Search the Community
Showing results for tags 'concerti'.
-
Sito Internet: https://www.wunderkammer-roma.com Info e Prenotazioni: 349 4030660 (anche WhatsApp) - rivendel7@gmail.com Un vero museo Wunderkammer (Camere delle Meraviglie) a Roma che propone un' immersione fuori dal tempo nello stile Medievale, Neogotico e Fiammingo. Sembra di vedere prendere vita i soggetti delle miniature dei libri d'ore del 400' e 500' dei grandi pittori francesi come Poyer, Bourdichon, Colombe, Pichore, Fourquet, Vrelant, ecc...Un 'atmosfera esoterica che si respira in questa collezione privata del M° Marco Lo Muscio (https://en.wikipedia.org/wiki/Marco_Lo_Muscio) che si trova segretamente a Roma Nord. Ma non solo arte, anche grande musica in un magico connubio; dopo la visita guidata infatti potrete assistere ad un concerto di circa un'ora e mezzo con un piccolo rinfresco tra la prima parte (al pianoforte) e la seconda parte del concerto (all'organo). Le persone si potranno immergere in un'atmosfera che fa viaggiare fuori dal tempo e che ricrea lo stupore che i visitatori provavano di fronte alle prime Wunderkammer Rinascimentali/Barocche. L'esperienza unica di ascoltare la vibrazione delle corde del pianoforte e l'energia che si crea a un metro di distanza dallo strumento e dall'interprete. Le Wunderkammer di ieri e di oggi permettono di riscoprire il nostro bisogno di ritorno alla meraviglia e alla Natura proprio attraverso l'Arte e la Musica. Sito Web ufficiale: https://www.wunderkammer-roma.com Qui un articolo riguardo la Wunderkammer sulla più importante rivista d'arte Italiana, "Artribune": https://www.artribune.com/arti-performative/musica/2021/05/artificiali-wunderkammer-roma-museo Recente articolo (23 Aprile) su "Plus News": https://www.plusnews.it/post/intervista-al-maestro-marco-lo-muscio Troverete:- Entrata: oggetti da Cabinet de Curiosité- Ingresso Neogotico- Corridoio con leone stiloforo e David- Stanza dell'Organo (Stanza Medievale dei Leoni)- Stanza del Pianoforte (Stanza dei Cavalieri) Le Wunderkammer ("Stanze delle meraviglie") erano le stanze da collezione Rinascimentali in cui i monarchi, i principi, gli aristocratici, gli scienziati e gli artisti collezionavano gli oggetti più differenti cercando di ricreare in una stanza tutto lo scibile umano. Da questo collezionismo in seguito nacquero i moderni musei. Nel piccolo museo "Artificialia" ho ricreato e disposto in stile moderno gli oggetti che si potevano trovare nelle Wunderkammer del passato: ▼▼ Artificialia: Opere d'arte create dall'uomo. ▼▼ Naturalia: Oggetti provenienti dai tre regni (animale, vegetale e minerale). ▼▼ Scientifica: oggetti scientifici ▼▼ Exotica: Oggetti esotici provenienti dalle terre più lontane. Le visite guidate con mini concerto di 45 minuti si svolgeranno dal Lunedì al Giovedì: 10.00-13.00; 16.30-19.30 I concerti di Venerdì, Sabato e Domenica (dalle 18.00 alle 20.30) prevedono la visita guidata, la prima parte del concerto nella stanza del pianoforte e la seconda parte nella stanza dell'organo. Un rinfresco verrà organizzato prima e nell'intervallo del concerto. Info e Prenotazioni: 349 4030660 (anche WhatsApp) - rivendel7@gmail.comL'i L'interprete dei concerti è il M° Marco Lo Muscio, collaboratore come compositore della Harvard University e collaboratore italiano di Steve Hackett (Il chitarrista dei Genesis). Più di 800 concerti tra Europa, America e Russia da Notre Dame a Parigi a Westminster Abbey a Londra, dal King's College a Cambridge (unico italiano ad essere stato invitato tre volte) al Merton College di Oxford, dalla Filarmonica di San Pietroburgo alla St. Thomas Church sulla Quinta Strada di New York, fino al Duomo di Milano ed al castello di Windsor (residenza della Regina d'Inghilterra). https://en.wikipedia.org/wiki/Marco_Lo_Muscio Il repertorio eseguito (dalla musica Rinascimentale alla musica Contemporanea) è tratto dalle Video trasmissioni settimanali "Gemme Musicali a Casa" che il M° Lo Muscio registra ogni settimana su Youtube dall'inizio della pandemia: https://www.gemmemusicaliacasa.it/repertorio/
- 4 replies
-
- wunderkammer
- pianoforte
- (and 6 more)
-
12° Festival internazionale dei Cori e delle Orchestre di Cracovia (Polonia) 29.09. - 03.10.2021 CRACOVIA - una delle dodici città più importanti del mondo L'ex capitale della Polonia è una delle mete di viaggio europee ancora poco conosciute. Qui è stato vescovo per 12 anni Giovanni Paolo II. Il cuore della città vecchia è il Rynek, una della piazze del mercato più belle e vaste d’Europa. Vi si affacciano l'imponente Palazzo del Tessuto e la Basilica di Santa Maria, in stile gotico. All'estremità settentrionale del centro storico si innalza il Castello di Wawel, con la famosa residenza reale. I festival si svolgono in questo ambiente storico, in particolare nelle rinomate chiese di Cracovia e nella sala concerti, caratterizzata da un'ottima acustica. https://www.mrf-musicfestivals.com/it/festival-dei-cori-e-delle-orchestre-di-cracovia-polonia/
-
11° Festival internazionale dei cori e delle orchestre a Venezia e Jesolo (Italia) 18.05. - 22.05.2022 VENEZIA - la città dei canali e delle gondole Dal 1987 Venezia e la sua laguna si trovano sulla lista dei patrimoni culturali UNESCO. Per molti è la città più bella del mondo, che affascina soprattutto grazie al suo patrimonio architettonico. Piazza San Marco, il cuore di Venezia, con la magnifica basilica è una delle più belle piazze del mondo. https://www.mrf-musicfestivals.com/it/festival-dei-cori-e-orchestre-a-venezia-e-jesolo-italia/
-
Si possono fare concorsi nazionali o qualche concertino durante il triennio accademico? Visto che sono entrato tardi al conservatorio e mi diplomerò a 24 anni (non ho iniziato tardi però, suono comunque pianoforte con insegnante privato da quando avevo 6 anni) volevo arricchire un po' il mio curriculum e mi chiedevo se potevo fare qual he attività artistica anche durante il conservatorio, prima del diploma per intenderci. Grazie
-
II STAGIONE CONCERTISTICA 2019ORCHESTRA FERRUCCIO BENVENUTO BUSONIL' Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni ha il grande piacere di presentare i primi imperdibili appuntamenti della II Stagione Concertistica 2019:SABATO 23 FEBBRAIORECITAL DI LEMUEL D'ANZI, pianoforteMusiche di L. v. Beethoven, F. Mendelssohn, S. Rachmaninoffhttps://www.facebook.com/events/1629679130475763/TEATRO DI VINCIDOMENICA 3 MARZOCONCERTO SINFONICO STRAORDINARIO 2019ORCHESTRA FERRUCCIO BENVENUTO BUSONIDirettore M° Damiano Tognettihttps://www.facebook.com/events/349199159183813/TEATRO PUCCINI FIRENZEVENERDI' 8 MARZOCONCERTO DI MUSICA DA CAMERALEONARDO RICCI, violinoGIOVANNI INGLESE, violoncelloALESSIO CIONI, pianoforteMusiche di J. Brahms e F. MendelssohnTEATRO DI VINCISABATO 9 MARZORECITAL DI MATILDE BIANCHI, pianoforteMusiche di L. v. Beethoven e C. Debussyhttps://www.facebook.com/events/224572721566482/TEATRO DI VINCIVENERDI' 5 APRILECONCERTO PER DUE PIANOFORTISABRINA BESSI, pianoforteALESSIO CIONI, pianoforteW. A. Mozart Sonata per due pianoforti KV 448 in re maggioreJ. Brahms Sonata per due pianoforti Op. 34b (dal Quintetto in fa minore Op. 34)https://www.facebook.com/events/1988382414573265/TEATRO DI VINCICON IL PATROCINIO DELLA REGIONE TOSCANA, DEL COMUNE DI FIRENZE, DELLA CITTA' METROPOLITANA DI FIRENZE E DEL COMUNE DI VINCIPER INFO & PRENOTAZIONI:ORCHESTRA FERRUCCIO BENVENUTO BUSONIVia Alzaia, 9 50053 EMPOLI FIVerena Schaufelberger, presidentessa onoraria3332708867 3333764731 057174932orchestradarchibenvenutobusoni@gmail.com
-
- pianoforte
- orchestra
-
(and 4 more)
Tagged with:
-
L’ Orchestra Giovanile di Roma bandisce un concorso per l’inserimento di giovani strumentisti per la stagione 2018 – 2019. Il Concorso è riservato a musicisti di età compresa tra i 14 e i 22 anni. A discrezione della direzione potranno essere ammessi ragazzi di età superiore o inferiore. Il concorso riguarderà i seguenti strumenti: violino, viola, violoncello, contrabbasso, flauto, oboe, clarinetto, fagotto, corno, tromba, trombone, tuba, arpa, timpani e percussioni. Per festeggiare il decennale dell'orchestra la stagione sarà ricca di importanti appuntamenti didatticie concertistici e incentrata sullo studio approfondito di opere del grande repertorio sinfonico, attraverso lezioni a microsezioni, prove di sezione e a pieno organico. Per ulteriori informazioni e per scaricare il bando di partecipazione e la scheda di iscrizione visita il sito www.orchestragiovanilediroma.it oppure scrivi a info@orchestragiovanilediroma.it. Per alcuni ruoli particolarmente rilevanti (violino di spalla, I viola, I violoncello, I contrabbasso, I flauto, I oboe, I clarinetto, I fagotto, I corno, I tromba) il candidato che sia in possesso del titolo di Diploma di Conservatorio e risulti primo in graduatoria con una votazione di almeno 9,50/10 riceverà un compenso annuale di € 500 al netto delle imposte e sarà esentato dal pagamento della quota di partecipazione.
-
E’ un dicembre ricco di appuntamenti quello della Roma Youth String Orchestra, giovanissima formazione d’orchestra da camera d’archi dell’Associazione Insieme Oltre la Musica di Roma. La Roma Youth String Orchestra è composta da un gruppo di ragazzi e ragazze di età compresa fra i 12 e i 18 anni, ed è nata internamente all’Associazione Insieme Oltre la Musica , costituita nel 2015 per volontà del M° Alberto Vitolo, docente di violino alla sezione musicale dell’Istituto Winckelmann di Roma (allievo a suo tempo di importanti maestri quali Giuseppe Prencipe, Angelo Gaudino, Daniele Gay, Giacinto Caramia) . I giovani orchestrali sono studenti che, dopo aver intrapreso lo studio di strumenti ad arco, stanno continuando il loro percorso in varie istituzioni pubbliche e private accreditate, cimentandosi con successo anche in prestigiosi concorsi internazionali, come a Pesaro, dove nei mesi scorsi hanno vinto il primo premio allo School Prize e la borsa di studio intitolata al M° Melani,, ed il concorso Giovani Musici di Roma, dove sono risultati vincitori assoluti nella sezione “Orchestre da camera”. In questi due anni la Roma Youth String Orchestra ha svolto un’intensa attività concertistica, facendosi già applaudire in importanti chiese della capitale, come la basilica di S. Crisogono e quella di S. Francesco a Ripa, e in diverse tournée in Puglia, in Calabria, Umbria e Campania. Hanno riscosso particolare successo il concerto tenuto a Napoli per il “Maggio dei monumenti” (maggio 2017), nella Chiesa del Gesù Nuovo, e il concerto tenuto a Roma, al Teatro di Villa Torlonia, per la Festa della Musica (giugno 2017). Ora, dopo la loro esibizione in un concerto esclusivo presso la Sala delle Colonne alla LUISS, i giovani musicisti della Roma Youth String Orchestra, diretta dal Maestro Alberto Vitolo, continueranno a proporre i loro incantevoli concerti di musica barocca per diversi quartieri della città di Roma. Domenica 17 dicembre alle 20:00 suoneranno a Castelporziano, nella Chiesa di San Tommaso Apostolo, in via Lino Liviabella 93, iniziando con le note di van Wassenaer ed il suo Concerto Armonico per archi e basso continuo n.1, cui seguiranno tra gli altri la Follia di Vivaldi, tema e variazioni per archi e continuo op.1, n.12, l’Adagio e Fuga per archi e basso continuo di Nicolò Porpora e la Pastorale dal Concerto Grosso op.VI, n.8 di Corelli “fatto per la notte di Natale”, che, assieme ad una Fantasia strumentale di celebri melodie natalizie, accompagnerà il pubblico nel clima delle festività ormai prossime. Mercoledì 27 dicembre alle 19:30 l’orchestra suonerà alla Basilica di S.Maria Ausiliatrice al Tuscolano (Roma), in piazza S.Maria Ausiliatrice 54. Sarà un ricco concerto che vedrà il contributo eccezionale di valenti musicisti professionisti come i soprani Maria Chiara Chizzoni e Laura Orlandi, i contralti Tiziana Pizzi e Francesca Calò, il tenore Giordano Rossini ed i bassi Fabrizio Di Bernardo, Roberto Montuori e Massimo Simeoli. In programma musiche di Vivaldi, van Wassenaer, Händel (con la celebe Sarabanda, nota ai più per essere la colonna sonora del famoso film di Kubrick, Barry Lyndon), antifone e cantate di Domenico Scarlatti e Johann Sebastian Bach , ed una bellissima Fantasia Natalizia per voci e orchestra che concluderà il concerto. Si replicherà venerdì 29 dicembre alle 21:00 al Teatro Euclide ai Parioli e sabato 6 gennaio alle 20:30 in pieno centro, alla Basilica di S.Andrea delle Fratte, in via S.Andrea delle Fratte 1. Maggiori informazioni sul sito www.iolm.it e sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/RomaYouthStringOrchestra/
-
Martedì 7 novembre 2017ore 20.45SALA FILARMONICA DI ROVERETO, Via Rosmini 78CONCERTO VOCALE E CORALEin apertura dell'Autunno Operistico della Associazione "Amici dell'Opera E. Garofalo" di Rovereto Aperitivo musicale con iMozart Boys and GirlsRuben Sterland e Nina Buiatti, pianoforteMusiche di Mozart e Beethoven Concerto di musica vocale da camera Diana Corradini, soprano Paola Zelco, soprano Viktoriia Tkachuk, mezzosoprano Wang Yuchi, mezzosoprano Marina Gnidstova, pianoforte Giorgia Turchi, pianoforte Musiche di F.Schubert, F.Mendelssohn, F.Liszt, J.Brahms, H.Wolf, R.Strauss, G.Fauré, C.Debussy, S. Rachmaninov Concerto corale Coro Voci e Colori diretto dal m° Enrico Toccoli In programma negro spirituals Per ulteriori informazioni: Pagina dell'evento su Facebook
-
- lieder
- musica vocale
-
(and 6 more)
Tagged with:
-
Domenica 29 Gennaio 2017 ore 18:30 I esecuzione assoluta del concerto - spettacolo “La Paix, melodie di pace” Musiche di Reynaldo Hahn nel 70° anniversario della morte con Andrea Murchio, attore Marina De Sanctis, soprano Alessandro Panatteri - Claudio Junior Bielli, pianisti Testo e Regia, Paolo Vanacore Direzione musicale, Alessandro Panatteri Il 29 gennaio, per la VII stagione concertistica "Musica ai SS. Apostoli" a cura della Camera Musicale Romana, va in scena in prima nazionale il concerto- spettacolo “La paix, melodie di pace” scritto e diretto da Paolo Vanacore con la direzione musicale di Alessandro Panatteri dedicato alla figura del compositore venezuelano naturalizzato francese Reynaldo Hahn in occasione del 70° anniversario della morte. Un occasione per rivivere le atmosfere musicali e intellettuali della bella époque nella Parigi del primo novecento. Un progetto teatrale in cui è molto forte il connubio fra la musica e la prosa, agli interventi recitati da Andrea Murchio si alterna infatti l’esecuzione dal vivo di alcune fra le più belle melodie di Hahn su versi di Hugo, Verlaine, Buratti, Cicogna, ed altri interpretati dal soprano Marina De Sanctis e dallo stesso Murchio. Sarà l’occasione per ascoltare anche l’integrale per pianoforte a quattro mani interpretata da Alessandro Panatteri e Claudio Junior Bielli. Hahn è stato un enfant prodige del pianoforte. L’incontro con la musica, avvenuto a soli dieci anni, insieme all’amore per la poesia e la letteratura (caratterizzato, tra gli altri, da un’iniziale relazione amorosa con Marcel Proust, cui fece seguito un’amicizia che durò tutta la vita) ha reso Reynaldo un animo nobile e delicato che ambisce alla pace universale. Il concerto è infatti dedicato alla pace nella sua accezione più ampia: uno stato di armonia condivisa in cui solo arte e cultura, amore e sensi, prosperità e natura, rendono unica la nostra esistenza e comprensibile persino la morte. Ingresso / Ticket € 15,00 - ridotto € 8,00 ( riservato ai minori di anni 18, agli over 65 e agli studenti universitari e di conservatorio purché muniti di libretto) Servizio gratuito di prenotazione ( vivamente consigliata) CONVENTO S. XII APOSTOLI - SALA dell’IMMACOLATA Via del Vaccaro, 9 - angolo p.za Ss. Apostoli Roma info e prenotazioni: cameramusicaleromana@gmail.com www.cameramusicaleromana.it Tel.: +39 333 45 71 245
-
- concerti
- spettacoli
- (and 7 more)
-
Piero Rattalino: “Le 35 Sonate di Beethoven” Ciclo di 7 seminari quindicinali tenuti da Piero Rattalino. da sabato 5 novembre 2016, dalle 10.30 alle 12.30, primo incontro gratuito con buffet a seguire Accademia Musicale Praeneste, via del Carroccio 14, Roma - E-mail: info@scuolamusicale.com - http://www.scuolamusicale.com - Tel: 06.44247471 prenotazione gratuita obbligatoria: http://www.scuolamusicale.com/rattalino-beethoven/ Il ciclo di seminari è adatto a concertisti e insegnanti, ma anche a semplici curiosi "Sono trentadue con numero d’opera e tre senza numero d’opera, e si collocano fra il 1783 e il 1823. Quarant’anni di vita, quarant’anni di creatività, quarant’anni di storia della civiltà. Le Sonate sono come fili d’Arianna che ci permettono di inoltrarci in quattro labirinti. Il primo labirinto è la vita di Beethoven, il secondo la sua arte, il terzo la storia dello strumento, il quarto l’inserimento della musica e dello strumento nella società. Li percorreremo, questi labirinti, ascoltando le trentacinque Sonate, in parte dal vivo, in parte dai dischi, in parte dai DVD. E sarà anche un’occasione per conoscere alcuni giovani che stanno emergendo e alcuni pianisti che hanno fatto la storia dell’interpretazione di Beethoven. Sette incontri, ma forse non basterà un anno accademico, per esaurire la materia. Ma la materia è talmente ricca, e talmente intrigante da non ingenerare stanchezza. Anzi, più andremo avanti, più il cammino diventerà emozionante". [Piero Rattalino] Calendario appuntamenti 5 novembre 2016 19 novembre 2016 10 dicembre 2016 14 gennaio 2017 28 gennaio 2017 11 febbraio 2017 25 febbraio 2017 Quote di partecipazione Incontro singolo: € 10 Ciclo Completo: € 50 I partecipanti al Ciclo Completo riceveranno idonea attestazione. Prenotazioni gratuite: http://www.scuolamusicale.com/rattalino-beethoven/
-
- seminario
- masterclass
-
(and 4 more)
Tagged with:
-
Domenica 25 Settembre 2016 ore 18:30 "Musica ai Ss. Apostoli VII Stagione Concertistica 2016/2017" presenta “Sonate" Musiche di L. van Beethoven, F. Schubert, F. Chopin Michele D'Ambrosio, pianoforte La nuova stagione della Camera Musicale Romana si apre con un programma maestoso: la sonata Op. 111 di Ludwig van Beethoven, la sonata in do min. D 958 di Franz Schubert, e, nella seconda parte, la sonata Op. 35 di Frédérich Chopin; opere celeberrime e capisaldi del grande repertorio pianistico. Ingresso / Ticket € 15,00 - ridotto € 8,00 ( riservato ai minori di anni 18, agli over 65 e agli studenti universitari e di conservatorio purché muniti di libretto) CONVENTO S. XII APOSTOLI - SALA dell’IMMACOLATA Via del Vaccaro, 9 - angolo p.za Ss. Apostoli -Roma info e prenotazioni: cameramusicaleromana@gmail.com www.cameramusicaleromana.it Tel.: +39 333 45 71 245
-
Domenica 24 Gennaio 2016 ore 18:30 "Musica ai Ss. Apostoli VI Stagione Concertistica 2015/2016" presenta Robert Schumann MYRTHEN LIEDER Marcella Orsatti Talamanca, soprano Mirko Guadagnini, tenore Alessandro d'Agostini, pianoforte La Stagione organizzata dalla Camera Musicale Romana dedica il secondo appuntamento del 2016 a Robert Schumann L'"anno dei Lieder" (Liederjahr) di Schumann, il 1840, fu un anno felice e cruciale nella sua esistenza. Il compositore sposava Clara Wieck coronando un sogno d'amore particolarmente osteggiato dalla famiglia di lei. Il dato biografico è fondamentale per comprendere appieno l'atmosfera espressiva di quello che fu concepito da Schumann come un vero e proprio dono di nozze alla futura moglie: il ciclo di Lieder intitolato "Myrten". I fiori evocati nel titolo sono la ghirlanda di 26 brani che costituiscono questa raccolta e che declinano in modalità le più disparate l'idea di amore. A partire dall'appassionata "Dedica" iniziale, che riassume in sé ogni sfumatura di ciò che seguirà, il sentimento amoroso si fa sentimento ardente o intima emozione (il Lied di Suleika, i due Lieder della Sposa), desiderio segreto (nei due Lieder "veneziani") o turbamento interiore ("Qualcuno", "Dai canti ebraici", "Dalle rose d'Oriente"); assume le tinte fosche di ballate popolari (Freisinn, Die Hochländer Witwe) o l'ironia di argute canzoni capricciose ("Nessuno", "Indovinello"), fino a trasfigurarsi nella natura ("Il noce", "Il fiore di loto") o in una dimensione spirituale ("Talismano", "In chiusura"). Il ciclo, pur non specificando alcuna tipologia vocale precisa, verrà eseguito alternativamente da due voci: quella maschile di tenore e quella femminile di soprano. A conclusione del concerto verranno presentati anche cinque duetti schumanniani: di più rara esecuzione, anche in essi il sentimento d'amore mantiene un ruolo centrale, sfumato in sempre nuove accezioni, attraverso un dialogo suggestivo e continuo tra le voci e il pianoforte.. Ingresso / Ticket € 14,00 - ridotto € 7,00 ( riservato ai minori di anni 18, agli over 65 e agli studenti universitari e di conservatorio purché muniti di libretto) CONVENTO S. XII APOSTOLI - SALA dell’IMMACOLATA Via del Vaccaro, 9 - angolo p.za Ss. Apostoli - Roma info e prenotazioni: cameramusicaleromana@gmail.com www.cameramusicaleromana.it Tel.: +39 333 45 71 245
-
- concerti
- musica da camera
- (and 5 more)
-
Domenica 10 Gennaio 2016 ore 18:30 "Musica ai Ss. Apostoli VI Stagione Concertistica 2015/2016" presenta "Orchestra e Salotto nell’Ottocento brahmsiano" Duo Pianistico Orazio Maione - Marco Scolastra La camera Musicale Romana apre il 2016 con un concerto interamente dedicato a Brahms, di cui vengono presentati due differenti modi di comporre a quattro mani. Nella prima parte viene presentata l'esecuzione del “Concerto n. 1 in re minore per pianoforte e orchestra, op. 15” nella riduzione per pianoforte a quattro mani fatta dall'autore in seguito ad una richiesta dell'editore Rieter-Biedermann del 1861; in principio infatti Brahms diniegò l'invito dell'editore per l'evidente difficoltà a realizzare il nuovo arrangiamento poi nel 1864 si decise alla realizzazione. Si tratta di un tipo di trascrizione più rara rispetto alle frequenti trascrizioni per due pianoforti in cui agli strumenti è affidata la parte o dell'orchestra o del solista poiché comporta una vera e propria riscrittura della partitura. Nella seconda parte, interamente dedicata alle danze, vengono presentati due cicli di brani a quattro mani: i Sedici Walzer op. 39 del 1867, celebri composizioni che hanno goduto di grande successo fin dalla loro prima pubblicazione, e il terzo quaderno delle Ungarische Tänze WoO 1, completate nel 1869, uno dei quattro quaderni di danze folkloriche a cui Brahms si dedicò fin da ragazzo raccogliendo materiali di origine più o meno popolare e aggiungendovi in varia misura elementi originali. Ingresso / Ticket € 14,00 - ridotto € 7,00 ( riservato ai minori di anni 18, agli over 65 e agli studenti universitari e di conservatorio purché muniti di libretto) CONVENTO S. XII APOSTOLI - SALA dell’IMMACOLATA Via del Vaccaro, 9 - angolo p.za Ss. Apostoli - Roma info e prenotazioni: cameramusicaleromana@gmail.com www.cameramusicaleromana.it Tel.: +39 333 45 71 245
-
- concerti
- musica da camera. eventi roma
- (and 1 more)
-
Domenica 6 Dicembre ore 20:00 "Musica ai Ss. Apostoli VI Stagione Concertistica 2015/2016" presenta "Dialogo Pastorale al Presepio di Nostro Signore" Musiche di Giovanni Francesco Anerio Formazione di Musica Antica “Tastar de Corde” Hyo Soon Lee, soprano Enrico Orlando, viella Antonio Di Trapani, viole da gamba basso e soprano Francesco Mirarchi, chitarrino - chitarra alla spagnola e mandolino barocco Gianluca Schingo, liuti soprano - contralto e basso Marcello Candela, maestro di concerto al cembalo La fortuna e la diffusione del tema bucolico nella letteratura italiana porta con sé un'analoga diffusione di composizioni vocali il cui spunto è costituito da temi pastorali; man mano che le cantate per voce solista prendono il posto delle composizioni corali, si accrescono le possibilità di imitare in modo più stretto questo genere tradizionale e, accanto agli oratori e alle cantate profane, si affermano le cantate di argomento sacro che evocano o descrivono singoli momenti della vita di Gesù, di Maria o di altri personaggi della tradizione cristiana. Il riferimento alle musiche natalizie si diffonde a partire dal sec. XVII, fino a costituire una tradizione ben consolidata. L’episodio dei pastori al presepio costituisce nell’arte figurativa come nella musica uno dei temi evangelici più suggestivi e ricchi di immagini pittoresche, fatte di gioia semplice e spontanea, e riuscì a dar vita, sia nel campo della musica vocale sia in quello strumentale ad un «filone», quello «pastorale» appunto, sempre in bilico tra l’arcadico e il devozionale. […] Tra i primi esempi di cantate natalizie è appunto questo "Dialogo de' pastori al Presepe di Nostro Signore" di Giovanni Francesco Anerio (Roma, 1567-circa 1624), che contiene anche riferimenti a melodie arcaiche tradizionali e l'inserimento di strumenti popolari legati al Natale. Ingresso / Ticket € 14,00 - ridotto € 7,00 ( riservato ai minori di anni 18, agli over 65 e agli studenti universitari e di conservatorio purché muniti di libretto) CONVENTO S. XII APOSTOLI - SALA dell’IMMACOLATA Via del Vaccaro, 9 - angolo p.za Ss. Apostoli - Roma info e prenotazioni: cameramusicaleromana@gmail.com www.cameramusicaleromana.it Tel.: +39 333 45 71 245
-
Ciao a tutti, segnalo con piacere tre concerti della seconda Settimana Mozartiana a Milano, in programma dal 18 al 25 marzo: questi appuntamenti, ospitati come da tradizione nell’antica Chiesa di San Marco, rientrano all’interno della prima Stagione dedicata interamente a Mozart, inserita in un progetto quinquennale d’ampio respiro dalla prestigiosa sede milanese dell’autorevole Internationale Stiftung Mozarteum Salzburg. La prima delle due Settimane mozartiane ha presentato una lettura intima del genio di Salisburgo durante tre concerti dal 19 al 27 novembre 2014. Nella seconda Settimana mozartiana sarà invece di grande interesse l’inizio del confronto evolutivo con Ludwig van Beethoven che proseguirà anche nelle Stagioni future. Il calendario della Stagione musicale 2014-15 ha un particolare significato per la ricorrenza del Ventennale dalla nascita dell’Associazione Mozart Italia-Milano, filiazione milanese della Fondazione Mozarteum di Salisburgo. Sono disponibili biglietti a prezzi accessibili per i tre concerti della Settimana Mozartiana. Per ottenere lo sconto, e per ulteriori informazioni, rimando gli interessati alla lettura dell'articolo informativo su Eventiatmilano.it Buon fine settimana Paolo
-
Ciao a tutti! Da oggi mi permetto segnalarvi in questa sezioni i concerti di questa talentuosa pianista milanese e vi rimando al suo sito per altre vostre curiosità: http://www.mariasemeraro.com 17 aprile 2015 ore 18:15 - Biblioteca Calvairate, Milano (MI) Concerto in duo Pianoforte: Maria Semeraro Violoncello: Andrea Favalessa L. Thuille | R. Strauss Ingresso Libero fino ad esaurimento posti 02 maggio 2015 ore 21 - Palazzina Liberty, Milano (MI) Conversazioni: concerto in Palazzina Liberty La donna che visse due volte Pianoforte: Maria Semeraro con Le Cameriste Ambrosiane Mel Bonis: Quartetto con pianoforte n. 1 Ingresso € 15,00 Ingresso ridotto € 12,00 Modalità per richiedere ingresso ridotto a €8,00 14 maggio 2015 ore 17 - Spazio Scopricoop, via Arona, 15 - Milano (MI) Spazio Scopricoop per Expo 2015 Pianoforte: Maria Semeraro con Le Cameriste Ambrosiane C. Schumann | R. Schumann Ingresso Libero fino ad esaurimento posti 17 maggio 2015 ore 17:30 - Centro Socio Culturale Coop, via Repubblica, 15 - Novate Milanese (MI) Festival Pianistico Internazionale: Note in bianco e nero, emozioni a colori Pianoforte: Maria Semeraro con Le Cameriste Ambrosiane C. Schumann | R. Schumann Ingresso Libero fino ad esaurimento posti
-
- Maria Semeraro
- Pianista
-
(and 7 more)
Tagged with:
-
SENTIERI CHITARRISTICI 2014 venerdì 7 novembre 2014 8 Stagioni, 4 Musicisti, 2 Capolavori...un solo viaggio!! GIAMPAOLO BANDINI (chitarra) CESARE CHIACCHIARETTA (fisarmonica e bandoneon) FRANCESCO CERRATO (violino) STEFANO CERRATO (violoncello) venerdì 14 novembre 2014 Il duo chitarristico nei secoli GIACOMO BRUNINI (chitarra) DARIO ATZORI (chitarra) venerdì 21 novembre 2014 Recital DAMIANO FINESCHI (chitarra) Sala Concerti "D. Zipoli" Scuola Comunale di Musica "G. Verdi" via Santa Trinità, 2/4 PRATO Inizio concerti: ore 21:00 Ingresso: libero Rassegna: SENTIERI CHITARRISTICI Info: http://www.musicainversa.it/
-
- chitarra
- sentieri chitarristici
- (and 5 more)
-
Buongiorno a tutti, Oggi vorrei postarvi alcuni video, chicche di ogni concerto organizzato a San Gimignano e Pienza che ha visto ogni settimana dal 12 luglio al 8 di agosto grandi musicisti susseguirsi in tre incontri eno-gastronomico-turistici. Spero che vi piaceranno. Auguro un'ottima estate s tutti. Daria Fedotova Incontro con Gabriella Colecchia http://m.youtube.com/watch?feature=youtu.be&v=duub17MXbRI Incontro con Edoardo Catemario http://m.youtube.com/watch?v=iqEhoQ7ysDg&feature=youtu.be Incontro con Nancy Barnaba e Franco Mezzena http://m.youtube.com/watch?v=iGyxyje4ioc&feature=youtu.be Incontro con Nicholas Jones http://m.youtube.com/watch?v=cKyrjv75vk4
-
- Musica classica
- chitarra
-
(and 8 more)
Tagged with:
-
ROSSO DI SERA 2014 Il Campus internazionale di Musica Il Consorzio Artistico Rosso di Sera organizza, ogni estate, un CAMPUS DI MUSICA avvalendosi della collaborazione di docenti di grande prestigio. I Corsi si svolgono nel Teatro Comunale e nella Sala Polivalente di Torrita di Siena, paese di epoca medioevale, in provincia di Siena. La serena atmosfera del luogo, la buona cucina e il carattere degli abitanti favoriscono la concentrazione nello studio, i rapporti umani, lo scambio reciproco e larricchimento sociale ed artistico. Le lezioni sono rivolte a studenti, professionisti o amateur senza limite di età che intendano approfondire la conoscenza del repertorio e della tecnica musicale. Lesame di ammissione, che si svolgerà allinizio del corso, consisterà in una breve audizione durante la quale gli allievi saranno invitati a suonare una composizione a libera scelta. Si può partecipare al corso in qualità di allievo effettivo o uditore. Coloro che non verranno selezionati come allievi effettivi potranno decidere di prendervi comunque parte come uditori. Il percorso formativo prevede anche la creazione di opportunità professionali. Gli allievi che saranno ritenuti meritevoli potranno essere invitati a partecipare ai concerti del Festival Rosso di Sera, MusicaSiena, Ars Citarae Novae di Roma e segnalati ad altre istituzioni concertistiche. I CORSI Franco Mezzena, violino! AMMISSIONI: 13 luglio, ore 16.00 - Teatro Comunale! Programma del corso: interpretazione del repertorio violinistico. Tre lezioni individuali. Repertorio per violino solo. Michael Lewin - Edoardo Catemario, chitarra! AMMISSIONI: 13 luglio, ore 11,00 - Teatro Comunale! Programma del corso: interpretazione del repertorio chitarristico. Quattro lezioni individuali, due a carico di ogni docente Repertorio solistico e da camera. Gabriella Costa Maluberti, canto! AMMISSIONI: 27 luglio, ore 11.00 - Teatro Comunale! Programma del corso: tecnica vocale e interpretazione di musica sia operistica che di generi diversi. Tre lezioni individuali. Repertorio: Opera, operetta, gospel. Regolamento PARTECIPAZIONE Gli allievi possono partecipare in qualità di Effettivi o di Uditori. È consentita la frequenza in qualità di Effettivi ai candidati scelti durante laudizione preliminare, prevista il primo giorno di ciascun corso. Essi dovranno disporre di tutte le parti dei brani che intendono suonare e di un leggio. Il numero dei partecipanti Effettivi è limitato per ciascun corso.! I candidati che non verranno scelti come effettivi potranno comunque partecipare alle lezioni in qualità di Uditori. A tutti gli allievi sarà rilasciata una tessera che dà diritto allascolto gratuito dei concerti del Festival Rosso di Sera, nei limiti della disponibilità dei posti in sala.! ISCRIZIONE La scheda di iscrizione dovrà essere ritagliata, compilata e spedita a: segreteria del Campus internazionale di Torrita di Siena entro il 12 luglio 2014 accompagnata dalla ricevuta della tassa di iscrizione, non rimborsabile, di 100 per Effettivi e di 40 per gli Uditori.! La tassa discrizione, unica anche nel caso di frequenza di più corsi, potrà essere versata a mezzo vaglia postale in Euro o con bonifico bancario, al netto delle commissioni, alla Associazione Teatro giovani di Torrita (Banca Di Credito Cooperativo Di Montepulciano, IBAN IT91 W086 7072 0600 0000 0200 695) sul quale dovranno essere indicati obbligatoriamente il nominativo del partecipante, luogo e data di nascita e il corso scelto. In caso di annullamento del corso il Campus rimborserà esclusivamente la tassa di iscrizione. TASSE DI FREQUENZA Le tasse di frequenza sono riportate in tabella. Esse dovranno essere versate allinizio del Corso in Euro. Le tasse di frequenza non sono frazionabili né rimborsabili. ATTESTATI DI FREQUENZA Saranno rilasciati attestati di frequenza a tutti gli allievi Effettivi che avranno frequentato il Corso per intero. SISTEMAZIONE I partecipanti ai Corsi possono usufruire di tariffe agevolate grazie a convenzioni presso strutture alberghiere della zona. Le informazioni sulle tariffe sono reperibili telefonando alla segreteria del campus: +39 393 9988654
-
ROSSO DI SERA 2014 L'Accademia degli Oscuri, la ProLoco di Torrita di Siena, il Circolo Acli di Torrita di Siena, la Compagnia Teatro Giovani Torrita e SetteNoteInsieme, con la collaborazione della Società Bibliografica Toscana e con il patrocinio della Provincia di Siena e del Comune di Torrita di Siena organizzano "Rosso di Sera 2014 - Musica e altro in Valdichiana". Sabato 12 luglio 2014 alle ore 21 avrà inizio la seconda edizione di Rosso di Sera. Il festival quest'anno si articolerà in una serie di quattro concerti e si arricchisce di un campus internazionale di musica. I maestri invitati saranno Nicholas Jones al violoncello che darà il via alla manifestazione con il concerto del 12 luglio con un programma dedicato a Johann Sebastian Bach, Fauré, Saint Saens et Manuel De Falla. Il secondo concerto, sabato 19 luglio 2014 vedrà protagonista l'affiatata coppia composta da Franco Mezzena e Nancy Barnaba (duo di violini) che proporranno un programma divertente con musiche di Wieniawski, Trabucco, Viotti e Lelclair. Il sabato successivo (26 luglio) sarà di scena la cantante lirica Gabriella Costa che intonerà dei brani tratti dal repertorio classico, arie famose come "Lascia ch'io pianga" e brani di Federico Garcia Lorca. Fra i compositori ascolteremo Mompou, Villa Lobos, Heandel, Bach e Drozd. Il concerto di chiusura vedrà protagonisti Massimo Mercelli al flauto ed Edoardo Catemario alla chitarra sabato 2 agosto 2014. Il programma che proporranno è brillante e coinvolgente. Il duo eseguirà L'Arpeggione di Schubert, una sonata di Mozart e tutta la seconda parte sarà dedicata a Piazzolla. Il campus internazionale, new entry di questa edizione, vedrà questi maestri in veste di insegnante durante tutto il mese di luglio. Le masterclass si terranno presso il teatro e saranno tenute da Franco Mezzena dal 14 al 19 luglio, da Edoardo Catemario e Michael Lewin didatta e direttore del dipartimento corde della Royal Academie di Londra dal 13 al 19 luglio e da Gabriella Costa dal 27 al 31 luglio. I concerti si terranno presso il Teatro degli Oscuri in piazza Matteotti 10 a Torrita di Siena alle ore 21. Il biglietto di ingresso è di 15. Per maggiori informazioni sul campus, sui concerti, prenotazioni e tariffe potete visitare il sito www.rosso-di-sera.org oppure contattare l'organizzazione del festival scrivendo a: arscitaraenovae@gmail.com o telefonando al numero: +39.393.9988654. SetteNoteInsieme www.rosso-di-sera.org +39.393.9988654
-
PIANOWORLD.IT è il nuovo riferimento per tutti gli appassionati di musica e dell'universo pianistico in particolare. Un modo per rimanere sempre aggiornati sulle tematiche più importanti del settore: eventi, concerti, didattica, recensioni e spartiti sono solo alcuni degli argomenti trattati con l'intento di stimolare la curiosità dei nuovi appassionati e di offrire nuovi spunti di riflessione agli “addetti ai lavori”.
-
- piano
- pianoforte
-
(and 7 more)
Tagged with:
-
19° PREMIO INTERNAZIONALE DI MUSICA “GAETANO ZINETTI” Sanguinetto (VR) – Dal 17 al 22 giugno 2014 Bando di concorso e scheda di iscrizione, in italiano e inglese, scaricabili dal sito www.zinetticompetition.org Rivolto a Solisti ed Ensemble di ogni nazionalità e senza limiti d’età Scadenza iscrizioni: 3 giugno 2014 In palio PREMI IN CONCERTI secondo le seguenti modalità: CATEGORIA SOLISTI: Primo Premio € 2.500,00 Secondo Premio € 1.500,00 Terzo Premio € 500,00 CATEGORIA ENSEMBLE Primo Premio € 5.000,00 Secondo Premio € 3.000,00 Terzo premio € 1.000,00 Sono previsti inoltre Premi Speciali, spettanti al più giovane finalista della categoria “Solisti” e al più giovane pianista semifinalista o finalista della categoria “Solisti”. INFORMAZIONI: Direzione Artistica Premio Zinetti, tel. 0039 045 2428849 - fax 0039 045 2428848, mail direzione.artistica@zinetticompetition.org. www.zinetticompetition.org
-
- concorso musica
- premio musicale
- (and 5 more)
-
SENTIERI CHITARRISTICI 2013 Seconda edizione della rassegna dedicata alla chitarra classica organizzata dall'associazione culturale Musica Inversa in collaborazione con la Scuola Comunale di Musica "G. Verdi" di Prato. venerdì 8 novembre Pagine cameristiche per flauto, viola e chitarra TRIO SEIRA' Tatiana Fedi, flauto Samuela Totti, viola Giorgio Rossini, chitarra venerdì 15 novembre Recital LUIGI ATTADEMO chitarra venerdì 22 NOVEMBRE Histoire du Tango: suggestioni per flauto e chitarra LUCIANO TRISTAINO (flauto) GISBERT WATTY (chitarra) Sede: Sala Concerti, Scuola Comunale di Musica “G. Verdi” via Santa Trinità, 2/4 PRATO. Inizio concerto ore 21.00 ingresso libero Info: www.scuolaverdi.it/ www.musicainversa.it/
-
Buongiorno a tutti, sarò a Firenze a fine mese per pochi giorni e volevo dedicare una serata rilassante ad un concerto. Purtroppo devo scegliere tra Juraj Valčuha con coro e orchestra del Maggio fiorentino e Daniele Rustioni con l'orchestra regionale toscana. I programmi sono i seguenti: Al Maggio: Sergej Rachmaninov Tre canti popolari russi op. 41 per coro e orchestra Claude Debussy La mer Pëtr Il’ič Čajkovskij Sinfonia n. 6 in si minore op. 74 Patetica Al Verdi: ROSSINI Guglielmo Tell, ouverture VERDI-BERIO Otto romanze, trascritte per tenore e orchestra WAGNER Olandese volante, ouverture MENDELSSOHN Sinfonia n.5 ‘La riforma’ Cosa mi cosigliate? Grazie a tutti per l'aiuto.
- 2 replies
-
- firenze
- maggio fiorentino
-
(and 3 more)
Tagged with: