Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'chopin'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • MUSICA CLASSICA
    • Generale
    • Opera lirica
    • Musica da Camera
    • Legislazione
    • Sondaggi
    • Audizioni/Corsi/Concorsi/Master
    • Concerti
    • Mercatino "Vendo" & "Cerco"
    • Sezione Ricerca Musiche
    • Bacheca Messaggi
  • SOLO TASTIERE
    • Pianoforte
    • Organo
    • Clavicembalo
  • SOLO ARCHI
    • Violino
    • Violoncello
    • Viola
  • SOLO FIATI
    • Clarinetto
    • Flauto
    • Tromba, Trombone, Corno ...
    • Oboe & Fagotto
    • Sassofono
    • Banda
  • ALTRI STRUMENTI
    • Chitarra
    • Canto
    • Coro
    • Percussioni
    • Arpa
  • NON SOLO MUSICA CLASSICA
    • Di tutto di più
    • Altre musiche
  • X MODERATORI

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


MSN


Sito Internet


Yahoo


Skype


Luogo


Interessi


Facebook

Found 9 results

  1. buongiorno a tutti! Sono Giuseppe, volevo farvi una domanda. Premessa, so che la risposta è molto soggettiva, e dipende da una miriade di fattori, ma... seconda e ultima premessa, per farvi capire un attimo: ho 16 anni, suono op. 22 e op. 25-5 di Chopin, studio da Paganini n. 2 di Liszt, sto preparando la Tempesta di Beethoven e qualche altro pezzetto. Ok ora, terza premess... ah no ahaha scherzavo. la domanda è: secondo voi potrei essere in grado di affrontare (dal punto di vista tecnico, naturalmente, la musicalità è un altro paio di maniche) uno qualsiasi dei 4 scherzi di Chopin? chissà, magari anche una delle 4 ballate, tipo la 4, che ha fama di essere la più difficile. ringrazio chiunque rinunci a qualche minuto della sua pratica pianistica giornaliera per considerarmi e rispondermi e auguro in anticipo a tutti buon mercoledì!
  2. Che ne pensate di queste Mazurche? Qual è la vostra preferita? A me piace molto la n.2 ....molto malinconica ed espressiva Voi che interprete preferite per le Mazurche di Chopin ?
  3. Recentemente ho avuto l'occasione di riprendere una serie di video musicali: questi sono parte di un progetto più ampio del quale non si può far menzione (era un memorial). Sul palco, a suonare nella splendida location di Villa della Tesoriera a Torino, sono stati il violinista Edoardo De Angelis e la pianista Anna Barbero Beerwald. Ecco le loro 5 esecuzioni: Jules Massenet • Mèditation 🎼 Méditation è un intermezzo sinfonico dell'opera Thaïs del compositore francese Jules Massenet. Questo pezzo è scritto per violino solista e orchestra. L'opera è stata presentata in anteprima all'Opéra Garnier di Parigi il 16 marzo 1894. Frédéric Chopin • Étude Op. 25, No. 1 🎼 Étude Op. 25, n. 1 in LA bemolle maggiore è un pezzo di pianoforte solista composto da Frédéric Chopin nel 1836 e pubblicato nel 1837. L'opera consiste interamente di arpeggi rapidi e modulazioni armoniche. Robert Schumann la definì ′′Una poesia piuttosto che uno studio", e ha coniato per la stessa il nome alternativo ′′Arpa Eoliana". A volte è anche conosciuto come "Pastorello" per via di un racconto di Kleczyński in cui Chopin invitava un giovane studente a rappresentare un pastore che si rifugia in una grotta per evitare una tempesta e suona la melodia con il suo flauto. Niccolò Paganini • Cantabile Edward Elgar • Salut d'Amour (Liebesgruß) Salut d'Amour (Liebesgruß), op. 12, è un brano musicale composto da Edward Elgar nel 1888, originariamente scritto per violino e pianoforte. Elgar terminò il lavoro nel luglio 1888, quando fu coinvolto sentimentalmente con Caroline Alice Roberts, e lo chiamò "Liebesgruss" (Amore's Greeting) grazie alla padronanza del tedesco di Miss Roberts. Al momento del fidanzamento gli aveva già regalato una poesia "The Wind at Dawn" che lui mise in musica e, quando tornò a casa a Londra il 22 settembre da una vacanza a casa del suo amico Dr. Charles Buck a Settle, lui le diede Salut d'Amour come regalo di fidanzamento. La dedica era in francese: "à Carice". "Carice" era una combinazione dei nomi Caroline Alice, ed era il nome da dare alla loro figlia nata due anni dopo. Ludwig van Beethoven • Sonata Primavera op.24 (Allegro) 🎼 Il nome ufficioso di "Sonata Primavera" sembra derivare dalla quiete e dalla dolcezza del primo tema dell'Allegro e dall'innalzamento di energia che ne sorge all'improvviso con il passaggio al secondo tema; dettaglio di importanza primaria, formale ed espressiva, in tutta la sua evoluzione. Riprese e montaggio: Nicolò Caneparo Ingegnere del suono: Davide Biancolli Ingegnere delle luci: Andrea Oddone Una produzione a cura di Nickland Media e ASM Servizi Musicali
  4. Ciao a tutti! Sono nuovo qui. Mi sono iscritto perché volevo chiedere un parere spassionato. Ho 16 anni e ho iniziato a studiare piano da settembre (sì lo so non è molto). Ho visto per caso su internet questo brano e me ne sono completamente innamorato. Volevo sapere da parte vostra quale sarebbe di il modo di "prendere" questo genere di brani, perché non ne ho assolutamente idea. Adesso non so poi se sarebbe anche il caso di provarci perché potrebbe essere troppo difficile. Comunque giusto per farvi un'idea, anche per sapere effettivamente che livello sono perché me lo sto chiedendo da un po' vi dico cosa mi ha fatto comprare la mia insegnante e quindi cosa sto studiando attualmente: -Come tecnica sto usando Hanon -Czerny 70 esercizi progressivi, prima mi ha fatto provare primo e secondo volume/corso (non so come si chiamano) Ma poi mi ha dato questo. Attualmente sto studiando il numero 67 -Di Bach ho studiato da "il mio primo Bach" i primi minuetti e cose così, anche se è da circa un mese e mezzo che ho cambiato libro e ne ho uno chiamato "23 pezzi facili" e ho fatto al momento 2 preludi (la minor ee do maggiore) -Sto studiando la Sonata 1 di Mozart e ho studiato per sfizio un brano sempre suo chiamato "la tartina di burro" -Ho fatto due brani (ancora da sistemare in qualche cosetta) di claude debussy da "Il mio primo debussy"... Si chiamano The little negro e Page d'album. -Scale scale e scale maggiori minori moto contrario e parallelo, attualmente le maggiori le ho fatte tutte. Adesso sto iniziando con le minori -Di chopin già ho fatto qualcosa, un Valzer in LA minore che eccetto per qualche trillo viene comunque bene(almeno credo) -Nuvole bianche di Einaudi( questa non me l'hanno assegnata, ho scaricato lo spartito da internet perché mi piaceva) -Due piccoli brani da "il mio primo tchaikovsky", uno è la marcia dei soldati e l'altro la nuova bambola E poi niente, non so questa roba quando si studia e non so niente di come funziona il conservatorio, suono e basta. Come suddetto vorrei imparare questo brano che mi piace tantissimo, e ho elencato questi libri perchè è l'unico modo che ho per darvi un'idea del mio presunto livello. Lo so che non si può definire così però tanto vale fare un tentativo. Grazie in anticipo!
  5. PREMIO LAMBERTO BRUNELLI Concorso pianistico nazionale ottava edizione 2018 Il premio è stato istituito nel 2011 dalle Settimane musicali al Teatro Olimpico e dalla famiglia Brunelli per onorare la memoria dell'ing. Lamberto Brunelli (1941-2010), imprenditore, musicofilo, socio e sostenitore del festival per molti anni. Dal 2017 il premio è co-prodotto dal Conservatorio di Vicenza "Arrigo Pedrollo". REQUISITI Possono concorrere alla VIII edizione del premio giovani pianisti italiani e stranieri che nel corso dell'anno solare 2017 abbiano ottenuto la laurea triennale (I livello) in pianoforte oppure il diploma di vecchio ordinamento presso i conservatori di musica e gli istituti musicali pareggiati italiani. PREMI Il Premio Brunelli consisterà in: - un concerto nell'ambito delle Settimane Musicali al Teatro Olimpico 2018 (Progetto Giovani) già in programma sabato 9 giugno presso le Gallerie d'Italia – Palazzo Leoni Montanari; - una borsa di studio di euro 1.500,00 (al lordo delle ritenute di legge) messa a disposizione dalla famiglia Brunelli; - un concerto offerto da Asolo Musica nell'ambito della rassegna “Musica nei musei” presso il chiostro Santa Caterina a Treviso. SELEZIONI E PROGRAMMA Le selezioni dei candidati avranno luogo il giorno sabato 28 aprile 2018 presso il Conservatorio “Arrigo Pedrollo” di Vicenza, in Contrà San Domenico 33. Il Concorso consiste in un'unica prova di esecuzione pianistica, durante la quale i candidati dovranno eseguire un programma della durata massima di 30 minuti, comprendente almeno un'opera di Chopin. Le esecuzioni saranno aperte al pubblico. È richiesta l'esecuzione a memoria. E' preferibile l'esecuzione integrale di ogni opera. COMMISSIONE GIUDICATRICE I concorrenti saranno ascoltati da una commissione composta da quattro musicisti di chiara fama, designati dalla direzione artistica del festival. La commissione sarà presieduta dal direttore artistico del festival o da un suo delegato. La commissione ha facoltà di richiedere l'esecuzione anche solo parziale del programma presentato. La commissione stilerà una graduatoria di merito espressa in centesimi, procedendo se necessario anche al voto per scrutinio segreto. Il candidato che avrà ottenuto il punteggio più alto, e comunque non inferiore a 90/100, sarà proclamato vincitore del concorso ed avrà diritto alla borsa di studio e ai concerti. Nel caso in cui uno dei candidati risulti essere allievo di un membro della commissione, quest'ultimo non potrà assistere alla prova del candidato né partecipare alla discussione e al voto in relazione al candidato suddetto. La commissione giudicatrice, a suo insindacabile giudizio, si riserva la facoltà di non assegnare il premio qualora nessun candidato raggiunga l'idoneità prevista dal regolamento. La decisione della commissione sarà comunque inappellabile. La commissione ha facoltà di attribuire menzioni speciali ai partecipanti che ne saranno ritenuti idonei. A tutti i partecipanti verrà comunque rilasciato un diploma di partecipazione. ISCRIZIONE La domanda di iscrizione dovrà essere inviata tassativamente entro il 14 aprile 2018: - via e-mail, con notifica di ricevuta di ritorno, a: premiobrunelli@settimanemusicali.eu - oppure (in alternativa) per posta, a mezzo raccomandata (con ricevuta di ritorno) all'indirizzo: Settimane Musicali al Teatro Olimpico Piazzale Giusti, 23 36100 Vicenza. Faranno fede la data del timbro postale di spedizione o la data di invio delle e-mail. Alla domanda di iscrizione dovranno essere allegati: - modulo di iscrizione (allegato al presente bando) compilato in ogni suo punto e debitamente firmato due volte dal candidato; - copia in carta semplice dell'attestato di diploma o di laurea; - copia in carta semplice di un documento di riconoscimento; - programma di esecuzione. Le domande incomplete, con timbro postale posteriore al 14 aprile 2018, o inviate con e-mail in data posteriore al 14 aprile 2018 non saranno prese in considerazione. La segreteria delle Settimane musicali procederà a stilare una graduatoria di tutte le domande di iscrizione pervenute sulla base della votazione di laurea o diploma; saranno ammessi alla selezione i primi 12 classificati. In caso di parità di voto di laurea o diploma verrà ammesso il candidato di età inferiore. Eventuali ripescaggi avverranno solo se tra i primi 12 candidati ci saranno esplicite defezioni. ALLOGGIO Per tutti i candidati ammessi e provenienti da fuori regione, viene garantito e offerto l'alloggio per la notte precedente la competizione, previo accordo con la segreteria del festival al momento della convocazione. SPECIFICHE Tutti i candidati ammessi saranno contattati dalla segreteria del festival per la comunicazione dell'indirizzo esatto del luogo e dell'orario della prova di esecuzione. I candidati dovranno presentarsi alle selezioni muniti di documento di identità. L'assegnazione del premio sarà subordinato al concerto inserito nel cartellone delle Settimane Musicali al Teatro Olimpico 2018. L'invio della domanda di iscrizione presuppone l'accettazione integrale, da parte del candidato, delle norme del presente bando di concorso. Settimane musicali al Teatro Olimpico Piazzale Giusti, 23 36100 Vicenza tel e fax 0444 302425 - cell 331 3471860 - 347 4925005 www.settimanemusicali.eu info@settimanemusicali.eu premiobrunelli@settimanemusicali.eu https://it-it.facebook.com/Premio-Lamberto-Brunelli-1862546644019945/
  6. >http://youtu.be/2244-1uiHlg >http://youtu.be/bnpVTsyn8Vg
  7. Salve a tutti, sono un ragazzo di 17 anni appassionato di musica classica con uno studio alle spalle di qualche anno,con bruschi intervalli e veloci riprese. Insomma ho deciso da 4-5 mesi di riprendere seriamente a studiare,inoltre ho fatto il test di ammissione al conservatorio e a settembre saprò se sono stato preso o meno. Vorrei avere un piccolo consiglio su cosa studiare dato che ho un'estate libera che vorrei riempire con lo studio della musica. Premetto che in questi giorni mi sono dedicato a Chopin, alla polonaise in sol minore, al preludio op. 28 n.4 e mi piacerebbe continuare molto con lo stesso autore, l'unico problema è che so bene che Chopin non è un autore facile da studiare.. Cosa mi consigliate voi?
  8. Salve a tutti! Avrei una domanda: alcuni valzer di Chopin recano una doppia versione. Ad esempio: il Valzer op. 69 nr 2 si suddivide (per così dire) in un valzer "a" e in un valzer "b". Secondo voi, nei conservatori, per un programma di ammissione ad un 3° anno circa, hanno specifiche preferenze? Voglio dire: portare l'una o l'altra versione ha un suo peso sul voto finale? Chiaramente la versione "a" del suddetto valzer è più semplice della versione "b". Ma storicamente parlando: scegliere il primo invece del secondo può pregiudicare la prova? Grazie per l'informazione!
  9. Ciao! :happystrange: Vi presento un ottimo studente di Pollini , il giovane pianista Horacio Lavandera. Ha avuto la fortuna di lavorare con Pollini in Chigiana di Siena e il Festival di Lucerna, dove ha partecipato a una serie di seminari e corsi. Allo stesso tempo, ha vinto il concorso Umberto Micheli nel 2001 a Milano, all'età di 16 anni, e un anno dopo è apparso in concerto Winderstein (Herkulesaal, Monaco di Baviera) con grande successo. Ha inoltre suonato alla Wigmore Hall (London), Joradn Hall (Boston), Teatro Real (Madrid), tra molti altri teatri. http://www.horaciolavandera.com http://www.facebook.com/horaciolavandera Qui potete trovare alcune delle sue migliori performance: ** Ravel Gaspard de la Nuit, Paris: ** Stockhausen 11: ** Chopin, Fantaisie Impromptu ** Schubert Impromptu op 90 no 4 @HLavandera
×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy