Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'compositori'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • MUSICA CLASSICA
    • Generale
    • Opera lirica
    • Musica da Camera
    • Legislazione
    • Sondaggi
    • Audizioni/Corsi/Concorsi/Master
    • Concerti
    • Mercatino "Vendo" & "Cerco"
    • Sezione Ricerca Musiche
    • Bacheca Messaggi
  • SOLO TASTIERE
    • Pianoforte
    • Organo
    • Clavicembalo
  • SOLO ARCHI
    • Violino
    • Violoncello
    • Viola
  • SOLO FIATI
    • Clarinetto
    • Flauto
    • Tromba, Trombone, Corno ...
    • Oboe & Fagotto
    • Sassofono
    • Banda
  • ALTRI STRUMENTI
    • Chitarra
    • Canto
    • Coro
    • Percussioni
    • Arpa
  • NON SOLO MUSICA CLASSICA
    • Di tutto di più
    • Altre musiche
  • X MODERATORI

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


MSN


Sito Internet


Yahoo


Skype


Luogo


Interessi


Facebook

Found 5 results

  1. Un saluto a tutti quelli che apriranno e, spero, arricchiranno questa discussione. Sono una studentessa all'ultimo anno in Conservatorio di canto lirico e sto preparando la mia tesi, basata sui fondi bibliotecari arrivati di recente, naturalmente concentrandomi solo sulla musica vocale lirica e da camera. Non conosco molto, purtroppo, di alcuni degli autori caratterizzanti suddetti fondi, tanto che non so nemmeno l'anno di nascita (e morte) e se fossero veramente esponenti importanti o meno nel ramo compositivo; perciò vi chiedo di essere clementi nel caso di seguito dovessi nominare persone in realtà molto conosciute. In questa discussione mi piacerebbe raccogliere informazioni, se possibile, a proposito di: Ermete Canepa Ettore Bontempelli Giacomo Rubini Lydia Boesgaard - Schmidtova Forse l'unica conoscenza rilevante che ho è che tutti i sopra citati sono "coetanei" e che hanno avuto a che fare con Genova (perché ci lavoravano e/o abitavano) alcuni pure nello stesso periodo di tempo, e con l'ambiente del Teatro Carlo Felice. Se può essere utile in evoluzioni successive della discussione, conosco a grandi linee le città e il periodo storico natali. Ringrazio di cuore chiunque possa dispensarmi nozioni a proposito! Sperando che la discussione non venga cancellata, auguro una buona musica a tutti.
  2. Buongiorno, sono nuovo nel gruppo e mi piacerebbe condividere con voi la mia passione per l’Opera e il Belcanto, che ho raccolto in questa playlist di Spotify: "Opera e Belcanto" (basta cliccare sul nome sottolineato e comunque vi ho allegato il link alla fine, dove si vedono i primi 100 brani). È da quando sono piccolo che ascolto questo genere di musica (anche se forse è riduttivo chiamarlo così) e la cosa che mi ha sempre affascinato è stata questa unione di musica, poesia e teatro. Nella playlist ho raccolto anni di bellissimi ricordi e il mio obbiettivo è di riunirvi le opere di tutti i compositori: ho riascoltato integralmente tutte le opere che vi ho inserito e ho cercato di selezionare solo le registrazioni migliori (soprattutto con l’aiuto di alcune riviste del settore, fra cui “Gramophone”). Ad oggi la playlist conta 348 brani e ho esaurito tutte le opere di Albinoni, Bartok, Beethoven, Bellini, Berlioz, Bizet, Boito, Rossini e Verdi. I pezzi sono ordinati per titolo dell’opera e nella parte finale ho aggiunto anche alcuni pezzi di "belcanto". Mi farebbe molto piacere se qualcuno volesse sentirla, darmi la sua opinione e se gli piace magari seguirla (sarebbe davvero una bella soddisfazione).... Grazie per il vostro tempo, Stefano. LINK PLAYLIST:
  3. L'associazione Artes Italia è lieta di invitare tutti i nuovi compositori di talento a parteciapare alla seconda edizione del concorso Florence String Quartet Call for Scores. L’opportunità offerta ai vincitori è davvero unica: non solo le partiture selezionate saranno eseguite in esclusiva dal Quartetto Ascanio nella straordinaria cornice di Palazzo Medici Riccardi a Firenze, ma la performance sarà anche incisa e pubblicata da una casa discografica. Il premio per i vincitori prevede infatti la pubblicazione della partitura a cura della casa editrice Sconfinarte e la registrazione e commercializzazione di un CD per la casa discografica Sheva Collection. La casa editrice Sconfinarte mette inoltre a disposizione una borsa di studio del valore di 600 euro. Per informazioni su iscrizione e tipologia di brani ammissibili si prega di visitare il sito www.artesitalia.it.
  4. Il Corso Internazionale di Composizione “Opificio Musicale” organizzato dall’Associazione Artes con la collaborazione del compositore toscano Andrea Portera giunge quest’anno alla sua quinta edizione. Anche per il 2014 è stata scelta l’eccezionale cornice di Villa Castiglione, un vecchio convento nella località di Impruneta presso Firenze con una vista meravigliosa sulla culla del Rinascimento. Durante i 6 giorni del corso, gli allievi avranno la possibilità di affinare le loro capacità con un approfondito studio delle moderne tecniche compositive attraverso l’analisi delle opere più rappresentative e la creazione di nuovi lavori che verranno eseguiti durante la masterclass dal Quartetto Ascanio (www.quartettoscanio.com). Gli studenti avranno inoltre l’esclusiva opportunità di presentare un breve lavoro per orchestra (43 elementi), i migliori dei quali verranno eseguiti dall’Orchestra da Camera Fiorentina nel concerto finale dell’edizione 2014 del corso di direzione “Florence Conducting Masterclass”. Le scorse edizioni hanno visto una nutrita partecipazione di giovani compositori provenienti da tutto il mondo, attratti dalla qualità dell’offerta e dalla location esclusiva. La frequenza avrà un costo di 350 euro per gli allievi effettivi e di 150 euro per gli uditori. Le lezioni avranno luogo dal 1° al 6 settembre 2014 presso Villa Castiglione via di Colle Ramole, 20 50014 Impruneta (Firenze). Il termine previsto per le iscrizioni è il 15 agosto 2014. Ulteriori informazioni sullo svolgimento del corso sono disponibili sul sito www.artesitalia.it.
  5. Concorso musicale per giovani musicisti dai 16 ai 30 anni. In premio un concerto come main artist alla VI edizione di Jazz by the Pool e altre tour dates e festival, un workshop a Chieti in Jazz e un workshop al Conservatorium van Amsterdam. Dopo il successo dello scorso anno di Jazz by the Pool Competition. I Edizione, Jazz by the Pool, la rassegna musicale estiva di concerti jazz a bordo piscina che anima alcune serate delle Piscine Preistoriche a Montegrotto Terme (PD), con la V edizione del festival quest’anno rinnova la proposta rivolta ai giovani musicisti emergenti e apre la seconda edizione del concorso internazionale per nuovi talenti del mondo del jazz. Il concorso, di respiro internazionale, è riservato ai nuovi talenti - solisti, cantanti, compositori e gruppi - tra i 16 e i 30 anni. I partecipanti possono concorrere con brani di musica jazz o di generi stilisticamente affini iscrivendosi ad una delle tre categorie in gara: Band, Compositori e Solisti. L’iscrizione e partecipazione al concorso, totalmente gratuita, avviene tramite una richiesta da effettuarsi via posta o e-mail entro e non oltre il 1 giugno 2013 corredata da 2 brani musicali eseguiti dai partecipanti. La prima selezione verrà fatta sulla base dell’ascolto dei brani inviati. A suo insindacabile giudizio, la giuria selezionerà 6 candidati che si esibiranno aprendo con un concerto della durata di 30 minuti sei serate del festival Jazz by the Pool. I parametri di valutazione saranno la preparazione tecnica, il repertorio scelto e la maturità artistica e scenica dimostrata. Ai vincitori saranno consegnati i seguenti premi: il Premio Hotel Terme Preistoriche, che consentirà di partecipare alla VI edizione di Jazz by the Pool come artista principale e di esibirsi in altre tour dates e festival. Verrà inoltre pubblicata sui principali webzine del settore un'intervista dedicata. Il Premio Jazz by the Pool verrà assegnato a due candidati ciascuno dei quali potrà parteciapare a uno dei seguenti seminari: un workshop di arrangiamento e composizione a Chieti in Jazz organizzato da SIDMA Società Italiana di Musicologia Afroamericana oppure ad un workshop della durata di due settimane presso il Conservatorium van Amsterdam. Infine sarà consegnato un Premio Speciale FAI-Villa Vescovi. Jazz by the Pool Competition è organizzato da Terme Preistoriche srl, con la collaborazione di Conservatorium van Amsterdam, di Veneto Jazz, di SIDMA Società Italiana di Musicologia Afroamericana e di FAI-Villa Vescovi. JAZZ BY THE POOL Terme Preistoriche srl Via Castello, 5 Montegrotto Terme - PD 049 793477 www.jazzbythepool.it eventi@termepreistoriche.it Facebook: Jazzbythepool
×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy