Search the Community
Showing results for tags 'Schubert'.
-
Masterclass di Musica vocale da camera Rovereto (Tn) 1 - 4 agosto 2018 La masterclass è aperta a cantanti e pianisti diplomati e a studenti di canto, pianoforte e musica vocale da camera dei corsi tradizionali e dei corsi Accademici di I e II livello dei Conservatori ed Istituti musicali pareggiati, senza limiti di età.È possibile presentarsi come solisti o in formazioni già avviate di duo voce-pianoforte.Le lezioni si svolgeranno presso l'Auditorium della Associazione Mozart Italia, sede nazionale di Rovereto (c/o Palazzo Diamanti, via della Terra 48, Rovereto) nei giorni 1, 2 e 3 agosto 2018.Il concerto finale dei partecipanti è previsto per sabato 4 agosto, presso la Sala Filarmonica di Rovereto, Corso Rosmini 78.Programma ed obiettivi del corso:- Approfondimento del repertorio vocale cameristico di lingua tedesca, francese ed italiana- Analisi del testo; inquadramento storico ed analitico dei brani presentati- Perfezionamento delle capacità interpretative e tecniche di esecuzione- Possibilità di creare nuove formazioni e collaborazioni artistichePer ulteriori informazioni: http://musicavocaledacamera.altervista.org
- 3 replies
-
- musica vocale da camera
- lieder
- (and 9 more)
-
Convegno e concerto: "La musica vocale da camera in Italia oggi". Ricordo del tenore Petre Munteanu. Musiche di Schubert https://www.facebook.com/events/995937960529384/ Venerdì 25 novembre a Rovereto nella Sala della Fondazione Caritro in piazza Rosmini 5, convegno dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 15 alle 17. Concerto nella stessa sala alle ore 17.30.L'Associazione "Amici dell'Opera E. Garofalo" di Rovereto organizza un convegno sulla musica vocale da camera, quel genere che è così popolare in alcuni paesi europei, come ad esempio l'Austria, ma è stato coltivato anche in Italia dai maggiori compositori.L'occasione è data dalla ricorrenza del primo centenario della nascita del famoso tenore Petre Munteanu (1916 - 1988), di origine rumena, che insegnò al Conservatorio di Milano e tenne molti concerti, tra i quali anche uno, ancora oggi ricordato, nella città di Rovereto.L'obiettivo è fare il punto sulla situazione di questo genere musicale oggi in Italia, sia nell'ambito della formazione che in quello della produzione. Ne parleranno Armando Franceschini, Vittoria Licari, Carlo Todeschi, Giorgia Turchi.La giornata sarà arricchita da un concerto, che vedrà protagonisti il soprano Paola Zelco, il mezzosoprano Vittoria Licari, il mezzosoprano Viktoriia Tkachuk e i pianisti Giorgia Turchi e Nicola Sfredda. In programma musiche di Schubert e di altri grandi autori di Lieder. Ingresso libero.
- 1 reply
-
- schubertiade
- lieder di schubert
- (and 8 more)
-
Boh, proviamo. Discussione sugli autori di quartetti non trattati nel topic "Quartettisti minori", a partire da Haydn e dai tentativi prima incerti e poi impressionanti di Mozart, su su fino a Beeth. Schubert, Shostakovic e altri... E' questo un genere che riserverà molte sorprese (non sempre positive) anche per quanto riguarda i grandi e i grandissimi. In attesa di cominciare (sempreché non sia il caso di dirottare il tutto sul topic su Haydn, visto che per i primissimi tempi rimarremo con lui - poi tornerà utile qualche confronto coi contemporanei), spostiamoci nel tempo e portiamoci esattamente a un secondo, anzi a un anno prima della nascita precisa del quartetto, se vogliamo intenderlo come genere che si discosta dal divertimento e prende la propria strada. E' il 1771 e ci troviamo infatti al cospetto dell'op. 17 di Joseph Haydn. I due esempi seguenti basteranno per illustrare la faccenda: [media]https://www.youtube.com/watch?v=Yzbkpo5qcII Intendiamoci: se c'è un organico per cui un autore ha mantenuto livelli altissimi, quello è un quartetto d'archi nelle mani di Joseph Haydn, e se c'è un autore che per un determinato organico ha scritto capolavori a iosa, questo è Joseph Haydn alle prese con quattro strumenti ad arco. Ma basterebbe ascoltare il garbato inizio dell'op. 17/1 per renderci conto che il quartetto è tutto fuorché ambizioso, e che la Stimmung che vi si respira è ancora quella del salotto, specie considerando il taglio leggero dei temi (lo sviluppo è già su un piano più elevato, ma come si sa bene l'elaborazione è il cavallo di battaglia di Haydn). Altrettanto si può dire di un'altra opera del lotto, per esempio l'op. 17/5, dove restiamo ancora sulle sponde rassicuranti del divertimento, sia pure nobilitato da una mano sovrana nel trattamento delle voci e delle melodie: [media]https://www.youtube.com/watch?v=y93tJ_uBLkA
- 12 replies
-
- musica da camera
- Schubert
-
(and 5 more)
Tagged with:
-
Ciao! :happystrange: Vi presento un ottimo studente di Pollini , il giovane pianista Horacio Lavandera. Ha avuto la fortuna di lavorare con Pollini in Chigiana di Siena e il Festival di Lucerna, dove ha partecipato a una serie di seminari e corsi. Allo stesso tempo, ha vinto il concorso Umberto Micheli nel 2001 a Milano, all'età di 16 anni, e un anno dopo è apparso in concerto Winderstein (Herkulesaal, Monaco di Baviera) con grande successo. Ha inoltre suonato alla Wigmore Hall (London), Joradn Hall (Boston), Teatro Real (Madrid), tra molti altri teatri. http://www.horaciolavandera.com http://www.facebook.com/horaciolavandera Qui potete trovare alcune delle sue migliori performance: ** Ravel Gaspard de la Nuit, Paris: ** Stockhausen 11: ** Chopin, Fantaisie Impromptu ** Schubert Impromptu op 90 no 4 @HLavandera