Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'archi'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • MUSICA CLASSICA
    • Generale
    • Opera lirica
    • Musica da Camera
    • Legislazione
    • Sondaggi
    • Audizioni/Corsi/Concorsi/Master
    • Concerti
    • Mercatino "Vendo" & "Cerco"
    • Sezione Ricerca Musiche
    • Bacheca Messaggi
  • SOLO TASTIERE
    • Pianoforte
    • Organo
    • Clavicembalo
  • SOLO ARCHI
    • Violino
    • Violoncello
    • Viola
  • SOLO FIATI
    • Clarinetto
    • Flauto
    • Tromba, Trombone, Corno ...
    • Oboe & Fagotto
    • Sassofono
    • Banda
  • ALTRI STRUMENTI
    • Chitarra
    • Canto
    • Coro
    • Percussioni
    • Arpa
  • NON SOLO MUSICA CLASSICA
    • Di tutto di più
    • Altre musiche
  • X MODERATORI

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


MSN


Sito Internet


Yahoo


Skype


Luogo


Interessi


Facebook

Found 12 results

  1. Buongiorno, qualcuno sa da quante composizioni sono costituite le opere 6 e 8 di Jean Marie leclair ( 1697 - 1764) ?
  2. Il Premio Internazionale di Musica "Gaetano Zinetti" per solisti, ensemble e cantanti lirici dal 14 al 24 settembre 2017 presso il Teatro Gaetano Zinetti di Sanguinetto (Verona). Il Premio Internazionale di Musica “Gaetano Zinetti” è un concorso indetto dal Comune di Sanguinetto, ente fondatore e titolare unico della manifestazione, in omaggio alla memoria dell'illustre musicista e direttore d'orchestra conterraneo Gaetano Zinetti, vissuto tra la seconda metà dell’Ottocento e i primi del Novecento. La prima edizione del Concorso, istituito nel 1996, nacque con l'obiettivo di promuovere e valorizzare i migliori talenti musicali, dando loro un'occasione per affermarsi nel difficile mondo del concertismo. Dal 2011 il Premio, che ha il patrocinio della Regione del Veneto e della Provincia di Verona, viene organizzato in collaborazione con Accademia Discanto. La competizione è aperta a musicisti e cantanti, diplomati e non, di ogni nazionalità e senza limiti d’età, nella categoria Solisti (cantanti e strumentisti) ed Ensemble (gruppi da 2 a 50 elementi). Sono ammessi inoltre tutti gli stili e linguaggi musicali, comprese le trascrizioni. Dal 2016 è stata introdotta la sezione di Canto Lirico intitolata al baritono Renato Bruson, con la partecipazione straordinaria del Maestro come Presidente di Giuria. Per quest’anno la XXII^ edizione sarà dedicata a Katia Ricciarelli. Anche la sezione di canto lirico è aperta a giovani cantanti lirici di ogni nazionalità, diplomati e non, ma che non abbiano superato i trentacinque anni di età per quanto riguarda soprano e tenori, ed i trentasei anni di età relativamente ai mezzo-soprano, baritoni e bassi. CALENDARIO CANTO LIRICO Giovedì 14 settembre 2017 Turno Audizioni Eliminatorie – canto lirico Venerdì 15 settembre 2017 Semifinali – canto lirico Sabato 16 settembre 2017 Finali, Concerto Finale e proclamazione dei Vincitori – canto lirico CALENDARIO SOLISTI ED ENSEMBLE Giovedì 21 settembre 2017 1° Turno Audizioni Eliminatorie – solisti ed ensemble Venerdì 22 settembre 2017 2° Turno Audizioni Eliminatorie – solisti ed ensemble Sabato 23 settembre 2017 Semifinali – solisti ed ensemble Domenica 24 settembre 2017 Finali, Concerto Finale e proclamazione dei Vincitori – solisti ed ensemble PREMI I vincitori parteciperanno alla realizzazione di un CD, realizzato live durante il Concerto Finale dei Vincitori (sabato 16 settembre per la categoria di canto lirico e domenica 24 settembre per le categorie solisti ed ensemble) e saranno premiati con concerti come segue: CANTO LIRICO E SOLISTI 1° Premio 5 concerti + € 2.000,00 2° Premio 3 concerti + €1.000,00 3° Premio 1 concerto + € 500,00 ENSEMBLE 1° Premio 5 concerti + € 4.000,00 2° Premio 3 concerti + €2.500,00 3° Premio 1 concerto + € 1.000,00 - scadenza iscrizioni 1 settembre 2017 - Info www.zinetticompetition.org Ph. +39 349 6862598
  3. IV Selezione Giovani Musicisti 25-26 novembre 2016 Auditorium "Accademia Musicale Praeneste" via del Carroccio 14, 00162 Roma SCADENZA: 15 novembre 2016 Assegnazione di 9 concerti retribuiti e ammissione diretta alla Selezione del Festival “Europe du Piano” (finanziato dalla Comunità Europea), per effettuare ulteriori 16 concerti in 6 Nazioni La pagina ufficiale della Selezione, il bando e i moduli di iscrizione online e offline si trovano all’indirizzo: http://www.scuolamusicale.com/selezione-giovani-musicisti/ 1. PRESENTAZIONE L'Accademia Musicale Praeneste bandisce la “IV Selezione Giovani Musicisti”, da tenersi nei giorni 25 e 26 novembre 2016 presso l’Auditorium Accademia Musicale Praeneste di Roma, per l'assegnazione di: a. 9 concerti retribuiti b. ammissione diretta alla Selezione del Festival “Europe du Piano” (finanziato dalla Comunità Europea), per effettuare ulteriori 16 concerti retribuiti, in 6 Nazioni. c. Possibilità di ricevere recensioni da importanti musicisti e/o critici musicali Possono partecipare alla IV Selezione Giovani Musicisti: solisti, formazioni da camera strumentali, vocali o miste, e formazioni orchestrali, corali o miste. Per partecipare alla Selezione non sussistono limiti d'età e non è necessario il diploma o la laurea di conservatorio. I concerti premio sono riservati ai candidati vincitori e saranno retribuiti secondo quanto specificato nel paragrafo “rimborsi” del presente bando. 2. AUDIZIONI a. Le audizioni sono pubbliche. Il link per accedere al calendario completo con gli orari delle audizioni sarà pubblicato nella pagina ufficiale entro una settimana dalla data delle audizioni. b. Tutti i componenti delle varie Sezioni dovranno presentarsi all’appello trenta minuti prima dell’orario previsto per l’audizione. c. Al momento dell’appello, i candidati dovranno presentarsi muniti di documento di identità in corso di validità. I candidati minorenni dovranno essere accompagnati da un genitore/tutore o, in sua assenza, dovranno essere muniti di adeguata liberatoria debitamente firmata. d. Chi non si presenterà all’audizione al momento dell’appello non sarà ammesso ad effettuare l’audizione e non avrà diritto ad alcun rimborso di quota. e. Al momento dell’audizione, i candidati dovranno consegnare alla Giuria una copia dei brani presentati. f. La Giuria si riserva la facoltà di interrompere le esecuzioni qualora lo ritenga opportuno. g. Per partecipare alla Selezione, i candidati dovranno presentare un programma libero della durata massima di 20 minuti. h. Eventuali accompagnatori e/o collaboratori volta pagine sono a carico dei candidati, pertanto chi non potrà provvedere autonomamente al pianista collaboratore potrà richiederlo per e-mail all’indirizzo fornito nel presente bando, entro la data di scadenza. i. In caso di impedimento a presenziare di persona alla Selezione, è possibile partecipare anche tramite invio di DVD audiovisivo, che potrà essere inviato a mezzo raccomandata A/R presso la sede indicata per la Selezione, entro e non oltre la data di scadenza del presente bando. L’organizzazione non si assume l’onere di restituire il materiale audiovisivo inviato per effettuare la Selezione. In alternativa al DVD, è possibile inviare il video tramite link youtube o wetransfer, all’indirizzo email: info@scuolamusicale.com . 3. PROGRAMMI a. Oltre alla qualità dell’esecuzione, la Giuria prenderà in considerazione la scelta del programma, che dovrà essere formulato tenendo conto del pubblico (destinatario dei concerti premio), che non necessariamente sarà costituito da ascoltatori esperti. A tal fine, pur dando la più ampia libertà di scelta ai candidati, si suggerisce l’inserimento anche di più brani di breve durata. Sono ammessi anche singoli movimenti di sonata o singole danze di suite. b. I candidati dovranno presentare: I. Programma da concerto della durata massima di 50 minuti, in cui siano chiaramente evidenziati i brani o i movimenti che saranno proposti durante la Selezione; II. Repertorio personale (o dell’Ensemble). Il programma del concerto premio sarà oggetto di approvazione della Direzione Artistica. Quest’ultima, per esigenze di cartellone, si riserva la facoltà di cambiare uno o più brani, sostituendoli con altri brani tra quelli indicati nel repertorio presentato dai candidati in fase di iscrizione. 4. GIURIA La Giuria è composta dal Direttore Artistico, da un Consulente Artistico di chiara fama, e dal Presidente della Giuria Popolare. Ciascun membro della Giuria esprimerà voto favorevole o contrario. I concorrenti che avranno ottenuto l’unanimità dei voti favorevoli da parte della Giuria avranno diritto ad effettuare uno o più concerti premio, elencati nel paragrafo “premi”. 5. PREMI Ai concorrenti vincitori saranno assegnati uno o più tra i seguenti premi: a. “I Concerti del Venerdì”: 8 concerti nell’Auditorium di Via del Carroccio, Roma. b. Stagione dell’Università della Tuscia, in collaborazione con l’Associazione Muzio Clementi di Roma: 1 concerto. c. Nomina di partecipazione come rappresentate italiano dell’Accademia Musicale Praeneste alla Selezione del Festival “Europe du piano”: 18 concerti in 6 Nazioni (Budapest, Italia, Francia, Cina, Armenia e Georgia). o A titolo di conoscenza, si precisa che la partecipazione alla Selezione Europea è riservata esclusivamente alla seguente tipologia di concorrenti: pianisti solisti nati dal 1987, purché inviati dall’Accademia Musicale Praeneste, oppure che siano risultati vincitori di uno dei seguenti concorsi: “Queen Elisabeth”, “Franz Liszt”, “Maria Canals”. Ulteriori informazioni sono disponibili alla pagina www.scuolamusicale.com/europe-du-piano d. Possibilità di ricevere recensioni da importanti musicisti e/o critici musicali. 6. RIMBORSI a. I concerti premio prevedono i seguenti rimborsi a persona: I. Solista: € 100 II. Dal Duo al Quintetto: € 80 III. Dal Sestetto in su: € 400 per l’intera formazione, più € 10 aggiuntivi per ciascun componente oltre il sesto. b. I musicisti hanno facoltà di riservare fino a un massimo di 2 biglietti gratuiti a persona, per un massimo di 6 per l’intera formazione, e fino a un massimo di 20 biglietti ridotti ciascuno, fino a un massimo di 60 per l’intera formazione. c. Eventuali collaboratori pianistici e/o volta pagine sono a carico dei vincitori. d. I rimborsi elencati sono da considerarsi come contributo per viaggio, vitto e alloggio, senza obbligo di rendicontazione da parte dei candidati vincitori. 7. SEZIONI a. La Selezione prevede le seguenti Sezioni: I. Solisti; II. Piccola formazione (ensemble ad organico libero) fino a otto elementi; III. Grande formazione (ensemble ad organico libero, con eventuale direttore) dai nove elementi in su. b. E' possibile iscriversi a una o più sezioni. c. Per iscriversi alla Selezione, i candidati appartenenti alle sezioni “Solisti” e “Piccola formazione” devono compilare un modulo di iscrizione per ciascun componente, mentre i candidati alla sezione “Grande formazione” possono compilare un unico modulo d'iscrizione, a nome del direttore o responsabile . d. Per le sezioni “Piccola formazione” e “Grande formazione”, si dovrà inviare la documentazione richiesta specificando sempre il nome della formazione. 8. MODALITÀ’ DI ISCRIZIONE a. La domanda d'iscrizione dovrà essere corredata dai seguenti documenti: I. Scheda di iscrizione (compilata in ogni sua parte in stampatello e debitamente firmata ) per ogni membro della formazione, scaricabile online dal sito internet indicato, o compilabile direttamente online. II. Fotocopia di un documento d'identità valido III. Curriculum vitae (del singolo per la sezione “Solisti”, o del gruppo per le altre sezioni) IV. Copia versamento bancario della quota d'iscrizione, effettuata dal solista o dal responsabile della formazione. In quest’ultimo caso, il versamento sarà effettuato considerando l’intero importo, completo di tutte le quote del gruppo. V. Proposta di un programma da concerto, della durata massima di 50 minuti, con evidenziazione dei brani proposti per l’audizione. L’Accademia Musicale Praeneste informa che ai sensi della legge n. 196/03 sulla “Protezione dei dati personali” i dati forniti all’atto dell’iscrizione saranno utilizzati ai soli fini istituzionali. 9. INVIO DELL’ISCRIZIONE Le iscrizioni, corredate della documentazione richiesta, potranno essere inviate entro la data di scadenza, nei seguenti modi: a) Tramite posta a mezzo Raccomandata A/R (sarà valida la data de l timbro postale) presso Accademia Musicale Praeneste – Via del Carroccio 14, 00162 Roma. Tramite e - mail all'indirizzo di posta elettronica info@scuolamusicale.com con oggetto “IV Selezione Giovani Musicisti, sezione, nominativo del solista o della formazione”. In allegato, dovrà essere inserita tutta la documentazione richiesta. c) Online: tramite il modulo di iscrizione accessibile dalla pagina www.scuolamusicale.com/selezione-giovani-musicisti Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la segreteria organizzativa, al numero telefonico 06.44247471 dal lunedì al venerdì, dalle 14.30 alle 20.30, o il sabato, dalle 10.00 alle 18.00. 10. QUOTE DI PARTECIPAZIONE Le quote indicate sono da intendersi a persona, al netto di commissioni bancarie: a) Solisti: € 40,00 Duo: € 25,00 c) Dal Trio al Quintetto: € 20,00 d) Dal Sestetto all’Ottetto: € 18,00 e) Formazioni orchestrali o corali ( minimo 9 elementi): € 150 per l’intera formazione, più € 5 da aggiungere per ciascun componente dal decimo in poi, escluso il direttore se presente. Le quote versate non sono rimborsabili in nessun caso e per nessun motivo, tranne il caso di annullamento della Selezione per cause di forza maggiore. 11. MODALITA’ DI PAGAMENTO Il versamento della quota di partecipazione va effettuato entro la data di scadenza, scegliendo un metodo di pagamento, tra: a) Contanti: presso una delle sedi operative dell’Accademia Musicale Praeneste Paypal o Carta di credito, dalla pagina http://www.scuolamusicale.com/iscrizione-selezione c) Bonifico bancario, compilato con i seguenti dati: o INTESTATARIO: “Praeneste A.I.S.C.” o BANCA: BCC di Palestrina (RM) o IBAN: IT09 Z087 1639 3200 0000 1061 833 o BIC (SWIFT): ICRAITRRJW0 o CAUSALE: IV Selezione Giovani Musicisti, Sezione, Nome e Cognome del solista (o nominativo dell’ensemble). 12. ATTESTATI A tutti i concorrenti non vincitori, su richiesta, potrà essere rilasciato un attestato, versando un contributo di € 7,00. 13. NORME FINALI La partecipazione alla IV Selezione Giovani Musicisti implica la piena conoscenza e accettazione delle presenti norme. L’Accademia Musicale Praeneste si riserva la facoltà di modificare il presente regolamento per la miglior riuscita della manifestazione, o per cause indipendenti dalla propria volontà. In tal caso, i diretti interessati saranno tempestivamente contattati. Il sito ufficiale della Selezione: http://www.scuolamusicale.com/selezione-giovani-musicisti/
  4. Ciao a tutti! Scrivo per ricevere opinione ed esperienze in merito ad una marca trovata in rete "Roth & Junius". Vorrei acquistare una custodia rigida della suddetta marca, modello Roth & Junius RJCC-BK Cello Case Black. il costo della sola custodia è di € 283. Cosa ne pensate? Grazie a chi risponderà!
  5. Ciao cerco spartiti e partiture di musica per orchestra d'archi. In particolare trascrizioni e contemporanea (anche musiche da film). Qualcuno può segnalarmi qualcosa? (al di là di imslp.. :-)).
  6. Questo topic ha lo scopo di discutere sui migliori quartetti d'archi che ci sono sulla scena (o che vi sono stati in passato): quali sono le differenze di tecnica, stile, approccio, "filosofia" generale, repertorio... che caratterizzano i vari ensemble e li distinguono dagli altri? Qual è il migliore? O almeno, qual è il migliore per un dato tipo di repertorio? Per una lista di quartetti d'archi vedi per es. wikipedia: List of string quartet ensembles. Riporto qui sotto soltanto alcune "star" in ordine causale, ma la discussione è aperta a tutte le formazioni che si considerano notevoli. Quartetto Italiano Arditti Quartet Emerson Quartet Kronos Quartet Takacs Quartet Hagen Quartett Alban Berg Quartet Amadeus Quartet (p.s. non garantisco che le foto ritraggano le formazioni nella versione più aggiornata o in quella più "storica"; per es. il Kronos alcuni anni fa ha sostituito la violoncellista "storica" con un altro musicista)
  7. Salve a tutti!! Sono nuova e sono felicissima di aver trovato questo forum perchè è stato la mia salvezza! Allora.. vi spiego la mia situazione..ho 15 anni e circa 3 anni fa mi fissai con il voler imparare a suonare il violino (suonavo già il pianoforte dalla prima media) e dopo aver esasperato i miei genitori per settimane si sono decisi a regalarmene uno da 80 euro ed ero letteralmente la persona più felice del mondo. Insieme a quello mi avevano preso anche un librino per la tecnica perchè non volevano spendere per mandarmi a lezione (tirchi) e per il primo anno ho suonato da autodidatta (ero abbastanza brava ma mi hanno anche aiutato degli amici che suonavano il violino nell'orchestra della scuola che mi hanno dato molti consigli). Il secondo anno, facendo leva anche su tutti i problemi fisici che avrei potuto avere se non avessi usato delle posizioni corrette, ho convinto i miei genitori e ho frequentato un corso per 1 anno. Dopo ho iniziato il liceo (linguistico) e ho messo da parte sia il violino che il pianoforte. Me ne sono pentita tantissimo. Adesso che ho preso un po' il ritmo con la scuola mi piacerebbe ricominciare a suonare solo che, dopo averlo tirato fuori dallo sgabuzzino, il mio bellissimo violino da 80 euro era completamente rovinato, senza due corde, e con i pioli che non si giravano nemmeno più quindi l'unica opzione che mi si presenta davanti è di ricomprarlo. Vi ricordo che i miei non vogliono spendere soldi per queste cose "superflue" -.-" (non vedo l'ora di poter iniziare a lavorare per conto mio perchè non li sopporto più) e mi hanno dato il limite di 150 euro. Ora, so benissimo che con quel budget mi ritrovo praticamente con un violino identico a quello che avevo prima (che non teneva l'accordatura per più di un'ora) e per questo ho bisogno dei vostri consigli!! Ovviamente ricomprerò subito le corde, me ne potete consigliare alcune? Dato che i negozi di musica qui nei dintorni hanno tutti chiuso, mi ero data alla ricerca su strumentimusicali.net o su altri siti così e ne avevo trovati alcuni..se vi scrivo i link mi potete dire quale potrebbe essere il più accettabile? -http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/12277/mavis-mv1414-serie-concerto-4/4.html -http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/1311/violino-basic-4/4.html -http://www.webmusicshop.it/STEALTON_MV100_VIOLINO_4_4_IN_MASSELLO_CON_CUSTODIA__Stealton_Violino_13049_lit_v.html#.U4oyjlh_vPs Grazie mille in anticipo )
  8. L'associazione Artes Italia è lieta di invitare tutti i nuovi compositori di talento a parteciapare alla seconda edizione del concorso Florence String Quartet Call for Scores. L’opportunità offerta ai vincitori è davvero unica: non solo le partiture selezionate saranno eseguite in esclusiva dal Quartetto Ascanio nella straordinaria cornice di Palazzo Medici Riccardi a Firenze, ma la performance sarà anche incisa e pubblicata da una casa discografica. Il premio per i vincitori prevede infatti la pubblicazione della partitura a cura della casa editrice Sconfinarte e la registrazione e commercializzazione di un CD per la casa discografica Sheva Collection. La casa editrice Sconfinarte mette inoltre a disposizione una borsa di studio del valore di 600 euro. Per informazioni su iscrizione e tipologia di brani ammissibili si prega di visitare il sito www.artesitalia.it.
  9. Ciao cerco spartiti e partiture di musica per orchestra d'archi. In particolare trascrizioni e contemporanea (anche musiche da film). Qualcuno può segnalarmi qualcosa? (al di là di imslp.. :-)).
  10. BANDO PER LA SELEZIONE DI STRUMENTISTI PER LA FORMAZIONE DI UN'ORCHESTRA GIOVANILE DA CAMERA Il Rotary Club Milano Ovest, Distretto 2040, con sede in Milano, via Cimarosa n. 4 (C.F. 97036820153), con la collaborazione della Fondazione Gioventù Musicale d'Italia, avente sede in Milano, Via Santa Croce n. 4 (C. F. 04930600962), promuove la costituzione di un'orchestra da camera composta da membri di età compresa dai 18 ai 28 anni. In una prima fase della sua attività, l'orchestra sarà limitata a n. 15 elementi, per la selezione dei quali viene indetto il presente bando per audizioni. 1- Requisiti di partecipazione Potranno presentare domanda di ammissione alla selezione, nei termini e nelle modalità di cui al presente regolamento, i cittadini di qualsiasi nazionalità aventi i seguenti requisiti: a) al momento della ricezione della domanda di partecipazione abbiano un'età compresa tra i 18 e i 28 anni; siano strumentisti di violino, viola, violoncello o contrabbasso. Ai fini delle partecipazione alle selezioni non è richiesto alcun titolo di studio. Saranno esclusi dalla selezione i candidati che non soddisfino detti requisiti. In conformità agli indirizzi a cui il Rotary ispira la propria attività e per favorire la massima adesione dei candidati, la partecipazione alla selezione è gratuita. 2- Domanda di partecipazione - Forme e termini La domanda di partecipazione, recante i propri dati anagrafici, l'indicazione di un indirizzo e-mail o PEC ed un numero di telefono, il curriculum vitae e la fotocopia di un documento di identità del candidato, secondo i modelli allegati al presente bando, dovranno pervenire al Rotary Club Milano Ovest alternativamente: · a mezzo raccomandata A/R all'indirizzo "Orchestra Rotariana c/o Avv. Alessandro Cortesi, via A. Ressi n. 32, 20125 Milano (MI)"; · a mezzo fax al numero 02/36632125 all'attenzione di "Orchestra Rotariana c/o Avv. Alessandro Cortesi"; · come allegati di un messaggio di posta elettronica da inoltrarsi a mezzo PEC all'indirizzo alessandrodario.cortesi@milano.pecavvocati.it entro e non oltre il 27 giugno 2013 a pena di esclusione. Saranno esclusi dalla selezione i candidati le cui domande di partecipazione non rispettino le forme indicate, siano incomplete o prive degli allegati, giungano al Rotary Club Milano Ovest oltre il termine indicato, essendo onere del candidato, in particolare in caso di invio a mezzo posta, il rispetto del termine, essenziale per l’organizzazione dell’audizione. 3- Audizione La selezione si svolgerà il 30 giugno 2013 alle ore 9 e seguenti attraverso un’audizione dal vivo, in Milano, presso Palazzo Bocconi, Corso Venezia n. 48 (o in altro luogo che verrà comunicato), alla presenza della Commissione esaminatrice e di eventuali invitati del Rotary Milano Ovest e della Fondazione Gioventù Musicale d'Italia, rispettivamente: VIOLINO 1. Esecuzione del I movimento di un concerto per violino a scelta del candidato tra: · Wolfgang Amadeus Mozart, Concerto K.216 in sol maggiore; · Wolfgang Amadeus Mozart, Concerto K.218 in re maggiore; · Wolfgang Amadeus Mozart, Concerto K.219 in la maggiore; 2. un brano per violino solo o uno studio a scelta del candidato; 3. tre passi d'orchestra a scelta del candidato. VIOLA 1. Esecuzione del I movimento di un concerto per viola a scelta del candidato tra: · Carl Philipp Stamitz, Concerto in re maggiore; · Franz Anton Hoffmeister, Concerto in re maggiore; · Georg Philipp Telemann, Concerto per viola, archi e basso continuo; 2. un brano per viola sola o uno studio a scelta del candidato; 3. tre passi d'orchestra a scelta del candidato. VIOLONCELLO 1. Esecuzione del I movimento di un concerto per violoncello a scelta del candidato tra: · Franz Joseph Haydn, Concerto HOB VIIB:1 in do maggiore; · Franz Joseph Haydn, Concerto HOB VIIB:2 in re maggiore; 2. un brano per violoncello solo o uno studio a scelta del candidato; 3. tre passi d'orchestra a scelta del candidato. CONTRABBASSO 1. Esecuzione del I movimento di un concerto per contrabbasso a scelta del candidato tra: · Karl Ditters von Dittersdorf, Concerto n. 2; · Giovanni Bottesini, Concerto n. 2 in si minore; 2. un brano per contrabbasso solo o uno studio a scelta del candidato; 3. tre passi d'orchestra a scelta del candidato. I candidati dovranno eseguire le prove con i propri strumenti. Nell'esecuzione dei brani indicati al n. 1, i candidati saranno accompagnati da un pianista messo a disposizione dal Rotary Milano Ovest. 4- Selezione e graduatoria La data, l'orario ed ogni altra indicazione necessaria per lo svolgimento dell'audizione potranno essere soggetti a variazioni che verranno comunicati al candidato esclusivamente a mezzo e-mail e/o telefono, secondo le indicazioni inserite nella domanda di partecipazione. I candidati verranno valutati da una commissione formata: · dal Primo Violino del Teatro alla Scala di Milano, Maestro Francesco Manara; · da un membro prescelto dalla Fondazione Gioventù Musicale d'Italia, Maestro Giovanni Salvemini; · da un membro prescelto dal Rotary Club Milano Ovest, Direttore Artistico e Musicale dell'Orchestra, Maestro Giovanni Mazza. ovvero, in caso di impossibilità sopravvenuta di questi, da altri commissari appositamente nominati. Fermo quanto sopra precisato, la Commissione eserciterà piena discrezionalità circa le modalità e la durata dell'audizione dei singoli candidati ed esprimerà un giudizio, altrettanto discrezionale, a maggioranza dei suoi componenti. Il giudizio della Commissione è insindacabile e sarà pubblicato al termine delle audizioni esclusivamente sui siti internet del Rotary Milano Ovest (www.rotarymilanoovest.it) e della Fondazione Gioventù Musicale d'Italia (www.jeunesse.it). In particolare, operate le esclusioni dei candidati a cui la Commissione non riconoscerà un giudizio di merito positivo, sarà redatta una graduatoria di merito utile, da cui verranno estratti i nominativi dei membri effettivi dell’Orchestra. Tutti i candidati che si saranno classificati in graduatoria verranno comunque presi in considerazione per eventuali successive convocazioni, o per l’ipotesi di rinuncia di uno dei candidati. 5. IMPEGNO DEI CANDIDATI Con la sottoscrizione della domanda di partecipazione, i candidati: 1. accettano tutti i termini e le condizioni del presente bando e dei relativi allegati; 2. in particolare riconoscono espressamente le facoltà e i poteri della Commissione esaminatrice, accettando le modalità di svolgimento delle audizioni ed il giudizio inappellabile; 3. si impegnano, qualora risultino in graduatoria in posto utile per fare parte dell’Orchestra, a prendere parte alle eventuali attività didattiche, alle prove ed alle produzioni che la Direzione dell’Orchestra renderà note a mezzo e-mail o telefono con il massimo anticipo possibile, a pena di esclusione come specificato al successivo punto 7; 4. accettano che i propri dati vengano trattati come chiarito al successivo punto 8. 6. concorso alle spese Al fine di favorire la massima partecipazione alle selezioni e quale contributo al sostegno di promettenti musicisti il Rotary Milano Ovest stanzia la somma di Euro 400,00 (quattrocento,00), che verrà erogata, quale concorso economico/contributo spese a favore di ciascuno dei 15 candidati che si saranno posizionati utilmente in graduatoria. 7. Attività dell'Orchestra La partecipazione alle eventuali attività formative (master class ecc.) dell’Orchestra è obbligatoria e gratuita. La partecipazione alle prove ed alle produzioni dell’Orchestra sarà, salva diversa specifica indicazione, senza corrispettivo. La mancata partecipazione alle attività dell’Orchestra, qualora non risulti anticipata nelle forme di volta in volta indicate ed adeguatamente giustificata, determinerà l’esclusione dall’Orchestra. 8. Trattamento dei dati personali, Informativa e prestazione del consenso al trattamento dei dati ex artt.13 e 23 del d.lgs. n. 196/2003. I dati personali forniti dal candidato al fine della partecipazione al bando per le audizioni ed eventualmente alla costituzione dell’orchestra e partecipazione alle sue attività saranno raccolti e registrati su supporti cartacei, elettronici e/o informatici e/o telematici protetti e saranno trattati con modalità idonee a garantire la sicurezza e la riservatezza nel rispetto delle disposizioni del d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (recante il "Codice in materia di protezione dei dati personali"). Tutti i dati raccolti saranno utilizzati per finalità strettamente connesse e strumentali alle attività. A tal fine, ed a titolo meramente esemplificativo, i dati raccolti potranno essere trattati comunicati per: l’organizzazione delle attività, tra cui le audizioni, ed eventuali esibizioni, concerti ed eventi, gestione della logistica connessa alle attività e per l'assolvimento di ogni altro obbligo di legge o regolamentare. I medesimi dati potranno essere comunicati o conosciuti dal personale incaricato della gestione delle attività, da consulenti legali, fiscali, banche, società di trasporti, agenzie di viaggio, alberghi ed altre entità coinvolte nella logistica necessaria allo svolgimento delle stesse. 9. Diritti della proprietà intellettuale, diritto d’immagine, dichiarazioni del candidato e liberatoriaIl partecipante dichiara di rinunciare espressamente sia ora, sia per il futuro, a qualunque corrispettivo possa derivare dalle proprie esecuzioni, individuali ovvero nell’ambito dell’Orchestra realizzati nell’ambito delle attività della stessa, nonché dall’utilizzo di qualsiasi registrazione audio/video relativa alle attività della stessa. Dichiara ed accetta altresì di non avere nulla a pretendere dal Rotary Milano Ovest o dalla Fondazione Gioventù Musicale d’Italia ad alcun titolo, presente e futuro, e per detti utilizzi. SCHEDA DI PARTECIPAZIONE ALLE AUDIZIONI DEL 30 GIUGNO 2013 DA COMPILARE IN CARATTERE STAMPATELLO, SOTTOSCRIVERE E SPEDIRE NELLE FORME INDICATE NEL BANDO ENTRO E NON OLTRE IL 27 GIUGNO 2013 Nome _________________________________ Cognome _________________________________ Residente in ____________________________, via _____________________________ n. _____________ c.a.p. ____________ Codice fiscale _____________________________ Almeno un'indicazione obbligatoria fra queste: · Indirizzo e/mail ove desidero ricevere comunicazioni ________________________________________ · Indirizzo PEC ove desidero ricevere comunicazioni ________________________________________ · Numero di telefono fisso ove desidero ricevere comunicazioni _________________________________ · Numero di fax ove desidero ricevere comunicazioni __________________________________________ · Numero di telefono cellulare ove desidero ricevere comunicazioni ______________________________ Con la sottoscrizione della presente dichiaro di aver letto e di accettare le condizioni del BANDO PER LA SELEZIONE DI STRUMENTISTI PER LA FORMAZIONE DI UN'ORCHESTRA GIOVANILE DA CAMERA Firma ___________________________ Allegati: - curriculum vitae - fotocopia della carta di identità
  11. Massa, Via Serchio n. 49 21 - 24 marzo 2013 Scadenza iscrizioni - 9 marzo 2013 Pianoforte, archi, fiati, canto, musica da camera, canto, scuole medie a indirizzo musicale. Bando: http://aimams.it/index.html
  12. La Fondazione E&Y Italia Onlus ha istituito un corso di alto perfezionamento finalizzato alla creazione di un'orchestra sinfonica giovanile, la Young Talents Orchestra Ernst & Young, composta di 43 ragazzi tra i 18 e i 26 anni. Scopo del corso è formare nella sua interezza la figura professionale del giovane musicista approfondendo i diversi aspetti della musica d'insieme e del lavoro in orchestra. Alle lezioni frontali si alterneranno incontri dedicati ad ogni sezione e sottosezione, curati da musicisti professionisti e insegnanti dotati di curriculum di alto livello artistico e di consolidata fama internazionale. La presenza di un corpo docente di alto livello e la cura nella selezione di ogni singolo candidato, saranno i tratti distintivi che contribuiranno all'eccellenza della Young Talents Orchestra Ernst & Young, che sarà in grado di affrontare le pagine più complesse del repertorio sinfonico. A coronamento della Masterclass, i giovani musicisti potranno vivere l'emozionante esperienza di suonare in un'orchestra, sotto la direzione del Maestro Carlo Rizzari, uno dei giovani direttori d'orchestra più apprezzati del momento. La Young Talents Orchestra Ernst & Young sarà protagonista di concerti all'interno di location prestigiose e in occasione di importanti eventi culturali in Italia e all'estero. Si esibirà interpretando le pagine più complesse del repertorio sinfonico e accompagnando solisti di fama mondiale. Per partecipare alle selezioni scaricare il bando disponibile sul sito www.fondazioneeyitalia.it e inviare la propria candidature entro il 15 marzo 2013. MASTERCLASS DI ALTO PERFEZIONAMENTO ORCHESTRALE Le selezioni: I giovani candidati avranno la possibilità di attestare il proprio talento attraverso un processo di selezione che si articolerà in due fasi distinte e successive. Fase 1: tramite valutazione di titoli, documenti, precedenti esperienze professionali e registrazioni audio-video. Fase 2: i candidati selezionati nella fase 1 verranno ascoltati durante audizioni dal vivo alla presenza di una commissione formata dal corpo docente e presieduta dal direttore artistico e musicale. Le domande di partecipazione alle selezioni devono pervenire entro e non oltre il 15 marzo 2013, compilando l'apposito form sul sito http://www.getaccept...ntsOrchestra-EY. Il corso: Il corso, che si svolgerà dal 22 al 26 luglio 2013, è indirizzato a giovani di età compresa fra i 18 e i 26 anni. Il programma didattico si articolerà in: Lezioni per sotto sezioni (archi chiari, archi scuri, legni e ottoni) e sezioni (archi, fiati) Lezioni di musica d'insieme Lezioni di musica in orchestra. Le prime parti indicate, inoltre, dal 27 al 29 luglio parteciperanno a una Masterclass di perfezionamento in Musica da Camera, orientata su misura per l'ensemble e volta a mettere in luce le capacità sonore di ciascun musicista. La location La Masterclass si terrà presso Villa Medici Giulini a Briosco in Brianza. In origine una villa-fattoria tipica della Lombardia del '600, la villa è diventata una casa museo dedicata alla musica, che ospita una preziosa collezione di strumenti a tastiera e rappresenta un ambiente ideale per gli appassionati di arte e musica. Direzione artistica Direttore Artistico: Carlo Rizzari Coordinatore Artistico e Produzione: Francesco Moretti Docenti La Masterclass si avvarrà di un corpo docente esclusivo che comprende alcuni dei nomi più apprezzati del panorama musicale italiano. Violino e viola: Carlo Parazzoli Violoncello e Contrabbasso: Sandro Laffranchini Legni: Francesco Bossone Ottoni: Andrea Lucchi Docente Masterclass in Musica da Camera: Eduardo Hubert Docente per l'Orchestra: Carlo Rizzari YOUNG TALENTS ORCHESTRA ERNST & YOUNG Organico La Young Talents Orchestra Ernst & Young sarà un'orchestra sinfonica composta di 43 musicisti: 8 primi violini 8 secondi violini 6 viole 5 violoncelli 3 contrabbassi 2 flauti 2 oboi 2 clarinetti 2 fagotti 2 corni 2 trombe 1 timpanista Repertorio Il repertorio della Young Talents Orchestra Ernst & Young sarà di tipo classico/romantico e comprenderà musicisti quali Beethoven, Schumann, Haydn, Schubert e Mozart. Direzione musicale L'orchestra sarà diretta dal Maestro Carlo Rizzari. Per informazioni scrivere a: FondazioneErnst&YoungItalia.Onlus@it.ey.com
×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy