Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'concerti roma'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • MUSICA CLASSICA
    • Generale
    • Opera lirica
    • Musica da Camera
    • Legislazione
    • Sondaggi
    • Audizioni/Corsi/Concorsi/Master
    • Concerti
    • Mercatino "Vendo" & "Cerco"
    • Sezione Ricerca Musiche
    • Bacheca Messaggi
  • SOLO TASTIERE
    • Pianoforte
    • Organo
    • Clavicembalo
  • SOLO ARCHI
    • Violino
    • Violoncello
    • Viola
  • SOLO FIATI
    • Clarinetto
    • Flauto
    • Tromba, Trombone, Corno ...
    • Oboe & Fagotto
    • Sassofono
    • Banda
  • ALTRI STRUMENTI
    • Chitarra
    • Canto
    • Coro
    • Percussioni
    • Arpa
  • NON SOLO MUSICA CLASSICA
    • Di tutto di più
    • Altre musiche
  • X MODERATORI

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


MSN


Sito Internet


Yahoo


Skype


Luogo


Interessi


Facebook

Found 11 results

  1. Concerto di San Valentino a Roma https://www.opera-lirica.com/it/33-676-la-grande-opera-e-balletto-edizione-speciale-san-valentino.html Arie d’opera con balletto Soprano e Tenore, quartetto d’archi e pianoforte Un pot-puorri delle musiche che hanno reso la grande opera italiana un punto di riferimento per la musica di tutto il mondo, insieme ai più famosi passi a due della storia della danza. I capolavori senza tempo del grande secolo del Romanticismo danno vita a uno spettacolo fruibile ed emozionante per tutti: non solo per gli appassionati, ma anche per coloro che nutrono il desiderio di scoprire l’opera e il balletto e vi si approcciano per la prima volta. Il Soprano Aleksandra Buczek e il tenore Emil Alekperov vi trasporteranno in un’altra epoca, in cui l’animo umano, acceso e tormentato da forti passioni, si abbandona alla lirica del canto. I ballerini Silvia Accardo e Valerio Polverari vi incanteranno, con la leggiadria della danza sulle punte, sul ritmo delle note incalzanti e delle pause drammatiche delle musiche più celebri da Verdi a Čajkovskji, suonate abilmente dall’ensemble di archi e pianoforte di Opera e Lirica. Vivi la notte più romantica a Roma con Opera e Lirica nella magica ed idilliaca atmosfera della Chiesa del Caravita, tra Fontana di Trevi e Pantheon. PROGRAMMA Primo Tempo PIETRO MASCAGNI Intermezzo Cavalleria Rusticana GIUSEPPE VERDI Sempre Libera La Traviata; Dei Miei bollenti spiriti La Traviata AMILCARE PONCHIELLI La danza delle ore La Gioconda GIACOMO PUCCINI Vissi d’arte Tosca; Recondita Armonia Tosca GIUSEPPE VERDI Preludio La Traviata; Parigi o cara La Traviata Secondo Tempo JULES MASSENET II Tempo Thais GIACOMO PUCCINI Mi chiamano Mimì La Bohème; Che gelida manina La Bohème; O soave fanciulla La Bohème PETR LLIC ČAJKOVSKIJ Valtzer dei fiori Lo schiaccianoci GIACOMO PUCCINI Un bel dì vedremo Madama Butterfly GIUSEPPE VERDI La donna è mobile Rigoletto GIOACHINO ROSSINI La Danza – Tarantella Napoletana Serate Musicali GIUSEPPE VERDI Brindisi La Traviata ARTISTI Soprano: Aleksandra Bukzek Tenore: Emil Alekperov Primo violino: Elvin Dhimitri Secondo violino: Alina Scoticailo Viola: Ilia Kanani Violoncello: Ester Nagspar Pianoforte: Fabio Montani Ballerini: Sofia Angelis e Francesco Sgura *Biglietti rimborsabili: tutti i biglietti sono rimborsabili fino a 48 h prima dell'inizio del concerto. E' sufficiente inviare una mail a info@operaelirica.com e richiedere il rimborso immediato.
  2. Domenica 27 Novembre 2016 ore 18:30 "Musica ai Ss. Apostoli VII Stagione Concertistica 2016/2017" presenta “Come in uno specchio...” R. Schumann - F. Liszt Lieder su testi di H. Heine, J. W. von Goethe, F. von Schiller Elvira Maria Iannuzzi, soprano Alessandro d’Agostini, pianoforte "Schumann è massiccio, Liszt magro. Il pudore dell'uno si urta all'ardire dell'altro, la taciturnità all'abbondanza verbale, la purità all'amarezza. Perseguitati dalla disperazione, l'Ungherese non vi cede mai, il Tedesco vi si abbandona troppo spesso. Schumann è 'uomo di un'unica donna, Liszt l'amante di tutte" (Rausa) Così furono messi a confronto i caratteri peculiari di due delle maggiori personalità dell' Ottocento musicale europeo: due personalità diversissime, capaci di punti di vista diametralmente opposti. Il programma di questo concerto offre la possibilità di esplorare in che misura tali punti di vista così personali illuminino di luci completamente differenti uno stesso testo poetico sul quale si basano e dal quale traggono ispirazione. I versi di Heine, di Goethe e di Schiller vengono interpretati dalle sensibilità artistiche di Schumann e Liszt in modalità a volte convergenti, più spesso attraverso letture che sottolineano aspetti affatto diversi di quei testi: è così che la storia di Mignon si tinge di una quasi austera intimità (Schumann) o di slanci subito interrotti (Liszt); che di quella dell' ondina Loreley si mette in evidenza il fascino di un canto ammaliatore (Liszt) o il sinistro richiamo (Schumann), che il Reno evocato da Heine sia per Liszt cullante sfondo di un'immagine ideale di bellezza, per Schumann un presagio di morte inquietantemente profetico. Da questo gioco di specchi nascono due ritratti a tutto tondo di due compositori che vissero,sia pure in modi diversi, una profonda e problematica identità tra Arte e Biografia ( A. d'Agostini) Ingresso / Ticket € 15,00 - ridotto € 8,00 ( riservato ai minori di anni 18, agli over 65 e agli studenti universitari e di conservatorio purché muniti di libretto) Servizio gratuito di prenotazione ( vivamente consigliata) CONVENTO S. XII APOSTOLI - SALA dell’IMMACOLATA Via del Vaccaro, 9 - angolo p.za Ss. Apostoli Roma info e prenotazioni: cameramusicaleromana@gmail.com www.cameramusicaleromana.it Tel.: +39 333 45 71 245
  3. Domenica 13 Novembre 2016 ore 18:30 "Musica ai Ss. Apostoli VII Stagione Concertistica 2016/2017", in collaborazione con "I concerti nel Parco" presenta “Saccio ‘Na Cosa” Canzoni villanesche alla napolitana Musiche di B. Fontana, G. da Nola, F. Azzaiolo, G. T. di Majo, O. Di Lasso, N. Roiccerandet, Anonimi del 1537 Ensemble “ La Ntrecciata” Antonello Dorigo, cantus Maurizio Scavone, tenor Giuliano Bonelli, bassus/ percussioni a cornice Francesco Tomasi, liuto/tiorba/chitarra barocca Anna Maria Gentile, viola da gamba Chiara Tiboni, cembalo BC Quale miglior esempio di parallelismo tra la corte e la strada? La Villanella. Testimonianza di un vicendevole scambio di materiale artistico: il lessico, le storie, i personaggi, gli ambienti; tutti a servizio di quei compositori in voga nelle corti italiane, europee e in special modo in quella del Vicerè a Napoli. Di questo ampio repertorio abbiamo un primo documento a stampa nel libro “Canzon villanesche alla Napolitana nuovamente stampate primo libro” (Napoli: Johannes de Colonia 1537)”. L’ensemble La Ntrecciata propone un concerto Composto interamente di “villanelle” eseguite sia a voce sola che a più voci. I brani di questo concerto sono selezionati da fonti a stampa originale e vuole eseguirle nella prassi esecutiva di corte piuttosto che alla maniera popolare. Si eseguono oltre a brani celebri e generalmente eseguiti da altri ensemble, tra cui alcuni di assoluta rarità e bellezza che solitamente vengono ignorati dai molti. Il concerto descrive essenzialmente il tema delle passioni amorose del XVI secolo nell’ambiente napoletano mettendo in evidenza tutti gli archetipi usuali in questo periodo storico Ingresso / Ticket € 15,00 - ridotto € 8,00 ( riservato ai minori di anni 18, agli over 65 e agli studenti universitari e di conservatorio purché muniti di libretto) Servizio gratuito di prenotazione ( vivamente consigliata) CONVENTO S. XII APOSTOLI - SALA dell’IMMACOLATA Via del Vaccaro, 9 - angolo p.za Ss. Apostoli Roma info e prenotazioni: cameramusicaleromana@gmail.com www.cameramusicaleromana.it Tel.: +39 333 45 71 245
  4. Domenica 22 Maggio 2016 ore 19:00 "Musica ai Ss. Apostoli VI Stagione Concertistica 2015/2016" presenta “FOLLIE D’AMORE” fra ‘800 e ‘900 Musiche di R. Schumann, H. Berlioz, R. Strauss, J. Cage, G. Donizetti, V. Bellini Tiziana Guaglianone, soprano Marco Scolastra, pianoforte con la partecipazione straordinaria di Alessandro Cilona, flauto Regine e fanciulle impazzite per amore. Da Maria Stuarda a Lucia, passando per la celebre Ofelia shakesperiana. Figure femminili con, in comune, la follia e la morte a causa di amori infelici e cause politiche. Un viaggio fra storie personali e vicende storiche che hanno ispirato compositori come Schumann, Berlioz, R. Strauss, Donizetti, Bellini. Ingresso / Ticket € 14,00 - ridotto € 7,00 ( riservato ai minori di anni 18, agli over 65 e agli studenti universitari e di conservatorio purché muniti di libretto) CONVENTO S. XII APOSTOLI - SALA dell’IMMACOLATA Via del Vaccaro, 9 - angolo p.za Ss. Apostoli -Roma info e prenotazioni: cameramusicaleromana@gmail.com www.cameramusicaleromana.it Tel.: +39 333 45 71 245
  5. Domenica 8 Maggio 2016 ore 19:00 "Musica ai Ss. Apostoli VI Stagione Concertistica 2015/2016" presenta “IL CANTO DELLA CHITARRA” Musiche di L. Legnani, R. Iervolino, H. Villa - Lobos Fabio Fasano, chitarra Carattere brillante e cantabilità, queste le peculiarità dei 36 Capricci op.20 di Luigi Legnani che si snodano tra passaggi arditi e un lirismo caldo e solare. Considerati soprattutto per il loro alto valore didattico, in realtà, meglio ancora si prestano all’impiego concertistico. Ne ascolteremo quest’oggi un’ampia selezione che bene riassume la sostanza dell’opera. Segue la prima esecuzione assoluta della Sonata Eduardo, opera del chitarrista-compositore campano Raffaele Iervolino. La composizione esprime, in modo sincero e commovente e con stile solido e personale, l’animo sensibile dell’autore e ne racconta la storia sofferta. Il brano fa parte del CD “Sonate” inciso nel 2015 da Fabio Fasano per la Guitart collection interamente dedicato alla musica di Raffaele Iervolino. La seconda parte del concerto è interamente dedicata all’esecuzione integrale dei Douze etudes di Heitor Villa-Lobos. Ci troviamo di fronte ad un’opera tra le più importanti in assoluto della letteratura chitarristica. Concepiti e scritti alla fine degli anni venti dello scorso secolo rappresentano pienamente il genio unico ed inimitabile del grande compositore brasiliano. In questi studi il trascendentale impegno tecnico e virtuosistico si trasfigura in pagine di rara ed inarrivabile bellezza Ingresso / Ticket € 14,00 - ridotto € 7,00 ( riservato ai minori di anni 18, agli over 65 e agli studenti universitari e di conservatorio purché muniti di libretto) CONVENTO S. XII APOSTOLI - SALA dell’IMMACOLATA Via del Vaccaro, 9 - angolo p.za Ss. Apostoli - Roma info e prenotazioni: cameramusicaleromana@gmail.com www.cameramusicaleromana.it
  6. Domenica 3 Aprile 2016 ore 19:00 "Musica ai Ss. Apostoli VI Stagione Concertistica 2015/2016" presenta ”Racconti della Terra di Mezzo... e altri Suoni” Musiche di C. Debussy, Bo Hansson, Sigur Ros, R. Sakamoto, A. Stàlteri Federica Torbidoni, flauto Arturo Stàlteri, pianoforte Il concerto di Arturo Stàlteri e Federica Torbidoni è un invito… un invito a viaggiare nella Terra di Mezzo e nei territori del’inverno. Nella prima parte verranno infatti eseguite le musiche che Stàlteri compose anni fa per il suo disco “Rings, il Decimo Anello”, opera ispirata alla celebre Trilogia di J.R.R. Tolkien (con un ricordo dello svedese Bo Hansson, che per primo nel lontano 1970 pubblicò un lavoro dedicato alla saga di Frodo Baggins e della Compagnia dell’Anello). Nella seconda parte, dopo un classico per solo flauto (“Syrinx” di Claude Debussy), il duo proporrà due preludi tratti dal nuovo lavoro del pianista romano (in uscita in questi giorni), entrambi ispirati alla magia del freddo, e la rielaborazione di tre composizioni degli islandesi Sigur Ros, in un medley elaborato dallo stesso Stàlteri. Concluderà la serata un omaggio al Ryuichi Sakamoto più amato: quello di “Merry Christmas, Mr. Lawrence”, in un inedito arrangiamento per flauto e pianoforte. Si consiglia la prenotazione Ingresso / Ticket € 14,00 - ridotto € 7,00 ( riservato ai minori di anni 18, agli over 65 e agli studenti universitari e di conservatorio purché muniti di libretto) CONVENTO S. XII APOSTOLI - SALA dell’IMMACOLATA Via del Vaccaro, 9 - angolo p.za Ss. Apostoli -Roma info e prenotazioni: cameramusicaleromana@gmail.com www.cameramusicaleromana.it Tel.: +39 333 45 71 245
  7. Domenica 20 Marzo 2016 ore 18:30 "Musica ai Ss. Apostoli VI Stagione Concertistica 2015/2016" presenta ”Uno sguardo al passato…” G. B. Pergolesi: “Concerto per Archi N. 1 in Sol Mag.” A. Vivaldi: “Nisi Dominus RV 608” Angela Nicoli, mezzosoprano LuogoArte ensemble Flavia Di Tomasso, violino I Eleonora Savini, Vincenzo Tedesco, Cecilia Iacomini, violini Lorenzo Sbaraglia, viola Emilia Slugocka, violoncello Mayra Stela Dunin Pedrosa, contrabbasso Barbara di Mario, clavicembalo Con il consueto appuntamento della Domenica delle Palme la Camera Musicale Romana ritorna a un repertorio più tradizionale con un'affascinante opere strumentale italiana cui è accostato il brano vivaldiano che chiude il concerto con un omaggio alla vocalità sacra Ingresso / Ticket € 14,00 - ridotto € 7,00 ( riservato ai minori di anni 18, agli over 65 e agli studenti universitari e di conservatorio purché muniti di libretto) CONVENTO S. XII APOSTOLI - SALA dell’IMMACOLATA Via del Vaccaro, 9 - angolo p.za Ss. Apostoli -Roma info e prenotazioni: cameramusicaleromana@gmail.com www.cameramusicaleromana.it Tel.: +39 333 45 71 245
  8. Si terrà dall’ 1 al 6 Marzo 2016 la quinta edizione del “Frescobaldi International Festival of Music”, organizzato dai Frati Minori Conventuali della Basilica dei Ss. Apostoli di Roma in collaborazione con la Camera Musicale Romana e l’associazione L’Architrasto. Sei giorni all’insegna di musica e arte, con tante presentazioni, messe e vari omaggi a Girolamo Frescobaldi, tra la Basilica dei Ss. Apostoli e la Sala Immacolata. Nella giornata di apertura un intenso omaggio floreale presso la tomba del compositore, organista e clavicembalista italiano ritenuto uno dei maggiori compositori del XVII secolo, alla quale parteciperanno anche Aurelio e Luigi De Laurentiis. Di seguito il programma: Martedì 1 Marzoore 20:00 – BasilicaOmaggio floreale presso la tomba di G. Frescobaldi e accensione della lampada alimentata con olio offerto da organisti e clavicembalisti italianicon la partecipazione straordinaria di Aurelio e Luigi De Laurentiiscoro della Cappella Musicale Costantiniana Santi Apostoli e SantiApostoliBrassQuartet Gilberto Scordari, organo a seguire Concerto Rigore e fantasia nel primo libro dei Capricci ( Roma 1624) musiche di Girolamo Frescobaldi Francesco Cera, organo Mercoledì 2 Marzo ore 18:30 – Sala dell'Immacolata Presentazione del libro “Fiori Musicali di Girolamo Frescobaldi” – Messa delli Apostoli a cura di Anna M. Robilotta Gilberto Scordari Ed. Aremu, 2016. Saranno presenti i curatori e Andrea De Simeis, maestro cartaio e incisore a seguire ore 20:00 – Basilica Felicità, studio e vaghezza. La scuola organistica romana del '600. Musiche di Girolamo Frescobaldi, Gian Battista Ferrini, Bernardo Pasquini, Michelangelo Rossi Roberto Loreggian, organo Giovedì 3 Marzo ore 20:00 – Basilica Gloriosa dicta sunt de te, Maria Missa della Madonna (Fiori Musicali 1635) Schola Gregoriana Seraphica Gilberto Scordari, organo p. Gennaro Becchimanzi (OFM Conv), direttore Venerdì 4 Marzo ore 20:00 – Sala dell'Immacolata “...in questi componimenti ho usato uno stile meno facile...” musiche di Girolamo Frescobaldi Enrico Baiano, clavicembalo (Ticket € 15/€ 10 per over 65 e ragazzi dai 12 ai 18 anni)** Sabato 5 Marzo ore 20:00 – Basilica Missa sopra l'Aria della Monica musiche di Girolamo Frescobaldi Ignazio M. Schifani, M° concertatore Allievi dei Coordinamenti di Musica Antica dei Conservatori di Fermo, Frosinone e Palermo Domenica 6 Marzo ore 18:30 – Basilica Celebrazione Eucaristica presieduta da p. Jerzy Norel, vicario generale dei Frati Minori Conventuali con commemorazione di G. Frescobaldi Fiori musicali: Messa della Domenica Sossio Capasso, organo Schola Gregoriana Seraphica p. Gennaro M. Becchimanzi ( OFN conv), direttore a seguire ore 20:15 – Sala dell'Immacolata Frescobaldi's Lecacy musiche di Arcangelo Corelli, Alessandro Scarlatti, Francesco A. Bomporti,, Georg F. Händel Gemma Bertagnolli, soprano Ensemble MuSiQua: Lorenzo Colitto, violino I Francesca Vicari, violino II Giovanna Barbati, viola da gamba – violoncello Chiara Tiboni, clavicembalo Francesco Tomasi, tiorba (Ticket € 15/€ 10 per over 65 e ragazzi dai 12 ai 18 anni)** Per i concerti in sala immacolata è possibile prenotare scrivendo al frescobaldifestival@gmail.com o telefonando al n. : +39 333 45 71 245 ( servizio gratuito di prenotazione) Per maggiori informazioni: www.frescobaldifestival.it
  9. Domenica 21 Febbraio 2016 ore 18:30 "Musica ai Ss. Apostoli VI Stagione Concertistica 2015/2016" presenta CLASSICITA' DEL SASSOFONO Musiche di P. Creston, P. Hindemith, A. Jolivet, A. Piazzolla, P. Iturralde Francesco Panebianco, sassofono Claudia Samele, pianoforte Un viaggio alla riscoperta dell'identità "classica" del saxofono. Il saxofono ha senza dubbio rappresentato il riflesso della cultura popolare e al tempo stesso la forza innovatrice di quella stessa cultura al punto di divenire uno tra gli strumenti musicali più diffusi al mondo. Gli amanti della musica e i musicisti stessi sono sempre stati attratti dalle sue infinite capacità timbriche ed espressive, che lo hanno reso totalmente versatile e quasi sempre protagonista in ogni sorta di linguaggio musicale. Il suo aspetto, evocativo e seducente, ne ha fatto una delle più popolari icone culturali, un potente simbolo riconosciuto da tutti. Al saxofono è bastato poco più di un secolo per entrare a far parte così profondamente della cultura musicale del mondo. Nato in Francia nella prima metà dell'Ottocento come strumento destinato all'orchestra classica, cresciuto come strumento popolare negli Stati Uniti nei primi anni del Novecento e adottato infine a livello internazionale negli anni successivi, oggi è uno strumento che chiunque conosce e riconosce. L'identità classica del saxofono, con la sua raffinata liricità, il suo virtuosismo tecnico e la sonorità, ha da subito conquistato i gusti di autori della seconda meta dell'Ottocento tra cui Berlioz, Saint-Saens e Bizet. Successivamente, lungo tutto il Novecento, il suo successo in ambito Jazzistico (in cui il saxofono è stato e tutt'ora ne è protagonista assoluto) camminò di pari passo con l'interesse di autori classici quali Debussy, Glazunov, Ibert, Jean Francais, Ravel, Satie, Bartok, Puccini, Milhaud, Webern, Villa Lobos. Che assieme ad altri autori neoclassici "meno noti" hanno contribuito ad arricchire il repertorio classico di questo magnifico strumento di composizioni stupende e alcune delle quali estremamente complesse. Tra la fine del Novecento e l'inizio del nuovo secolo, pur mantenendo alto il suo ruolo di protagonista nella musica "di consumo", il saxofono prende sempre maggior spazio nel linguaggio della musica contemporanea sfruttando la sua capacità di ottenere sempre nuove e diverse "forme di suono". Tra gli autori più importanti che hanno dedicato le proprie visioni musicali abbiamo Luciano Berio, Yannis Xenakis, Franco Donatoni, Luigi Nono, Betsy Jolas, Horatio Radulescu, Denisov, Sciarrino. Il seguente programma da concerto, ha come scopo quello di rievocare l'identità sonora ed espressiva puramente "classica" del saxofono attraverso un viaggio che va dagli Stati Uniti (con l'autore italo-americano Paul Creston) alla Francia (A. Jolivet) passando dalla Germania (Paul Hindemith) per poi atterrare in Spagna (Pedro Iturralde) dopo aver assorbito la passione del tango argentino (Piazzolla). Una attenta e curata selezione musicale mirata a soddisfare le esigenze di un pubblico attento, in continua ricerca della bellezza compositiva ed espressiva. Il saxofono, con la sua voce, la sua eleganza e il suo fascino...si vestirà di classico! Ingresso / Ticket € 14,00 - ridotto € 7,00 ( riservato ai minori di anni 18, agli over 65 e agli studenti universitari e di conservatorio purché muniti di libretto) CONVENTO S. XII APOSTOLI - SALA dell’IMMACOLATA Via del Vaccaro, 9 - angolo p.za Ss. Apostoli -Roma info e prenotazioni: cameramusicaleromana@gmail.com www.cameramusicaleromana.it Tel.: +39 333 45 71 245
  10. Domenica 7 Febbraio 2016 ore 18:30 "Musica ai Ss. Apostoli VI Stagione Concertistica 2015/2016" presenta TRAGITTI MUSICALI OLTRE I CONFINI DEL ROMANTICISMO Musiche di H. Berlioz, Chopin - Viardot, F. Chopin, J. Brahms, C. Debussy, S. Rachmaninov Duo ‘Toutes les Nuances’ Alessandra Càpici, soprano Cristina Ratti, pianoforte Sotto molti aspetti classicismo e romanticismo possono essere considerati un'unica epoca. Tuttavia nuovi elementi poetici determinarono, nel mondo musicale, uno spostamento di equilibrio tra ragione e sentimento, che portò ad una maggiore percezione delle emozioni e del proprio io ed ampliando così in modo dinamico tutti i mezzi musicali: forme, strutture, sonorità, tecniche esecutive. In questo concerto, Berlioz ci conduce in pieno romanticismo attraverso l'intimismo del testo poetico di Gautier e con Pauline Viardot le mazurche di Chopin diventano "pezzi da salotto" ma non per questo meno ricchi di intenti espressivi. Lo studio op. 25 n. 1 ci riporta alla magia sonora di Chopin e alla volontà di rendere romantica e poetica la musica attraverso virtuosismi compositivi in cui la melodia, come nel classicismo, ha ancora un ruolo dominante. Espressione massima del tardo romanticismo è il grande Johannes Brahms in cui forma, contenuto, espressività e poetica nella sua produzione Liederistica, sono indissolubili fra loro e determinano la qualità dell'opera d'arte. Con Brahms il sentimento diventa suono purissimo e il comporre è un lavoro dello "spirito". La svolta di fine secolo si ebbe con una generazione di compositori volti all'impressionismo che a cavallo del secolo diventava un fenomeno innovativo. Debussy, che pur non amava essere definito impressionista, nelle sue opere inserisce elementi esotici e misteriosi dove è percepibile la fluidità del suono sopra accordi che non hanno più funzione tonale e armonica ma essenzialmente timbrica. Il suo simbolismo trasforma impressioni esteriori in interiori, razionalità in irrazionalità e quindi il suono in atmosfera. Questi intenti sono ben evidenti in "Nuit d'etoile" e ancor più in "Apparition” dove tutti i colori proposti sono in funzione di un disegno musicale particolarmente suggestivo e magico. Oltre i confini del romanticismo si pone Sergej Rachmaninov uno degli ultimi romantici che contestava ai nuovi talenti di lavorare più con la testa che con il cuore, e di non essere più capaci di entusiasmo. Cominciavano ad emergere le nuove e ardite composizioni di Busoni , Schönberg, Berg, Stravinskij. La nostalgia per la patria lontana e per i dolorosi ricordi che lo affliggono, sono temi ricorrenti in tutte le sue composizioni. Al meraviglioso Moment Musicaux N. 16 per solo pianoforte , seguono tre composizioni per voce e pianoforte in cui il tema della solitudine del dolore ma anche della rinascita descrivono l’inarrestabile passionalità dell’autore. Il periodo romantico era ormai concluso ma non per il grande compositore russo, che esprime la sua essenza in pagine strumentali e vocali di forte impatto emotivo. Ingresso / Ticket € 14,00 - ridotto € 7,00 ( riservato ai minori di anni 18, agli over 65 e agli studenti universitari e di conservatorio purché muniti di libretto) CONVENTO S. XII APOSTOLI - SALA dell’IMMACOLATA Via del Vaccaro, 9 - angolo p.za Ss. Apostoli - Roma info e prenotazioni: cameramusicaleromana@gmail.com www.cameramusicaleromana.it Tel.: +39 333 45 71 245
  11. Domenica 13 Dicembre ore 18:30 "Musica ai Ss. Apostoli VI Stagione Concertistica 2015/2016" presenta "CINEMA E TANGO - Omaggio ad Astor Piazzolla" Musiche di J. Williams, L. Bacalov, Y. Tiersen, N.Rota, D. Shostakovich, H. Mancini, E. Morricone, A. Morricone, A. Piazzolla Trio Vignola Gustavo Gasperini, violino Mauro Businelli, violoncello Stefano Giardino, pianoforte La Camera Musicale Romana si lascia alle spalle il 2015 con un concerto dedicato, nella prima parte, alla musica composta per il cinema e nella seconda al grande compositore argentino Astor Piazzolla. Le conosciutissime armonie di J. Williams (“Schindler’s List” - “Harry Potter”), L. Bacalov ( “Il Postino”), Y. Tiersen ( Il favoloso mondo di Amelie), N. Rota (“Romeo and Juliet” - “La dolce vita”), H. mancini (“Moon River”), E. Morricone (“C’era una volta il West” - “Mission” - “Il Pianista sull’Oceano”) e A. Morricone (“Nuovo Cinema Paradiso”), intervallati dal Waltz n°2 della Seconda Jazz Suite per orchestra e dal Preludio op. 34 n°14 in Mib Min. Di Dmitri Shostakovich per pianoforte solo, cederanno il passo a una seconda parte che vedrà accanto alle composizioni più note del grande Astor Piazzolla (“Ave maria” - “Milonga en ré” - “Oblivion”) le meno eseguite “Las Cuatro estaciones porteñas” (le quattro stagioni di Buenos Aires) frutto un mondo fatto di struggimento e di tenerezza, che palpita al ritmo del tango. Il Trio Vignola, nato nel 2012 e costituito da Gustavo Gasperini violino, Mauro Businelli violoncello e Stefano Giardino pianoforte, ha suonato in molte città italiane, riscuotendo sempre un grande successo di pubblico e di critica, si segnalano i concerti “Musica in Villa” a Villa Celimontana a Roma, Palazzo Corradi, detto del Vignola, a Todi, Teatro dell’Accademia a Tuoro sul Trasimeno, Campello sul Clitunno… Ingresso / Ticket € 14,00 - ridotto € 7,00 ( riservato ai minori di anni 18, agli over 65 e agli studenti universitari e di conservatorio purché muniti di libretto) CONVENTO S. XII APOSTOLI - SALA dell’IMMACOLATA Via del Vaccaro, 9 - angolo p.za Ss. Apostoli - Roma info e prenotazioni: cameramusicaleromana@gmail.com www.cameramusicaleromana.it Tel.: +39 333 45 71 245
×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy