Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'canto'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • MUSICA CLASSICA
    • Generale
    • Opera lirica
    • Musica da Camera
    • Legislazione
    • Sondaggi
    • Audizioni/Corsi/Concorsi/Master
    • Concerti
    • Mercatino "Vendo" & "Cerco"
    • Sezione Ricerca Musiche
    • Bacheca Messaggi
  • SOLO TASTIERE
    • Pianoforte
    • Organo
    • Clavicembalo
  • SOLO ARCHI
    • Violino
    • Violoncello
    • Viola
  • SOLO FIATI
    • Clarinetto
    • Flauto
    • Tromba, Trombone, Corno ...
    • Oboe & Fagotto
    • Sassofono
    • Banda
  • ALTRI STRUMENTI
    • Chitarra
    • Canto
    • Coro
    • Percussioni
    • Arpa
  • NON SOLO MUSICA CLASSICA
    • Di tutto di più
    • Altre musiche
  • X MODERATORI

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


MSN


Sito Internet


Yahoo


Skype


Luogo


Interessi


Facebook

Found 20 results

  1. Nella basilica di San Giuseppe al Trionfale a Roma ha sede un coro che studia canto gregoriano per prepararsi all'animazione di alcune liturgie solenni. Oltre al canto gregoriano un certo spazio è dedicato anche allo studio della polifonia sacra della grande tradizione della Chiesa Cattolica (Palestrina, Perosi). Le prove si svolgono il sabato mattina secondo un calendario predefinito a partire da sabato 19 maggio 2018 con una frequenza di due o tre volte al mese. Il luogo in cui si tengono le prove è una sala della chiesa di San Giuseppe al Trionfale in via Giovanni Bovio 44 a Roma (quartiere Clodio-Trionfale). Il posto è raggiungibile facilmente sia con la metropolitana A (stazione Valle Aurelia o Ottaviano) che attraverso gli innumerevoli bus che fanno capolinea a piazzale Clodio o fermano nelle immediate adiacenze. Il sabato mattina c'è anche ampia possibilità di parcheggio nelle zone limitrofe circostanti. L'orario è fisso: ore 10,00 – 12,00. La partecipazione alle prove è del tutto gratuita. Questo appello è rivolto a cantori amatori di tutte le età che vogliano vivere questa singolare esperienza artistica e spirituale - e specialmente alle voci maschili (in ordine di priorità tenori e bassi) ma anche a quelle femminili (in ordine di priorità contralti e soprani) - aggiungendosi ad un nucleo già cospicuo di cantori che hanno alle spalle un certo percorso di studio e di esperienza nel canto gregoriano sotto la mia guida. Coloro che fossero interessati a questo invito possono rispondere lasciando un proprio recapito (è sufficiente anche la mail) in modo da poter essere successivamente ricontrattati direttamente dal maestro. Il maestro dr Carmelo Licitra Rosa
  2. Audizioni per cantanti lirici 2019 https://audizioniuccellinodoro.wordpress.com/bando/ L’Associazione Amici dell’Opera di Rovereto indice audizioni a ruolo per l’allestimento in forma scenica con accompagnamento di pianoforte dell’opera “L’uccellino d’oro” di Riccardo Zandonai che sarà rappresentata a Rovereto (TN), presso la Sala Filarmonica, sabato 7 dicembre 2019, sotto la direzione del m° Nicola Sfredda, Presidente dell’Associazione e docente presso il Conservatorio di Mantova. Modalità di iscrizione e partecipazione alle audizioni Le audizioni si articolano in due fasi: Pre-selezione online Audizione finale Pre-selezione online L’iscrizione alla fase di pre-selezione è completamente gratuita e aperta a cantanti di qualsiasi genere e nazionalità, senza limiti di età. I candidati che intendono partecipare devono compilare la Scheda d’iscrizione allegata al presente Bando, ed inviarla entro il 15 luglio 2019 all’indirizzo: amicidellopera@gmail.com corredata dei seguenti allegati: breve curriculum vitae; foto recente in alta definizione; copia di un documento d’identità valido; Oltre alla suddetta documentazione i partecipanti dovranno allegare: un video (visionabile tramite link a YouTube, Google Drive, WeTransfer o affini), contenente una loro esecuzione dal vivo di un’aria d’opera, a scelta libera. I candidati che supereranno la prova di pre-selezione online saranno contattati direttamente tramite i recapiti email indicati sulla Scheda di iscrizione, entro il 31 luglio 2019. Audizione finale Le audizioni finali si svolgeranno a Rovereto (Tn) nelle ultime due settimane di settembre (giorno, luogo e orario di convocazione saranno pubblicati sul sito entro il 31 luglio 2019 e comunicate via mail a tutti i cantanti convocati). I vincitori della prova di pre-selezione dovranno confermare la loro partecipazione alla Audizione finale inviando alla mail amicidellopera@gmail.com copia della ricevuta di versamento di € 30(Contributo spese organizzative per l’audizione) entro e non oltre l’8 settembre 2019. Il Contributo spese organizzative va versato tramite bonifico bancario intestato a: Ass.ne Amici dell’Opera di Rovereto IBAN: IT43 I082 1020 8000 0000 0136 714 (Cassa Rurale di Rovereto – Banco di Credito Cooperativo) Bando completo ed ulteriori informazioni: https://audizioniuccellinodoro.wordpress.com/bando/
  3. Masterclass di Musica Vocale da Camera, Rovereto (Tn) 17 - 21 luglio 2019 http://musicavocaledacamera.altervista.org Il corso è rivolto a cantanti e pianisti diplomati e a studenti di canto, pianoforte e musica vocale da camera dei corsi tradizionali e dei corsi Accademici di I e II livello dei Conservatori ed Istituti musicali pareggiati, senza limiti di età. Le lezioni si svolgeranno presso l'Auditorium della Associazione Mozart Italia, sede nazionale di Rovereto (presso Palazzo Diamanti, via della Terra 48, Rovereto), nei giorni 17, 18, 19 e 20 luglio 2019. Il concerto finale dei partecipanti è previsto per domenica 21 luglio ore 20.45 presso la Sala Filarmonica di Rovereto (Corso Rosmini 86). Programma ed obiettivi del corso: Approfondimento del repertorio vocale cameristico di lingua tedesca, francese ed italiana Analisi del testo; inquadramento storico ed analitico dei brani presentati Perfezionamento delle capacità interpretative e tecniche di esecuzione Possibilità di creare nuove formazioni e collaborazioni artistiche  Ulteriori informazioni: http://musicavocaledacamera.altervista.org Masterclass musica vocale da camera Rovereto
  4. III CONCORSO NAZIONALE PER STUDENTI DICONSERVATORI STATALI ED ISTITUTI MUSICALI PAREGGIATI“ORCHESTRA D'ARCHI FERRUCCIO BENVENUTO BUSONI “23 e 24 FEBBRAIO 2019TEATRO DI VINCICONCERTI PREMIO CON L'ORCHESTRA D'ARCHI FERRUCCIO BENVENUTO BUSONIARTICOLO 1 - Bando di concorsoL’ Orchestra d' Archi Ferruccio Benvenuto Busoni di Empoli indice il III Concorso Nazionale Musicale per Studenti di Conservatori Statali ed Istituti Musicali Pareggiati “Premio Orchestra d' Archi Ferruccio Benvenuto Busoni 2019 ” e riservato agli alunni delle suddette Istituzioni Musicali. Il Concorso si terrà presso il Teatro della Misericordia di Vinci in Via Pierino da Vinci 35 (FI).ARTICOLO 2 - SEZIONI E CATEGORIEProgramma a libera scelta • Categoria A: solisti (qualsiasi strumento) a) Corsi di Propedeutica Strumentale DURATA MASSIMA 5 MINUTIb) Corsi Pre-Accademici I Livello DURATA MASSIMA 10 MINUTI c) Corsi Pre-Accademici II Livello DURATA MASSIMA 15 MINUTId) Corsi Pre-Accademici III Livello DURATA MASSIMA 20 MINUTIe) Corsi Triennali I Anno DURATA MASSIMA 25 MINUTIf) Corsi Triennali II Anno DURATA MASSIMA 30 MINUTIg) Corsi Triennali III Anno DURATA MASSIMA 35 MINUTIh) BIENNIO SPECIALISTICO DI STRUMENTO DURATA MASSIMA 45 MINUTICATEGORIA A1: solisti (qualsiasi strumento) Vecchio Ordinamentoa) fino a 16 anni DURATA MASSIMA 15 MINUTIb) fino a 18 anni DURATA MASSIMA 20 MINUTIc) fino a 25 anni DURATA MASSIMA 30 MINUTI• Categoria B: formazioni da camera a) Corsi Pre-Accademici I Livello DURATA MASSIMA 8 MINUTIb) Corsi Pre-Accademici II Livello DURATA MASSIMA 10 MINUTI c) Corsi Pre-Accademici III Livello DURATA MASSIMA 15 MINUTId) Corsi Triennali I Anno DURATA MASSIMA 20 MINUTIe) Corsi Triennali II Anno DURATA MASSIMA 25 MINUTIf) Corsi Triennali III Anno DURATA MASSIMA 30 MINUTIg) BIENNIO SPECIALISTICO DI MUSICA DA CAMERA DURATA MASSIMA 40 MINUTIRegolamento e luogo di svolgimento delle prove:Le audizioni dei concorrenti si svolgeranno nei giorni 23 e 24 Febbraio 2019ARTICOLO 4 - Minutaggio ed appello dei concorrentiI concorrenti non sono tenuti a raggiungere il numero “massimo” dei minuti consentiti per l’esecuzioni, ma non devono superarlo.È facoltà della Giuria interrompere l’esecuzione, qualora venga superato.ARTICOLO 5 - GiurieLa composizione delle Giurie è di competenza del Consiglio Direttivo dell’Associazione.Le decisioni delle Giurie saranno definitive ed inappellabili.SCADENZA ISCRIZIONI 11 FEBBRAIO 2019 PER INFORMAZIONI:ORCHESTRA D' ARCHI FERRUCCIO BENVENUTO BUSONIVerena Schaufelberger, Presidentessa OnorariaM° Alessio Cioni, Presidente Associazione Culturale SilVerM° Sabrina Bessi, Direttrice Artistica Associazione Culturale SilVer3332708867 3333764731 fax 057174932
  5. Masterclass di Musica vocale da camera Rovereto (Tn) 1 - 4 agosto 2018 La masterclass è aperta a cantanti e pianisti diplomati e a studenti di canto, pianoforte e musica vocale da camera dei corsi tradizionali e dei corsi Accademici di I e II livello dei Conservatori ed Istituti musicali pareggiati, senza limiti di età.È possibile presentarsi come solisti o in formazioni già avviate di duo voce-pianoforte.Le lezioni si svolgeranno presso l'Auditorium della Associazione Mozart Italia, sede nazionale di Rovereto (c/o Palazzo Diamanti, via della Terra 48, Rovereto) nei giorni 1, 2 e 3 agosto 2018.Il concerto finale dei partecipanti è previsto per sabato 4 agosto, presso la Sala Filarmonica di Rovereto, Corso Rosmini 78.Programma ed obiettivi del corso:- Approfondimento del repertorio vocale cameristico di lingua tedesca, francese ed italiana- Analisi del testo; inquadramento storico ed analitico dei brani presentati- Perfezionamento delle capacità interpretative e tecniche di esecuzione- Possibilità di creare nuove formazioni e collaborazioni artistichePer ulteriori informazioni: http://musicavocaledacamera.altervista.org
  6. Salve, mi presento mi chiamo Vito e ho 25 anni premetto che è la prima volta che pubblico in questo forum, volevo descrivermi la mia situazione perché non ho proprio idea dove poter chiedere avendo tanta angoscia e insicurezza allo stesso tempo. Sono un ragazzo di 25 anni con solo la terza media e desidererei davvero tanto poter imparare a cantare imparando anche qualche strumento tutto ciò per poter seguire il mio sogno di poter lavorare nel mondo della musica potendo creare musica. A questo proposito i miei dubbi sono tanti soprattutto perché avendo solo la terza media e 25 anni, mi chiedevo se fosse meglio per il mio scopo prima di tutto conseguire un diploma facendo un liceo di musica o direttamente una scuola specializzata. Questa mia domanda nasce proprio dalla mia disperazione e dal mio sentirmi spaesato. E mi scusa tanto per il fatto che io non voglio specializzati nel canto classico però come strumento mi piacerebbe imparare il pianoforte almeno.
  7. Masterclass di Musica vocale da camera Verona, 11-14 gennaio 2018 Il corso è rivolto a cantanti e pianisti diplomati e a studenti di canto, pianoforte e musica vocale da camera dei corsi tradizionali e dei corsi Accademici di I e II livello dei Conservatori ed Istituti musicali pareggiati, senza limiti di età. Le lezioni si svolgeranno presso l'Auditorium della Scuola Civica Musicale "Bruno Maderna" (via Lega veronese 10/A) nei giorni 11, 12 e 13 gennaio 2018. Il concerto finale dei partecipanti è previsto per domenica 14 gennaio, ore 17, nel medesimo Auditorium. Programma ed obiettivi del corso: Approfondimento del repertorio vocale cameristico di lingua tedesca, francese ed italiana Analisi del testo; inquadramento storico ed analitico dei brani presentati Perfezionamento delle capacità interpretative e tecniche di esecuzione Possibilità di creare nuove formazioni e collaborazioni artistiche Ulteriori informazioni: http://musicavocaledacamera.altervista.org
  8. Martedì 7 novembre 2017ore 20.45SALA FILARMONICA DI ROVERETO, Via Rosmini 78CONCERTO VOCALE E CORALEin apertura dell'Autunno Operistico della Associazione "Amici dell'Opera E. Garofalo" di Rovereto Aperitivo musicale con iMozart Boys and GirlsRuben Sterland e Nina Buiatti, pianoforteMusiche di Mozart e Beethoven Concerto di musica vocale da camera Diana Corradini, soprano Paola Zelco, soprano Viktoriia Tkachuk, mezzosoprano Wang Yuchi, mezzosoprano Marina Gnidstova, pianoforte Giorgia Turchi, pianoforte Musiche di F.Schubert, F.Mendelssohn, F.Liszt, J.Brahms, H.Wolf, R.Strauss, G.Fauré, C.Debussy, S. Rachmaninov Concerto corale Coro Voci e Colori diretto dal m° Enrico Toccoli In programma negro spirituals Per ulteriori informazioni: Pagina dell'evento su Facebook
  9. VOCE IN TEATRO 2017 Corso per il Perfomer Teatrale di Opera Lirica TEATRO POLITEAMA PRATESE – PRATO 18 – 24 Settembre 2017 Competenza tecnica, stili vocali, repertori, espressività del corpo, aderenza musicale e drammaturgica al personaggio. Corso full-immertion che affronta queste diverse problematiche contemporaneamente in maniera specialistica. Essenza del canto lirico è la contemporaneità di tali aspetti e la capacità di gestire sinergicamente queste diverse componenti. Il gruppo di docenti di “Voce in Teatro” propone un training che permetta all’artista di sperimentare la straordinaria varietà e qualità del lavoro di performer in tutte le espressioni teatrali. Materie e Docenti: Vocalità, stile e repertorio – Anna Vandi Corpo, movimento, personaggio – Serenella Isidori Analisi del testo vocale e delle sue problematiche tecniche e stilistiche – Gino Nappo Tecnica e autocoscienza vocale – Valentina Marraffa EVT Estill Voice Training (VoiceCraft) – Alejandro Saorin Martinez Pianista collaboratore – Nicola Mottaran CONCERTO FINALE dei PARTECIPANTI: Sabato 23 h. 21,00 info e iscrizioni info@vocaltraining.it http://www.vocaltraining.it/voce-in-teatro-2017/ https://www.facebook.com/voceinteatro/ Locandina Programma Dettagliato
  10. Torna la IX edizione del Concorso Internazionale di Musica barocca e Studi musicologici "Principe Francesco Maria Ruspoli" dedicato quest'anno al CANTO BAROCCO. Organizzato presso il Castello Ruspoli di Vignanello (VT) vedrà come giurati i Maestri Antonio Florio, Furio Zanasi, Gemma Bertagnolli, Juan Angel Vela del Campo e Laurence Cummings. Il vincitore oltre alla registrazione del concerto live che terrà presso il Castello, riceverà un premio in denaro di 1500€, un concerto a Copenaghen e prenderà parte al Latin American Itinerancia Ruspoli (2018) Per maggiori informazioni e per scaricare il bando di concorso www.centrostudisgm.com
  11. Buongiorno a tutti, sono una cantante amatoriale, mi è sempre piaciuto cantare ma non ho mai studiato seriamente. Ora dopo anni di incertezze vorrei iniziare a prendere lezioni di canto lirico. Mi sto quindi informando e al momento ho trovato questa scuola di musica a Padova . Vorrei sapere se qualcuno di voi la conosce, conosce gli insegnati di canto o può consigliarmene altre in zona. Grazie a tutti!
  12. Guest

    e se abbreviassi gli studi?

    Salve L'altro giorno ho fatto lettura della partitura per composizione, prima lezione e tra le cose in programma c'è cantare un'aria antica italiana auto-accompagnandosi al pianoforte, ora mi viene in mente una cosa, ma si possono fare due trienni contemporaneamente? E se invece facessi SOLO canto? potrei abbreviare velocemente i tre anni visto che ho studi precedenti del vecchio ordinamento + comp. inf. composiz. ? ma col diploma in canto si può insegnare? tipo educazione musicale alle medie oppure solfeggio in conservatorio? Tanto sono abbastanza "grande" e in fondo a me serve un titolo per insegnare musica...
  13. Domenica 24 Gennaio 2016 ore 18:30 "Musica ai Ss. Apostoli VI Stagione Concertistica 2015/2016" presenta Robert Schumann MYRTHEN LIEDER Marcella Orsatti Talamanca, soprano Mirko Guadagnini, tenore Alessandro d'Agostini, pianoforte La Stagione organizzata dalla Camera Musicale Romana dedica il secondo appuntamento del 2016 a Robert Schumann L'"anno dei Lieder" (Liederjahr) di Schumann, il 1840, fu un anno felice e cruciale nella sua esistenza. Il compositore sposava Clara Wieck coronando un sogno d'amore particolarmente osteggiato dalla famiglia di lei. Il dato biografico è fondamentale per comprendere appieno l'atmosfera espressiva di quello che fu concepito da Schumann come un vero e proprio dono di nozze alla futura moglie: il ciclo di Lieder intitolato "Myrten". I fiori evocati nel titolo sono la ghirlanda di 26 brani che costituiscono questa raccolta e che declinano in modalità le più disparate l'idea di amore. A partire dall'appassionata "Dedica" iniziale, che riassume in sé ogni sfumatura di ciò che seguirà, il sentimento amoroso si fa sentimento ardente o intima emozione (il Lied di Suleika, i due Lieder della Sposa), desiderio segreto (nei due Lieder "veneziani") o turbamento interiore ("Qualcuno", "Dai canti ebraici", "Dalle rose d'Oriente"); assume le tinte fosche di ballate popolari (Freisinn, Die Hochländer Witwe) o l'ironia di argute canzoni capricciose ("Nessuno", "Indovinello"), fino a trasfigurarsi nella natura ("Il noce", "Il fiore di loto") o in una dimensione spirituale ("Talismano", "In chiusura"). Il ciclo, pur non specificando alcuna tipologia vocale precisa, verrà eseguito alternativamente da due voci: quella maschile di tenore e quella femminile di soprano. A conclusione del concerto verranno presentati anche cinque duetti schumanniani: di più rara esecuzione, anche in essi il sentimento d'amore mantiene un ruolo centrale, sfumato in sempre nuove accezioni, attraverso un dialogo suggestivo e continuo tra le voci e il pianoforte.. Ingresso / Ticket € 14,00 - ridotto € 7,00 ( riservato ai minori di anni 18, agli over 65 e agli studenti universitari e di conservatorio purché muniti di libretto) CONVENTO S. XII APOSTOLI - SALA dell’IMMACOLATA Via del Vaccaro, 9 - angolo p.za Ss. Apostoli - Roma info e prenotazioni: cameramusicaleromana@gmail.com www.cameramusicaleromana.it Tel.: +39 333 45 71 245
  14. Salve a tutti, mi chiamo Anna, sono diplomata in canto lirico, e studio la musica leggere (in particolare il jazz e la bossanova ) da molti anni. Sono insegnante sia per chi desidera lezioni private e non. Insegno infatti anche in una scuola a sarzana (MS)
  15. Buongiorno a tutti, Oggi vorrei postarvi alcuni video, chicche di ogni concerto organizzato a San Gimignano e Pienza che ha visto ogni settimana dal 12 luglio al 8 di agosto grandi musicisti susseguirsi in tre incontri eno-gastronomico-turistici. Spero che vi piaceranno. Auguro un'ottima estate s tutti. Daria Fedotova Incontro con Gabriella Colecchia http://m.youtube.com/watch?feature=youtu.be&v=duub17MXbRI Incontro con Edoardo Catemario http://m.youtube.com/watch?v=iqEhoQ7ysDg&feature=youtu.be Incontro con Nancy Barnaba e Franco Mezzena http://m.youtube.com/watch?v=iGyxyje4ioc&feature=youtu.be Incontro con Nicholas Jones http://m.youtube.com/watch?v=cKyrjv75vk4
  16. ROSSO DI SERA 2014 Il Campus internazionale di Musica Il Consorzio Artistico Rosso di Sera organizza, ogni estate, un CAMPUS DI MUSICA avvalendosi della collaborazione di docenti di grande prestigio. I Corsi si svolgono nel Teatro Comunale e nella Sala Polivalente di Torrita di Siena, paese di epoca medioevale, in provincia di Siena. La serena atmosfera del luogo, la buona cucina e il carattere degli abitanti favoriscono la concentrazione nello studio, i rapporti umani, lo scambio reciproco e larricchimento sociale ed artistico. Le lezioni sono rivolte a studenti, professionisti o amateur senza limite di età che intendano approfondire la conoscenza del repertorio e della tecnica musicale. Lesame di ammissione, che si svolgerà allinizio del corso, consisterà in una breve audizione durante la quale gli allievi saranno invitati a suonare una composizione a libera scelta. Si può partecipare al corso in qualità di allievo effettivo o uditore. Coloro che non verranno selezionati come allievi effettivi potranno decidere di prendervi comunque parte come uditori. Il percorso formativo prevede anche la creazione di opportunità professionali. Gli allievi che saranno ritenuti meritevoli potranno essere invitati a partecipare ai concerti del Festival Rosso di Sera, MusicaSiena, Ars Citarae Novae di Roma e segnalati ad altre istituzioni concertistiche. I CORSI Franco Mezzena, violino! AMMISSIONI: 13 luglio, ore 16.00 - Teatro Comunale! Programma del corso: interpretazione del repertorio violinistico. Tre lezioni individuali. Repertorio per violino solo. Michael Lewin - Edoardo Catemario, chitarra! AMMISSIONI: 13 luglio, ore 11,00 - Teatro Comunale! Programma del corso: interpretazione del repertorio chitarristico. Quattro lezioni individuali, due a carico di ogni docente Repertorio solistico e da camera. Gabriella Costa Maluberti, canto! AMMISSIONI: 27 luglio, ore 11.00 - Teatro Comunale! Programma del corso: tecnica vocale e interpretazione di musica sia operistica che di generi diversi. Tre lezioni individuali. Repertorio: Opera, operetta, gospel. Regolamento PARTECIPAZIONE Gli allievi possono partecipare in qualità di Effettivi o di Uditori. È consentita la frequenza in qualità di Effettivi ai candidati scelti durante laudizione preliminare, prevista il primo giorno di ciascun corso. Essi dovranno disporre di tutte le parti dei brani che intendono suonare e di un leggio. Il numero dei partecipanti Effettivi è limitato per ciascun corso.! I candidati che non verranno scelti come effettivi potranno comunque partecipare alle lezioni in qualità di Uditori. A tutti gli allievi sarà rilasciata una tessera che dà diritto allascolto gratuito dei concerti del Festival Rosso di Sera, nei limiti della disponibilità dei posti in sala.! ISCRIZIONE La scheda di iscrizione dovrà essere ritagliata, compilata e spedita a: segreteria del Campus internazionale di Torrita di Siena entro il 12 luglio 2014 accompagnata dalla ricevuta della tassa di iscrizione, non rimborsabile, di 100 per Effettivi e di 40 per gli Uditori.! La tassa discrizione, unica anche nel caso di frequenza di più corsi, potrà essere versata a mezzo vaglia postale in Euro o con bonifico bancario, al netto delle commissioni, alla Associazione Teatro giovani di Torrita (Banca Di Credito Cooperativo Di Montepulciano, IBAN IT91 W086 7072 0600 0000 0200 695) sul quale dovranno essere indicati obbligatoriamente il nominativo del partecipante, luogo e data di nascita e il corso scelto. In caso di annullamento del corso il Campus rimborserà esclusivamente la tassa di iscrizione. TASSE DI FREQUENZA Le tasse di frequenza sono riportate in tabella. Esse dovranno essere versate allinizio del Corso in Euro. Le tasse di frequenza non sono frazionabili né rimborsabili. ATTESTATI DI FREQUENZA Saranno rilasciati attestati di frequenza a tutti gli allievi Effettivi che avranno frequentato il Corso per intero. SISTEMAZIONE I partecipanti ai Corsi possono usufruire di tariffe agevolate grazie a convenzioni presso strutture alberghiere della zona. Le informazioni sulle tariffe sono reperibili telefonando alla segreteria del campus: +39 393 9988654
  17. ROSSO DI SERA 2014 L'Accademia degli Oscuri, la ProLoco di Torrita di Siena, il Circolo Acli di Torrita di Siena, la Compagnia Teatro Giovani Torrita e SetteNoteInsieme, con la collaborazione della Società Bibliografica Toscana e con il patrocinio della Provincia di Siena e del Comune di Torrita di Siena organizzano "Rosso di Sera 2014 - Musica e altro in Valdichiana". Sabato 12 luglio 2014 alle ore 21 avrà inizio la seconda edizione di Rosso di Sera. Il festival quest'anno si articolerà in una serie di quattro concerti e si arricchisce di un campus internazionale di musica. I maestri invitati saranno Nicholas Jones al violoncello che darà il via alla manifestazione con il concerto del 12 luglio con un programma dedicato a Johann Sebastian Bach, Fauré, Saint Saens et Manuel De Falla. Il secondo concerto, sabato 19 luglio 2014 vedrà protagonista l'affiatata coppia composta da Franco Mezzena e Nancy Barnaba (duo di violini) che proporranno un programma divertente con musiche di Wieniawski, Trabucco, Viotti e Lelclair. Il sabato successivo (26 luglio) sarà di scena la cantante lirica Gabriella Costa che intonerà dei brani tratti dal repertorio classico, arie famose come "Lascia ch'io pianga" e brani di Federico Garcia Lorca. Fra i compositori ascolteremo Mompou, Villa Lobos, Heandel, Bach e Drozd. Il concerto di chiusura vedrà protagonisti Massimo Mercelli al flauto ed Edoardo Catemario alla chitarra sabato 2 agosto 2014. Il programma che proporranno è brillante e coinvolgente. Il duo eseguirà L'Arpeggione di Schubert, una sonata di Mozart e tutta la seconda parte sarà dedicata a Piazzolla. Il campus internazionale, new entry di questa edizione, vedrà questi maestri in veste di insegnante durante tutto il mese di luglio. Le masterclass si terranno presso il teatro e saranno tenute da Franco Mezzena dal 14 al 19 luglio, da Edoardo Catemario e Michael Lewin didatta e direttore del dipartimento corde della Royal Academie di Londra dal 13 al 19 luglio e da Gabriella Costa dal 27 al 31 luglio. I concerti si terranno presso il Teatro degli Oscuri in piazza Matteotti 10 a Torrita di Siena alle ore 21. Il biglietto di ingresso è di 15. Per maggiori informazioni sul campus, sui concerti, prenotazioni e tariffe potete visitare il sito www.rosso-di-sera.org oppure contattare l'organizzazione del festival scrivendo a: arscitaraenovae@gmail.com o telefonando al numero: +39.393.9988654. SetteNoteInsieme www.rosso-di-sera.org +39.393.9988654
  18. Ciao a tutti, sono nuovo del forum, volevo chiedervi un parere da profano... da poco più di un anno sto studiano canto lirico in registro tenore, naturalmente il registro è stato valutato dal maestro.. ma a distanza di un anno volevo chiedervi questo.... è normale che non riesca a fare un si naturale? ovvero, capisco che sia normale che non faccia un si alla Kraus, ma quello che intendo io è che non riesco quasi mai ad arrivarci nemmeno starnazzando. il mio maestro dice che è normale che io non riesca ancora a salire in voce piena, ma ogni tanto mi sorge il dubbio di non essere un tenore... il maestro continua a dirmi che ci vogliono anni di studio e capisco.... ma il riuscire a salire anche male non dovrebbe essere una "natura"? ho un suono molto grosso nella zona centrale anche se effettivamente sotto un do2 non riesco più a scendere... a volte mi viene il sospetto di essere un baritono... voi che dite? cioè mi piacerebbe avere un esperienza di una persona che ha studiato canto da tenore per capire com'è stata la sua evoluzione... grazie mille
  19. Massa, Via Serchio n. 49 21 - 24 marzo 2013 Scadenza iscrizioni - 9 marzo 2013 Pianoforte, archi, fiati, canto, musica da camera, canto, scuole medie a indirizzo musicale. Bando: http://aimams.it/index.html
  20. Ciao, vorrei chiedervi se qualcuno di voi ha esperienza diretta di diplomi stranieri, conseguiti all'estero. In particolare, una persona che ha completato l'intero corso di studi musicali all'estero, precisamente in Russia, secondo voi ha speranze di vedersi riconosciuto ufficialmente il titolo di studio? Considerate che la persona risiede regolarmente in Italia da qualche anno. Sto cercando sul sito del MIUR e altri, e sembra che lo scenario sia previsto dal punto di vista legislativo; ma mi sembra anche che molta discrezione sia lasciata al singolo istituto presso cui si fa tale domanda, cioè in questo caso al singolo Conservatorio. Poi tutt'altro discorso è se tale diploma, una volta riconosciuto, serva anche a qualcosa... Ho provato a cercare discussioni sull'argomento, ma non ne ho trovate di specifiche. Scusatemi se sbaglio. Grazie
×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy