Search the Community
Showing results for tags 'cambristi'.
-
Ci sono due modi di diffondere la luce: essere la candela oppure essere lo specchio che la riflette I Cambristi-Milano Quattro incontri di musica e di convivialità tra musicisti amatori, studenti e professionisti Sabato 29 novembre 2014, 21 febbraio, 23 maggio e 18 luglio 2015 Circolo Filologico Milanese, ore 16.00, ingresso gratuito Una serie di quattro concerti di musica da camera, rigorosamente a tema, nello splendido salone liberty del Circolo Filologico, affidata integralmente a musicisti amatori. Anzi, molto meglio: ad amatori e a professionisti, nella stessa serata, sullo stesso palcoscenico. E’ questa la prima “idea forte” della nuova iniziativa del progetto I Cambristi dall’Associazione Italiani Musicisti Amatori (AIMA), che opera a Milano dal 2012, ha ottenuto nel 2015 il Patrocinio di Fondazione Cariplo e ha saputo allacciarsi alle principali reti internazionali di musicisti amatori: l'americana Amateur Chamber Music Player (ACMP) e i Cambristi di Bruxelles e di Lille, in Belgio e in Francia. La disponibilità e l’impegno dei musicisti professionisti – i pianisti Ruggero Laganà, Sergio Lattes, Silvia Rumi, la promettente soprano cinese Hsiao Pei Ku e, non ha bisogno di presentazioni, Bruno Canino – sta a indicare l’importanza crescente della diffusione della pratica musicale amatoriale, un costume che in Italia è storicamente assai poco radicato, al contrario di quanto avviene nella maggior parte dei Paesi europei. E questa lacuna viene oggi considerata anche dai musicisti professionisti come una vera e propria deprivazione culturale, e come una delle cause - forse la più profonda - dei mali che affliggono la vita musicale italiana. La piccola stagione di quattro serate ha altrettanti temi – Il falso, Esperti e amatori, La città, Il cibo in musica – intorno ai quali si sviluppano i programmi: temi veri, sviluppati lungo l’intero arco della storia della musica classica, non etichette ex-post come troppo spesso accade da quando la tematizzazione dei concerti è diventata quasi obbligatoria. Questa si può considerare la seconda “idea forte” del progetto. La terza è quella di uscire dalla forma del recital, ammettendo nella stessa serata gruppi ed organici differenti. E di costruire le singole serate in una logica di crescendo, presa in prestito dai concerti rock: si inizia con le formazioni strettamente amatoriali, poi a loro si mescolano gli studenti di musica, infine intervengono i professionisti. I progetti del network internazionale dei Cambristi coinvolgono oltre mille musicisti in tutta Europa. Lo scopo è quello di diffondere la musica offrendo a tutti i musicisti amatori la possibilità dedicarsi alla pratica musicale, viaggiare, conoscersi, suonare insieme. Ci si iscrive sul sito internet www.cambristi.it fornendo la descrizione dello strumento musicale suonato, il livello musicale, l'eventuale disponibilità di automobile, pianoforte o spazio prove, il tipo di coinvolgimento desiderato, e il consenso al trattamento dei dati. La lista di tutti gli iscritti viene periodicamente distribuita agli aderenti e ognuno può scegliere di rendersi disponibile per letture, studio, ritrovi occasionali o creazione di un gruppo fisso. L'iscrizione di professionisti, studenti e amatori in lista permette da un lato di finanziare le attività dell'associazione, che si avvale quasi esclusivamente di fondi propri, ma soprattutto garantisce che le relazioni iniziate sul palco NON rimangano interazioni isolate, anzi possano essere a piacimento coltivate e portate avanti con assoluta libertà. Info sull’evento: www.cambristi.it Ufficio Stampa AIMA – Associazione Italiana Musicisti Amatori: Tommaso Napoli - 340 1667733 – cambristimilano@gmail.com
-
Il 31 Maggio e il 1 Giugno 2014 i Cambristi Milano organizzano presso la Scuola Musicale di Milano il primo STAGE DI MUSICA DA CAMERA che si rivolge a musicisti amatori di buon livello o studenti avanzati senza limiti di età o provenienza che vogliano fare musica da camera. E’ possibile iscriversi come singoli o come gruppo già formato (minimo 3 persone). L’obiettivo è quello di dare la possibilità a musicisti non professionisti di approfondire lo studio della musica da camera a prezzi decenti ma con professionisti e docenti di livello internazionale: Carlo Balzaretti (pianoforte), Carlo de Martini (violino e viola), Daniela Pisano (fiati) e Andrea Anzalone (violoncello e contrabbassi). A differenza che nel resto d'Europa, in Italia sono rare le possibilità per musicisti non professionisti di approfondire lo studio di brani di musica da camera con l'aiuto di concertisti di livello internazionale e questa iniziativa è da considerarsi un opportunità inedita per la città di Milano. Lo stage prevede un week end di prove per ensemble cameristici (minimo 3 persone) guidate da Carlo Balzaretti (pianoforte), Carlo de Martini (violino e viola), Daniela Pisano (fiati) e Andrea Anzalone (violoncello). E' possibile iscriversi sia in gruppo sia come singoli musicisti. I singoli musicisti verranno raggruppati in ensemble (3-5 persone) in base alle loro esigenze di repertorio e alle necessità di organico in Ogni ensemble lavorerà su un programma (un quartetto, un trio) a sua scelta. Il primo appuntamento è previsto per sabato 31 maggio dalle ore 13.00 alle ore 21.00 e domenica 1 giugno dalle 09.00 alle 16.30. Lo stage si concluderà, per i partecipanti che lo desiderano con un concerto finale e un rinfresco. Il costo dell'iscrizione è di 90€ a persona. Ogni gruppo avrà 4 sessioni di formazione con tutti i diversi docenti e a tutti i partecipanti sarà offerto il pranzo domenica. Per chi viene da fuori Milano AIMA è disponibile a organizzare diverse modalità di alloggio. AIMA nasce per dare agli amatori la dignità e la possibilità di coltivare le proprie aspirazioni musicali attraverso la pratica della musica. Da due anni ha dato vita al progetto “Cambristi-Milano”, una lista che comprende oltre 80 musicisti e che può essere utilizzata per creare una rete di amanti della pratica della musica da camera. Per saperne di più sui costi del workshop, i tutor e il progetto: http://www.aimamusic...tutti-cambristi Clarice Zdansky +39 347 7986750 tutticambristi@musicistiamatori.it AIMA – ASSOCIAZIONE ITALIANA MUSICISTI AMATORI www.aimamusic.it info@aimamusic.it
-
- workshop
- musica da camera
-
(and 7 more)
Tagged with:
-
Il 31 Maggio e il 1 Giugno 2014 i Cambristi Milano organizzano presso la Scuola Musicale di Milano il primo STAGE DI MUSICA DA CAMERA che si rivolge a musicisti amatori di buon livello o studenti avanzati senza limiti di età o provenienza che vogliano fare musica da camera. E’ possibile iscriversi come singoli o come gruppo già formato (minimo 3 persone). L’obiettivo è quello di dare la possibilità a musicisti non professionisti di approfondire lo studio della musica da camera a prezzi decenti ma con professionisti e docenti di livello internazionale: Carlo Balzaretti (pianoforte), Carlo de Martini (violino e viola), Daniela Pisano (fiati) e Andrea Anzalone (violoncello e contrabbassi). A differenza che nel resto d'Europa, in Italia sono rare le possibilità per musicisti non professionisti di approfondire lo studio di brani di musica da camera con l'aiuto di concertisti di livello internazionale e questa iniziativa è da considerarsi un opportunità inedita per la città di Milano. Lo stage prevede un week end di prove per ensemble cameristici (minimo 3 persone) guidate da Carlo Balzaretti (pianoforte), Carlo de Martini (violino e viola), Daniela Pisano (fiati) e Andrea Anzalone (violoncello). E' possibile iscriversi sia in gruppo sia come singoli musicisti. I singoli musicisti verranno raggruppati in ensemble (3-5 persone) in base alle loro esigenze di repertorio e alle necessità di organico in Ogni ensemble lavorerà su un programma (un quartetto, un trio) a sua scelta. Il primo appuntamento è previsto per sabato 31 maggio dalle ore 13.00 alle ore 21.00 e domenica 1 giugno dalle 09.00 alle 16.30. Lo stage si concluderà, per i partecipanti che lo desiderano con un concerto finale e un rinfresco. Il costo dell'iscrizione è di 90€ a persona. Ogni gruppo avrà 4 sessioni di formazione con tutti i diversi docenti e a tutti i partecipanti sarà offerto il pranzo domenica. Per chi viene da fuori Milano AIMA è disponibile a organizzare diverse modalità di alloggio. AIMA nasce per dare agli amatori la dignità e la possibilità di coltivare le proprie aspirazioni musicali attraverso la pratica della musica. Da due anni ha dato vita al progetto “Cambristi-Milano”, una lista che comprende oltre 80 musicisti e che può essere utilizzata per creare una rete di amanti della pratica della musica da camera. Per saperne di più sui costi del workshop, i tutor e il progetto: http://www.aimamusic.it/cambristi/tutti-cambristi Clarice Zdansky +39 347 7986750 tutticambristi@musicistiamatori.it AIMA – ASSOCIAZIONE ITALIANA MUSICISTI AMATORI www.aimamusic.it info@aimamusic.it
-
Gli Amici del Loggione e AIMA presentano "nel Mito di Wagner", una serata dedicata al compositore tedesco. L’iniziativa, promossa da AIMA – Associazione Italiana Musicisti Amatori – che da diversi anni si dedica alla diffusione e alla promozione della pratica musicale amatoriale in Italia, è ospitata dalla storica istituzione milanese Amici del Loggione. La serata vedrà dunque protagonisti tre gruppi milanesi di musicisti amatori (Hornpipe, Cambristi Milano e Salotto in Prova), che, con la partecipazione straordinaria del pianista Luca Ciammarughi, interpreteranno alcune delle pagine musicali meno note che fanno parte della vita di Richard Wagner, tra cui la prima esecuzione italiana del concerto per violino e orchestra (trascritto per violino e pianoforte) del figlio Siegfried Wagner. La musica sarà introdotta dalle parole di Ettore Napoli, che accompagnerà il pubblico nell’ascolto e nella scoperta dei volti nascosti della musica e della vita del compositore tedesco. Nel Mito di Wagner Martedì 17 dicembre 2013 ore 21.00 Amici del Loggione - via Silvio Pellico, 6 (2° piano) Ingresso libero Per informazioni www.aimamusic.it - info@aimamusic.it PROGRAMMA H. J. Bärmann (1791 - 1847) Quintetto op. 23 (1821) Allegro non troppo - Adagio - Allegro ENSEMBLE HORNPIPE Clarinetto: Leonardo De Nicolo; Violini: Valentina Ghirardani e Gianrico Agresta; Viole: Luca Vonella Violoncello: Manlio Contu Friedrich Nietzsche (1844 - 1900) Lieder: Nachspiel, Aus der Jugendzeit, Unendlich CAMBRISTI MILANO Contralto: Cristina Selvagi Pianoforte: Luca Bacherini Gaetano Donizetti (1797 - 1848) Arie d'opera da “La Favorita” Trascrizione per due violini di Richard Wagner SALOTTO IN PROVA Violino: Violino: Siegfried Wagner (1869 - 1930) Concerto per violino e orchestra Trascrizione per violino e pianoforte Pianoforte: Luca Ciamarughi Violino: Enrico Mazzuca
-
Domencia 3 marzo 2013 ore 16.30 presso Ottavanota in via Marco Bruto 24, Milano Primo raduno italiano dei CAMBRISTI In occasione del play-in mondiale organizzato da ACMP, Aima – Associaione Italiana Musicisti Amatori – vi invita a partecipare al primo raduno italiano dei Cambristi in programma per Domenica 3 Marzo 2013 alle ore 16.30 presso Ottavanota in via Marco Bruto 24 a Milano. Cambristi è il primo network italiano dedicato a musicisti dilettanti e appassionati di musica da camera. Programma ore 16.30 Presentazione al pubblico del network Cambristi ore 17.00 Concerto: musiche di Mozart, Brahms, Debussy, Martinu. ore 17.30 Aperitivo organizzato dai Cambristi Comunicato stampa in allegato. Per info scrivete a cambristi@aimamusic.it oppure www.musicistiamatori.it **** COMUNICATO STAMPA **** PRIMO RADUNO ITALIANO DEI CAMBRISTI presso Ottavanota in via Marco Bruto 24, Milano Domenica 3 marzo 2013 h 16.30 Domenica 3 marzo 2013 in occasione del play-in day mondiale organizzato da ACMP, giornata in cui gli amanti della musica da camera di tutto il mondo si organizzano per incontrarsi a suonare, – il network italiano dei Cambristi organizza il suo primo raduno, presso l'associazione OttavaNota, in via Marco Bruto 24 a Milano alle h 16.30. Cambristi è il primo network in Italia che offre la risposta alla necessità dei musicisti di trovare contesti e partner adeguati per chi ama suonare musica da camera. Fin ad oggi non era mai stato realizzato un elenco condiviso e accessibile dei musicisti professionisti, degli studenti e degli ensemble e non erano mai stati programmati momenti di incontro dedicati allo studio e all'esecuzione informale e per diletto della musica da camera. Il network dei Cambristi è promosso dall'associazione AIMA che a lanciato a livello nazionale l'iniziativa il 10 dicembre 2012 e a oggi conta oltre 80 adesioni. Per informazioni Scrivi a: cambristi@aimamusic.it Visita il sito: www.musicistiamatori.it Chiama il: +393401667733
-
- cambristi
- musica da camera
-
(and 7 more)
Tagged with: