Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per i tags ''amatoriale''.

  • Cerca da Tags

    Tag separati da virgole.
  • Cerca da autore

Tipo di contenuto


Forums

  • MUSICA CLASSICA
    • Generale
    • Opera lirica
    • Musica da Camera
    • Legislazione
    • Sondaggi
    • Audizioni/Corsi/Concorsi/Master
    • Concerti
    • Mercatino "Vendo" & "Cerco"
    • Sezione Ricerca Musiche
    • Bacheca Messaggi
  • SOLO TASTIERE
    • Pianoforte
    • Organo
    • Clavicembalo
  • SOLO ARCHI
    • Violino
    • Violoncello
    • Viola
  • SOLO FIATI
    • Clarinetto
    • Flauto
    • Tromba, Trombone, Corno ...
    • Oboe & Fagotto
    • Sassofono
    • Banda
  • ALTRI STRUMENTI
    • Chitarra
    • Canto
    • Coro
    • Percussioni
    • Arpa
  • NON SOLO MUSICA CLASSICA
    • Di tutto di più
    • Altre musiche
  • X MODERATORI

Trova risultati in ...

Trova risultati che contengono ...


Data di creazione

  • Start

    End


Ultimo Aggiornamento

  • Start

    End


Filter by number of...

Iscritto

  • Start

    End


Gruppo


MSN


Sito Internet


Yahoo


Skype


Luogo


Interessi


Facebook

Trovato 9 risultati

  1. Abbiamo messo online finalmente la mappa delle orchestre amatoriali italiane. Puoi cercare un'orchestra o un gruppo con cui suonare su tutto il territorio nazionale. Ed eventualmente iscrivere la tua orchestra/ensemble per farla trovare dagli altri. La mappa è a questo link: https://aimamusic.it/orchestre-amatoriali-italiane/ La mappa è libera e usufruibile da tutti ed è stata realizzata da AIMA - Associazione Italiana Musicisti Amatori - APS.
  2. Giovanni Falzone. Senza dubbio uno dei più completi e geniali trombettisti italiani, compositore e arrangiatore, protagonista del jazz italiano ed europeo con una lunga esperienza nella musica classica. Suonare con un artista poliedrico e innovativo come lui non è solo l’aspirazione di tantissimi musicisti, ma – da oggi – anche una possibilità concreta per tutti: musicisti classici e jazzisti, professionisti e musicisti amatoriali: chitarristi, batteristi, bassisti e ovviamente tutti gli strumentisti ad arco e a fiato, cantanti, pianisti, arpisti e quant’altro! Falzone sarà infatti a Macao per 2 concerti aperti, sabato 15 Giugno e sabato 6 Luglio, alla guida di una band a cui chiunque potrà aggregarsi, qualunque siano il suo strumento o il suo livello. La sfida, per il grande musicista e band leader, sarà infatti quella di formare una massa critica di musicisti con cui dar vita a una gigantesca improvvisazione collettiva. I brani – composti appositamente per l’occasione – permettono a tutti di partecipare: si può portare e suonare il proprio strumento, cantare o arrangiarsi con le percussioni di casa e meno comuni (dalle maracas al tamburello ai piatti). L’appuntamento, realizzato in collaborazione tra AIMA e MACAO, sarà preceduto da 3 workshop durante i quali i musicisti della core-band degli eventi possono lavorare a stretto contatto con Giovanni Falzone e preparare con lui i brani per i concerti aperti. MAGGIORI INFORMAZIONI DOVE E QUANDO WORKSHOP – Macao in Viale Molise 68, Milano mercoledì 10 Aprile – h 21-24 giovedì 2 Maggio – h 21-24 giovedì 23 Maggio – h 21-24 CONCERTI APERTI – Macao in Viale Molise 68, Milano sabato 15 Giugno h 21-24 sabato 6 Luglio h 21-24 ISCRIZIONE E COSTI La partecipazione ad almeno 2 workshop è necessaria per poter entrare a far parte delle band ufficiale che si esibirà durante i concerti aperti. Per partecipare al workshop è richiesto il pagamento di una minima quota di iscrizione, il cui unico scopo è quello di coprire le spese sostenute. La quota varia da un minimo di 5€ a incontro a testa a un massimo di 20€, in base al numero di partecipanti: più siamo più il costo sarà basso! Portate un amico e iscrivetevi numerosi! La quota comprende l’iscrizione all’Associazione AIMA – Associazione Italiana Musicisti Amatori. Diventando membro, oltre a contribuire attivamente allo sviluppo del laboratorio di improvvisazione collettiva di Giovanni Falzone, potrai contattare tutti gli altri soci musicisti, partecipare alle numerose attività dell’associazione, partecipare a workshop internazionali, a scambi culturali con musicisti stranieri, sottoporre proposte artistiche all’interno dell’associazione, usufruire di convenzioni e molto altro… PRE-ISCIRIVITI COMPILANDO IL MODULO A QUESTO LINK
  3. La nostra orchestra, ContrArco, cerca musicisti per la stagione 2015-2016. Requisiti: disponibilità il lunedì sera per le prove a Milano (zona Garibaldi), saper suonare con buona padronanza il proprio strumento musicale, condividere l’essenza non lucrativa di ContrArco. Per info scrivi a info@aimamusic.it oppure clicca su questo link: http://www.aimamusic...zione-musicisti
  4. La nostra orchestra, ContrArco, cerca musicisti per la stagione 2015-2016. Requisiti: disponibilità il lunedì sera per le prove a Milano (zona Garibaldi), saper suonare con buona padronanza il proprio strumento musicale, condividere l’essenza non lucrativa di ContrArco. Per info scrivi a info@aimamusic.it oppure clicca su questo link: http://www.aimamusic.it/contrarco/selezione-musicisti Spero di vederti presto,
  5. La nostra orchestra, ContrArco, cerca musicisti per la stagione 2015-2016. Requisiti: disponibilità il lunedì sera per le prove a Milano (zona Garibaldi), saper suonare con buona padronanza il proprio strumento musicale, condividere l’essenza non lucrativa di ContrArco. Per info scrivi a info@aimamusic.it oppure clicca su questo link: http://www.aimamusic.it/contrarco/selezione-musicisti
  6. Bando di selezione per DIRETTORE D'ORCHESTRA L'orchestra ContrArco cerca un DIRETTORE D'ORCHESTRA per la stagione 2015-2016. ContrArco è un’orchestra di amatori di Milano simpatica, appassionata e sempre alla ricerca di nuovi stimoli e cerchiamo una persona che abbia voglia di condividere la nostra esperienza. 1. Requisiti disponibilità il lunedì sera per le prove a Milano (zona Isola-Garibaldi) diploma in discipline musicali o titolo equivalente condividere l’essenza non lucrativa di ContrArco 2. Come candidarsi Inviare la propria candidatura entro e non oltre il 20 luglio 2015. La domanda dovrà essere inviata in formato pdf all’indirizzo di posta elettronica all’email info@aimamusic.it. La candidatura deve contenere i seguenti documenti: curriculum vitae del candidato (con eventuale materiale o link ad audio/video) proposta di un programma musicale di 1h tenendo in considerazione l’attuale organico dell’orchestra: archi, 2fl, 2ob, 2cl, 2fg, 2 trp, 2cor 3. Modalità di selezione I partecipanti verranno selezionati per un primo colloquio conoscitivo sulla base dei curricula, del materiale inviato, dell’esperienza e dei titoli musicali. In una seconda fase i finalisti verranno invitati nei primi lunedì di ottobre a conoscere l’orchestra dirigendo: uno o più tempi della 7a sinfonia di Beethoven (1h di prova) un’ouverture di Mozart che verrà comunicata in seguito (1h di prova) Alla fine delle prove l’orchestra comunicherà ai partecipanti gli esiti. Maggiori informazioni alla pagina web: http://www.aimamusic.it/contrarco/selezioni-direttore-dorchestra
  7. Ci sono due modi di diffondere la luce: essere la candela oppure essere lo specchio che la riflette I Cambristi-Milano Quattro incontri di musica e di convivialità tra musicisti amatori, studenti e professionisti Sabato 29 novembre 2014, 21 febbraio, 23 maggio e 18 luglio 2015 Circolo Filologico Milanese, ore 16.00, ingresso gratuito Una serie di quattro concerti di musica da camera, rigorosamente a tema, nello splendido salone liberty del Circolo Filologico, affidata integralmente a musicisti amatori. Anzi, molto meglio: ad amatori e a professionisti, nella stessa serata, sullo stesso palcoscenico. E’ questa la prima “idea forte” della nuova iniziativa del progetto I Cambristi dall’Associazione Italiani Musicisti Amatori (AIMA), che opera a Milano dal 2012, ha ottenuto nel 2015 il Patrocinio di Fondazione Cariplo e ha saputo allacciarsi alle principali reti internazionali di musicisti amatori: l'americana Amateur Chamber Music Player (ACMP) e i Cambristi di Bruxelles e di Lille, in Belgio e in Francia. La disponibilità e l’impegno dei musicisti professionisti – i pianisti Ruggero Laganà, Sergio Lattes, Silvia Rumi, la promettente soprano cinese Hsiao Pei Ku e, non ha bisogno di presentazioni, Bruno Canino – sta a indicare l’importanza crescente della diffusione della pratica musicale amatoriale, un costume che in Italia è storicamente assai poco radicato, al contrario di quanto avviene nella maggior parte dei Paesi europei. E questa lacuna viene oggi considerata anche dai musicisti professionisti come una vera e propria deprivazione culturale, e come una delle cause - forse la più profonda - dei mali che affliggono la vita musicale italiana. La piccola stagione di quattro serate ha altrettanti temi – Il falso, Esperti e amatori, La città, Il cibo in musica – intorno ai quali si sviluppano i programmi: temi veri, sviluppati lungo l’intero arco della storia della musica classica, non etichette ex-post come troppo spesso accade da quando la tematizzazione dei concerti è diventata quasi obbligatoria. Questa si può considerare la seconda “idea forte” del progetto. La terza è quella di uscire dalla forma del recital, ammettendo nella stessa serata gruppi ed organici differenti. E di costruire le singole serate in una logica di crescendo, presa in prestito dai concerti rock: si inizia con le formazioni strettamente amatoriali, poi a loro si mescolano gli studenti di musica, infine intervengono i professionisti. I progetti del network internazionale dei Cambristi coinvolgono oltre mille musicisti in tutta Europa. Lo scopo è quello di diffondere la musica offrendo a tutti i musicisti amatori la possibilità dedicarsi alla pratica musicale, viaggiare, conoscersi, suonare insieme. Ci si iscrive sul sito internet www.cambristi.it fornendo la descrizione dello strumento musicale suonato, il livello musicale, l'eventuale disponibilità di automobile, pianoforte o spazio prove, il tipo di coinvolgimento desiderato, e il consenso al trattamento dei dati. La lista di tutti gli iscritti viene periodicamente distribuita agli aderenti e ognuno può scegliere di rendersi disponibile per letture, studio, ritrovi occasionali o creazione di un gruppo fisso. L'iscrizione di professionisti, studenti e amatori in lista permette da un lato di finanziare le attività dell'associazione, che si avvale quasi esclusivamente di fondi propri, ma soprattutto garantisce che le relazioni iniziate sul palco NON rimangano interazioni isolate, anzi possano essere a piacimento coltivate e portate avanti con assoluta libertà. Info sull’evento: www.cambristi.it Ufficio Stampa AIMA – Associazione Italiana Musicisti Amatori: Tommaso Napoli - 340 1667733 – cambristimilano@gmail.com
  8. Vi segnalo che sono aperte le iscrizioni ai Cambristi 2014. E' possibile partecipare semplicemente iscrivendosi online sul sito www.aimamusic.it. Per informazioni scrivete a info@aimamusic.it. Non è richiesto diploma.
  9. Domencia 3 marzo 2013 ore 16.30 presso Ottavanota in via Marco Bruto 24, Milano Primo raduno italiano dei CAMBRISTI In occasione del play-in mondiale organizzato da ACMP, Aima – Associaione Italiana Musicisti Amatori – vi invita a partecipare al primo raduno italiano dei Cambristi in programma per Domenica 3 Marzo 2013 alle ore 16.30 presso Ottavanota in via Marco Bruto 24 a Milano. Cambristi è il primo network italiano dedicato a musicisti dilettanti e appassionati di musica da camera. Programma ore 16.30 Presentazione al pubblico del network Cambristi ore 17.00 Concerto: musiche di Mozart, Brahms, Debussy, Martinu. ore 17.30 Aperitivo organizzato dai Cambristi Comunicato stampa in allegato. Per info scrivete a cambristi@aimamusic.it oppure www.musicistiamatori.it **** COMUNICATO STAMPA **** PRIMO RADUNO ITALIANO DEI CAMBRISTI presso Ottavanota in via Marco Bruto 24, Milano Domenica 3 marzo 2013 h 16.30 Domenica 3 marzo 2013 in occasione del play-in day mondiale organizzato da ACMP, giornata in cui gli amanti della musica da camera di tutto il mondo si organizzano per incontrarsi a suonare, – il network italiano dei Cambristi organizza il suo primo raduno, presso l'associazione OttavaNota, in via Marco Bruto 24 a Milano alle h 16.30. Cambristi è il primo network in Italia che offre la risposta alla necessità dei musicisti di trovare contesti e partner adeguati per chi ama suonare musica da camera. Fin ad oggi non era mai stato realizzato un elenco condiviso e accessibile dei musicisti professionisti, degli studenti e degli ensemble e non erano mai stati programmati momenti di incontro dedicati allo studio e all'esecuzione informale e per diletto della musica da camera. Il network dei Cambristi è promosso dall'associazione AIMA che a lanciato a livello nazionale l'iniziativa il 10 dicembre 2012 e a oggi conta oltre 80 adesioni. Per informazioni Scrivi a: cambristi@aimamusic.it Visita il sito: www.musicistiamatori.it Chiama il: +393401667733
×
×
  • Crea Nuovo...

Accettazione Cookie e Privacy Policy

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy