Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'audizioni'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • MUSICA CLASSICA
    • Generale
    • Opera lirica
    • Musica da Camera
    • Legislazione
    • Sondaggi
    • Audizioni/Corsi/Concorsi/Master
    • Concerti
    • Mercatino "Vendo" & "Cerco"
    • Sezione Ricerca Musiche
    • Bacheca Messaggi
  • SOLO TASTIERE
    • Pianoforte
    • Organo
    • Clavicembalo
  • SOLO ARCHI
    • Violino
    • Violoncello
    • Viola
  • SOLO FIATI
    • Clarinetto
    • Flauto
    • Tromba, Trombone, Corno ...
    • Oboe & Fagotto
    • Sassofono
    • Banda
  • ALTRI STRUMENTI
    • Chitarra
    • Canto
    • Coro
    • Percussioni
    • Arpa
  • NON SOLO MUSICA CLASSICA
    • Di tutto di più
    • Altre musiche
  • X MODERATORI

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


MSN


Sito Internet


Yahoo


Skype


Luogo


Interessi


Facebook

Found 13 results

  1. Audizioni per cantanti lirici 2019 https://audizioniuccellinodoro.wordpress.com/bando/ L’Associazione Amici dell’Opera di Rovereto indice audizioni a ruolo per l’allestimento in forma scenica con accompagnamento di pianoforte dell’opera “L’uccellino d’oro” di Riccardo Zandonai che sarà rappresentata a Rovereto (TN), presso la Sala Filarmonica, sabato 7 dicembre 2019, sotto la direzione del m° Nicola Sfredda, Presidente dell’Associazione e docente presso il Conservatorio di Mantova. Modalità di iscrizione e partecipazione alle audizioni Le audizioni si articolano in due fasi: Pre-selezione online Audizione finale Pre-selezione online L’iscrizione alla fase di pre-selezione è completamente gratuita e aperta a cantanti di qualsiasi genere e nazionalità, senza limiti di età. I candidati che intendono partecipare devono compilare la Scheda d’iscrizione allegata al presente Bando, ed inviarla entro il 15 luglio 2019 all’indirizzo: amicidellopera@gmail.com corredata dei seguenti allegati: breve curriculum vitae; foto recente in alta definizione; copia di un documento d’identità valido; Oltre alla suddetta documentazione i partecipanti dovranno allegare: un video (visionabile tramite link a YouTube, Google Drive, WeTransfer o affini), contenente una loro esecuzione dal vivo di un’aria d’opera, a scelta libera. I candidati che supereranno la prova di pre-selezione online saranno contattati direttamente tramite i recapiti email indicati sulla Scheda di iscrizione, entro il 31 luglio 2019. Audizione finale Le audizioni finali si svolgeranno a Rovereto (Tn) nelle ultime due settimane di settembre (giorno, luogo e orario di convocazione saranno pubblicati sul sito entro il 31 luglio 2019 e comunicate via mail a tutti i cantanti convocati). I vincitori della prova di pre-selezione dovranno confermare la loro partecipazione alla Audizione finale inviando alla mail amicidellopera@gmail.com copia della ricevuta di versamento di € 30(Contributo spese organizzative per l’audizione) entro e non oltre l’8 settembre 2019. Il Contributo spese organizzative va versato tramite bonifico bancario intestato a: Ass.ne Amici dell’Opera di Rovereto IBAN: IT43 I082 1020 8000 0000 0136 714 (Cassa Rurale di Rovereto – Banco di Credito Cooperativo) Bando completo ed ulteriori informazioni: https://audizioniuccellinodoro.wordpress.com/bando/
  2. L’ Orchestra Giovanile di Roma bandisce un concorso per l’inserimento di giovani strumentisti per la stagione 2018 – 2019. Il Concorso è riservato a musicisti di età compresa tra i 14 e i 22 anni. A discrezione della direzione potranno essere ammessi ragazzi di età superiore o inferiore. Il concorso riguarderà i seguenti strumenti: violino, viola, violoncello, contrabbasso, flauto, oboe, clarinetto, fagotto, corno, tromba, trombone, tuba, arpa, timpani e percussioni. Per festeggiare il decennale dell'orchestra la stagione sarà ricca di importanti appuntamenti didatticie concertistici e incentrata sullo studio approfondito di opere del grande repertorio sinfonico, attraverso lezioni a microsezioni, prove di sezione e a pieno organico. Per ulteriori informazioni e per scaricare il bando di partecipazione e la scheda di iscrizione visita il sito www.orchestragiovanilediroma.it oppure scrivi a info@orchestragiovanilediroma.it. Per alcuni ruoli particolarmente rilevanti (violino di spalla, I viola, I violoncello, I contrabbasso, I flauto, I oboe, I clarinetto, I fagotto, I corno, I tromba) il candidato che sia in possesso del titolo di Diploma di Conservatorio e risulti primo in graduatoria con una votazione di almeno 9,50/10 riceverà un compenso annuale di € 500 al netto delle imposte e sarà esentato dal pagamento della quota di partecipazione.
  3. Audizioni Orchestra Europea Discanto 1 luglio 2017 - Villa Vecelli Cavriani, Mozzecane (VR) Strumentisti dai 18 ai 32 anni - cantanti senza limiti di età Durata audizione: 15 minuti, programma libero Attività: orientamento internazionale, tirocini e stage Borsa di studio di 400€ oltre a viaggio, vitto e alloggio www.fondazionediscanto.it
  4. Entrate a far parte dell'Orchestra Europea Discanto! Cerchiamo strumentisti e cantanti lirici Programma libero - Crotone 29 aprile - Scanzano Jonico (MT) 30 aprile - Rimini 18 maggio http://fondazionediscanto.it/orchestra-europea-sedi-audizioni/ Per info: orchestra@fondazionediscanto.it
  5. 9 febbraio 2017 SCANZANO JONICO (MT) - Palazzo Baronale Giuria: Stefano Darra (Presidente), Antonio Fauzzi, Alessandro Vena e Piero Massa. Iscrizioni entro il 25/01/2017 12-13 febbraio 2017 CROTONE - Liceo Musicale “Orfeo Stillo” Giuria: Stefano Darra (Presidente), Fernando Romano, Giuseppe Arnaboldi, Mariarosa Romano, Antonella Barbarossa. Iscrizioni entro il 27/01/2017 4-5 marzo 2017 ALGHERO - Ist. Artistico Musicale “Giuseppe Verdi” Giuria: Stefano Darra (Presidente), Andrea Raffanini, Elisabetta Manca, Francesco Mirabella, Michelangelo Lentini, Raffaele Della Porta. Iscrizioni entro il 16/02/2017 Sul sito troverete: - Bando Audizioni - Scheda di iscrizione Strumentisti - Scheda di iscrizione Cantanti Lirici - Locandina Per informazioni: orchestra@fondazionediscanto.it http://accademiadiscanto.it/en/orchestraeuropea
  6. Attraverso la creazione dell’Orchestra Europea Discanto, l'omonima Fondazione si è posta come scopo principale la formazione di un organismo coeso, in cui si fondono in un’unica esperienza, umana e ad alto contenuto di professionalità, musicisti provenienti da tutta Europa, spesso con culture e percorsi formativi differenti. Con la realizzazione di questo progetto, la Fondazione Discanto intende costruire, in tutta Europa, una rete efficace di collaborazioni strategiche tra Enti pubblici, Associazioni e Istituti operanti nel mondo della Cultura, per la promozione, la condivisione di idee e un' evoluta progettualità in materia di formazione e orientamento internazionale. http://accademiadiscanto.it/it/orchestraeuropea
  7. L'Orchestra Europea Discanto vuole rappresentare un gruppo eterogeneo di realtà che condividono le stesse passioni e le stesse idee sul rapporto sempre più stretto tra impresa e cultura, proponendo e promuovendo insieme nuove progettualità. E' una breve ma intensa esperienza ad alto contenuto di professionalità. Il focus delle attività sarà la partecipazione a prestigiosi progetti culturali regionali, nazionali e internazionali, al fine di comprendere e promuovere l'immenso patrimonio culturale materiale ed immateriale italiano, l'innato saper fare e saper essere, in grado di ispirare la cultura d’impresa al cambiamento e alle sfide globali. http://accademiadiscanto.it/it/orchestraeuropea
  8. La nostra orchestra, ContrArco, cerca musicisti per la stagione 2015-2016. Requisiti: disponibilità il lunedì sera per le prove a Milano (zona Garibaldi), saper suonare con buona padronanza il proprio strumento musicale, condividere l’essenza non lucrativa di ContrArco. Per info scrivi a info@aimamusic.it oppure clicca su questo link: http://www.aimamusic.it/contrarco/selezione-musicisti Spero di vederti presto,
  9. La nostra orchestra, ContrArco, cerca musicisti per la stagione 2015-2016. Requisiti: disponibilità il lunedì sera per le prove a Milano (zona Garibaldi), saper suonare con buona padronanza il proprio strumento musicale, condividere l’essenza non lucrativa di ContrArco. Per info scrivi a info@aimamusic.it oppure clicca su questo link: http://www.aimamusic.it/contrarco/selezione-musicisti
  10. La Mitteleuropa Orchestra, orchestra sinfonica della Regione Friuli Venezia Giulia, indice un'audizione per l'assunzione con "contratto a tempo indeterminato con sosta stagionale"di professori d'orchestra ad integrazione dell’organico orchestrale per i ruoli di Violino di fila (6 posti) e Corno di fila con obbligo del terzo (2 posti). Le audizioni sono aperte, per la determinazione di una graduatoria cui la Direzione Artistica farà riferimento per la convocazione di professori d'orchestra in qualità di aggiunti anche a Violini di fila, Viole di fila, Violoncelli di fila e Contrabbassi di fila. L’audizione è riservata ai cittadini dell’Unione Europea residenti nelle regioni Friuli Venezia Giulia, Veneto, Trentino Alto Adige e fascia transfrontaliera Slovena. Il bando è reperibile sul sito www.orchestraregionalefvg.it e scade il 16 giugno.
  11. Theresia Youth Orchestra cerca violini, viole, contrabbassi, fagotto, clarinetti, corni e trombe per le produzioni dell'estate 2014. Audizioni il 24, 25 26 gennaio 2014 a Bolzano, info sul sito www.theresia-project.eu!
  12. BANDO PER LA SELEZIONE DI STRUMENTISTI PER LA FORMAZIONE DI UN'ORCHESTRA GIOVANILE DA CAMERA Il Rotary Club Milano Ovest, Distretto 2040, con sede in Milano, via Cimarosa n. 4 (C.F. 97036820153), con la collaborazione della Fondazione Gioventù Musicale d'Italia, avente sede in Milano, Via Santa Croce n. 4 (C. F. 04930600962), promuove la costituzione di un'orchestra da camera composta da membri di età compresa dai 18 ai 28 anni. In una prima fase della sua attività, l'orchestra sarà limitata a n. 15 elementi, per la selezione dei quali viene indetto il presente bando per audizioni. 1- Requisiti di partecipazione Potranno presentare domanda di ammissione alla selezione, nei termini e nelle modalità di cui al presente regolamento, i cittadini di qualsiasi nazionalità aventi i seguenti requisiti: a) al momento della ricezione della domanda di partecipazione abbiano un'età compresa tra i 18 e i 28 anni; siano strumentisti di violino, viola, violoncello o contrabbasso. Ai fini delle partecipazione alle selezioni non è richiesto alcun titolo di studio. Saranno esclusi dalla selezione i candidati che non soddisfino detti requisiti. In conformità agli indirizzi a cui il Rotary ispira la propria attività e per favorire la massima adesione dei candidati, la partecipazione alla selezione è gratuita. 2- Domanda di partecipazione - Forme e termini La domanda di partecipazione, recante i propri dati anagrafici, l'indicazione di un indirizzo e-mail o PEC ed un numero di telefono, il curriculum vitae e la fotocopia di un documento di identità del candidato, secondo i modelli allegati al presente bando, dovranno pervenire al Rotary Club Milano Ovest alternativamente: · a mezzo raccomandata A/R all'indirizzo "Orchestra Rotariana c/o Avv. Alessandro Cortesi, via A. Ressi n. 32, 20125 Milano (MI)"; · a mezzo fax al numero 02/36632125 all'attenzione di "Orchestra Rotariana c/o Avv. Alessandro Cortesi"; · come allegati di un messaggio di posta elettronica da inoltrarsi a mezzo PEC all'indirizzo alessandrodario.cortesi@milano.pecavvocati.it entro e non oltre il 27 giugno 2013 a pena di esclusione. Saranno esclusi dalla selezione i candidati le cui domande di partecipazione non rispettino le forme indicate, siano incomplete o prive degli allegati, giungano al Rotary Club Milano Ovest oltre il termine indicato, essendo onere del candidato, in particolare in caso di invio a mezzo posta, il rispetto del termine, essenziale per l’organizzazione dell’audizione. 3- Audizione La selezione si svolgerà il 30 giugno 2013 alle ore 9 e seguenti attraverso un’audizione dal vivo, in Milano, presso Palazzo Bocconi, Corso Venezia n. 48 (o in altro luogo che verrà comunicato), alla presenza della Commissione esaminatrice e di eventuali invitati del Rotary Milano Ovest e della Fondazione Gioventù Musicale d'Italia, rispettivamente: VIOLINO 1. Esecuzione del I movimento di un concerto per violino a scelta del candidato tra: · Wolfgang Amadeus Mozart, Concerto K.216 in sol maggiore; · Wolfgang Amadeus Mozart, Concerto K.218 in re maggiore; · Wolfgang Amadeus Mozart, Concerto K.219 in la maggiore; 2. un brano per violino solo o uno studio a scelta del candidato; 3. tre passi d'orchestra a scelta del candidato. VIOLA 1. Esecuzione del I movimento di un concerto per viola a scelta del candidato tra: · Carl Philipp Stamitz, Concerto in re maggiore; · Franz Anton Hoffmeister, Concerto in re maggiore; · Georg Philipp Telemann, Concerto per viola, archi e basso continuo; 2. un brano per viola sola o uno studio a scelta del candidato; 3. tre passi d'orchestra a scelta del candidato. VIOLONCELLO 1. Esecuzione del I movimento di un concerto per violoncello a scelta del candidato tra: · Franz Joseph Haydn, Concerto HOB VIIB:1 in do maggiore; · Franz Joseph Haydn, Concerto HOB VIIB:2 in re maggiore; 2. un brano per violoncello solo o uno studio a scelta del candidato; 3. tre passi d'orchestra a scelta del candidato. CONTRABBASSO 1. Esecuzione del I movimento di un concerto per contrabbasso a scelta del candidato tra: · Karl Ditters von Dittersdorf, Concerto n. 2; · Giovanni Bottesini, Concerto n. 2 in si minore; 2. un brano per contrabbasso solo o uno studio a scelta del candidato; 3. tre passi d'orchestra a scelta del candidato. I candidati dovranno eseguire le prove con i propri strumenti. Nell'esecuzione dei brani indicati al n. 1, i candidati saranno accompagnati da un pianista messo a disposizione dal Rotary Milano Ovest. 4- Selezione e graduatoria La data, l'orario ed ogni altra indicazione necessaria per lo svolgimento dell'audizione potranno essere soggetti a variazioni che verranno comunicati al candidato esclusivamente a mezzo e-mail e/o telefono, secondo le indicazioni inserite nella domanda di partecipazione. I candidati verranno valutati da una commissione formata: · dal Primo Violino del Teatro alla Scala di Milano, Maestro Francesco Manara; · da un membro prescelto dalla Fondazione Gioventù Musicale d'Italia, Maestro Giovanni Salvemini; · da un membro prescelto dal Rotary Club Milano Ovest, Direttore Artistico e Musicale dell'Orchestra, Maestro Giovanni Mazza. ovvero, in caso di impossibilità sopravvenuta di questi, da altri commissari appositamente nominati. Fermo quanto sopra precisato, la Commissione eserciterà piena discrezionalità circa le modalità e la durata dell'audizione dei singoli candidati ed esprimerà un giudizio, altrettanto discrezionale, a maggioranza dei suoi componenti. Il giudizio della Commissione è insindacabile e sarà pubblicato al termine delle audizioni esclusivamente sui siti internet del Rotary Milano Ovest (www.rotarymilanoovest.it) e della Fondazione Gioventù Musicale d'Italia (www.jeunesse.it). In particolare, operate le esclusioni dei candidati a cui la Commissione non riconoscerà un giudizio di merito positivo, sarà redatta una graduatoria di merito utile, da cui verranno estratti i nominativi dei membri effettivi dell’Orchestra. Tutti i candidati che si saranno classificati in graduatoria verranno comunque presi in considerazione per eventuali successive convocazioni, o per l’ipotesi di rinuncia di uno dei candidati. 5. IMPEGNO DEI CANDIDATI Con la sottoscrizione della domanda di partecipazione, i candidati: 1. accettano tutti i termini e le condizioni del presente bando e dei relativi allegati; 2. in particolare riconoscono espressamente le facoltà e i poteri della Commissione esaminatrice, accettando le modalità di svolgimento delle audizioni ed il giudizio inappellabile; 3. si impegnano, qualora risultino in graduatoria in posto utile per fare parte dell’Orchestra, a prendere parte alle eventuali attività didattiche, alle prove ed alle produzioni che la Direzione dell’Orchestra renderà note a mezzo e-mail o telefono con il massimo anticipo possibile, a pena di esclusione come specificato al successivo punto 7; 4. accettano che i propri dati vengano trattati come chiarito al successivo punto 8. 6. concorso alle spese Al fine di favorire la massima partecipazione alle selezioni e quale contributo al sostegno di promettenti musicisti il Rotary Milano Ovest stanzia la somma di Euro 400,00 (quattrocento,00), che verrà erogata, quale concorso economico/contributo spese a favore di ciascuno dei 15 candidati che si saranno posizionati utilmente in graduatoria. 7. Attività dell'Orchestra La partecipazione alle eventuali attività formative (master class ecc.) dell’Orchestra è obbligatoria e gratuita. La partecipazione alle prove ed alle produzioni dell’Orchestra sarà, salva diversa specifica indicazione, senza corrispettivo. La mancata partecipazione alle attività dell’Orchestra, qualora non risulti anticipata nelle forme di volta in volta indicate ed adeguatamente giustificata, determinerà l’esclusione dall’Orchestra. 8. Trattamento dei dati personali, Informativa e prestazione del consenso al trattamento dei dati ex artt.13 e 23 del d.lgs. n. 196/2003. I dati personali forniti dal candidato al fine della partecipazione al bando per le audizioni ed eventualmente alla costituzione dell’orchestra e partecipazione alle sue attività saranno raccolti e registrati su supporti cartacei, elettronici e/o informatici e/o telematici protetti e saranno trattati con modalità idonee a garantire la sicurezza e la riservatezza nel rispetto delle disposizioni del d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (recante il "Codice in materia di protezione dei dati personali"). Tutti i dati raccolti saranno utilizzati per finalità strettamente connesse e strumentali alle attività. A tal fine, ed a titolo meramente esemplificativo, i dati raccolti potranno essere trattati comunicati per: l’organizzazione delle attività, tra cui le audizioni, ed eventuali esibizioni, concerti ed eventi, gestione della logistica connessa alle attività e per l'assolvimento di ogni altro obbligo di legge o regolamentare. I medesimi dati potranno essere comunicati o conosciuti dal personale incaricato della gestione delle attività, da consulenti legali, fiscali, banche, società di trasporti, agenzie di viaggio, alberghi ed altre entità coinvolte nella logistica necessaria allo svolgimento delle stesse. 9. Diritti della proprietà intellettuale, diritto d’immagine, dichiarazioni del candidato e liberatoriaIl partecipante dichiara di rinunciare espressamente sia ora, sia per il futuro, a qualunque corrispettivo possa derivare dalle proprie esecuzioni, individuali ovvero nell’ambito dell’Orchestra realizzati nell’ambito delle attività della stessa, nonché dall’utilizzo di qualsiasi registrazione audio/video relativa alle attività della stessa. Dichiara ed accetta altresì di non avere nulla a pretendere dal Rotary Milano Ovest o dalla Fondazione Gioventù Musicale d’Italia ad alcun titolo, presente e futuro, e per detti utilizzi. SCHEDA DI PARTECIPAZIONE ALLE AUDIZIONI DEL 30 GIUGNO 2013 DA COMPILARE IN CARATTERE STAMPATELLO, SOTTOSCRIVERE E SPEDIRE NELLE FORME INDICATE NEL BANDO ENTRO E NON OLTRE IL 27 GIUGNO 2013 Nome _________________________________ Cognome _________________________________ Residente in ____________________________, via _____________________________ n. _____________ c.a.p. ____________ Codice fiscale _____________________________ Almeno un'indicazione obbligatoria fra queste: · Indirizzo e/mail ove desidero ricevere comunicazioni ________________________________________ · Indirizzo PEC ove desidero ricevere comunicazioni ________________________________________ · Numero di telefono fisso ove desidero ricevere comunicazioni _________________________________ · Numero di fax ove desidero ricevere comunicazioni __________________________________________ · Numero di telefono cellulare ove desidero ricevere comunicazioni ______________________________ Con la sottoscrizione della presente dichiaro di aver letto e di accettare le condizioni del BANDO PER LA SELEZIONE DI STRUMENTISTI PER LA FORMAZIONE DI UN'ORCHESTRA GIOVANILE DA CAMERA Firma ___________________________ Allegati: - curriculum vitae - fotocopia della carta di identità
  13. Fatevi sentire! La Gioventù Musicale d’Italia ha indetto le Audizioni Nazionali: iscrizioni aperte fino al 10 settembre 2013. Per i giovani musicisti che hanno fatto della musica il loro sogno per il futuro, la Gioventù Musicale d’Italia ha indetto la VI EDIZIONE delle AUDIZIONI NAZIONALI un trampolino da cui spiccare il volo e mostrare il proprio talento! maggiori informazioni: www.jeunesse.it/audizioni Fin dal suo inizio nel 1952, la Gioventù Musicale d’Italia ha tra le sue finalità il sostegno e la valorizzazione dei giovani musicisti. Molti di essi hanno potuto iniziare la loro carriera, e spesso diventare famosi, muovendo i primi passi con la Gioventù Musicale. Le iscrizioni alle Audizioni 2013 sono aperte fino al 10 settembre e sono ammessi tre generi musicali: classico, jazz, etnico. I requisiti sono semplici e si possono trovare sul sito dedicato www.jeunesse.it/audizioni: basta essere cittadini italiani (o stranieri residenti in Italia), nati non prima del 1987, se strumentisti; non prima del 1985, se cantanti o singoli componenti di un gruppo. Sono ammessi i solisti di tutti gli strumenti purché non elettronici e gli ensemble fino a otto esecutori. I ragazzi che intendono partecipare alle Audizioni devono presentare materiale audio e/o audio-video e una proposta di concerto della durata di 60 minuti. Verranno fatte le selezioni, cui seguiranno le audizioni dal vivo e, per i finalisti, il concerto conclusivo a Milano al Teatro Dal Verme. «I ragazzi vincitori delle nostre audizioni verranno immessi nel circuito dei concerti che ogni anno organizziamo nelle sedi regionali di GMI e in sale da concerto in tutta Italia», spiega Maria Luisa Vanin Tarantino, presidente della Fondazione Gioventù Musicale d’Italia che fa parte delle Jeunesses Musicales International (JMI) presente in oltre 40 Paesi. «Questa è una selezione molto seria, una sorta di palestra per prepararsi al concertismo. GMI si adopera proprio per facilitare il passaggio tra la formazione e la professione. E’ stato così, ad esempio, con la giovane pianista Viviana Lasaracina, primo premio alle nostre Audizioni nel 2011, ammessa alla Royal Academy of Music di Londra e da poco vincitrice delle prestigiose Carnegie Recital Debut Audition 2013 indette dalla New York Concert Artists & Associates. Sceglieremo, quindi, i migliori candidati valutandone la qualità ma anche, e soprattutto, la capacità di interpretare e "sentire" la musica». Per le iscrizioni, la copia completa del band e maggiori informazioni: www.jeunesse.it/audizioni
×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy