Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'bambini'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • MUSICA CLASSICA
    • Generale
    • Opera lirica
    • Musica da Camera
    • Legislazione
    • Sondaggi
    • Audizioni/Corsi/Concorsi/Master
    • Concerti
    • Mercatino "Vendo" & "Cerco"
    • Sezione Ricerca Musiche
    • Bacheca Messaggi
  • SOLO TASTIERE
    • Pianoforte
    • Organo
    • Clavicembalo
  • SOLO ARCHI
    • Violino
    • Violoncello
    • Viola
  • SOLO FIATI
    • Clarinetto
    • Flauto
    • Tromba, Trombone, Corno ...
    • Oboe & Fagotto
    • Sassofono
    • Banda
  • ALTRI STRUMENTI
    • Chitarra
    • Canto
    • Coro
    • Percussioni
    • Arpa
  • NON SOLO MUSICA CLASSICA
    • Di tutto di più
    • Altre musiche
  • X MODERATORI

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


MSN


Sito Internet


Yahoo


Skype


Luogo


Interessi


Facebook

Found 3 results

  1. Domenica 14 Febbraio 2016 ore 11:00 Un evento tutto dedicato ai bambini ( ma anche ai più grandi) Esopo tra Favola e Musica Una rilettura in chiave musicale delle favole di Esopo per voce recitante e quintetto di fiati Musiche di S. Schembari Millennium ensemble Roberta Grenci, voce recitante Fabio Angelo Colajanni, flauto e ottavino Massimo Lamarra, oboe Salvatore Schembari, clarinetto Paolo De Gasperis, corno Gaetano Lo Bue, fagotto Un matinée musicale dedicato a piccoli e grandi Lo spettacolo si propone di integrare l’ascolto musicale a quello delle favole, permettendo al bambino di coniugare l’esperienza della musica con quella della narrazione, divertendosi stimolando la fantasia. Suoni, immagini e voce recitante accompagneranno i bambini e le loro famiglie alla scoperta di tre favole del grande narratore e della loro attualissima morale: la celeberrima “la cicala e la formica”, “al lupo al lupo”, e “il leone va in guerra”. Non mancherà un approfondimento sugli strumenti presenti in sala, sul loro suono e le loro caratteristiche, un modo diverso di proporre musica, con uno stile giocoso e divertente Ingresso gratuito per i bambini al di sotto dei 12 anni Ingresso / Ticket € 14,00 - ridotto € 7,00 ( riservato ai minori di anni 18, agli over 65 e agli studenti universitari e di conservatorio purché muniti di libretto) N: B: Si consiglia la prenotazione CONVENTO S. XII APOSTOLI - SALA dell’IMMACOLATA Via del Vaccaro, 9 - angolo p.za Ss. Apostoli - Roma info e prenotazioni: cameramusicaleromana@gmail.com www.cameramusicaleromana.it Tel.: +39 333 45 71 245
  2. Ciao a tutti, mia figlia ha iniziato un anno fa a suonare il flauto dolce in previsione di passare nel giro di 18/24 mesi al traverso. Si diverte, fa i duetti con il suo amichetto, studia, si impegna, non ha alcuna difficoltà a leggere la musica né a seguire il ritmo, e quando le fanno tenere in mano il "flauto vero" come lo chiama lei dice che il flauto traverso è la cosa più bella del mondo. C'è un solo problema che io nemmeno avevo preso in considerazione, non capendone tanto: quando canta è stonata. Se io canto una nota fa fatica a beccarla identica, e quando la sbaglia mi pare proprio che non se ne renda conto. Se canta lei da sola una melodia imbrocca la maggior parte dei suoni che quindi sono in relazione abbastanza corretta tra loro, ma non li becca tutti, sopratutto se sono i più gravi o i più acuti. Se cantiamo insieme la stessa melodia lei va per i fatti suoi, anche se non sempre. Io non ci facevo caso, ma a un certo punto la sua insegnante ha detto che essere intonati è fondamentale per andare avanti. Le ha fatto un test, poi ha detto che forse è solo questione di tempo e maturità, che nel giro di 2-3 anni dovrebbe iniziare a cantare intonata. Io son convinta fino a un certo punto, e chiedo a voi più esperti e magari insegnanti a vostra volta, è davvero solo questione di tempo? Insomma, cè rimedio? O devo (purtroppo) dire a mia figlia di scordarsi il "flauto vero" e passare ad altro? Perché la conosco e distoglierla dal flauto non sarà facile se davvero comincia a suonarlo, ma d'altra parte a che scopo studiare se poi si suona solo male? Io sarei per continuare, un po' perché è bello che suoni, un po' perché mia mamma è diplomata in pianoforte, ma quando canta pare una campana rotta (e lo sa), un po' perché mia figlia ci tiene da morire e faccio fatica a dirle di no. Aspetto consigli, grazie.
  3. Ciao a tutti Sono una violista e da qualche tempo ho iniziato a insegnare in una piccola scuola di musica prevalentemente frequentata da bambini e ragazzini. Quest'anno vorrei fare un esperimento: far iniziare subito con la viola due bambini attraverso l'espediente delle viole piccole, per evitare il successivo "trauma" del passaggio di strumento, chiave, note, ecc... Da quanto ho potuto constatare (ma smentitemi se sbaglio) mi sembra che queste viole piccole, da 11" (che corrisponde al vl da 1/4) - 12" (come vl da 1/2) - 14" (come vl da 4/4) siano strumenti diffusi e acquistabili solo dall'America appunto perchè qui in Italia è ancora utilizzato solamente l'approccio didattico "classico" del passaggio dal violino alla viola a grandezza fisica raggiunta. Stavo considerando l'idea di acquistare dall'America soltanto le corde da viola piccola e non lo strumento, e montarle sul violino dalla misura corrispondente. Es. acquistare corde da viola 12" e montarle su un violino 1/2. Questo perchè immagino che strumenti da studio di fabbrica di qualità molto "andante" come queste piccole viole non abbiano granchè differenza con i piccoli violini della stessa qualità...e poi a questi livelli iper-iniziali a 5 o 8 anni si tratta solo di avere uno strumento che suoni una quinta sotto. Detto questo, secondo voi è fattibile il solo montaggio delle corde? Qualcuno ha già fatto questo genere di esperimenti? Grazie
×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy