Search the Community
Showing results for tags 'clarinetto'.
-
Ciao suono il clarinetto da circa tre anni e mi sto ritrovando con un impostatura del labbro sbagliata, per correggiarla sto avendo problemi il primo più fastidioso è il dolore al labbro inferiore (di dentro) poco tempo fa mi è venuta una bolla, papola e non ho potuto studiare per un po' perché il dolore del labbro era allucinante. Consigli
- 2 replies
-
- labbro inferiore
- clarinetto
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
ciao a tutti, stavo pensando di vendere il mio clarinetto basso Buffet Prestige discendente al Do, penso sia il modello 1193. Tenuto benissimo, revisionato non molto tempo fa, ha circa una 20ina di anni, unico proprietario. Solo piccoli segni sul chiver, legno perfetto, meccanica molto buona. Ho anche a disposizione alcuni becchi nel caso: Vandoren B45, Selmer E e almeno un altro becco di un artigiano americano. Essendo passati un po' di anni, mi piacerebbe avere un'idea di massima del valore che può avere. La matricola è 286XX Grazie foto: https://drive.google.com/file/d/1vmH92ZlgcGfvgdl72Of4_nlu2Tu45Ni3/view?usp=sharing
-
- prestige
- clarinetto
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Salve a tutti,scuso il disturbo anticipatamente,due semplici domande 1)in che periodo sarebbe meglio "oliare" il mio strumento? (Un maestro al conservatorio mi disse di farlo a fine estate) 2) Ogni quanto dovrei oliarlo dato che ora è il mio secondo strumento e lo suono saltuariamente ( 60 minuti per 10 giorni al mese)? Mi scuso di nuovo per il disturbo e vi ringrazio anticipatamente
- 1 reply
-
- clarinet
- clarinetto
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
I CONCORSO NAZIONALE DI ESECUZIONE MUSICALE “Premio Nazionale Leonardo da Vinci – Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni” 21 – 22 Febbraio 2020 Teatro di Vinci (FI) CATEGORIA “A” CONCORSO NAZIONALE : Pianoforte, Pianoforte a 4 mani, Musica da Camera, Strumenti ad arco, Strumenti a fiato,Chitarra, Canto Lirico CATEGORIA “B” STUDENTI DI SCUOLE DI MUSICA : Pianoforte, Strumenti ad arco, Strumenti a fiato, Orchestra MONTEPREMI: 2.000,00 EURO PREMI SPECIALI E BORSE DI STUDIO Sezione canto lirico Premio ‘Verena Schaufelberger’ Borsa di studio di Euro 300, 00 SCADENZA ISCRIZIONI 10 FEBBRAIO 2020 Art. 1 L’Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni di Empoli con il Patrocinio del Comune di Vinci, indice la Prima Edizione del Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale “ Premio Nazionale Leonardo da Vinci – Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni” Edizione 2020 : la manifestazione ha come scopo l’approfondimento della conoscenza musicale e la valorizzazione dei giovani più meritevoli Art. 2 Il Concorso è aperto a musicisti italiani e stranieri residenti in Italia con permesso di soggiorno o frequentanti un Istituto pubblico o privato italiano. Le prove si svolgeranno dal 21 al 22 FEBBRAIO 2020. Art. 3 La Commissione, il cui giudizio è inappellabile ed insindacabile, esprimerà un giudizio con votazione da 1 a 100 e potrà riservarsi la facoltà di non assegnare quei premi per i quali non risultasse un adeguato livello artistico. I giurati che abbiano in atto o che abbiano avuto nei due anni precedenti la data d’inizio del Concorso rapporti didattici con uno o più concorrenti, si asterranno dal partecipare alla valutazione ed alla votazione degli stessi. La Commissione sarà costituita da eminenti personalità del panorama musicale, artisti di fama internazionale ed insigni didatti. Art. 4 Tutti i concorrenti dovranno presentarsi il giorno e l’ora stabiliti e verranno ascoltati in ordine alfabetico; i ritardatari, ad insindacabile giudizio della Commissione, saranno ascoltati in coda agli altri concorrenti e comunque all’interno dell’orario previsto dalla loro convocazione. I Direttori Artistici rimangono a disposizione in ogni caso per fornire personalmente informazioni sulle prove. Al momento dell’esecuzione i concorrenti dovranno presentare un documento d’identità e la fotocopia dei brani previsti. Non sono ammesse trascrizioni e facilitazioni ad eccezione della categoria riservata alle Scuole di Musica. Art. 5 Ogni concorrente può partecipare a più sezioni e può iscriversi a categorie superiori a quella di appartenenza. Per la sezione Musica da Camera l’appartenenza sarà determinata per ciascun gruppo dalla media dell’età di tutti i componenti, prendendo come base di calcolo le ultime due cifre dell’anno di nascita. Gli iscritti sono invitati ad indicare nella domanda di partecipazione il nome dell’insegnante. Non è obbligatoria l’esecuzione a memoria Art. 6 L’organizzazione mette a disposizione solo il pianoforte ed alcuni leggii per i candidati che ne abbiano eventuale necessità. A tutti i concorrenti pianisti verrà concessa la possibilità di provare lo strumento. Per la sezione Canto Lirico e per le sezioni Strumenti ad arco e Strumenti a fiato l’organizzazione mette a disposizione, su richiesta, il pianista accompagnatore; in tal caso è necessario versare un supplemento di euro 10 (DIECI/00) e spedire una copia del brano per il pianista all’indirizzo dell’ Associazione unitamente alla scheda di iscrizione. Art. 7 Al termine di ogni categoria saranno resi noti i risultati e verranno consegnati premi e diplomi; i punteggi inferiori a 75/100 verranno comunicati personalmente solo dietro richiesta degli interessati presenti alla lettura dei risultati. I diplomi e relativi premi non verranno spediti in alcun caso. Ai docenti che ne facciano richiesta sarà consegnato un attestato riportante punteggi e classifiche degli allievi. Ai pianisti collaboratori verrà consegnato, su richiesta, un certificato di partecipazione. Art. 8 Al termine del Concorso è previsto un concerto nell’ ambito della Stagione Concertistica dell’ Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni 2020. In tale occasione si esibiranno, pena la perdita del premio conseguito, i vincitori assoluti di tutte le sezioni e categorie. Gli esecutori ritireranno i premi conseguiti durante il concerto di premiazione. Durante la serata di premiazione ed il concerto di tutti i vincitori verrà assegnato il Premio del Pubblico: Attestato e Targa d’Onore. Art. 9 La Direzione Artistica si riserva il diritto di apportare modifiche al presente bando e di sopprimere una o più sezioni qualora ce ne fosse la necessità; in tal caso gli iscritti saranno tempestivamente avvisati e sarà loro restituita la quota versata. Le date indicate potranno subire modifiche in base al numero dei partecipanti. Art. 10 L’Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni declina ogni responsabilità civile e morale verso gli iscritti al Concorso. Essi sono personalmente responsabili della loro integrità fisica e morale durante il soggiorno e negli spostamenti. L’Associazione non assume alcuna responsabilità per eventuali danni fisici e morali verso cose o persone da parte degli iscritti. Art. 11 Ai sensi dell’Art. 10 della L. n° 675/96 sulla “Tutela dei dati personali”, L’Associazione informa che i dati forniti all’atto dell’iscrizione saranno dalla stessa conservati ed utilizzati esclusivamente al fine di inviare comunicazioni relative all’Associazione e che, ai sensi dell’Art. 13 della succitata Legge, il titolare dei dati ha diritto di conoscere, aggiornare, cancellare e rettificare i suoi dati oppure opporsi al suo utilizzo. Art. 12 L’iscrizione al Concorso implica l’accettazione totale ed incondizionata del presente regolamento. ORCHESTRA FERRUCCIO BENVENUTO BUSONI Verena Schaufelberger, presidentessa onoraria M° Alessio Cioni, Presidente M° Sabrina Bessi, Direttrice artistica www.alessiocioni.com/orchestra-busoni CATEGORIE E SEZIONI Categoria A - CONCORSO NAZIONALE PER GIOVANI MUSICISTI Sezione Pianoforte: A Prime Note fino a 7 anni Max 5 minuti B 8-10 anni Max 7 minuti C 11-13 anni Max 10 minuti D 14-16 anni Max 15 minuti E 17-20 anni Max 20 minuti F 21-25 anni Max 25 minuti G dai 26 anni senza limiti di età Max 30 minuti Sezione pianoforte a quattro mani: H Fino a 16 anni Max 15 minuti I Dai 17 anni senza limiti di età Max 25 minuti Sezione Musica da camera (dal duo all’ottetto con o senza pianoforte) L Fino a16 anni Max 15 minuti M Dai 17 anni senza limiti di età Max 25 minuti Sezione Strumenti ad arco N Fino a 16 anni Max 15 minuti O Dai 17 anni senza limiti di età Max 25 minuti Sezione Strumenti a fiato P Fino a 16 anni Max 15 minuti Q Dai 17 anni senza limiti di età Max 25 minuti Sezione Chitarra R Fino a 16 anni Max 10 minuti S Dai 17 anni senza limiti di età Max 15 minuti Sezione Canto Lirico Categoria unica senza limiti di età 2 arie di autori diversi dal 1600 ai giorni nostri Categoria B Concorso nazionale per scuole di musica Sezione Pianoforte A Fino a 7 anni Max 5 minuti B Fino a 10 anni Max 7 minuti C Fino a 13 anni Max 10 minuti D Fino a 16 anni Max 15 minuti E Fino a 20 anni Max 20 minuti F Fino a 25 anni Max 25 minuti G Dai 26 anni senza limiti di età Max 30 minuti Sezione strumenti ad arco H Fino a 17 anni Max 15 minuti I Dai 18 anni senza limiti di età Max 25 minuti Sezione strumenti a fiato L Fino a 15 anni Max 15 minuti M Dai 16 anni senza limiti di età Max 15 minuti Sezione Orchestra (qualsiasi strumento) N senza limiti di età Max 10 minuti Premi Al termine di ciascuna categoria saranno formulate graduatorie di merito così strutturate: Votazione non inferiore a 98/100: diploma di primo premio assoluto e coppa Votazione non inferiore a 95/100: diploma di primo premio e medaglia Votazione non inferiore a 90/100: diploma di secondo premio e medaglia Votazione non inferiore a 85 /100: diploma di terzo premio e medaglia Votazione non inferiore a 80 /100: diploma di merito A tutti gli altri partecipanti: diploma di partecipazione Alla fine del Concerto di premiazione, verrà assegnato il Premio del Pubblico ed il ‘Premio Leonardo da Vinci – Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni’ consistente in una Targa d’Onore e in una Borsa di studio di Euro 100, 00 al Vincitore Assoluto del Concorso ‘Premio 2020’. Concerti premio I concerti premio saranno offerti dall’Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni.I vincitori saranno inseriti nella stagione concertistica 2020/2021 dell’Orchestra e saranno segnalati ad associazioni per stagioni e rassegne concertistiche. Premi speciali per gli insegnanti Diploma d’Onore agli insegnanti di concorrenti classificati primi assoluti. Possibilità di far parte della giuria della II edizione del concorso ‘ Premio 2021’ all’ insegnante con il maggior numero di allievi presentati. Diploma d’Onore e Targa speciale alla Scuola di Musica con il maggior numero di allievi premiati. Borse di studio speciali ai primi premi assoluti ( PUNTEGGIO UGUALE O SUPERIORE A 98/100) Categoria A – Concorso nazionale Sezione pianoforte G Borsa di studio di Euro 300, 00 e due concerti premio: un concerto solistico ed uno con l’ Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni. Sezione pianoforte a quattro mani I Borsa di studio di Euro 200, 00 Sezione musica da camera M Borsa di studio di Euro 250, 00 Sezione strumenti ad arco O Borsa di studio di Euro 200,00 Sezione strumenti a fiato Q Borsa di studio di Euro 200,00 Sezione chitarra S Borsa di studio di Euro 200,00 Sezione Canto Lirico Borsa di studio di Euro 300, 00 Premio ‘Verena Schaufelberger’ e DUE concerti premio: un concerto con accompagnamento al pianoforte ed un concerto speciale con i Solisti dell’Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni. Categoria B – Scuole di Musica Sezione pianoforte G Borsa di studio di Euro 100,00 Sezione strumenti ad arco I Borsa di studio di Euro 100,00 Sezione strumenti a fiato M Borsa di studio di Euro 100, 00 TUTTI I PRIMI PREMI ASSOLUTI DI CIASCUNA CATEGORIA CON PUNTEGGIO SUPERIORE AI 98/100 RICEVERANNO UNA BORSA DI STUDIO DI EURO 100, COPPA E DIPLOMA DI PRIMO PREMIO ASSOLUTO. Modalità di partecipazione I concorrenti potranno iscriversi al concorso entro il 10 FEBBRAIO 2020 secondo le seguenti modalità: - via e-mail , attraverso la scheda di iscrizione indirizzandola al seguente indirizzo orchestradarchibenvenutobusoni@gmail.com - via postale, attraverso spedizione con posta prioritaria della scheda di iscrizione debitamente compilata e indirizzata a Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni, via Alzaia 7 50053 Empoli (FI). Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti: 1- certificato o autocertificazione di nascita o copia del documento di identità. Per le scuole di musica è richiesta una dichiarazione da parte del responsabile o del direttore. 2-scheda di iscrizione debitamente compilata 3-copia dell'avvenuto versamento della relativa quota di iscrizione 4- certificato di residenza, di soggiorno o di iscrizione in un istituto pubblico o privato italiano (solo per concorrenti stranieri). Il documento può essere presentato anche sotto forma di autocertificazione. Il calendario dettagliato del Concorso, con gli orari delle singole prove verrà inviato per e-mail ai partecipanti in tempo utile; l’organizzazione del concorso, non assumendosi alcuna responsabilità per eventuali disguidi, invita i candidati ad informarsi dal 18 febbraio 2020 in poi (in caso di mancato avviso) ai seguenti numeri di telefono: 3332708867 3333764731 3663987440 oppure inviando una e-mail al seguente indirizzo orchestradarchibenvenutobusoni@gmail.com ORCHESTRA FERRUCCIO BENVENUTO BUSONI Via Alzaia, 7 50053 EMPOLI (FI) 3332708867 3333764731 www.alessiocioni.com/orchestra-busoni
-
- concorso
- concorso musicale
- (and 23 more)
-
III CONCORSO NAZIONALE PER STUDENTI DICONSERVATORI STATALI ED ISTITUTI MUSICALI PAREGGIATI“ORCHESTRA D'ARCHI FERRUCCIO BENVENUTO BUSONI “23 e 24 FEBBRAIO 2019TEATRO DI VINCICONCERTI PREMIO CON L'ORCHESTRA D'ARCHI FERRUCCIO BENVENUTO BUSONIARTICOLO 1 - Bando di concorsoL’ Orchestra d' Archi Ferruccio Benvenuto Busoni di Empoli indice il III Concorso Nazionale Musicale per Studenti di Conservatori Statali ed Istituti Musicali Pareggiati “Premio Orchestra d' Archi Ferruccio Benvenuto Busoni 2019 ” e riservato agli alunni delle suddette Istituzioni Musicali. Il Concorso si terrà presso il Teatro della Misericordia di Vinci in Via Pierino da Vinci 35 (FI).ARTICOLO 2 - SEZIONI E CATEGORIEProgramma a libera scelta • Categoria A: solisti (qualsiasi strumento) a) Corsi di Propedeutica Strumentale DURATA MASSIMA 5 MINUTIb) Corsi Pre-Accademici I Livello DURATA MASSIMA 10 MINUTI c) Corsi Pre-Accademici II Livello DURATA MASSIMA 15 MINUTId) Corsi Pre-Accademici III Livello DURATA MASSIMA 20 MINUTIe) Corsi Triennali I Anno DURATA MASSIMA 25 MINUTIf) Corsi Triennali II Anno DURATA MASSIMA 30 MINUTIg) Corsi Triennali III Anno DURATA MASSIMA 35 MINUTIh) BIENNIO SPECIALISTICO DI STRUMENTO DURATA MASSIMA 45 MINUTICATEGORIA A1: solisti (qualsiasi strumento) Vecchio Ordinamentoa) fino a 16 anni DURATA MASSIMA 15 MINUTIb) fino a 18 anni DURATA MASSIMA 20 MINUTIc) fino a 25 anni DURATA MASSIMA 30 MINUTI• Categoria B: formazioni da camera a) Corsi Pre-Accademici I Livello DURATA MASSIMA 8 MINUTIb) Corsi Pre-Accademici II Livello DURATA MASSIMA 10 MINUTI c) Corsi Pre-Accademici III Livello DURATA MASSIMA 15 MINUTId) Corsi Triennali I Anno DURATA MASSIMA 20 MINUTIe) Corsi Triennali II Anno DURATA MASSIMA 25 MINUTIf) Corsi Triennali III Anno DURATA MASSIMA 30 MINUTIg) BIENNIO SPECIALISTICO DI MUSICA DA CAMERA DURATA MASSIMA 40 MINUTIRegolamento e luogo di svolgimento delle prove:Le audizioni dei concorrenti si svolgeranno nei giorni 23 e 24 Febbraio 2019ARTICOLO 4 - Minutaggio ed appello dei concorrentiI concorrenti non sono tenuti a raggiungere il numero “massimo” dei minuti consentiti per l’esecuzioni, ma non devono superarlo.È facoltà della Giuria interrompere l’esecuzione, qualora venga superato.ARTICOLO 5 - GiurieLa composizione delle Giurie è di competenza del Consiglio Direttivo dell’Associazione.Le decisioni delle Giurie saranno definitive ed inappellabili.SCADENZA ISCRIZIONI 11 FEBBRAIO 2019 PER INFORMAZIONI:ORCHESTRA D' ARCHI FERRUCCIO BENVENUTO BUSONIVerena Schaufelberger, Presidentessa OnorariaM° Alessio Cioni, Presidente Associazione Culturale SilVerM° Sabrina Bessi, Direttrice Artistica Associazione Culturale SilVer3332708867 3333764731 fax 057174932
- 1 reply
-
- concorso
- musica classica
- (and 15 more)
-
Clarinetto Yamaha usato in eccellenti condizioni con hard case e lira 270€. Perfetto per principianti. Pagamento con PayPal. Spedizione compresa nel prezzo.
-
Sono il possessore di un clarinetto "Opus mod.GL". Sarei interessato a venire a conoscenza del valore di mercato del suddetto. Nello specifico, mi interesserebbe sapere il prezzo di listino ed il valore dello strumento usato. Ho acquistato lo strumento nuovo nel 2014. Facendo una ricerca su internet riguardo la marca Opus ho trovato davvero pochi dati, se qualcuno avesse informazioni anche solamente in generale su questa marca mi interesserebbe saperne di più. Magari qualcuno qui può illuminarmi! Grazie anticipatamente, Daniele.
-
In vista dell'esame di clarinetto di passi esecutiva 2 al conservatorio, che si terrà alla fine di questo mese, devo allenare necessariamente il mio labbro. Durante maggio infatti il tempo andava quasi tutto alla scuola mentre a giugno all'alternanza scuola-lavoro. In parole povere non sono quasi mai a casa e mi chiedevo, conoscete qualche esercizio da fare fuori casa per rafforzare i muscoli delle labbra? Ora come ora sono deboli e resisto al massimo 20 minuti. L'ho trascurato troppo nell'ultimo mese. Grazie in anticipo
- 2 replies
-
- clarinetto
- labbro
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
salve a tutti ragazzi il mio nome è francesco e sono diversi anni che suono con un clarinetto in sib me lo a regalato un mio ex collega di lavoro adesso faccio parte ad una banda musicale e vorrei cambiare il mio strumento mi è stato consigliato un leblanc secondo le mie finanze cosa ne pensate? grazie
-
Cerco clarinetto in La tra 1000-1500€, preferibilmente uno Yamaha anche da revisionare ma che abbia legno in buone condizioni. Valuto comunque qualsiasi proposta.
- 1 reply
-
- clarinetto
- usato
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Vendo coppia di clarinetti SIb e A Buffet Crampon modello Divine. Selezionati personalmente in fabbrica a Parigi nel settembre 2013 Gli strumenti si trovano presso il negozio Somaini, vicino a Como. VENDO ANCHE SINGOLI STRUMENTI A 3500 EURO L'UNO
-
- clarinetti
- buffet
-
(and 4 more)
Tagged with:
-
Ciao a tutti, Con il clarinetto (uno Jupiter JCL931S "Parisienne") mi è naturalmente arrivata la custodia. Si tratta di una robusta valigetta di legno con spazio per tutti i pezzi, un secondo barilotto, e un piccolo spazio in cui ospitare al massimo due piccoli panni e un tubetto di grasso. Ad avvolgere l'astuccio c'è una borsa su misura, senza tasche, in cui al massimo si può tenere qualcosa di spessore irrisorio come un altro panno e un po' di carta per la manutenzione. Niente tasche, dicevo. E dove si dovrebbero tenere eventuali altri accessori? Ad esempio, io uso la tracolla, e mi piace portarmi dietro una seconda legatura (metallo o tessuto), il tubetto della vaselina e la scatola delle ance. Tocca farsi una borsa alternativa? Usare uno zainetto in cui mettere l'astuccio e gli accessori? Far cucire alla borsa in dotazione una tasca? Insomma, voi come fate? Vi hanno dato una borsa meno antipatica? Paolo
-
Vendo clarinetto buffet crampon in Sib E12FL con leva del Mib mai stato imboccato o usato comprato da pochissimo con fattura e garanzia di due anni a partire dal 05/2016 tamponi in pelle legno grenadilla non necessità di revisione, suonabile subito Da negoziante costa 1180 (scontato di 1300 da Daminelli) io lo metto a 880 ribassato ed è leggermente trattabile occasione da non perdere, è nuovo e con garanzia Zona Genova
-
- clarinetto
- buffet
- (and 7 more)
-
Vendo clarinetto buffet crampon in Sib E12FL con leva del Mib mai stato imboccato o usato comprato da pochissimo con fattura e garanzia di due anni a partire dal 05/2016 tamponi in pelle legno grenadilla non necessità di revisione, suonabile subito Da negoziante costa 1180 (scontato di 1300 da Daminelli) io lo metto a 880 ribassato ed è leggermente trattabile occasione da non perdere, è nuovo e con garanzia Zona Genova
-
- professionale
- clarinetto
- (and 8 more)
-
Vendo clarinetto Yamaha YCL 26 II per inutilizzo, fatti all'epoca 3 mesi di lezione di musica, pulito e riposto nella custodia originale per interesse ad altri tipi di strumenti musicali. Il bocchino presenta ovviamente qualche segno dovuto all'utilizzo. Ho deciso di metterlo in vendita per monetizzare. Prezzo trattabile.
-
PRIMO CONCORSO NAZIONALE PER STRUMENTI A FIATOPremio SilVer 20161-2-3 AprileTeatro della Misericordia di VinciMONTEPREMI: 2.000,00 EUROPREMI SPECIALI E BORSE DI STUDIOSCADENZA ISCRIZIONI 26 Marzo 2016Art. 1 L’Associazione Culturale SilVer indice la Prima Edizione del Concorso Nazionale per Strumenti a Fiato "Premio SilVer 2016” : la manifestazione ha come scopo l’approfondimento della conoscenza musicale e la valorizzazione dei giovani più meritevoli Art. 2 Il Concorso è aperto a musicisti italiani e stranieri residenti in Italia con permesso di soggiorno o frequentanti un Istituto pubblico o privato italiano. Le prove si svolgeranno dal 1 al 3 Aprile 2016. Art. 3 La Commissione, il cui giudizio è inappellabile ed insindacabile, esprimerà un giudizio con votazione da 1 a 100 e potrà riservarsi la facoltà di non assegnare quei premi per i quali non risultasse un adeguato livello artistico. I giurati che abbiano in atto o che abbiano avuto nei due anni precedenti la data d’inizio del Concorso rapporti didattici con uno o più concorrenti, si asterranno dal partecipare alla valutazione ed alla votazione degli stessi. La Commissione sarà costituita da eminenti personalità del panorama musicale, artisti di fama internazionale ed insigni didatti. Art. 4 Tutti i concorrenti dovranno presentarsi il giorno e l’ora stabiliti e verranno ascoltati in ordine alfabetico; i ritardatari, ad insindacabile giudizio della Commissione, saranno ascoltati in coda agli altri concorrenti e comunque all’interno dell’orario previsto dalla loro convocazione. I Direttori Artistici rimangono a disposizione in ogni caso per fornire personalmente informazioni sulle prove. Al momento dell’esecuzione i concorrenti dovranno presentare un documento d’identità e la fotocopia dei brani previsti. Art. 5 Ogni concorrente può partecipare a più sezioni e può iscriversi a categorie superiori a quella di appartenenza. Per la sezione Musica da Camera l’appartenenza sarà determinata per ciascun gruppo dalla media dell’età di tutti i componenti, prendendo come base di calcolo le ultime due cifre dell’anno di nascita.Non è obbligatoria l’esecuzione a memoria Art. 6 L’organizzazione mette a disposizione solo il pianoforte ed alcuni leggii per i candidati che ne abbiano eventuale necessità.L' organizzazione mette a disposizione, su richiesta, il pianista accompagnatore; in tal caso è necessario versare un supplemento di euro 20 (venti/00) e spedire una copia del brano per il pianista all’indirizzo dell’ Associazione unitamente alla scheda di iscrizione. Art. 7 Al termine di ogni categoria saranno resi noti i risultati e verranno consegnati premi e diplomi; i punteggi inferiori a 75/100 verranno comunicati personalmente solo dietro richiesta degli interessati presenti alla lettura dei risultati. I diplomi e relativi premi non verranno spediti in alcun caso. Ai docenti che ne facciano richiesta sarà consegnato un attestato riportante punteggi e classifiche degli allievi. Ai pianisti collaboratori verrà consegnato, su richiesta, un certificato di partecipazione. Art. 8 Al termine del Concorso è previsto un concerto la domenica del 3 Aprile 2016 presso il Teatro di Vinci nell’ ambito della Stagione Concertistica SilVer 2015/2016. In tale occasione si esibiranno, pena la perdita del premio conseguito, i vincitori assoluti di tutte le sezioni e categorie. Gli esecutori ritireranno i premi conseguiti durante il concerto di premiazione. Durante la serata di premiazione ed il concerto di tutti i vincitori verrà assegnato il Premio del Pubblico: Attestato, Targa d’Onore e Borsa di Studio di Euro 150,00. Art. 9 La Direzione Artistica si riserva il diritto di apportare modifiche al presente bando e di sopprimere una o più sezioni qualora ce ne fosse la necessità; in tal caso gli iscritti saranno tempestivamente avvisati e sarà loro restituita la quota versata. Le date indicate potranno subire modifiche in base al numero dei partecipanti. Art. 10 L’Associazione Culturale SilVer declina ogni responsabilità civile e morale verso gli iscritti al Concorso. Essi sono personalmente responsabili della loro integrità fisica e morale durante il soggiorno e negli spostamenti. L’Associazione non assume alcuna responsabilità per eventuali danni fisici e morali verso cose o persone da parte degli iscritti. Art. 11 Ai sensi dell’Art. 10 della L. n° 675/96 sulla “Tutela dei dati personali”, L’Associazione SilVer informa che i dati forniti all’atto dell’iscrizione saranno dalla stessa conservati ed utilizzati esclusivamente al fine di inviare comunicazioni relative all’Associazione e che, ai sensi dell’Art. 13 della succitata Legge, il titolare dei dati ha diritto di conoscere, aggiornare, cancellare e rettificare i suoi dati oppure opporsi al suo utilizzo. Art. 12 L’iscrizione al Concorso implica l’accettazione totale ed incondizionata del presente regolamento. Associazione Culturale SilVer Alessio Cioni, Presidente Sabrina Bessi, Direttrice Artistica www.associazioneculturalesilver.net CATEGORIA: SOLISTI A: fino a 10 anni compiuti programma libero della durata max. di 5 minuti B: fino a 15 anni compiuti programma libero della durata max. di 10 minuti C: fino a 20 anni compiuti programma libero della durata max. di 15 minuti D: senza limiti di età programma libero della durata max. di 20 minuti CATEGORIA MUSICA DA CAMERA (dal duo a qualsiasi tipo di formazione che comprenda almeno uno strumento a fiato) E: fino a 16 anni compiuti programma libero della durata max. di 10 minuti F: fino a 25 anni compiuti programma libero della durata max. di 15 minuti G: senza limiti di età programma libero della durata max. di 20 minuti QUOTE DI ISCRIZIONE Cat. SOLISTI A 25 Euro B 30 Euro C 35 Euro D 40 Euro Cat. MUSICA DA CAMERA 25 Euro a componente Premi Al termine di ciascuna categoria saranno formulate graduatorie di merito così strutturate: Votazione non inferiore a 98/100: diploma di primo premio assoluto e coppa Votazione non inferiore a 95/100: diploma di primo premio e medaglia Votazione non inferiore a 90/100: diploma di secondo premio e medaglia Votazione non inferiore a 85 /100: diploma di terzo premio e medaglia Votazione non inferiore a 80 /100: diploma di merito A tutti gli altri partecipanti: diploma di partecipazione Alla fine del Concerto di premiazione in data 3 Aprile verrà assegnato il Premio del Pubblico ed il Premio SilVer 2016 consistente in una Targa d’Onore e in una Borsa di studio di Euro 150, 00 Premi speciali per gli insegnanti Diploma d’Onore e concerto speciale offerto dall' Associazione SilVer agli insegnanti di concorrenti classificati primi assoluti. Concerti premio I concerti premio saranno offerti dall’Associazione Culturale SilVer. I vincitori saranno inseriti nella stagione concertistica 2016/2017 dell’Associazione Culturale SilVer e saranno segnalati ad associazioni per stagioni e rassegne concertistiche. Borse di studio speciali ai primi premi assoluti ( 98/100) Categoria Solisti A 250 Euro B 300 Euro C 350 Euro D 500 Euro + un concerto pemio Categoria musica da camera Borsa di studio di Euro 500, 00 + un concerto premio Modalità di partecipazione I concorrenti potranno iscriversi al concorso entro il 26 Marzo 2016 secondo le seguenti modalità - via e-mail , attraverso la scheda di iscrizione indirizzandola al seguente indirizzo: ass.cultsilver@gmail.com - via postale, attraverso spedizione con posta prioritaria della scheda di iscrizione debitamente compilata e indirizzata a Associazione culturale SilVer, via Alzaia 9 50053 Empoli (FI). Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti: 1- certificato o autocertificazione di nascita o copia del documento di identità. Per le scuole di musica è richiesta una dichiarazione da parte del responsabile o del direttore. 2-scheda di iscrizione debitamente compilata 3-copia dell'avvenuto versamento della relativa quota di iscrizione 4- certificato di residenza, di soggiorno o di iscrizione in un istituto pubblico o privato italiano (solo per concorrenti stranieri). Il documento può essere presentato anche sotto forma di autocertificazione. Il calendario dettagliato del Concorso, con gli orari delle singole prove verrà inviato per e-mail ai partecipanti in tempo utile; l’organizzazione del concorso, non assumendosi alcuna responsabilità per eventuali disguidi, invita i candidati ad informarsi dal 28 Marzo 2016 in poi (in caso di mancato avviso) ai seguenti numeri di telefono: 3332708867 3333764731 3663987440 oppure inviando una e-mail al seguente indirizzo: ass.cultsilver@gmail.com o al info@associazioneculturalesilver.net ASSOCIAZIONE CULTURALE SilVer Verena Schaufelberger, Presidentessa Onoraria Alessio Cioni, Presidente Associazione Culturale SilVer Sabrina Bessi, Direttrice Artistica Associazione Culturale SilVer 3332708867 3333764731 fax 057174932 www.associazioneculturalesilver.net
-
Vendo bellissimo clarinetto in Do, uno dei migliori modelli disponibili sul mercato in questa tonalità, progettato da Tom Ridenour (come tutti i migliori Leblanc). Maggiori informazioni sullo strumento qui: http://www.ridenourclarinetproducts.com/lyrique-570-c-clarinet.htmlÈ in ottimo stato e perfettamente funzionante, vendo perchè devo prendermi un nuovo clarinetto in si bemolle. Usa i bocchini per i clarinetti in si bemolle quindi potete benissimo usare in vostro solito set up. Comprende la custodia e i due barilotti originali, oltre ad un bocchino della stessa marca.Contattatemi in privato per venirlo a provare (abito a Padova) o per altre informazioni e foto.
-
- clarinetto
- do
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Salve a tutti, vendo clarinetto piccolo in mib Comet, suonato al massimo 10 volte in casa. Nuovissimo, condizioni perfette, adatto a bambini, neofiti o per chi, come me quando lo comprai, ha la curiosità di cimentarsi a suonare il piccolo senza spendere troppo. Prezzo 120 euro con imboccatura Ripamonti, leggermente trattabili. Visibile e testabile a Roma.
- 2 replies
-
- Clarinetto
- piccolo
- (and 8 more)
-
Proposte? Io ho una cineseria stonata comprata su Ebay a pochi soldi. Cerco qualcosa di più professionale ma non troppo oneroso. Grazie!
- 6 replies
-
- Clarinetto
- Clarinetto in Do
-
(and 4 more)
Tagged with:
-
Vendo a malincuore, clarinetto d'epoca pezzo da museo, francese del 1894 con certificato di garanzia Se interessati scrivere a adamolussana@hotmail.com (e non messaggi privati nel forum) ... prezzo 550 euro con la spedizione pacco celere 1 inclusa con tracking Se il ritiro è a mano, preferisco ... il clarinetto si trova a Bergamo ... come vedrete dalle foto, il legno è in ottimo stato Pagamento con paypal o bonifico bancario, spedisco il giorno dopo avere ricevuto il pagamento Grazie
-
Salve a tutti, sono un nuovo arrivato all'interno del forum, ma vi propongo subito una questione. Qualche giorno fa, girovagando su internet, noto un clarinetto in palissandro della Ida Maria Grassi, ormai di proprietà della Proel. Ho contattato il venditore per una prova, ma in attesa della risposta, voi conoscete già questo strumento, qualcuno ha già avuto occasione, anche per curiosità di averlo fra le mani? Insomma, il clarinetto Grassi CL 400, che strumento è?
- 2 replies
-
- clarinetto
- palissandro
-
(and 8 more)
Tagged with:
-
Vendo come da titolo Patricola sib legno di rosa! Info su questo annuncio su mercatino musicale http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_vendo-clarinetto-patricola-in-sib-legno-di-rosa-rosewood_id3825048.html
-
- Patricola
- Clarinetto
- (and 4 more)