicembalo La Cantata da camera si sviluppò a Roma nella metà del ‘600, si praticava nelle case degli aristocratici ed era destinata a un pubblico selezionato di intenditori, con testi poetici scritti a volte dagli stessi nobili romani. Il contenuto delle cantate è l’amore malinconico e infelice, idilliaco e pastorale, doloroso e tragico. Per esprimere il lamento e dolore si usano passaggi dissonanti e cromatisimi di grande coloratura alternati a momenti di intenso lirismo, che creano un clima di stuggente tensione emotiva. La cantata a una voce sola, accompagnata da strumenti che realizzano il basso, alterna recitativi e arie melodiche, con parti narrative e parti liriche, dove si possono mettere bene in evidenza la parte virtuosistica del cantante. Le cantate venivano eseguite da esecutori che erano gli stessi prestigiosi cantanti che si esibivano nei teatri. Le cantate eseguite dal contraltista Antonello Dorigo, accompagnato al cembalo da Chiara Tiboni e al violoncello da Giovanna Barbati, sono dei due maggiori esponenti di questa forma come Vivaldi e Haendel. Ingresso / Ticket € 15,00 - ridotto € 8,00 ( riservato ai minori di anni 18, agli over 65 e agli studenti universitari e di conservatorio purché muniti di libretto) Servizio gratuito di prenotazione ( vivamente consigliata) CONVENTO S. XII APOSTOLI - SALA dell’IMMACOLATA Via del Vaccaro, 9 - angolo p.za Ss. Apostoli Roma info e prenotazioni: cameramusicaleromana@gmail.com www.cameramusicaleromana.it Tel.: +39 333 45 71 245
  9. ROLF LISLEVAND in CONCERTO Domenica 4 Dicembre ore 17.30 Presso Centro Asteria Piazza Francesco Carrara 17.1 Milano, 20141 INGRESSO GRATUITO - APERTO AL PUBBLICO Per maggiori informazioni http://www.yegsproject.com/ https://www.eventbrite.com/e/biglietti-yegs-young-european-guitar-stars-concerti-gratuiti-28940526895 VI ASPETTIAMO NUMEROSI
  10. Salve a tutti. Ho un disperato bisogno di aiuto: qualcuno che conosca il brano riprodotto alla sfilata di Moncler di quest'anno..qui sotto allego il link! Sarò eternamente riconoscente... comunque, a meno che non lo conosciate già, è veramente durissima risalire al titolo dell'opera: io mi sono messo a controllare quanti più incipit possibili dei concerti per violino di Vivaldi, ma finora niente. Aiuto please https://www.youtube.com/watch?v=dMZkAA-zya0 MONCLER GAMME BLEU Full Show Fall 2016-2017 Menswear Milan by Fashion Channel
  11. Ciao a tutti! Da oggi mi permetto segnalarvi in questa sezioni i concerti di questa talentuosa pianista milanese e vi rimando al suo sito per altre vostre curiosità: http://www.mariasemeraro.com 17 aprile 2015 ore 18:15 - Biblioteca Calvairate, Milano (MI) Concerto in duo Pianoforte: Maria Semeraro Violoncello: Andrea Favalessa L. Thuille | R. Strauss Ingresso Libero fino ad esaurimento posti 02 maggio 2015 ore 21 - Palazzina Liberty, Milano (MI) Conversazioni: concerto in Palazzina Liberty La donna che visse due volte Pianoforte: Maria Semeraro con Le Cameriste Ambrosiane Mel Bonis: Quartetto con pianoforte n. 1 Ingresso € 15,00 Ingresso ridotto € 12,00 Modalità per richiedere ingresso ridotto a €8,00 14 maggio 2015 ore 17 - Spazio Scopricoop, via Arona, 15 - Milano (MI) Spazio Scopricoop per Expo 2015 Pianoforte: Maria Semeraro con Le Cameriste Ambrosiane C. Schumann | R. Schumann Ingresso Libero fino ad esaurimento posti 17 maggio 2015 ore 17:30 - Centro Socio Culturale Coop, via Repubblica, 15 - Novate Milanese (MI) Festival Pianistico Internazionale: Note in bianco e nero, emozioni a colori Pianoforte: Maria Semeraro con Le Cameriste Ambrosiane C. Schumann | R. Schumann Ingresso Libero fino ad esaurimento posti
  12. Ci sono due modi di diffondere la luce: essere la candela oppure essere lo specchio che la riflette I Cambristi-Milano Quattro incontri di musica e di convivialità tra musicisti amatori, studenti e professionisti Sabato 29 novembre 2014, 21 febbraio, 23 maggio e 18 luglio 2015 Circolo Filologico Milanese, ore 16.00, ingresso gratuito Una serie di quattro concerti di musica da camera, rigorosamente a tema, nello splendido salone liberty del Circolo Filologico, affidata integralmente a musicisti amatori. Anzi, molto meglio: ad amatori e a professionisti, nella stessa serata, sullo stesso palcoscenico. E’ questa la prima “idea forte” della nuova iniziativa del progetto I Cambristi dall’Associazione Italiani Musicisti Amatori (AIMA), che opera a Milano dal 2012, ha ottenuto nel 2015 il Patrocinio di Fondazione Cariplo e ha saputo allacciarsi alle principali reti internazionali di musicisti amatori: l'americana Amateur Chamber Music Player (ACMP) e i Cambristi di Bruxelles e di Lille, in Belgio e in Francia. La disponibilità e l’impegno dei musicisti professionisti – i pianisti Ruggero Laganà, Sergio Lattes, Silvia Rumi, la promettente soprano cinese Hsiao Pei Ku e, non ha bisogno di presentazioni, Bruno Canino – sta a indicare l’importanza crescente della diffusione della pratica musicale amatoriale, un costume che in Italia è storicamente assai poco radicato, al contrario di quanto avviene nella maggior parte dei Paesi europei. E questa lacuna viene oggi considerata anche dai musicisti professionisti come una vera e propria deprivazione culturale, e come una delle cause - forse la più profonda - dei mali che affliggono la vita musicale italiana. La piccola stagione di quattro serate ha altrettanti temi – Il falso, Esperti e amatori, La città, Il cibo in musica – intorno ai quali si sviluppano i programmi: temi veri, sviluppati lungo l’intero arco della storia della musica classica, non etichette ex-post come troppo spesso accade da quando la tematizzazione dei concerti è diventata quasi obbligatoria. Questa si può considerare la seconda “idea forte” del progetto. La terza è quella di uscire dalla forma del recital, ammettendo nella stessa serata gruppi ed organici differenti. E di costruire le singole serate in una logica di crescendo, presa in prestito dai concerti rock: si inizia con le formazioni strettamente amatoriali, poi a loro si mescolano gli studenti di musica, infine intervengono i professionisti. I progetti del network internazionale dei Cambristi coinvolgono oltre mille musicisti in tutta Europa. Lo scopo è quello di diffondere la musica offrendo a tutti i musicisti amatori la possibilità dedicarsi alla pratica musicale, viaggiare, conoscersi, suonare insieme. Ci si iscrive sul sito internet www.cambristi.it fornendo la descrizione dello strumento musicale suonato, il livello musicale, l'eventuale disponibilità di automobile, pianoforte o spazio prove, il tipo di coinvolgimento desiderato, e il consenso al trattamento dei dati. La lista di tutti gli iscritti viene periodicamente distribuita agli aderenti e ognuno può scegliere di rendersi disponibile per letture, studio, ritrovi occasionali o creazione di un gruppo fisso. L'iscrizione di professionisti, studenti e amatori in lista permette da un lato di finanziare le attività dell'associazione, che si avvale quasi esclusivamente di fondi propri, ma soprattutto garantisce che le relazioni iniziate sul palco NON rimangano interazioni isolate, anzi possano essere a piacimento coltivate e portate avanti con assoluta libertà. Info sull’evento: www.cambristi.it Ufficio Stampa AIMA – Associazione Italiana Musicisti Amatori: Tommaso Napoli - 340 1667733 – cambristimilano@gmail.com
  13. Buongiorno a tutti, volevo proporre a tutti questo concerto dedicato a Napoli di Edoardo Catemario: 20.09.2014 a Mel (BL) _Palazzo della Magnifica Comunità Napoli mon amour: da Scarlatti alle Canzoni partenopeeDALLA RASSEGNA: Veneto Concertante 2014 - Castelli, palazzi, ville, abbazie in musica Programma: D. Scarlatti 4 Sonate F. Carulli Sonata op 21 n1 T. De Rogatis Sonatina E. Amato Trittico napoletano E.A. Mario Canzona appassiunata E. Di Capua - V. Russo Je te vurria vasà S. Di Giacomo - E. De Leva 'E spingule frangese L. Bovia - F. Buongiovanni Lacreme napulitane P. Fiorelli - N. Valente Simmo 'e Napule paisà Edoardo Catemario, chitarra e voceEdoardo Catemario, napoletano d'origine, ha intrapreso lo studio della chitarra all'età di cinque anni. Ha studiato con S. Canino, A. Pedata, J. Tomás, S. Aruta, M. L. Anido, perfezionandosi con L. Brouwer e O. Casares. Ha vinto il primo premio dei concorsi A. Segovia di Almuñecar (Granada) nel 1991 e di Alessandria nel 1992. Ha dato concerti in tutta Europa, Nord e Sud America in sale di grande prestigio come Grosser Saal del Wiener Musikverein a Vienna, Auditorio Nacional di Madrid, Royal Academy di Londra, Weill Hall at Carnegie Hall di New York, Citè de la musique di Parigi, etc. Info: http://reteventi.provincia.belluno.it/nqcontent.cfm?a_id=7434&idev=3066 http://reteventi.provincia.belluno.it/media%2Freteventi%2Fallegati%2Fev%5F99%5Fdoc%5F1%5F20140818163448%2Epdf http://www.spettacoloveneto.it/rassegna.php?t=m&c=1265
  14. CAVA GUITAR CAMPUS L'associazione musicale Jacopo Napoli organizza il festival internazionale di chitarra "Cava Guitar Campus - 2013". LA MASTER CLASS 27 - 30 dicembre 2013 (docente Edoardo Catemario) Le lezioni, che si terranno presso la Sala Brengola (piazza San Francesco - Cava De Tirreni - Salerno), sono rivolte a studenti, professionisti o amateurs senza limite di età che intendano approfondire la conoscenza del repertorio e della tecnica di chitarra classica. Si può partecipare al corso in qualità di allievo effettivo o uditore. LE LEZIONI CONCERTO Venerdi 27 dicembre 2013 - ore: 18,30 Enzo Amato e Edoardo Catemario "La scuola napoletana, grandi maestri e linee per una moderna interpretazione" Musiche di Sanz, Scarlatti e Amato Sabato 28 dicembre 2013 - ore: 18,30 Jaime Soria "La musica latino americana per chitarra" Il folklore e le sue influenze nella musica classica latino americana Domenica 29 dicembre 2013 - ore: 18,30 Lars Frandsen "Royal Winter Music" Musiche di Hans Werner Henze Lunedì 30 dicembre 2013 - ore: 19:30 Concerto di chiusura dei migliori allievi della masterclass Per maggiori informazioni si prega di contattare la segreteria dell'associazione Jacopo Napoli all'indirizzo email: info@jacoponapoli.it o telefonare ai numeri: +39 (0)89.349878 / +39 393 9988654. Jacopo Napoli
  15. Gli Amici del Loggione e AIMA presentano "nel Mito di Wagner", una serata dedicata al compositore tedesco. L’iniziativa, promossa da AIMA – Associazione Italiana Musicisti Amatori – che da diversi anni si dedica alla diffusione e alla promozione della pratica musicale amatoriale in Italia, è ospitata dalla storica istituzione milanese Amici del Loggione. La serata vedrà dunque protagonisti tre gruppi milanesi di musicisti amatori (Hornpipe, Cambristi Milano e Salotto in Prova), che, con la partecipazione straordinaria del pianista Luca Ciammarughi, interpreteranno alcune delle pagine musicali meno note che fanno parte della vita di Richard Wagner, tra cui la prima esecuzione italiana del concerto per violino e orchestra (trascritto per violino e pianoforte) del figlio Siegfried Wagner. La musica sarà introdotta dalle parole di Ettore Napoli, che accompagnerà il pubblico nell’ascolto e nella scoperta dei volti nascosti della musica e della vita del compositore tedesco. Nel Mito di Wagner Martedì 17 dicembre 2013 ore 21.00 Amici del Loggione - via Silvio Pellico, 6 (2° piano) Ingresso libero Per informazioni www.aimamusic.it - info@aimamusic.it PROGRAMMA H. J. Bärmann (1791 - 1847) Quintetto op. 23 (1821) Allegro non troppo - Adagio - Allegro ENSEMBLE HORNPIPE Clarinetto: Leonardo De Nicolo; Violini: Valentina Ghirardani e Gianrico Agresta; Viole: Luca Vonella Violoncello: Manlio Contu Friedrich Nietzsche (1844 - 1900) Lieder: Nachspiel, Aus der Jugendzeit, Unendlich CAMBRISTI MILANO Contralto: Cristina Selvagi Pianoforte: Luca Bacherini Gaetano Donizetti (1797 - 1848) Arie d'opera da “La Favorita” Trascrizione per due violini di Richard Wagner SALOTTO IN PROVA Violino: Violino: Siegfried Wagner (1869 - 1930) Concerto per violino e orchestra Trascrizione per violino e pianoforte Pianoforte: Luca Ciamarughi Violino: Enrico Mazzuca
  16. Guest

    Irene veneziano

    Sono appena tornato a casa dopo aver ascoltato un concerto di Irene veneziano. Questo il programma: Baldassarre Galuppi Sonata in do maggiore (la stessa che eseguiva Michelangeli) Chopin:Scherzo n.2 Ottorino Respighi:Notturno Mario castelnuovo tedesco: Un brano per chitarra e pianoforte esguito con il bravissimo Emanuele Segre alla chitarra (il concerto era inserito nell'ambito di un festival chitarristico) Giacomo Puccini: arie d'opera Tschaikovsky: Suite dalla Schiaccianoci nella versione per pianoforte di un russo di cui ora mi sfugge il nome. Poi, come bis, ha eseguito il notturno in do diesis minore di Chopin, la prima Gymnopedie di Satie e la toccata di Saint saens. Che dire. Gran bel concerto; era dai tempi in cui a Rieti veniva Sergio Fiorentino che non sentivo un recital (con buona pace del duo Veneziano-Segre nel brano di castelnuovo tedesco) di pianoforte di così alto livello. La Veneziano ha una ricchissima tavolozza di colori e una tecnica invidiabile. Quando un musicista suona bene, anche chi non se ne intende lo percepisce ed é in grado di apprezzare; e così certi colori nello Scherzo di Chopin non passavano inascoltati e, anche se l'esecuzione di questo brano che più mi ha impressionato in decenni di ascolto é quella, storica, di Sviatoslav Richter, la Veneziano ha trascinato tutto il pubblico nelle mutevoli atmosfere del pezzo.Il Notturno di Respighi ha costituito, invece, una rivelazione. Tra il romantico e l'impressionista é una sorta di luminoso idillio.Da Galuppi a Chopin a Respighi tutto ben differenziato stilisticamente per giungere a castelnuovo tedesco, il quale doveva essere veramente bravo se é riuescito a scrivere un brano per chitarra e pianoforte come quello ascoltato stasera in cui gli equilibri sonori non sono mai venuti meno; bravo il compositore ma altrettanto gli esecutori. Sdoganata dalla Argerich e entrata nel repertorio (non di tutti) dei pianisti, la versione dello Schiaccianoci é non solo gradevole, a mio avviso ha degli elementi di genialità. Qui la magrolina Veneziano ha tirato fuori una grinta guerriera e,in alcuni passi, un volume di suono che ho sentito solo nei grandissimi, ricordo Lazar Berman, anni fa in Olanda,Bacchelli nel Petruska di Stravinsky, Zimmermann etc. etc.Le arie d'opera di Puccini, trascritte per pianoforte, in una sorta di poutpourrì fanno sempre piacere e con piacere le ho ascoltate.La musica di Puccini ha delle armonie meravigliose e credo che la Veneziano si tolga una soddisfazione personale nell'eseguire questa fantasia. A volte, da pignolo incontentabile e scorbutico quale sono, mi sono sembrate forzate, poco fluide, le modulazioni tra un'aria e l'altra ma tant'é,queste sono osservazioni personali sulla scrittura e non sull'esecuzione.Per quanto riguarda i tre bis: Satie, Chopin (notturno),Saint Saens solo una parola: fantastici.
  17. vorrei segnalare alla vostra spettabile attenzione i seguenti appuntamenti inerenti alla quarta edizione del NOLIMUSICAFESTIVAL, che si svolge in Liguria, in provincia di Savona, nel Comune di noli. Questanno tre importanti artisti giapponesi inaugureranno il cartellone e potremo ascoltare un grande talento del pianismo mondiale segnalato da Aldo Ciccolini: lo spagnolo Carlos Goicoechea. Straordinaria la partecipazione del primo violino della Filarmonica della Scala, Francesco De Angelis, nel concerto del Duo César Franck. Prestigioso lo spazio della musica tradizionale e crossover: il Duo Lanzini-Montomoli, la strepitosa Accademia del ricercare e limperdibile Paranza del Geco per una notte di balli in piazza. E lanno verdiano e il Festival lo celebra con due concerti.Viva Verdi con cantanti lirici di fama mondiale guidati al pianoforte da Leone Magiera e il Concerto del Coro del Teatro Regio di Parma diretto da Martino Faggiani in una data esclusiva per la Liguria. Durante questa serata conclusiva del Festival, la consegna del Premio Città di Noli Una vita per la musica al grandissimo tenore Luis Alva. Questi gli appuntamenti: Venerdì 19 luglio, ore 21.00 GALÀ DORIENTE Serata inaugurale del Noli Musica Festival 2013 Piazza del Comune Ingresso libero con raccolta fondi per la Croce Bianca di Noli Sabato 27 luglio, ore 21.00 VIVA VERDI !! Concerto lirico nellanniversario verdiano Con Leone Magiera, Linda Campanella, Ivan Magrì, Marzio Giossi, Jacopo Marchisio Chiostro Real Collegio Carlo Alberto Venerdì 2 agosto, ore 21 BELLITALIA Duo Lanzini-Montomoli Il bel canto italiano tra canzone napoletana opera e trascrizioni virtuosistiche Sabato 10 agosto LA NOTTE DEI CONCERTI ore 21.00 FOLLIE BAROCCHE LAccademia del ricercare Concerto barocco sul tema della follia S. Paragorio ore 22.30 LA NOTTE DELLA PARANZA La Paranza del Geco Gran ballo in piazza Piazza Chiappella Giovedì 15 agosto, ore 21.00 CÉSAR FRANCK DUO Francesco De Angelis: violino Roberto Paruzzo: pianoforte Chiostro Real Collegio Carlo Alberto Sabato 24 agosto, ore 21.00 CARLOS GOICOECHEA Recital pianistico Chiostro Real Collegio Carlo Alberto Sabato 31 agosto, ore 21.00 IL CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA Omaggio a Giuseppe Verdi. Premio città di Noli Una vita per la Musica a Luis Alva Piazza del Comune
  18. Gentili organisti e cari amici, è con grande piacere che vi scrivo per segnalarvi la Seconda Edizione Internazionale del Concorso Organistico "Camillo Guglielmo Bianchi" di Varzi che si svolgerà il 29 - 30 - 31 luglio 2013. In occasione del completo restauro del Grand’Organo Camillo Guglielmo Bianchi 1860, è nato in noi il de­siderio di valorizzare uno strumento importante per la nostra storia che porta in sé non solo caratteristiche tec­niche d’eccellenza, ma vita vissuta, sacrifici, passione, cultura e fede dei nostri “vecchi”, con la consapevolezza di doverla consegnare ai posteri. Il Concorso mantiene anche la sezione Nazionale per Giovani Studenti (giunta ormai alla Quarta Edizione), dedicata agli iscritti dei Conservatori e Istituti Musicali pareggiati degli ultimi tre anni di studio (8°, 9°, 10° per i vecchi corsi ordinamentali o Triennio per i nuovi corsi), perchè crediamo sia importante dare ai nostri giovani la possibilità di confrontarsi con i colleghi più esperti e una giuria di assoluto livello internazionale presieduta quest'anno da: Edoardo Bellotti, David Higgs e Maurizio Salerno. Per maggiori Info: www.concorsobianchi.it
  19. Ciao a tutti, vorrei segnalarvi il prossimo svolgimento di un masterclass di alto perfezionamento con il Maestro Nicola Martinucci, che si svolgerà nella Reggia di Colorno dal 10 al 14 giugno. Il masterclass si conclude con un grande concerto di tutti i partecipanti, nella Sala del Trono della reggia di Colorno, che concluderà la rassegna "Verdi nella Versailles dei duchi di Parma". Vi interessa? scrivetemi a info@parmaoperart.com. Grazie!!
  20. Domencia 3 marzo 2013 ore 16.30 presso Ottavanota in via Marco Bruto 24, Milano Primo raduno italiano dei CAMBRISTI In occasione del play-in mondiale organizzato da ACMP, Aima – Associaione Italiana Musicisti Amatori – vi invita a partecipare al primo raduno italiano dei Cambristi in programma per Domenica 3 Marzo 2013 alle ore 16.30 presso Ottavanota in via Marco Bruto 24 a Milano. Cambristi è il primo network italiano dedicato a musicisti dilettanti e appassionati di musica da camera. Programma ore 16.30 Presentazione al pubblico del network Cambristi ore 17.00 Concerto: musiche di Mozart, Brahms, Debussy, Martinu. ore 17.30 Aperitivo organizzato dai Cambristi Comunicato stampa in allegato. Per info scrivete a cambristi@aimamusic.it oppure www.musicistiamatori.it **** COMUNICATO STAMPA **** PRIMO RADUNO ITALIANO DEI CAMBRISTI presso Ottavanota in via Marco Bruto 24, Milano Domenica 3 marzo 2013 h 16.30 Domenica 3 marzo 2013 in occasione del play-in day mondiale organizzato da ACMP, giornata in cui gli amanti della musica da camera di tutto il mondo si organizzano per incontrarsi a suonare, – il network italiano dei Cambristi organizza il suo primo raduno, presso l'associazione OttavaNota, in via Marco Bruto 24 a Milano alle h 16.30. Cambristi è il primo network in Italia che offre la risposta alla necessità dei musicisti di trovare contesti e partner adeguati per chi ama suonare musica da camera. Fin ad oggi non era mai stato realizzato un elenco condiviso e accessibile dei musicisti professionisti, degli studenti e degli ensemble e non erano mai stati programmati momenti di incontro dedicati allo studio e all'esecuzione informale e per diletto della musica da camera. Il network dei Cambristi è promosso dall'associazione AIMA che a lanciato a livello nazionale l'iniziativa il 10 dicembre 2012 e a oggi conta oltre 80 adesioni. Per informazioni Scrivi a: cambristi@aimamusic.it Visita il sito: www.musicistiamatori.it Chiama il: +393401667733
  21. COMUNICATO STAMPA Cambristi – AIMA Musicisti Amatori Sabato 2 Marzo, h 21.00 presso l'associazione Ottava Nota via Marco Bruto 24, Milano In occasione del Play-in day mondiale promosso da ACMP, un giorno in cui gli amanti della musica da camera di tutto il mondo si organizzano per incontrarsi e suonare, il network dei Cambristi organizza il suo primo raduno a Milano, presso l'associazione Ottava Nota, in via Marco Bruto 24 a Milano. Il network dei Cambristi è un progetto unico in Italia e vuole offrire una semplice risposta alla necessità di trovare contesti e partner adeguati per chi ama suonare musica da camera. Manca infatti oggi un elenco accessibile e dei momenti di incontro, per amatori, professionisti, studenti, singoli musicisti, gruppi che si dedicano o si dedicherebbero per proprio piacere allo studio e all'esecuzione di questo genere di musica. La lista dei musicisti, ormai diffusa quasi in tutta Italia, ha raccolto dalla sua nascita, il 10 dicembre 2012, oltre 70 adesioni. Per maggiori informazioni: Cambristi Dal 10 Dicembre in Italia Per informazioni: http://www.musicistiamatori.it/ cambristi@aimamusic.it
  22. Sabato 2 Marzo, h 21.00 presso l'associazione Ottava Nota via Marco Bruto 24, Milano In occasione del Play-in day mondiale promosso da ACMP, un giorno in cui gli amanti della musica da camera di tutto il mondo si organizzano per incontrarsi e suonare, il network dei Cambristi organizza il suo primo raduno a Milano, presso l'associazione Ottava Nota, in via Marco Bruto 24 a Milano. Il network dei Cambristi è un progetto unico in Italia e vuole offrire una semplice risposta alla necessità di trovare contesti e partner adeguati per chi ama suonare musica da camera. Manca infatti oggi un elenco accessibile e dei momenti di incontro, per amatori, professionisti, studenti, singoli musicisti, gruppi che si dedicano o si dedicherebbero per proprio piacere allo studio e all'esecuzione di questo genere di musica. La lista dei musicisti, ormai diffusa quasi in tutta Italia, ha raccolto dalla sua nascita, il 10 dicembre 2012, oltre 70 adesioni. Per maggiori informazioni: Cambristi Dal 10 Dicembre in Italia Per informazioni: http://www.musicistiamatori.it/ cambristi@aimamusic.it
×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy