Search the Community
Showing results for tags 'chitarra'.
-
I CONCORSO NAZIONALE DI ESECUZIONE MUSICALE “Premio Nazionale Leonardo da Vinci – Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni” 21 – 22 Febbraio 2020 Teatro di Vinci (FI) CATEGORIA “A” CONCORSO NAZIONALE : Pianoforte, Pianoforte a 4 mani, Musica da Camera, Strumenti ad arco, Strumenti a fiato,Chitarra, Canto Lirico CATEGORIA “B” STUDENTI DI SCUOLE DI MUSICA : Pianoforte, Strumenti ad arco, Strumenti a fiato, Orchestra MONTEPREMI: 2.000,00 EURO PREMI SPECIALI E BORSE DI STUDIO Sezione canto lirico Premio ‘Verena Schaufelberger’ Borsa di studio di Euro 300, 00 SCADENZA ISCRIZIONI 10 FEBBRAIO 2020 Art. 1 L’Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni di Empoli con il Patrocinio del Comune di Vinci, indice la Prima Edizione del Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale “ Premio Nazionale Leonardo da Vinci – Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni” Edizione 2020 : la manifestazione ha come scopo l’approfondimento della conoscenza musicale e la valorizzazione dei giovani più meritevoli Art. 2 Il Concorso è aperto a musicisti italiani e stranieri residenti in Italia con permesso di soggiorno o frequentanti un Istituto pubblico o privato italiano. Le prove si svolgeranno dal 21 al 22 FEBBRAIO 2020. Art. 3 La Commissione, il cui giudizio è inappellabile ed insindacabile, esprimerà un giudizio con votazione da 1 a 100 e potrà riservarsi la facoltà di non assegnare quei premi per i quali non risultasse un adeguato livello artistico. I giurati che abbiano in atto o che abbiano avuto nei due anni precedenti la data d’inizio del Concorso rapporti didattici con uno o più concorrenti, si asterranno dal partecipare alla valutazione ed alla votazione degli stessi. La Commissione sarà costituita da eminenti personalità del panorama musicale, artisti di fama internazionale ed insigni didatti. Art. 4 Tutti i concorrenti dovranno presentarsi il giorno e l’ora stabiliti e verranno ascoltati in ordine alfabetico; i ritardatari, ad insindacabile giudizio della Commissione, saranno ascoltati in coda agli altri concorrenti e comunque all’interno dell’orario previsto dalla loro convocazione. I Direttori Artistici rimangono a disposizione in ogni caso per fornire personalmente informazioni sulle prove. Al momento dell’esecuzione i concorrenti dovranno presentare un documento d’identità e la fotocopia dei brani previsti. Non sono ammesse trascrizioni e facilitazioni ad eccezione della categoria riservata alle Scuole di Musica. Art. 5 Ogni concorrente può partecipare a più sezioni e può iscriversi a categorie superiori a quella di appartenenza. Per la sezione Musica da Camera l’appartenenza sarà determinata per ciascun gruppo dalla media dell’età di tutti i componenti, prendendo come base di calcolo le ultime due cifre dell’anno di nascita. Gli iscritti sono invitati ad indicare nella domanda di partecipazione il nome dell’insegnante. Non è obbligatoria l’esecuzione a memoria Art. 6 L’organizzazione mette a disposizione solo il pianoforte ed alcuni leggii per i candidati che ne abbiano eventuale necessità. A tutti i concorrenti pianisti verrà concessa la possibilità di provare lo strumento. Per la sezione Canto Lirico e per le sezioni Strumenti ad arco e Strumenti a fiato l’organizzazione mette a disposizione, su richiesta, il pianista accompagnatore; in tal caso è necessario versare un supplemento di euro 10 (DIECI/00) e spedire una copia del brano per il pianista all’indirizzo dell’ Associazione unitamente alla scheda di iscrizione. Art. 7 Al termine di ogni categoria saranno resi noti i risultati e verranno consegnati premi e diplomi; i punteggi inferiori a 75/100 verranno comunicati personalmente solo dietro richiesta degli interessati presenti alla lettura dei risultati. I diplomi e relativi premi non verranno spediti in alcun caso. Ai docenti che ne facciano richiesta sarà consegnato un attestato riportante punteggi e classifiche degli allievi. Ai pianisti collaboratori verrà consegnato, su richiesta, un certificato di partecipazione. Art. 8 Al termine del Concorso è previsto un concerto nell’ ambito della Stagione Concertistica dell’ Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni 2020. In tale occasione si esibiranno, pena la perdita del premio conseguito, i vincitori assoluti di tutte le sezioni e categorie. Gli esecutori ritireranno i premi conseguiti durante il concerto di premiazione. Durante la serata di premiazione ed il concerto di tutti i vincitori verrà assegnato il Premio del Pubblico: Attestato e Targa d’Onore. Art. 9 La Direzione Artistica si riserva il diritto di apportare modifiche al presente bando e di sopprimere una o più sezioni qualora ce ne fosse la necessità; in tal caso gli iscritti saranno tempestivamente avvisati e sarà loro restituita la quota versata. Le date indicate potranno subire modifiche in base al numero dei partecipanti. Art. 10 L’Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni declina ogni responsabilità civile e morale verso gli iscritti al Concorso. Essi sono personalmente responsabili della loro integrità fisica e morale durante il soggiorno e negli spostamenti. L’Associazione non assume alcuna responsabilità per eventuali danni fisici e morali verso cose o persone da parte degli iscritti. Art. 11 Ai sensi dell’Art. 10 della L. n° 675/96 sulla “Tutela dei dati personali”, L’Associazione informa che i dati forniti all’atto dell’iscrizione saranno dalla stessa conservati ed utilizzati esclusivamente al fine di inviare comunicazioni relative all’Associazione e che, ai sensi dell’Art. 13 della succitata Legge, il titolare dei dati ha diritto di conoscere, aggiornare, cancellare e rettificare i suoi dati oppure opporsi al suo utilizzo. Art. 12 L’iscrizione al Concorso implica l’accettazione totale ed incondizionata del presente regolamento. ORCHESTRA FERRUCCIO BENVENUTO BUSONI Verena Schaufelberger, presidentessa onoraria M° Alessio Cioni, Presidente M° Sabrina Bessi, Direttrice artistica www.alessiocioni.com/orchestra-busoni CATEGORIE E SEZIONI Categoria A - CONCORSO NAZIONALE PER GIOVANI MUSICISTI Sezione Pianoforte: A Prime Note fino a 7 anni Max 5 minuti B 8-10 anni Max 7 minuti C 11-13 anni Max 10 minuti D 14-16 anni Max 15 minuti E 17-20 anni Max 20 minuti F 21-25 anni Max 25 minuti G dai 26 anni senza limiti di età Max 30 minuti Sezione pianoforte a quattro mani: H Fino a 16 anni Max 15 minuti I Dai 17 anni senza limiti di età Max 25 minuti Sezione Musica da camera (dal duo all’ottetto con o senza pianoforte) L Fino a16 anni Max 15 minuti M Dai 17 anni senza limiti di età Max 25 minuti Sezione Strumenti ad arco N Fino a 16 anni Max 15 minuti O Dai 17 anni senza limiti di età Max 25 minuti Sezione Strumenti a fiato P Fino a 16 anni Max 15 minuti Q Dai 17 anni senza limiti di età Max 25 minuti Sezione Chitarra R Fino a 16 anni Max 10 minuti S Dai 17 anni senza limiti di età Max 15 minuti Sezione Canto Lirico Categoria unica senza limiti di età 2 arie di autori diversi dal 1600 ai giorni nostri Categoria B Concorso nazionale per scuole di musica Sezione Pianoforte A Fino a 7 anni Max 5 minuti B Fino a 10 anni Max 7 minuti C Fino a 13 anni Max 10 minuti D Fino a 16 anni Max 15 minuti E Fino a 20 anni Max 20 minuti F Fino a 25 anni Max 25 minuti G Dai 26 anni senza limiti di età Max 30 minuti Sezione strumenti ad arco H Fino a 17 anni Max 15 minuti I Dai 18 anni senza limiti di età Max 25 minuti Sezione strumenti a fiato L Fino a 15 anni Max 15 minuti M Dai 16 anni senza limiti di età Max 15 minuti Sezione Orchestra (qualsiasi strumento) N senza limiti di età Max 10 minuti Premi Al termine di ciascuna categoria saranno formulate graduatorie di merito così strutturate: Votazione non inferiore a 98/100: diploma di primo premio assoluto e coppa Votazione non inferiore a 95/100: diploma di primo premio e medaglia Votazione non inferiore a 90/100: diploma di secondo premio e medaglia Votazione non inferiore a 85 /100: diploma di terzo premio e medaglia Votazione non inferiore a 80 /100: diploma di merito A tutti gli altri partecipanti: diploma di partecipazione Alla fine del Concerto di premiazione, verrà assegnato il Premio del Pubblico ed il ‘Premio Leonardo da Vinci – Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni’ consistente in una Targa d’Onore e in una Borsa di studio di Euro 100, 00 al Vincitore Assoluto del Concorso ‘Premio 2020’. Concerti premio I concerti premio saranno offerti dall’Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni.I vincitori saranno inseriti nella stagione concertistica 2020/2021 dell’Orchestra e saranno segnalati ad associazioni per stagioni e rassegne concertistiche. Premi speciali per gli insegnanti Diploma d’Onore agli insegnanti di concorrenti classificati primi assoluti. Possibilità di far parte della giuria della II edizione del concorso ‘ Premio 2021’ all’ insegnante con il maggior numero di allievi presentati. Diploma d’Onore e Targa speciale alla Scuola di Musica con il maggior numero di allievi premiati. Borse di studio speciali ai primi premi assoluti ( PUNTEGGIO UGUALE O SUPERIORE A 98/100) Categoria A – Concorso nazionale Sezione pianoforte G Borsa di studio di Euro 300, 00 e due concerti premio: un concerto solistico ed uno con l’ Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni. Sezione pianoforte a quattro mani I Borsa di studio di Euro 200, 00 Sezione musica da camera M Borsa di studio di Euro 250, 00 Sezione strumenti ad arco O Borsa di studio di Euro 200,00 Sezione strumenti a fiato Q Borsa di studio di Euro 200,00 Sezione chitarra S Borsa di studio di Euro 200,00 Sezione Canto Lirico Borsa di studio di Euro 300, 00 Premio ‘Verena Schaufelberger’ e DUE concerti premio: un concerto con accompagnamento al pianoforte ed un concerto speciale con i Solisti dell’Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni. Categoria B – Scuole di Musica Sezione pianoforte G Borsa di studio di Euro 100,00 Sezione strumenti ad arco I Borsa di studio di Euro 100,00 Sezione strumenti a fiato M Borsa di studio di Euro 100, 00 TUTTI I PRIMI PREMI ASSOLUTI DI CIASCUNA CATEGORIA CON PUNTEGGIO SUPERIORE AI 98/100 RICEVERANNO UNA BORSA DI STUDIO DI EURO 100, COPPA E DIPLOMA DI PRIMO PREMIO ASSOLUTO. Modalità di partecipazione I concorrenti potranno iscriversi al concorso entro il 10 FEBBRAIO 2020 secondo le seguenti modalità: - via e-mail , attraverso la scheda di iscrizione indirizzandola al seguente indirizzo orchestradarchibenvenutobusoni@gmail.com - via postale, attraverso spedizione con posta prioritaria della scheda di iscrizione debitamente compilata e indirizzata a Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni, via Alzaia 7 50053 Empoli (FI). Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti: 1- certificato o autocertificazione di nascita o copia del documento di identità. Per le scuole di musica è richiesta una dichiarazione da parte del responsabile o del direttore. 2-scheda di iscrizione debitamente compilata 3-copia dell'avvenuto versamento della relativa quota di iscrizione 4- certificato di residenza, di soggiorno o di iscrizione in un istituto pubblico o privato italiano (solo per concorrenti stranieri). Il documento può essere presentato anche sotto forma di autocertificazione. Il calendario dettagliato del Concorso, con gli orari delle singole prove verrà inviato per e-mail ai partecipanti in tempo utile; l’organizzazione del concorso, non assumendosi alcuna responsabilità per eventuali disguidi, invita i candidati ad informarsi dal 18 febbraio 2020 in poi (in caso di mancato avviso) ai seguenti numeri di telefono: 3332708867 3333764731 3663987440 oppure inviando una e-mail al seguente indirizzo orchestradarchibenvenutobusoni@gmail.com ORCHESTRA FERRUCCIO BENVENUTO BUSONI Via Alzaia, 7 50053 EMPOLI (FI) 3332708867 3333764731 www.alessiocioni.com/orchestra-busoni
-
- concorso
- concorso musicale
- (and 23 more)
-
Il Premio Internazionale di Musica "Gaetano Zinetti" per solisti, ensemble e cantanti lirici dal 14 al 24 settembre 2017 presso il Teatro Gaetano Zinetti di Sanguinetto (Verona). Il Premio Internazionale di Musica “Gaetano Zinetti” è un concorso indetto dal Comune di Sanguinetto, ente fondatore e titolare unico della manifestazione, in omaggio alla memoria dell'illustre musicista e direttore d'orchestra conterraneo Gaetano Zinetti, vissuto tra la seconda metà dell’Ottocento e i primi del Novecento. La prima edizione del Concorso, istituito nel 1996, nacque con l'obiettivo di promuovere e valorizzare i migliori talenti musicali, dando loro un'occasione per affermarsi nel difficile mondo del concertismo. Dal 2011 il Premio, che ha il patrocinio della Regione del Veneto e della Provincia di Verona, viene organizzato in collaborazione con Accademia Discanto. La competizione è aperta a musicisti e cantanti, diplomati e non, di ogni nazionalità e senza limiti d’età, nella categoria Solisti (cantanti e strumentisti) ed Ensemble (gruppi da 2 a 50 elementi). Sono ammessi inoltre tutti gli stili e linguaggi musicali, comprese le trascrizioni. Dal 2016 è stata introdotta la sezione di Canto Lirico intitolata al baritono Renato Bruson, con la partecipazione straordinaria del Maestro come Presidente di Giuria. Per quest’anno la XXII^ edizione sarà dedicata a Katia Ricciarelli. Anche la sezione di canto lirico è aperta a giovani cantanti lirici di ogni nazionalità, diplomati e non, ma che non abbiano superato i trentacinque anni di età per quanto riguarda soprano e tenori, ed i trentasei anni di età relativamente ai mezzo-soprano, baritoni e bassi. CALENDARIO CANTO LIRICO Giovedì 14 settembre 2017 Turno Audizioni Eliminatorie – canto lirico Venerdì 15 settembre 2017 Semifinali – canto lirico Sabato 16 settembre 2017 Finali, Concerto Finale e proclamazione dei Vincitori – canto lirico CALENDARIO SOLISTI ED ENSEMBLE Giovedì 21 settembre 2017 1° Turno Audizioni Eliminatorie – solisti ed ensemble Venerdì 22 settembre 2017 2° Turno Audizioni Eliminatorie – solisti ed ensemble Sabato 23 settembre 2017 Semifinali – solisti ed ensemble Domenica 24 settembre 2017 Finali, Concerto Finale e proclamazione dei Vincitori – solisti ed ensemble PREMI I vincitori parteciperanno alla realizzazione di un CD, realizzato live durante il Concerto Finale dei Vincitori (sabato 16 settembre per la categoria di canto lirico e domenica 24 settembre per le categorie solisti ed ensemble) e saranno premiati con concerti come segue: CANTO LIRICO E SOLISTI 1° Premio 5 concerti + € 2.000,00 2° Premio 3 concerti + €1.000,00 3° Premio 1 concerto + € 500,00 ENSEMBLE 1° Premio 5 concerti + € 4.000,00 2° Premio 3 concerti + €2.500,00 3° Premio 1 concerto + € 1.000,00 - scadenza iscrizioni 1 settembre 2017 - Info www.zinetticompetition.org Ph. +39 349 6862598
-
- cantanti lirici
- solisti
-
(and 7 more)
Tagged with:
-
29- 30 Ottobre 2016 Roma Docente: Alessio Monti La Masterclass è rivolta ad allievi effettivi e uditori senza limiti di età Le lezioni si terranno presso la cripta della Chiesa di “S. Lucia del Gonfalone” via dei Banchi Vecchi, 12 Roma Argomento del corso sarà lo studio dei brani presentati dallo studente e il loro perfezionamento nonché il rapporto tra atteggiamento del corpo, energie biodinamiche e musica Ad ogni studente verrà rilasciato un Attestato di Partecipazione come allievo effettivo o come uditore Il corso prevede un numero massimo di 8 allievi effettivi . Si prevede la possibilità di alloggiare presso una struttura convenzionata Tasse Effettivi: Iscrizione: € 30,00 Frequenza: € 90,00 (da saldare a inizio corso) Uditori: quota unica di € 50,00 Il M° Monti terrà un recital nell’ambito della Stagione Concertistica “Musica ai Ss. Apostoli” il 29 Ottobre alle ore 20:30 L’ingresso sarà gratuito agli iscritti effettivi alla masterclass. La tassa d’iscrizione andrà versata entro il 22 Ottobre 2016, tramite bonifico bancario intestato alla A. P. S. Camera Musicale Romana, via E. Parisi, 27 - 00134 - Roma Conto Corrente n. 5955 IBAN: IT33 I056 9603 2100 0000 5955 X29 e trasmettendone entro la stessa data copia via mail all’indirizzo: cameramusicaleromana@gmail.com unitamente alla richiesta di partecipazione , corredata di · generalità, · curriculum, · indirizzo · repertorio che si intende approfondire, · recapito telefonico e indirizzo e - mail · copia del bonifico effettuato N.B.: Nella causale di versamento è necessario scrivere il proprio nome e cognome unitamente alla dicitura “Contributo liberale per attività istituzionale” Il corso si concluderà con una lezione concerto con la partecipazione degli allievi che si terrà Domenica 30 Ottobre alle ore 20:30 nella cripta della Chiesa di “S. Lucia del Gonfalone” - Roma Su segnalazione del docente e insindacabile giudizio del Direttore Artistico, sarà offerto un concerto nella stagione concertistica 2017/ 2018 all’allievo che abbia manifestato rilevanti doti tecniche ed interpretative info: cameramusicaleromana@gmail.comwww.cameramusicaleromana.itTel.: +39 333 45 71 245
-
- chitarra
- masterclass
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
La rassegna - quest'anno giunta alla IV edizione - è ideata dall'associazione Musica Inversa e realizzata grazie alla collaborazione della Camerata Strumentale "Città di Prato" e della Scuola di Musica Comunale "G. Verdi" di Prato. Programma: Lunedì 9 novembre 2015 OTTOCENTO PER VIOLA E CHITARRA Luigi Attademo, chitarra Simone Gramaglia, viola * * * * * * * * * * * Venerdì 13 novembre 2015 RECITAL Josue Arody Garcia, chitarra * * * * * * * * * * * Venerdì 20 novembre 2015 PAGINE CHITARRISTICHE DEL NOVECENTO Lapo Vannucci, chitarra * * * * * * * * * * * SALA CONCERTI “DOMENICO ZIPOLI”, via Santa Trinità, 2 – PRATO INIZIO CONCERTI ORE 21:00 ingresso libero
-
- chitarra
- chitarra classica
- (and 7 more)
-
SENTIERI CHITARRISTICI 2014 venerdì 7 novembre 2014 8 Stagioni, 4 Musicisti, 2 Capolavori...un solo viaggio!! GIAMPAOLO BANDINI (chitarra) CESARE CHIACCHIARETTA (fisarmonica e bandoneon) FRANCESCO CERRATO (violino) STEFANO CERRATO (violoncello) venerdì 14 novembre 2014 Il duo chitarristico nei secoli GIACOMO BRUNINI (chitarra) DARIO ATZORI (chitarra) venerdì 21 novembre 2014 Recital DAMIANO FINESCHI (chitarra) Sala Concerti "D. Zipoli" Scuola Comunale di Musica "G. Verdi" via Santa Trinità, 2/4 PRATO Inizio concerti: ore 21:00 Ingresso: libero Rassegna: SENTIERI CHITARRISTICI Info: http://www.musicainversa.it/
-
- chitarra
- sentieri chitarristici
- (and 5 more)
-
SELEZIONE GIOVANI MUSICISTI - 2^ Edizione per l'assegnazione di concerti-premio, remunerati Audizioni: 3-5 OTTOBRE 2014 Accademia Musicale Praeneste via del Carroccio 14, 00162 Roma Scadenza iscrizioni: prorogata al 26 ottobre Giuria: Fausto Di Cesare, Alfonso Lombardi, Piero Rattalino Sezioni: Solisti; Piccola formazione (ensemble ad organico libero) fino a otto elementi; Grande formazione (ensemble ad organico libero, con eventuale direttore) dai nove elementi in su. E' possibile iscriversi a più sezioni Programma: libero max 20 min. Montepremi: assegnazione di 16 concerti-premio nella prossima stagione "venerdì musicali", remunerati. assegnazione di 6 concerti-premio nella prossima stagione "Crescendo Musicali", remunerati. possibilità di partecipare a successiva audizione per l'assegnazione di concerti all'estero, con cachet. Costi (per ciascun componente): Solisti: € 40 Duo: € 30 Trio: € 25 Quartetto: € 20 Dal Quintetto all'Ottetto: € 15,00 Formazioni orchestrali o corali (da 9 elementi in su): € 5,00 (per ciascun componente escluso il direttore), fino a un massimo di € 110 per l’intera formazione. Scarica il bando, e scegli tra l'iscrizione cartacea o online.
-
Buongiorno a tutti, volevo proporre a tutti questo concerto dedicato a Napoli di Edoardo Catemario: 20.09.2014 a Mel (BL) _Palazzo della Magnifica Comunità Napoli mon amour: da Scarlatti alle Canzoni partenopeeDALLA RASSEGNA: Veneto Concertante 2014 - Castelli, palazzi, ville, abbazie in musica Programma: D. Scarlatti 4 Sonate F. Carulli Sonata op 21 n1 T. De Rogatis Sonatina E. Amato Trittico napoletano E.A. Mario Canzona appassiunata E. Di Capua - V. Russo Je te vurria vasà S. Di Giacomo - E. De Leva 'E spingule frangese L. Bovia - F. Buongiovanni Lacreme napulitane P. Fiorelli - N. Valente Simmo 'e Napule paisà Edoardo Catemario, chitarra e voceEdoardo Catemario, napoletano d'origine, ha intrapreso lo studio della chitarra all'età di cinque anni. Ha studiato con S. Canino, A. Pedata, J. Tomás, S. Aruta, M. L. Anido, perfezionandosi con L. Brouwer e O. Casares. Ha vinto il primo premio dei concorsi A. Segovia di Almuñecar (Granada) nel 1991 e di Alessandria nel 1992. Ha dato concerti in tutta Europa, Nord e Sud America in sale di grande prestigio come Grosser Saal del Wiener Musikverein a Vienna, Auditorio Nacional di Madrid, Royal Academy di Londra, Weill Hall at Carnegie Hall di New York, Citè de la musique di Parigi, etc. Info: http://reteventi.provincia.belluno.it/nqcontent.cfm?a_id=7434&idev=3066 http://reteventi.provincia.belluno.it/media%2Freteventi%2Fallegati%2Fev%5F99%5Fdoc%5F1%5F20140818163448%2Epdf http://www.spettacoloveneto.it/rassegna.php?t=m&c=1265
-
Buongiorno a tutti, Oggi vorrei postarvi alcuni video, chicche di ogni concerto organizzato a San Gimignano e Pienza che ha visto ogni settimana dal 12 luglio al 8 di agosto grandi musicisti susseguirsi in tre incontri eno-gastronomico-turistici. Spero che vi piaceranno. Auguro un'ottima estate s tutti. Daria Fedotova Incontro con Gabriella Colecchia http://m.youtube.com/watch?feature=youtu.be&v=duub17MXbRI Incontro con Edoardo Catemario http://m.youtube.com/watch?v=iqEhoQ7ysDg&feature=youtu.be Incontro con Nancy Barnaba e Franco Mezzena http://m.youtube.com/watch?v=iGyxyje4ioc&feature=youtu.be Incontro con Nicholas Jones http://m.youtube.com/watch?v=cKyrjv75vk4
-
- Musica classica
- chitarra
-
(and 8 more)
Tagged with:
-
ROSSO DI SERA 2014 Il Campus internazionale di Musica Il Consorzio Artistico Rosso di Sera organizza, ogni estate, un CAMPUS DI MUSICA avvalendosi della collaborazione di docenti di grande prestigio. I Corsi si svolgono nel Teatro Comunale e nella Sala Polivalente di Torrita di Siena, paese di epoca medioevale, in provincia di Siena. La serena atmosfera del luogo, la buona cucina e il carattere degli abitanti favoriscono la concentrazione nello studio, i rapporti umani, lo scambio reciproco e larricchimento sociale ed artistico. Le lezioni sono rivolte a studenti, professionisti o amateur senza limite di età che intendano approfondire la conoscenza del repertorio e della tecnica musicale. Lesame di ammissione, che si svolgerà allinizio del corso, consisterà in una breve audizione durante la quale gli allievi saranno invitati a suonare una composizione a libera scelta. Si può partecipare al corso in qualità di allievo effettivo o uditore. Coloro che non verranno selezionati come allievi effettivi potranno decidere di prendervi comunque parte come uditori. Il percorso formativo prevede anche la creazione di opportunità professionali. Gli allievi che saranno ritenuti meritevoli potranno essere invitati a partecipare ai concerti del Festival Rosso di Sera, MusicaSiena, Ars Citarae Novae di Roma e segnalati ad altre istituzioni concertistiche. I CORSI Franco Mezzena, violino! AMMISSIONI: 13 luglio, ore 16.00 - Teatro Comunale! Programma del corso: interpretazione del repertorio violinistico. Tre lezioni individuali. Repertorio per violino solo. Michael Lewin - Edoardo Catemario, chitarra! AMMISSIONI: 13 luglio, ore 11,00 - Teatro Comunale! Programma del corso: interpretazione del repertorio chitarristico. Quattro lezioni individuali, due a carico di ogni docente Repertorio solistico e da camera. Gabriella Costa Maluberti, canto! AMMISSIONI: 27 luglio, ore 11.00 - Teatro Comunale! Programma del corso: tecnica vocale e interpretazione di musica sia operistica che di generi diversi. Tre lezioni individuali. Repertorio: Opera, operetta, gospel. Regolamento PARTECIPAZIONE Gli allievi possono partecipare in qualità di Effettivi o di Uditori. È consentita la frequenza in qualità di Effettivi ai candidati scelti durante laudizione preliminare, prevista il primo giorno di ciascun corso. Essi dovranno disporre di tutte le parti dei brani che intendono suonare e di un leggio. Il numero dei partecipanti Effettivi è limitato per ciascun corso.! I candidati che non verranno scelti come effettivi potranno comunque partecipare alle lezioni in qualità di Uditori. A tutti gli allievi sarà rilasciata una tessera che dà diritto allascolto gratuito dei concerti del Festival Rosso di Sera, nei limiti della disponibilità dei posti in sala.! ISCRIZIONE La scheda di iscrizione dovrà essere ritagliata, compilata e spedita a: segreteria del Campus internazionale di Torrita di Siena entro il 12 luglio 2014 accompagnata dalla ricevuta della tassa di iscrizione, non rimborsabile, di 100 per Effettivi e di 40 per gli Uditori.! La tassa discrizione, unica anche nel caso di frequenza di più corsi, potrà essere versata a mezzo vaglia postale in Euro o con bonifico bancario, al netto delle commissioni, alla Associazione Teatro giovani di Torrita (Banca Di Credito Cooperativo Di Montepulciano, IBAN IT91 W086 7072 0600 0000 0200 695) sul quale dovranno essere indicati obbligatoriamente il nominativo del partecipante, luogo e data di nascita e il corso scelto. In caso di annullamento del corso il Campus rimborserà esclusivamente la tassa di iscrizione. TASSE DI FREQUENZA Le tasse di frequenza sono riportate in tabella. Esse dovranno essere versate allinizio del Corso in Euro. Le tasse di frequenza non sono frazionabili né rimborsabili. ATTESTATI DI FREQUENZA Saranno rilasciati attestati di frequenza a tutti gli allievi Effettivi che avranno frequentato il Corso per intero. SISTEMAZIONE I partecipanti ai Corsi possono usufruire di tariffe agevolate grazie a convenzioni presso strutture alberghiere della zona. Le informazioni sulle tariffe sono reperibili telefonando alla segreteria del campus: +39 393 9988654
-
ROSSO DI SERA 2014 L'Accademia degli Oscuri, la ProLoco di Torrita di Siena, il Circolo Acli di Torrita di Siena, la Compagnia Teatro Giovani Torrita e SetteNoteInsieme, con la collaborazione della Società Bibliografica Toscana e con il patrocinio della Provincia di Siena e del Comune di Torrita di Siena organizzano "Rosso di Sera 2014 - Musica e altro in Valdichiana". Sabato 12 luglio 2014 alle ore 21 avrà inizio la seconda edizione di Rosso di Sera. Il festival quest'anno si articolerà in una serie di quattro concerti e si arricchisce di un campus internazionale di musica. I maestri invitati saranno Nicholas Jones al violoncello che darà il via alla manifestazione con il concerto del 12 luglio con un programma dedicato a Johann Sebastian Bach, Fauré, Saint Saens et Manuel De Falla. Il secondo concerto, sabato 19 luglio 2014 vedrà protagonista l'affiatata coppia composta da Franco Mezzena e Nancy Barnaba (duo di violini) che proporranno un programma divertente con musiche di Wieniawski, Trabucco, Viotti e Lelclair. Il sabato successivo (26 luglio) sarà di scena la cantante lirica Gabriella Costa che intonerà dei brani tratti dal repertorio classico, arie famose come "Lascia ch'io pianga" e brani di Federico Garcia Lorca. Fra i compositori ascolteremo Mompou, Villa Lobos, Heandel, Bach e Drozd. Il concerto di chiusura vedrà protagonisti Massimo Mercelli al flauto ed Edoardo Catemario alla chitarra sabato 2 agosto 2014. Il programma che proporranno è brillante e coinvolgente. Il duo eseguirà L'Arpeggione di Schubert, una sonata di Mozart e tutta la seconda parte sarà dedicata a Piazzolla. Il campus internazionale, new entry di questa edizione, vedrà questi maestri in veste di insegnante durante tutto il mese di luglio. Le masterclass si terranno presso il teatro e saranno tenute da Franco Mezzena dal 14 al 19 luglio, da Edoardo Catemario e Michael Lewin didatta e direttore del dipartimento corde della Royal Academie di Londra dal 13 al 19 luglio e da Gabriella Costa dal 27 al 31 luglio. I concerti si terranno presso il Teatro degli Oscuri in piazza Matteotti 10 a Torrita di Siena alle ore 21. Il biglietto di ingresso è di 15. Per maggiori informazioni sul campus, sui concerti, prenotazioni e tariffe potete visitare il sito www.rosso-di-sera.org oppure contattare l'organizzazione del festival scrivendo a: arscitaraenovae@gmail.com o telefonando al numero: +39.393.9988654. SetteNoteInsieme www.rosso-di-sera.org +39.393.9988654
-
CAVA GUITAR CAMPUS L'associazione musicale Jacopo Napoli organizza il festival internazionale di chitarra "Cava Guitar Campus - 2013". LA MASTER CLASS 27 - 30 dicembre 2013 (docente Edoardo Catemario) Le lezioni, che si terranno presso la Sala Brengola (piazza San Francesco - Cava De Tirreni - Salerno), sono rivolte a studenti, professionisti o amateurs senza limite di età che intendano approfondire la conoscenza del repertorio e della tecnica di chitarra classica. Si può partecipare al corso in qualità di allievo effettivo o uditore. LE LEZIONI CONCERTO Venerdi 27 dicembre 2013 - ore: 18,30 Enzo Amato e Edoardo Catemario "La scuola napoletana, grandi maestri e linee per una moderna interpretazione" Musiche di Sanz, Scarlatti e Amato Sabato 28 dicembre 2013 - ore: 18,30 Jaime Soria "La musica latino americana per chitarra" Il folklore e le sue influenze nella musica classica latino americana Domenica 29 dicembre 2013 - ore: 18,30 Lars Frandsen "Royal Winter Music" Musiche di Hans Werner Henze Lunedì 30 dicembre 2013 - ore: 19:30 Concerto di chiusura dei migliori allievi della masterclass Per maggiori informazioni si prega di contattare la segreteria dell'associazione Jacopo Napoli all'indirizzo email: info@jacoponapoli.it o telefonare ai numeri: +39 (0)89.349878 / +39 393 9988654. Jacopo Napoli
-
- masterclass
- chitarra
- (and 6 more)
-
Salve a tutti, Vorrei condividere con voi questo nuovo video del chitarrista napoletano Edoardo Catemario. Si chiama Pizzica Tarantata ed è l'ultimo movimento del trittico intitolato Lo Cunto di Partenope scritto a quattro mani con il compositore Enzo Amato. Buon ascolto a tutti! LINK: http://m.youtube.com/watch?v=mlZyxbHcOEI&feature=g-high-u
-
Ciao ragazzi, questa domanda starebbe meglio in tanti altri forum, e non è detto che non la porrò anche là, ma inizio da qui perchè conosco già l' ambiente. Volevo chiedervi cosa ne pensate di Joe Bonamassa, ossia lui: Ve lo chiedo non tanto perchè mi abbia colpito, ma, anzi, quasi per il motivo opposto: ho sentito e letto grossi elogi su di lui, e di sicuro sa suonare, per carità, ma mi pare che spesso lo si esalti in maniera esagerata, ed allora volevo un confronto per cercare di capire. Il fatto è che io in realtà non sono un esperto di blues, e non è nemmeno tra i miei generi preferiti, quindi la mia percezione del fenomeno può essere incompleta o poco nitida. Però c'è da dire che molti grandi chitarristi blues e blues-rock li ho apprezzati, anche se poi non sono diventati ascolti fissi. Ora, il punto è che ho sentito perfino dire che questo sia il migliore sulla piazza in questo momento, e a me pare assurdo. Voi che ne pensate? Siccome mi capita spesso di non capire le affermazioni degli appassionati di chitarra blues sospetto di avere delle lacune fondamentali, quindi aiutatemi a capire (se ci sono appassionati di blues in sala, ovvio!).
-
SENTIERI CHITARRISTICI 2013 Seconda edizione della rassegna dedicata alla chitarra classica organizzata dall'associazione culturale Musica Inversa in collaborazione con la Scuola Comunale di Musica "G. Verdi" di Prato. venerdì 8 novembre Pagine cameristiche per flauto, viola e chitarra TRIO SEIRA' Tatiana Fedi, flauto Samuela Totti, viola Giorgio Rossini, chitarra venerdì 15 novembre Recital LUIGI ATTADEMO chitarra venerdì 22 NOVEMBRE Histoire du Tango: suggestioni per flauto e chitarra LUCIANO TRISTAINO (flauto) GISBERT WATTY (chitarra) Sede: Sala Concerti, Scuola Comunale di Musica “G. Verdi” via Santa Trinità, 2/4 PRATO. Inizio concerto ore 21.00 ingresso libero Info: www.scuolaverdi.it/ www.musicainversa.it/
-
La Parrocchia "San Michele Arangelo a Pietralata" in collaborazione con l'Associazione Musicale QuattroQuarti organizza "Ars Citarae Novae - Roma 2013". Il festival internazionale di chitarra classica, ideato e diretto dal Maestro Edoardo Catemario quest'anno giunge alla sua VIII edizione e si articolerà in tre concerti tutti di venerdì sera. Venerdì 24 Maggio 2013, aprirà questa edizione un duo chitarristico formato da Cesare di Cesare e Stefano Tempera. Giovani ma di grandissimo talento, eseguiranno musiche di Mario Castelnuovo Tedesco, Fernando Sor, la Tonadilla di Joaquin Rodrigo e per finire la Suite italiana di Mario Gangi. Il secondo concerto vedrà di scena il direttore artistico Edoardo Catemario in persona affiancato dal flautista italiano Massimo Mercelli. Il programma che proporranno è divertente e coinvolgente. Fra le musiche potremo ascoltare l'Arpeggione di Schubert e la seconda parte è dedicata interamente ad Astor Piazzolla. Il terzo ed ultimo concerto sarà tenuto da Daria Fedotova. In programma musiche di Leo Brouwer, Agustin Barrios Mangoré, Francisco Tarrega e John Duarte. Tutti i concerti sono ad entrata gratuita, hanno inizio alle ore 20:30 e si terranno presso la Parrochia San Michele Arcangelo a Pietralata (Largo Geltrude Comensoli, 6 - Roma). Per maggiori informazioni è a disposizione del pubblico la segreteria dell'associazione QuattroQuarti al numero +39 393 9988654 o all'indirizzo mail ufficiostampa@quattroquarti.org. Ufficiostampa QuattroQuarti
-
Il Corriere Musicale (www.ilcorrieremusicale.it) organizza una masterclass di Emanuele Segre - didatta e interprete di spessore internazionale - presso l'Accademia Musicale "Franchino Gaffurio" di Lodi. QUANDO E DOVE La masterclass si svolgerà a Lodi il 25 e 26 maggio nella suggestiva cornice dell’Accademia Musicale Franchino Gaffurio, via Solferino 20. Le lezioni saranno individuali, aperte sia agli iscritti effettivi sia agli uditori, senza limiti di età. La giornata di lezioni avrà inizio alle 10 del mattino. DIPLOMI ED ATTESTATI Gli iscritti effettivi riceveranno al termine della masterclass un Diploma di Partecipazione. Agli uditori verrà consegnato un Attestato di Partecipazione. REGISTRAZIONE AUDIO Il Corriere Musicale registrerà la tua lezione e ti sarà consegnata gratuitamente DURATA Gli iscritti effettivi potranno seguire l’intero svolgimento della masterclass di Segre, all’interno della quale potranno scegliere di svolgere un’ora di lezione oppure due ore suddivise nelle due giornate. COSTI - Lezione singola Il costo di un’ora di lezione è 80 euro (in aggiunta 20 euro di quota associativa) per un totale di 100 euro. Per gli allievi dell’Accademia Musicale F. Gaffurio il costo della lezione è 65 euro (in aggiunta 20 euro di quota associativa) per un totale di 85 euro. - Lezione doppia Il costo della lezione doppia (due ore) è 140 euro (in aggiunta 20 euro di quota associativa) per un totale di 160 euro. Per gli allievi dell’Accademia Musicale F. Gaffurio il costo di due lezioni è 125 euro (in aggiunta 20 Euro di quota associativa) per un totale di 145 euro. - Uditori Il costo per l’intera giornata è di 30 euro (in aggiunta 20 euro di quota associativa) per un totale di 50 euro. Il costo per due giornate è di 60 euro (in aggiunta 20 euro di quota associativa) per un totale di 80 euro. Per gli iscritti dell’Accademia Musica F. Gaffurio il costo per l’intera giornata sarà di 20 euro (in aggiunta 20 euro di quota associativa) per un totale di 40 euro, e di 60 euro totali per le due giornate. Quali vantaggi ha la quota associativa? Associandoti al Corriere Musicale sosterrai l’attività editoriale del sito www.ilcorrieremusicale.it e potrai usufruire di numerose promozioni su prezzi di biglietti e case editrici consultabili a questo indirizzo. Per chi è già socio del Club dei Lettori del Corriere Musicale la partecipazione in qualità di uditore è gratuita. Per le modalità di partecipazione e il modulo d'iscrizione http://http://www.ilcorrieremusicale.it/2013/04/08/masterclass-di-emanuele-segre-a-lodi/
-
- Emanuele Segre
- chitarra
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Questa mia composizione è una "evoluzione" per flauto e chitarra del mio studio n° 2 (tratto dai "Cinque studi brevi") per chitarra sola. Il pezzo sarà prossimamente pubblicato da "Les Productions d'Oz".