Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'canino'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • MUSICA CLASSICA
    • Generale
    • Opera lirica
    • Musica da Camera
    • Legislazione
    • Sondaggi
    • Audizioni/Corsi/Concorsi/Master
    • Concerti
    • Mercatino "Vendo" & "Cerco"
    • Sezione Ricerca Musiche
    • Bacheca Messaggi
  • SOLO TASTIERE
    • Pianoforte
    • Organo
    • Clavicembalo
  • SOLO ARCHI
    • Violino
    • Violoncello
    • Viola
  • SOLO FIATI
    • Clarinetto
    • Flauto
    • Tromba, Trombone, Corno ...
    • Oboe & Fagotto
    • Sassofono
    • Banda
  • ALTRI STRUMENTI
    • Chitarra
    • Canto
    • Coro
    • Percussioni
    • Arpa
  • NON SOLO MUSICA CLASSICA
    • Di tutto di più
    • Altre musiche
  • X MODERATORI

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


MSN


Sito Internet


Yahoo


Skype


Luogo


Interessi


Facebook

Found 1 result

  1. Ci sono due modi di diffondere la luce: essere la candela oppure essere lo specchio che la riflette I Cambristi-Milano Quattro incontri di musica e di convivialità tra musicisti amatori, studenti e professionisti Sabato 29 novembre 2014, 21 febbraio, 23 maggio e 18 luglio 2015 Circolo Filologico Milanese, ore 16.00, ingresso gratuito Una serie di quattro concerti di musica da camera, rigorosamente a tema, nello splendido salone liberty del Circolo Filologico, affidata integralmente a musicisti amatori. Anzi, molto meglio: ad amatori e a professionisti, nella stessa serata, sullo stesso palcoscenico. E’ questa la prima “idea forte” della nuova iniziativa del progetto I Cambristi dall’Associazione Italiani Musicisti Amatori (AIMA), che opera a Milano dal 2012, ha ottenuto nel 2015 il Patrocinio di Fondazione Cariplo e ha saputo allacciarsi alle principali reti internazionali di musicisti amatori: l'americana Amateur Chamber Music Player (ACMP) e i Cambristi di Bruxelles e di Lille, in Belgio e in Francia. La disponibilità e l’impegno dei musicisti professionisti – i pianisti Ruggero Laganà, Sergio Lattes, Silvia Rumi, la promettente soprano cinese Hsiao Pei Ku e, non ha bisogno di presentazioni, Bruno Canino – sta a indicare l’importanza crescente della diffusione della pratica musicale amatoriale, un costume che in Italia è storicamente assai poco radicato, al contrario di quanto avviene nella maggior parte dei Paesi europei. E questa lacuna viene oggi considerata anche dai musicisti professionisti come una vera e propria deprivazione culturale, e come una delle cause - forse la più profonda - dei mali che affliggono la vita musicale italiana. La piccola stagione di quattro serate ha altrettanti temi – Il falso, Esperti e amatori, La città, Il cibo in musica – intorno ai quali si sviluppano i programmi: temi veri, sviluppati lungo l’intero arco della storia della musica classica, non etichette ex-post come troppo spesso accade da quando la tematizzazione dei concerti è diventata quasi obbligatoria. Questa si può considerare la seconda “idea forte” del progetto. La terza è quella di uscire dalla forma del recital, ammettendo nella stessa serata gruppi ed organici differenti. E di costruire le singole serate in una logica di crescendo, presa in prestito dai concerti rock: si inizia con le formazioni strettamente amatoriali, poi a loro si mescolano gli studenti di musica, infine intervengono i professionisti. I progetti del network internazionale dei Cambristi coinvolgono oltre mille musicisti in tutta Europa. Lo scopo è quello di diffondere la musica offrendo a tutti i musicisti amatori la possibilità dedicarsi alla pratica musicale, viaggiare, conoscersi, suonare insieme. Ci si iscrive sul sito internet www.cambristi.it fornendo la descrizione dello strumento musicale suonato, il livello musicale, l'eventuale disponibilità di automobile, pianoforte o spazio prove, il tipo di coinvolgimento desiderato, e il consenso al trattamento dei dati. La lista di tutti gli iscritti viene periodicamente distribuita agli aderenti e ognuno può scegliere di rendersi disponibile per letture, studio, ritrovi occasionali o creazione di un gruppo fisso. L'iscrizione di professionisti, studenti e amatori in lista permette da un lato di finanziare le attività dell'associazione, che si avvale quasi esclusivamente di fondi propri, ma soprattutto garantisce che le relazioni iniziate sul palco NON rimangano interazioni isolate, anzi possano essere a piacimento coltivate e portate avanti con assoluta libertà. Info sull’evento: www.cambristi.it Ufficio Stampa AIMA – Associazione Italiana Musicisti Amatori: Tommaso Napoli - 340 1667733 – cambristimilano@gmail.com
×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy