Search the Community
Showing results for tags 'Pianoforte'.
-
Che ne pensate di queste Mazurche? Qual è la vostra preferita? A me piace molto la n.2 ....molto malinconica ed espressiva Voi che interprete preferite per le Mazurche di Chopin ?
-
- music
- pianoforte
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Un saluto a tutti quelli che apriranno e, spero, arricchiranno questa discussione. Sono una studentessa all'ultimo anno in Conservatorio di canto lirico e sto preparando la mia tesi, basata sui fondi bibliotecari arrivati di recente, naturalmente concentrandomi solo sulla musica vocale lirica e da camera. Non conosco molto, purtroppo, di alcuni degli autori caratterizzanti suddetti fondi, tanto che non so nemmeno l'anno di nascita (e morte) e se fossero veramente esponenti importanti o meno nel ramo compositivo; perciò vi chiedo di essere clementi nel caso di seguito dovessi nominare persone in realtà molto conosciute. In questa discussione mi piacerebbe raccogliere informazioni, se possibile, a proposito di: Ermete Canepa Ettore Bontempelli Giacomo Rubini Lydia Boesgaard - Schmidtova Forse l'unica conoscenza rilevante che ho è che tutti i sopra citati sono "coetanei" e che hanno avuto a che fare con Genova (perché ci lavoravano e/o abitavano) alcuni pure nello stesso periodo di tempo, e con l'ambiente del Teatro Carlo Felice. Se può essere utile in evoluzioni successive della discussione, conosco a grandi linee le città e il periodo storico natali. Ringrazio di cuore chiunque possa dispensarmi nozioni a proposito! Sperando che la discussione non venga cancellata, auguro una buona musica a tutti.
- 3 replies
-
- musicadacamera
- voce
-
(and 6 more)
Tagged with:
-
Nel video allegato che musica è o che tipo di musica è quella suonata al pianoforte dopo 3 secondi dall' inizio del video ?LINK VIDEO : https://www.youtube.com/watch?v=hwDJDEhA8Zo&t=2s
-
Sito Internet: https://www.wunderkammer-roma.com Info e Prenotazioni: 349 4030660 (anche WhatsApp) - rivendel7@gmail.com Un vero museo Wunderkammer (Camere delle Meraviglie) a Roma che propone un' immersione fuori dal tempo nello stile Medievale, Neogotico e Fiammingo. Sembra di vedere prendere vita i soggetti delle miniature dei libri d'ore del 400' e 500' dei grandi pittori francesi come Poyer, Bourdichon, Colombe, Pichore, Fourquet, Vrelant, ecc...Un 'atmosfera esoterica che si respira in questa collezione privata del M° Marco Lo Muscio (https://en.wikipedia.org/wiki/Marco_Lo_Muscio) che si trova segretamente a Roma Nord. Ma non solo arte, anche grande musica in un magico connubio; dopo la visita guidata infatti potrete assistere ad un concerto di circa un'ora e mezzo con un piccolo rinfresco tra la prima parte (al pianoforte) e la seconda parte del concerto (all'organo). Le persone si potranno immergere in un'atmosfera che fa viaggiare fuori dal tempo e che ricrea lo stupore che i visitatori provavano di fronte alle prime Wunderkammer Rinascimentali/Barocche. L'esperienza unica di ascoltare la vibrazione delle corde del pianoforte e l'energia che si crea a un metro di distanza dallo strumento e dall'interprete. Le Wunderkammer di ieri e di oggi permettono di riscoprire il nostro bisogno di ritorno alla meraviglia e alla Natura proprio attraverso l'Arte e la Musica. Sito Web ufficiale: https://www.wunderkammer-roma.com Qui un articolo riguardo la Wunderkammer sulla più importante rivista d'arte Italiana, "Artribune": https://www.artribune.com/arti-performative/musica/2021/05/artificiali-wunderkammer-roma-museo Recente articolo (23 Aprile) su "Plus News": https://www.plusnews.it/post/intervista-al-maestro-marco-lo-muscio Troverete:- Entrata: oggetti da Cabinet de Curiosité- Ingresso Neogotico- Corridoio con leone stiloforo e David- Stanza dell'Organo (Stanza Medievale dei Leoni)- Stanza del Pianoforte (Stanza dei Cavalieri) Le Wunderkammer ("Stanze delle meraviglie") erano le stanze da collezione Rinascimentali in cui i monarchi, i principi, gli aristocratici, gli scienziati e gli artisti collezionavano gli oggetti più differenti cercando di ricreare in una stanza tutto lo scibile umano. Da questo collezionismo in seguito nacquero i moderni musei. Nel piccolo museo "Artificialia" ho ricreato e disposto in stile moderno gli oggetti che si potevano trovare nelle Wunderkammer del passato: ▼▼ Artificialia: Opere d'arte create dall'uomo. ▼▼ Naturalia: Oggetti provenienti dai tre regni (animale, vegetale e minerale). ▼▼ Scientifica: oggetti scientifici ▼▼ Exotica: Oggetti esotici provenienti dalle terre più lontane. Le visite guidate con mini concerto di 45 minuti si svolgeranno dal Lunedì al Giovedì: 10.00-13.00; 16.30-19.30 I concerti di Venerdì, Sabato e Domenica (dalle 18.00 alle 20.30) prevedono la visita guidata, la prima parte del concerto nella stanza del pianoforte e la seconda parte nella stanza dell'organo. Un rinfresco verrà organizzato prima e nell'intervallo del concerto. Info e Prenotazioni: 349 4030660 (anche WhatsApp) - rivendel7@gmail.comL'i L'interprete dei concerti è il M° Marco Lo Muscio, collaboratore come compositore della Harvard University e collaboratore italiano di Steve Hackett (Il chitarrista dei Genesis). Più di 800 concerti tra Europa, America e Russia da Notre Dame a Parigi a Westminster Abbey a Londra, dal King's College a Cambridge (unico italiano ad essere stato invitato tre volte) al Merton College di Oxford, dalla Filarmonica di San Pietroburgo alla St. Thomas Church sulla Quinta Strada di New York, fino al Duomo di Milano ed al castello di Windsor (residenza della Regina d'Inghilterra). https://en.wikipedia.org/wiki/Marco_Lo_Muscio Il repertorio eseguito (dalla musica Rinascimentale alla musica Contemporanea) è tratto dalle Video trasmissioni settimanali "Gemme Musicali a Casa" che il M° Lo Muscio registra ogni settimana su Youtube dall'inizio della pandemia: https://www.gemmemusicaliacasa.it/repertorio/
- 4 replies
-
- wunderkammer
- pianoforte
- (and 6 more)
-
Buongiorno, secondo voi lo spartito per pianoforte che compare nell' immagine corrisponde a una musica semplice o complessa ? Potrebbe essere di qualche compositore importante per pianoforte ?Link a immagine:
-
Recentemente ho avuto l'occasione di riprendere una serie di video musicali: questi sono parte di un progetto più ampio del quale non si può far menzione (era un memorial). Sul palco, a suonare nella splendida location di Villa della Tesoriera a Torino, sono stati il violinista Edoardo De Angelis e la pianista Anna Barbero Beerwald. Ecco le loro 5 esecuzioni: Jules Massenet • Mèditation 🎼 Méditation è un intermezzo sinfonico dell'opera Thaïs del compositore francese Jules Massenet. Questo pezzo è scritto per violino solista e orchestra. L'opera è stata presentata in anteprima all'Opéra Garnier di Parigi il 16 marzo 1894. Frédéric Chopin • Étude Op. 25, No. 1 🎼 Étude Op. 25, n. 1 in LA bemolle maggiore è un pezzo di pianoforte solista composto da Frédéric Chopin nel 1836 e pubblicato nel 1837. L'opera consiste interamente di arpeggi rapidi e modulazioni armoniche. Robert Schumann la definì ′′Una poesia piuttosto che uno studio", e ha coniato per la stessa il nome alternativo ′′Arpa Eoliana". A volte è anche conosciuto come "Pastorello" per via di un racconto di Kleczyński in cui Chopin invitava un giovane studente a rappresentare un pastore che si rifugia in una grotta per evitare una tempesta e suona la melodia con il suo flauto. Niccolò Paganini • Cantabile Edward Elgar • Salut d'Amour (Liebesgruß) Salut d'Amour (Liebesgruß), op. 12, è un brano musicale composto da Edward Elgar nel 1888, originariamente scritto per violino e pianoforte. Elgar terminò il lavoro nel luglio 1888, quando fu coinvolto sentimentalmente con Caroline Alice Roberts, e lo chiamò "Liebesgruss" (Amore's Greeting) grazie alla padronanza del tedesco di Miss Roberts. Al momento del fidanzamento gli aveva già regalato una poesia "The Wind at Dawn" che lui mise in musica e, quando tornò a casa a Londra il 22 settembre da una vacanza a casa del suo amico Dr. Charles Buck a Settle, lui le diede Salut d'Amour come regalo di fidanzamento. La dedica era in francese: "à Carice". "Carice" era una combinazione dei nomi Caroline Alice, ed era il nome da dare alla loro figlia nata due anni dopo. Ludwig van Beethoven • Sonata Primavera op.24 (Allegro) 🎼 Il nome ufficioso di "Sonata Primavera" sembra derivare dalla quiete e dalla dolcezza del primo tema dell'Allegro e dall'innalzamento di energia che ne sorge all'improvviso con il passaggio al secondo tema; dettaglio di importanza primaria, formale ed espressiva, in tutta la sua evoluzione. Riprese e montaggio: Nicolò Caneparo Ingegnere del suono: Davide Biancolli Ingegnere delle luci: Andrea Oddone Una produzione a cura di Nickland Media e ASM Servizi Musicali
- 1 reply
-
- pianoforte
- musica classica
-
(and 4 more)
Tagged with:
-
In questo momento difficile in cui i concerti dal vivo sono sospesi, ho iniziato il 16 Aprile a registrare ogni giorno dal museo "Wunderkammer Artificialia" una serie di video dal titolo “Musical Gems at Home” (“Gemme Musicali a casa”) dedicato a grandi opere musicali classiche (famose e meno famose) e contemporanee. I video saranno realizzati per tutta la durata del COVID-19. Ogni giorno la lista sarà aggiornata! I video vengono pubblicati giornalmente verso le 18.30 sul mio canale ufficiale Facebook e Youtube... Buon ascolto! 152 Puntate dal 16 Aprile ad oggi: 16 Aprile - J. S. Bach: Contrappunti I – II – III da L'arte della Fuga 17 Aprile - F. Liszt: Preludio su “Weinen,Klagen, Sorgen, Zagen” 18 Aprile - F. Schubert: Lied “Der Wanderer” (Arr. Gulda) 19 Aprile – C. Ph. E. Bach: Solfeggio in do minore – J. S. Bach: Preludio in do minore 20 Aprile – E. Grieg: 4 Lyric Pieces 21 Aprile – Ph. Selby: Lento Espressivo (dalla Sonatina) – Soul's Flight (da Omaggio a Ravel) 22 Aprile – F. Liszt: Ode Funebre n.1 “Les Morts” 23 Aprile – A. Scriabin: “Vers la Flamme” op.72 24 Aprile- A. Scriabin: “Funebre” op.6 n.4 25 Aprile - J.S.Bach: Preludio in Sol Maggiore – St. Hackett: Horizons 26 Aprile – C. Debussy: Prelude “Suite Bergamasque” 27 Aprile – N. Rota: Canzona “Ai giochi addio” (“Romeo and Juliet”) 28 Aprile – D. Agay: Prelude to a Fairy Tale 29 Aprile - G. Ligeti: Musica Ricercata n.11 (Ricercare) 30 Aprile – S. Barber: Ballade op. 46 1 Maggio – S. Barber: Excursion op.20 n.2 (Blues) 2 Maggio – C. Debussy: Hommage à Rameau (Images, Vol.I) 3 Maggio – C. Debussy: Arabesque n.2 4 Maggio - P. I. Tchaikovsky: Five pieces from "Children's Album" op.39 5 Maggio - Jehan Alain: Romance – Prelude 6 Maggio – J. Kunhau: Biblical Sonata n.4 "Hiskia agonizzante e risanato" 7 Maggio – Philip Glass: Metamorphosis 1 8 Maggio – Jehan Alain: Two Etudes 9 Maggio - G. Ligeti: Musica Ricercata n.7 & n.8 10 Maggio - G. Fauré: Sicilienne op.79 – Prelude op.103 n.9 11 Maggio - W.A.Mozart: Fantiasia in D Minor K397 12 Maggio - F. Poulenc: Mouvements Perpétuels: I 13 Maggio – D. Scarlatti: Sonata in Do Maggiore K 460 14 Maggio - F. Liszt: "Bénédiction de Dieu dans la solitude" (First version) 15 Maggio – F. Schubert: Improvviso op. 142 n.2 16 Maggio – L. Boulanger: "D'un vieux Jardin" (Trois Morceaux: n.1) 17 Maggio - F.Mendelssohn: Two Lieder Without Words 18 Maggio: A. Ginastera: Three American Preludes 19 Maggio - Steve Hackett: "Hands of the Priestess" (Special Guest: John Hackett) 20 Maggio - F. J. Haydn: Andante in A Major 21 Maggio - R. Schumann: Sternbild op.17 n.3 22 Maggio – St. Hackett: A bed, a chair and a guitar – Skye Boat Song 23 Maggio – Federico Mompou: Prélude n.5; Isaac Albeniz: Prélude op.165 n.1 24 Maggio – O. Messiaen: Pièce pour le tombeau de Paul Dukas - Prélude n.1 "La Colombe" 25 Maggio – M. Rozsa: Two Bagatellen (n.5 - n.1) op.12 26 Maggio – Aaron Copland: Sentimental Melody (Slow Dance) Alexandre Tansman: Prélude en forme de Blues n.3 27 Maggio - Federico Mompou: Cants Magics 28 Maggio – E. Rautavaara: Etude n.1 "Thirds" 29 Maggio – César Franck: Sonata in A Major: I. Allegretto ben Moderato 30 Maggio – César Franck: Danse Lente – Ernest Chausson: Interlude op.19 31 Maggio - E. Rautavaara: Etude n.3 "Tritones" – Etude n.5 "Fifths" 1 Giugno - Keith Jarrett: Book of Ways: n.9 2 Giugno - Charles Tournemire: Préludes-Poèmes op.58: n.9 “Meditations sur Dieu le Père” 3 Giugno - Charles Tournemire: Préludes-Poèmes op.58: n.10 “Meditations sur le Fils” 4 Giugno - Friedrich Gulda: Play Piano Play n.1 (Moderato) 5 Giugno - Marco Lo Muscio: “In Memoriam” (special Guest: David Jackson) 6 Giugno – Keith Jarrett: Book of Ways: n.18 7 Giugno – Ryūichi Sakamoto: Sonatine 8 Giugno – J.S.Bach: Toccata in mi minore BWV 830 (Partita n.6) 9 Giugno - J.S.Bach: Gigue in mi minore BWV 830 (Partita n.6) 10 Giugno - Charles Tournemire: Préludes-Poèmes op.58: n.11 “ Meditations sur le Saint-Esprit” 11 Giugno - Charles Tournemire: Préludes-Poèmes op.58: n.12 “Glorification de la Trinité” 12 Giugno – Pēteris Vasks: White Scenary 13 Giugno – Charles-Valentin Alkan: Two Preludes op.31 14 Giugno – Arvo Pärt: Für Alina - Für Anna Maria 15 Giugno – Aleksandr Borodin: “Au Convent” (“Petite Suite”) 16 Giugno - E. Rautavaara: Icons op.6: n.3 and n.6 17 Giugno - Abel Decaux: Clair del lune n.3 "Le Cimitière" 18 Giugno – Claude Debussy: Prélude n.5 (Vol. II): ...Bruyères 19 Giugno - Claude Debussy: Prélude n.7 (Vol. II): …La terrasse des audiences du clair de lune 20 Giugno - Claude Debussy: Prélude n.1 (Vol. II): …Brouillards 21 Giugno - Maurice Ravel: Menuet (1904) - Prélude (1913) - Menuet sur le nome de H.A.Y.D.N. (1909) 22 Giugno - Claude Debussy: Six épigraphes antiques: I. Pour invoquer Pan, dieu du vent d'été 23 Giugno - Claude Debussy: Images (Vol. II) II Et la lune descend sur le temps qui fût 24 Giugno – Claude Debussy: Imeges Oubliées: I. Lent 25 Giugno – Claude Debussy: Prélude n.10 (Vol. I) “La Cathédrale Engloutie” 26 Giugno - George Gershwin: Prelude (Fragment) - Prelude "Sleepless Night" 27 Giugno – Gian Francesco Malipiero: Poemi Asolani – I: La notte dei morti 28 Giugno – Erik Satie: Gymnopédie n.1 – Marco Lo Muscio: Gymnopédie n.0 29 Giugno - Claude Debussy: Page d'album - "Les soirs illuminés par l'ardeur du charbon" 30 Giugno - Miklós Rózsa: Nativity Scene from "BEN HUR": I. Star of Bethlehem - II. Adoration of the Magi 1 Luglio – Erik Satie: Erik Satie: Gnossienne n.1 Pièce Froide n.1 (Dance de Travers n.1) 2 Luglio – Claude Debussy: Romance (special Guest: Alessio Benvenuti) 3 Luglio - Franz Liszt: "Harmonies Poétiques et Religieuses": IV. Pensée des morts 4 Luglio - Franz Liszt: "Harmonies Poétiques et Religieuses": IX. Andante Lagrimoso Franz Liszt: "Harmonies Poétiques et Religieuses": VI. Hymne de l'enfant à son réveil 6 Luglio - Johann Sebastian Bach: Prelude in G Minor - Marco Lo Muscio: Ricercare "Pienza Cathedral" 7 Luglio - Johann Sebastian Bach: Prelude in D Minor - Marco Lo Muscio: Ricercare Cromatico "Orvieto Cathedral" 8 Luglio - Johann Sebastian Bach: Prelude in D Minor - Marco Lo Muscio: Contrappunti 9 Luglio - Johann Sebastian Bach: Prelude in A Minor - Marco Lo Muscio: Canone and Ostinato 10 Luglio - Franz Liszt: "Harmonies Poétiques et Religieuses": VIII. Miserere d'apèes Palestrina 11 Luglio - Miklós Rózsa:from "BEN HUR": The Mother's Love - The Sermon on the Mount 12 Luglio – Claude Debussy: "Cloches à travers les feuilles" (Images Vol. II) 13 Luglio – Maurice Ravel: Oiseaux tristes (Miroirs n.2) 14 Luglio - Maurice Ravel: Le Gibet (from "Gaspard de la nuit") 15 Luglio - Marco Lo Muscio: La Chambre Gothique - Hommage to Aloysius Bertrand (from "Gaspard de la nuit") 16 Luglio - Maurice Ravel: Vocalise-Étude en forme de Habanera (special Guest: Alessio Benvenuti) 17 Luglio - Johann Sebastian Bach: Air on the G string BWV 1068 Prelude in C Major BWV 846 (Notebooks of Anna Magdalena Bach) - Prelude in C Major BWV 939 18 Luglio - Wolfgang Amadeus Mozart: Andante Cantabile KV330b (dalla Sonata n.10 in Do Maggiore) Marcia Funebre del Sig. Maestro Contrappunto KV 453a 19 Luglio - Marco Lo Muscio: Prelude in Memory of Debussy "La Lune Blanche" 20 Luglio - Marco Lo Muscio: "The Yellow King - Homage to Robert W. Chambers" 21 Luglio - Marco Lo Muscio: "The Book of a Vampire - Homage to Bram Stoker" 22 Luglio: Jean Langlais: Suite Armoricaine: I. Epitaphe pour le marins qui n'ont pas eu de tombe II. Le Vieux Pêcheur au Large V. Conciliabule chez les Mouettes 23 Luglio - Arjan Kiel: "Arwen's Sorrow" Marco Lo Muscio: Medieval Melodies: I. Thėoden's Meditation - II.The Knights of Rohan PUNTATA N. 100! 24 Luglio - Johann Sebastian Bach: Prelude and Fugue in E Flat Minor BWV 853 (Das Wohltemperirte Klavier - Book I) 25 Luglio - Aivars Kalējs: Gymnopédie n.5 - Erik Satie: Gymnopédie n.3 Le Puntate giornaliere si concludono oggi, 25 Luglio (101 puntate in 101 giorni)- Dalla prossima settimana pubblicherò uno/due video ogni settimana! 30 Luglio - François Couperin: Passacaille (VIII Ordre) 2 Agosto - John Bull: "In Nomine" 5 Agosto - Steve Hackett: "Hammer in the Sand" - From "Defector" (1980) Special Guest: STEVE HACKETT 11 Agosto - Claude Debussy: Prélude n.2 (Vol. I) "...Voiles" 27 Agosto - Johann Sebastian Bach: Sarabande in D Major BWV 1012 from Cello Suite n.6 (arr. Lo Muscio) Sinfonia n.11 in G minor BWV 797 1 Settembre – Domenico Scarlatti: Sonata in Mi Maggiore K 380 9 Settembre – Louis Couperin: Tombeau de Mr. De Blancrocher - Branle de Basque 19 Settembre - Olivier Messiaen: "Je dors, mais mon coeur veille" XIX. Vingt regards sur l'enfant-Jésus 22 Settembre - Domenico Scarlatti: Sonata in E Minor K 394 1 Ottobre – Keith Jarrett: “Book of Ways” n.17 12 Ottobre – Steve Hackett: “Galadriel” 17 Ottobre - Johann Sebastian Bach: Sinfonia n.6 in E Major BWV 792 - Bourée in E Minor BWV 996 29 Ottobre - Chick Corea: Eight Children's Songs: N. 3 - 4 - 13 - 16 - 17 - 18 - 19 - 12
- 41 replies
-
- gemme musicali a casa
- musical gems at home
- (and 7 more)
-
Secondo voi lo spartito allegato può essere musica pianistica dell' ottocento ? Nessuna ha mai avuto per le mani questo spartito ? Link a immagine : http://www.imagebam.com/image/2346e11331382036 Saluti
-
Mi permetto di segnalare alcuni giovani pianisti che segnano a mio avviso modalità espressive molto originali nell'ambito del repertorio classico: Leonora Armellini, Giulio Andreetta, Vincenzo Maltempo, Gloria Campaner, Beatrice Rana
- 2 replies
-
- giulio andreetta
- gloria campaner
- (and 4 more)
-
Si possono fare concorsi nazionali o qualche concertino durante il triennio accademico? Visto che sono entrato tardi al conservatorio e mi diplomerò a 24 anni (non ho iniziato tardi però, suono comunque pianoforte con insegnante privato da quando avevo 6 anni) volevo arricchire un po' il mio curriculum e mi chiedevo se potevo fare qual he attività artistica anche durante il conservatorio, prima del diploma per intenderci. Grazie
-
I CONCORSO NAZIONALE DI ESECUZIONE MUSICALE “Premio Nazionale Leonardo da Vinci – Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni” 21 – 22 Febbraio 2020 Teatro di Vinci (FI) CATEGORIA “A” CONCORSO NAZIONALE : Pianoforte, Pianoforte a 4 mani, Musica da Camera, Strumenti ad arco, Strumenti a fiato,Chitarra, Canto Lirico CATEGORIA “B” STUDENTI DI SCUOLE DI MUSICA : Pianoforte, Strumenti ad arco, Strumenti a fiato, Orchestra MONTEPREMI: 2.000,00 EURO PREMI SPECIALI E BORSE DI STUDIO Sezione canto lirico Premio ‘Verena Schaufelberger’ Borsa di studio di Euro 300, 00 SCADENZA ISCRIZIONI 10 FEBBRAIO 2020 Art. 1 L’Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni di Empoli con il Patrocinio del Comune di Vinci, indice la Prima Edizione del Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale “ Premio Nazionale Leonardo da Vinci – Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni” Edizione 2020 : la manifestazione ha come scopo l’approfondimento della conoscenza musicale e la valorizzazione dei giovani più meritevoli Art. 2 Il Concorso è aperto a musicisti italiani e stranieri residenti in Italia con permesso di soggiorno o frequentanti un Istituto pubblico o privato italiano. Le prove si svolgeranno dal 21 al 22 FEBBRAIO 2020. Art. 3 La Commissione, il cui giudizio è inappellabile ed insindacabile, esprimerà un giudizio con votazione da 1 a 100 e potrà riservarsi la facoltà di non assegnare quei premi per i quali non risultasse un adeguato livello artistico. I giurati che abbiano in atto o che abbiano avuto nei due anni precedenti la data d’inizio del Concorso rapporti didattici con uno o più concorrenti, si asterranno dal partecipare alla valutazione ed alla votazione degli stessi. La Commissione sarà costituita da eminenti personalità del panorama musicale, artisti di fama internazionale ed insigni didatti. Art. 4 Tutti i concorrenti dovranno presentarsi il giorno e l’ora stabiliti e verranno ascoltati in ordine alfabetico; i ritardatari, ad insindacabile giudizio della Commissione, saranno ascoltati in coda agli altri concorrenti e comunque all’interno dell’orario previsto dalla loro convocazione. I Direttori Artistici rimangono a disposizione in ogni caso per fornire personalmente informazioni sulle prove. Al momento dell’esecuzione i concorrenti dovranno presentare un documento d’identità e la fotocopia dei brani previsti. Non sono ammesse trascrizioni e facilitazioni ad eccezione della categoria riservata alle Scuole di Musica. Art. 5 Ogni concorrente può partecipare a più sezioni e può iscriversi a categorie superiori a quella di appartenenza. Per la sezione Musica da Camera l’appartenenza sarà determinata per ciascun gruppo dalla media dell’età di tutti i componenti, prendendo come base di calcolo le ultime due cifre dell’anno di nascita. Gli iscritti sono invitati ad indicare nella domanda di partecipazione il nome dell’insegnante. Non è obbligatoria l’esecuzione a memoria Art. 6 L’organizzazione mette a disposizione solo il pianoforte ed alcuni leggii per i candidati che ne abbiano eventuale necessità. A tutti i concorrenti pianisti verrà concessa la possibilità di provare lo strumento. Per la sezione Canto Lirico e per le sezioni Strumenti ad arco e Strumenti a fiato l’organizzazione mette a disposizione, su richiesta, il pianista accompagnatore; in tal caso è necessario versare un supplemento di euro 10 (DIECI/00) e spedire una copia del brano per il pianista all’indirizzo dell’ Associazione unitamente alla scheda di iscrizione. Art. 7 Al termine di ogni categoria saranno resi noti i risultati e verranno consegnati premi e diplomi; i punteggi inferiori a 75/100 verranno comunicati personalmente solo dietro richiesta degli interessati presenti alla lettura dei risultati. I diplomi e relativi premi non verranno spediti in alcun caso. Ai docenti che ne facciano richiesta sarà consegnato un attestato riportante punteggi e classifiche degli allievi. Ai pianisti collaboratori verrà consegnato, su richiesta, un certificato di partecipazione. Art. 8 Al termine del Concorso è previsto un concerto nell’ ambito della Stagione Concertistica dell’ Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni 2020. In tale occasione si esibiranno, pena la perdita del premio conseguito, i vincitori assoluti di tutte le sezioni e categorie. Gli esecutori ritireranno i premi conseguiti durante il concerto di premiazione. Durante la serata di premiazione ed il concerto di tutti i vincitori verrà assegnato il Premio del Pubblico: Attestato e Targa d’Onore. Art. 9 La Direzione Artistica si riserva il diritto di apportare modifiche al presente bando e di sopprimere una o più sezioni qualora ce ne fosse la necessità; in tal caso gli iscritti saranno tempestivamente avvisati e sarà loro restituita la quota versata. Le date indicate potranno subire modifiche in base al numero dei partecipanti. Art. 10 L’Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni declina ogni responsabilità civile e morale verso gli iscritti al Concorso. Essi sono personalmente responsabili della loro integrità fisica e morale durante il soggiorno e negli spostamenti. L’Associazione non assume alcuna responsabilità per eventuali danni fisici e morali verso cose o persone da parte degli iscritti. Art. 11 Ai sensi dell’Art. 10 della L. n° 675/96 sulla “Tutela dei dati personali”, L’Associazione informa che i dati forniti all’atto dell’iscrizione saranno dalla stessa conservati ed utilizzati esclusivamente al fine di inviare comunicazioni relative all’Associazione e che, ai sensi dell’Art. 13 della succitata Legge, il titolare dei dati ha diritto di conoscere, aggiornare, cancellare e rettificare i suoi dati oppure opporsi al suo utilizzo. Art. 12 L’iscrizione al Concorso implica l’accettazione totale ed incondizionata del presente regolamento. ORCHESTRA FERRUCCIO BENVENUTO BUSONI Verena Schaufelberger, presidentessa onoraria M° Alessio Cioni, Presidente M° Sabrina Bessi, Direttrice artistica www.alessiocioni.com/orchestra-busoni CATEGORIE E SEZIONI Categoria A - CONCORSO NAZIONALE PER GIOVANI MUSICISTI Sezione Pianoforte: A Prime Note fino a 7 anni Max 5 minuti B 8-10 anni Max 7 minuti C 11-13 anni Max 10 minuti D 14-16 anni Max 15 minuti E 17-20 anni Max 20 minuti F 21-25 anni Max 25 minuti G dai 26 anni senza limiti di età Max 30 minuti Sezione pianoforte a quattro mani: H Fino a 16 anni Max 15 minuti I Dai 17 anni senza limiti di età Max 25 minuti Sezione Musica da camera (dal duo all’ottetto con o senza pianoforte) L Fino a16 anni Max 15 minuti M Dai 17 anni senza limiti di età Max 25 minuti Sezione Strumenti ad arco N Fino a 16 anni Max 15 minuti O Dai 17 anni senza limiti di età Max 25 minuti Sezione Strumenti a fiato P Fino a 16 anni Max 15 minuti Q Dai 17 anni senza limiti di età Max 25 minuti Sezione Chitarra R Fino a 16 anni Max 10 minuti S Dai 17 anni senza limiti di età Max 15 minuti Sezione Canto Lirico Categoria unica senza limiti di età 2 arie di autori diversi dal 1600 ai giorni nostri Categoria B Concorso nazionale per scuole di musica Sezione Pianoforte A Fino a 7 anni Max 5 minuti B Fino a 10 anni Max 7 minuti C Fino a 13 anni Max 10 minuti D Fino a 16 anni Max 15 minuti E Fino a 20 anni Max 20 minuti F Fino a 25 anni Max 25 minuti G Dai 26 anni senza limiti di età Max 30 minuti Sezione strumenti ad arco H Fino a 17 anni Max 15 minuti I Dai 18 anni senza limiti di età Max 25 minuti Sezione strumenti a fiato L Fino a 15 anni Max 15 minuti M Dai 16 anni senza limiti di età Max 15 minuti Sezione Orchestra (qualsiasi strumento) N senza limiti di età Max 10 minuti Premi Al termine di ciascuna categoria saranno formulate graduatorie di merito così strutturate: Votazione non inferiore a 98/100: diploma di primo premio assoluto e coppa Votazione non inferiore a 95/100: diploma di primo premio e medaglia Votazione non inferiore a 90/100: diploma di secondo premio e medaglia Votazione non inferiore a 85 /100: diploma di terzo premio e medaglia Votazione non inferiore a 80 /100: diploma di merito A tutti gli altri partecipanti: diploma di partecipazione Alla fine del Concerto di premiazione, verrà assegnato il Premio del Pubblico ed il ‘Premio Leonardo da Vinci – Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni’ consistente in una Targa d’Onore e in una Borsa di studio di Euro 100, 00 al Vincitore Assoluto del Concorso ‘Premio 2020’. Concerti premio I concerti premio saranno offerti dall’Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni.I vincitori saranno inseriti nella stagione concertistica 2020/2021 dell’Orchestra e saranno segnalati ad associazioni per stagioni e rassegne concertistiche. Premi speciali per gli insegnanti Diploma d’Onore agli insegnanti di concorrenti classificati primi assoluti. Possibilità di far parte della giuria della II edizione del concorso ‘ Premio 2021’ all’ insegnante con il maggior numero di allievi presentati. Diploma d’Onore e Targa speciale alla Scuola di Musica con il maggior numero di allievi premiati. Borse di studio speciali ai primi premi assoluti ( PUNTEGGIO UGUALE O SUPERIORE A 98/100) Categoria A – Concorso nazionale Sezione pianoforte G Borsa di studio di Euro 300, 00 e due concerti premio: un concerto solistico ed uno con l’ Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni. Sezione pianoforte a quattro mani I Borsa di studio di Euro 200, 00 Sezione musica da camera M Borsa di studio di Euro 250, 00 Sezione strumenti ad arco O Borsa di studio di Euro 200,00 Sezione strumenti a fiato Q Borsa di studio di Euro 200,00 Sezione chitarra S Borsa di studio di Euro 200,00 Sezione Canto Lirico Borsa di studio di Euro 300, 00 Premio ‘Verena Schaufelberger’ e DUE concerti premio: un concerto con accompagnamento al pianoforte ed un concerto speciale con i Solisti dell’Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni. Categoria B – Scuole di Musica Sezione pianoforte G Borsa di studio di Euro 100,00 Sezione strumenti ad arco I Borsa di studio di Euro 100,00 Sezione strumenti a fiato M Borsa di studio di Euro 100, 00 TUTTI I PRIMI PREMI ASSOLUTI DI CIASCUNA CATEGORIA CON PUNTEGGIO SUPERIORE AI 98/100 RICEVERANNO UNA BORSA DI STUDIO DI EURO 100, COPPA E DIPLOMA DI PRIMO PREMIO ASSOLUTO. Modalità di partecipazione I concorrenti potranno iscriversi al concorso entro il 10 FEBBRAIO 2020 secondo le seguenti modalità: - via e-mail , attraverso la scheda di iscrizione indirizzandola al seguente indirizzo orchestradarchibenvenutobusoni@gmail.com - via postale, attraverso spedizione con posta prioritaria della scheda di iscrizione debitamente compilata e indirizzata a Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni, via Alzaia 7 50053 Empoli (FI). Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti: 1- certificato o autocertificazione di nascita o copia del documento di identità. Per le scuole di musica è richiesta una dichiarazione da parte del responsabile o del direttore. 2-scheda di iscrizione debitamente compilata 3-copia dell'avvenuto versamento della relativa quota di iscrizione 4- certificato di residenza, di soggiorno o di iscrizione in un istituto pubblico o privato italiano (solo per concorrenti stranieri). Il documento può essere presentato anche sotto forma di autocertificazione. Il calendario dettagliato del Concorso, con gli orari delle singole prove verrà inviato per e-mail ai partecipanti in tempo utile; l’organizzazione del concorso, non assumendosi alcuna responsabilità per eventuali disguidi, invita i candidati ad informarsi dal 18 febbraio 2020 in poi (in caso di mancato avviso) ai seguenti numeri di telefono: 3332708867 3333764731 3663987440 oppure inviando una e-mail al seguente indirizzo orchestradarchibenvenutobusoni@gmail.com ORCHESTRA FERRUCCIO BENVENUTO BUSONI Via Alzaia, 7 50053 EMPOLI (FI) 3332708867 3333764731 www.alessiocioni.com/orchestra-busoni
-
- concorso
- concorso musicale
- (and 23 more)
-
Masterclass di Musica Vocale da Camera, Rovereto (Tn) 17 - 21 luglio 2019 http://musicavocaledacamera.altervista.org Il corso è rivolto a cantanti e pianisti diplomati e a studenti di canto, pianoforte e musica vocale da camera dei corsi tradizionali e dei corsi Accademici di I e II livello dei Conservatori ed Istituti musicali pareggiati, senza limiti di età. Le lezioni si svolgeranno presso l'Auditorium della Associazione Mozart Italia, sede nazionale di Rovereto (presso Palazzo Diamanti, via della Terra 48, Rovereto), nei giorni 17, 18, 19 e 20 luglio 2019. Il concerto finale dei partecipanti è previsto per domenica 21 luglio ore 20.45 presso la Sala Filarmonica di Rovereto (Corso Rosmini 86). Programma ed obiettivi del corso: Approfondimento del repertorio vocale cameristico di lingua tedesca, francese ed italiana Analisi del testo; inquadramento storico ed analitico dei brani presentati Perfezionamento delle capacità interpretative e tecniche di esecuzione Possibilità di creare nuove formazioni e collaborazioni artistiche Ulteriori informazioni: http://musicavocaledacamera.altervista.org Masterclass musica vocale da camera Rovereto
- 4 replies
-
- roveretomusica
- cantolirico
- (and 10 more)
-
X Campus Internazionale Estivo di Pianoforte - Cutigliano 2019 L'Associazione "CFM - Centro di Formazione Musicale", ormai attiva da molti anni sul territorio pistoiese nel campo della didattica e della diffusione della cultura musicale, organizza, per l'estate 2019, il X Campus Musicale estivo Internazionale.I corsi si svolgeranno dal 15 al 21 Luglio 2019.Il Campus vuole essere non solo un momento di approfondimento didattico per tutti gli allievi ma anche un importante momento di aggregazione per ragazzi di tutte le fasce di età che condividono lo stesso "sano" interesse per la musica, praticata ad ogni livello.I corsi, realizzati presso il comune di Cutigliano sulla montagna pistoiese, prevederanno, oltre alle lezioni frontali dello strumento prescelto da ogni singolo corsista, momenti di attività orchestrale, corale e di musica di insieme finalizzati a pubbliche esecuzioni.DOCENTI DI PIANOFORTE: M° SABRINA BESSI M° ALESSIO CIONILe lezioni inizieranno lunedì 15 luglio e termineranno sabato 21 Luglio con il concerto finale di tutti gli Allievi e la consegna dei Diplomi di partecipazione.Nella quota di iscrizione al X Campus Internazionale sono compresi, oltre alle lezioni di pianoforte, il vitto e l' alloggio presso la Pensione Roma di Cutigliano per tutta la durata del Corso.Durante il Campus saranno realizzati Concerti riservati ai migliori partecipanti.A tutti gli Allievi saranno riservati Concerti in occasione del Festival Pianistico Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni presso il Teatro di Vinci e la partecipazione gratuita al Concorso Pianistico 2019 Premio Speciale Leonardo da Vinci.Per informazioni sul Campus:C.F.M. Centro di Formazione MusicaleVia Bindi, Pistoiasergiodafiero@gmail.cominfo@cfmscuoladimusica.it392/6234588Orchestra Ferruccio Benvenuto BusoniVia Alzaia, 9 50053 EMPOLI FIorchestradarchibenvenutobusoni@gmail.com3332708867 3333764731Alessio Cioni è nato ad Empoli e ha cominciato lo studio della musica e del pianoforte all'età di cinque anni sotto la guida della Prof.ssa Giulia Ninci.Nel 1993 è stato ammesso al Conservatorio e,sotto la guida del M° Enrico Stellini,si è diplomato nel 1999 col massimo dei voti,la lode e la menzione d'onore presso l'Istituto Musicale Pareggiato "R. Franci" di Siena.Subito dopo,su iniziativa dell' Istituto,si è esibito al Teatro de' Rozzi di Siena,riscuotendo un grande successo di pubblico.Ha partecipato a numerosi Concorsi Nazionali per giovani pianisti ottenendo sempre ottimi riconoscimenti da parte delle commissioni giudicatrici. E' risultato vincitore ai Concorsi di Biella (1991) con premio per la migliore interpretazione,Camaiore (1993),Osimo (1994), Pistoia (1998),Cesenatico (1999,Premio "E.Calugi"),Gabicce (1999), Fusignano (2007),Vicopisano (2008),Riviera della Versilia (Musica da Camera,2008).Ha seguito corsi di interpretazione pianistica:nel 1998 con il M° Piero Rattalino,nel 2003 con il M° Leslie Howard e nel 2004 con la M° Oxana Yablonskaya al Muziekcentrum Vredenburg di Utrecht.Dopo questo ultimo master-class,ha suonato presso la Main Hall del Muziekcentrum Vredenburg,eseguendo musiche di Liszt.Nel 2008 ha seguito il Corso di Perfezionamento presso l’Accademia Musicale Chigiana di Siena tenuto dal Maestro Joaquin Achucarro e ha ottenuto il Diploma di Merito come migliore partecipante al Masterclass.Sempre nel 2008 ha tenuto un masterclass di pianoforte principale a Pistoia organizzato dall' Associazione TE.MI. di Firenze per il progetto "Idee in musica".Ha frequentato il Corso Triennale di perfezionamento pianistico tenuto dal M° Andrea Lucchesini presso l'Accademia di Musica di Pinerolo (TO) e nel 2004 ha ottenuto il Diploma.Ha seguito master-classes di musica da camera con i Maestri B.Canino,M.Sirbu e R.Filippini presso la Scuola di Musica di Fiesole ed ha seguito le lezioni tenute dal M° Franco Scala presso l'Accademia di Musica di Pinerolo.Nel 2005 si è esibito presso la Sala Patrizia Cerutti Bresso dell' Accademia di Pinerolo,eseguendo un programma interamente lisztiano:Rapsodia Ungherese Nr. 9,Benediction de Dieu dans la solitude,Rapsodia Spagnola,Sonata in Si minore e Fantasia quasi sonata "Dopo una lettura di Dante".Ha preso parte a Concorsi Europei ed Internazionali,risultando finalista a Taranto (2000),Pescara (2000),Los Angeles U.S.A. "Rachmaninoff Piano Competition and Festival" (2002),Shanghai (2003), e mettendosi in particolare evidenza a:• Pinerolo,2001 1° Premio Assoluto• Cantù ,2002 2° Premio,per pianoforte e orchestra• Gorizia,2002 3° Premio Premio Pecar• Bolzano,2003 6° Premio "F. Busoni"• Pordenone 2004 2° Premio "Gante European Competition"• San Marino Competition, 2004 2° Premio• Belgrado International Competition,2004 1° Premio Assoluto e Premio speciale del pubblico Si è esibito in concerti in Italia ed all'estero. Tra i più importanti: Sierre (Switzerland) nel 2000 presso l'Hotel de Ville, Porto (Portugal) nel 2002 presso l' Ipanema Park, Los Angeles U.S.A. nel 2002 presso il Civic Auditorium di Pasadena con la Tchaikowsky Symphony Orchestra eseguendo il Terzo Concerto di Sergei Rachmaninoff per pianoforte ed orchestra, Barga (LU) nel 2003 presso il Teatro dei Differenti, Cagliari nel 2003 presso il Palazzo Siotto, Firenze nel 2003 presso il Teatro della Pergola "Amici della Musica", Empoli nel 2003 presso il Teatro Shalom, Sulmona nel 2004 presso l'Auditorium dell'Annunziata,Pistoia nel 2007 presso il Salone Vescovile, nel 2005 ha suonato il Secondo Concerto di Franz Liszt con la Radio e TV Simphony Orchestra di Belgrado presso il Teatro Kolarac,Roma nel 2012 presso Palazzo Braschi e presso il Teatro Kèiros,nel 2013 a Firenze presso Santo Stefano a Ponte Vecchio e presso il Teatro della Pergola con l’ Orchestra da Camera Fiorentina. Nel 2015 ha eseguito la Fantasia Corale Op. 80 di L. v. Beethoven con l’ Orchestra ed il Coro di Borgo San Lorenzo diretta dal M° Andrea Sardi; sempre nel 2015 ha eseguito il Terzo Concerto Op. 37 di Beethoven con l’ Orchestra da Camera Fiorentina presso il Museo di Orsanmichele a Firenze. Si è esibito in concerto cameristico insieme al violinista Paolo Chiavacci ad Albino (Bg) in occasione del Festival di Primavera 2007; è stato invitato dalla Cleveland (U.S.A.) State University e si è esibito in una serie di concerti presso la Drinko Hall ed a Canton (Ohio) presso la Walsh University. Nel 2015 a Firenze ha partecipato alla Masterclass Internazionale di Direzione d’Orchestra con l’ Orchestra da Camera Fiorentina ottenendo il Diploma Speciale di Merito. Dal 2014 è docente di pianoforte presso l’Istituto Musicale Pareggiato “P. Mascagni” di Livorno. Dal 2013 è docente di pianoforte principale alla Masterclass Internazionale Estiva di Cutigliano (PT) organizzata dal Centro di Formazione Musicale di Pistoia. Si è esibito in concerto con l’ Orchestra Bellini di Catania presso il Teatro Greco di Taormina in occasione del “Taormina International Book Festival” www.taobuk.it e presso il Teatro Puccini di Firenze in occasione della Stagione Concertistica 2019 dell' Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni. E’ Presidente dell' Associazione Culturale SilVer di Empoli e dell’ Orchestra d’ Archi Ferruccio Benvenuto Busoni e docente di pianoforte dell' Accademia pianistica internazionale SilVer di Empoli. Nel 2017 è uscito il disco "Alessio Cioni, Piano Live", etichetta EMA Records www.emavinci.it con musiche di P. I. Tchaikovsky, F. Liszt e S. Rachmaninoff. www.alessiocioni.comNata a Firenze, Sabrina Bessi inizia gli studi musicali all’età di otto anni sotto la guida della Professoressa Gelsomina Romano D’Atri. Nel 2003 consegue il diploma in pianoforte col massimo dei voti e lode presso l’Istituto Musicale Pareggiato ‘R. Franci’ di Siena e nell’a.a. 2004/2005 la laurea in Drammaturgia Musicale presso l’Università degli Studi di Firenze con votazione 110/110 e lode. Nello stesso anno per merito della sua tesi di laurea vince il secondo premio e una borsa di studio al prestigioso Concorso Europeo ‘S. Sasso’ di Bari. In seguito, presso la Casa editrice Titivillus, è stato pubblicato un suo saggio di drammaturgia musicale sull’opera di Filippo Marchetti inserito negli Annali del Dipartimento di Storia delle Arti e dello Spettacolo (2007).All’età di diciotto anni inizia a studiare canto lirico e, frequentando la classe della Professoressa Anastasia Tomaszewska Schepis, nel 2008 si diploma in canto lirico presso l’Istituto senese ‘’R. Franci’’ col massimo dei voti, lode e menzione d’onore. Inizia quindi la carriera solistica esibendosi in concerti dedicati alla musica barocca presso la chiesa di S. Maria della Scala a Siena e presso il Poggio Imperiale a Firenze in collaborazione con l’ensamble ‘Vocum Concentus’. Nel 2008 debutta nel Rigoletto al ‘Teatro Lirico Sperimentale’ di Spoleto sotto la direzione del M° Carlo Palleschi ottenendo un ottimo successo di pubblico e di critica. Finalista di concorsi internazionali (Premio Segattini, Premio Principessa Trivulzio di Belgioioso), si è aggiudicata il terzo premio al concorso internazionale di canto lirico ‘Galliano Masini’ di Piombino (2008) ottenendo una borsa di studio. Successivamente ha vinto il premio ‘’Beppe Valpreda. Miglior cantante lirico” al Concorso Internazionale di Asti (2010) e ha vinto il ruolo di Tisbe ne la Cenerentola di Rossini al concorso ‘’Città di Pisa-Omaggio a Titta Ruffo’’ per la realizzazione della medesima opera presso il Giardino Scotto di Pisa sotto la direzione del M° G. Mazzoli. Ha inoltre seguito come allieva effettiva il corso di perfezionamento del M° J. Kalmar e M° G. Caoduro, col M° C. Desderi e R. Kabaivanska. Si è esibita come soprano solista al Teatro Goldoni di Livorno, al Galà lirico di Garda, al Poggio imperiale per Firenze Lirica, Casa Verdi di Milano, Teatro Niccolini, Auditorium al Duomo di Firenze, Villa Roncioni con l’orchestra ‘Cittàlirica’ del Festival pucciniano, Chiesa di Santo Stefano al Ponte Vecchio a Firenze). Ha quindi debuttato al Teatro Goldoni di Livorno,Giglio di Lucca e Verdi di Pisa in collaborazione col progetto LTL nel ruolo di Polly in L’opera da tre soldi di Weill-Brecht sotto la direzione del M° N. Marin. Dal 2012 si sta perfezionando sotto la guida del soprano Silvia Bossa presso la Florence Opera Academy. Nel 2014 si è esibita come soprano solista nella Petite messe Solennelle di G. Rossini sotto la direzione del M° Andrea Sardi presso la Pieve di San Lorenzo a Borgo San Lorenzo. Recentemente è stata soprano solista nel Gloria di Vivaldi e nella Messa da Requiem di Mozart con l’Orchestra da Camera Fiorentina diretta dal M° Giuseppe Lanzetta, e nella Missa brevis e Magnificat di Vivaldi sotto la direzione dei Maestri Sonja Sepulveda e David Thye. E’ Direttrice Artistica dell’ Associazione Culturale SilVer di Empoli.
-
- pianoforte
- campus
-
(and 3 more)
Tagged with:
-
Nel video allegato viene suonata al pianoforte una musica in sottofondo dal minuto 03.57 al minuto 04. 10 : qualcuno sa che musica è ? Link a video : https://www.youtube.com/watch?v=VthX1pyCtBY
-
Nel video alleato compare una musica in sottofondo per pianoforte nei primi due minuti : qualcuno sa cos' è ? Link a video : Saluti Grazie
-
III CONCORSO NAZIONALE PER STUDENTI DICONSERVATORI STATALI ED ISTITUTI MUSICALI PAREGGIATI“ORCHESTRA D'ARCHI FERRUCCIO BENVENUTO BUSONI “23 e 24 FEBBRAIO 2019TEATRO DI VINCICONCERTI PREMIO CON L'ORCHESTRA D'ARCHI FERRUCCIO BENVENUTO BUSONIARTICOLO 1 - Bando di concorsoL’ Orchestra d' Archi Ferruccio Benvenuto Busoni di Empoli indice il III Concorso Nazionale Musicale per Studenti di Conservatori Statali ed Istituti Musicali Pareggiati “Premio Orchestra d' Archi Ferruccio Benvenuto Busoni 2019 ” e riservato agli alunni delle suddette Istituzioni Musicali. Il Concorso si terrà presso il Teatro della Misericordia di Vinci in Via Pierino da Vinci 35 (FI).ARTICOLO 2 - SEZIONI E CATEGORIEProgramma a libera scelta • Categoria A: solisti (qualsiasi strumento) a) Corsi di Propedeutica Strumentale DURATA MASSIMA 5 MINUTIb) Corsi Pre-Accademici I Livello DURATA MASSIMA 10 MINUTI c) Corsi Pre-Accademici II Livello DURATA MASSIMA 15 MINUTId) Corsi Pre-Accademici III Livello DURATA MASSIMA 20 MINUTIe) Corsi Triennali I Anno DURATA MASSIMA 25 MINUTIf) Corsi Triennali II Anno DURATA MASSIMA 30 MINUTIg) Corsi Triennali III Anno DURATA MASSIMA 35 MINUTIh) BIENNIO SPECIALISTICO DI STRUMENTO DURATA MASSIMA 45 MINUTICATEGORIA A1: solisti (qualsiasi strumento) Vecchio Ordinamentoa) fino a 16 anni DURATA MASSIMA 15 MINUTIb) fino a 18 anni DURATA MASSIMA 20 MINUTIc) fino a 25 anni DURATA MASSIMA 30 MINUTI• Categoria B: formazioni da camera a) Corsi Pre-Accademici I Livello DURATA MASSIMA 8 MINUTIb) Corsi Pre-Accademici II Livello DURATA MASSIMA 10 MINUTI c) Corsi Pre-Accademici III Livello DURATA MASSIMA 15 MINUTId) Corsi Triennali I Anno DURATA MASSIMA 20 MINUTIe) Corsi Triennali II Anno DURATA MASSIMA 25 MINUTIf) Corsi Triennali III Anno DURATA MASSIMA 30 MINUTIg) BIENNIO SPECIALISTICO DI MUSICA DA CAMERA DURATA MASSIMA 40 MINUTIRegolamento e luogo di svolgimento delle prove:Le audizioni dei concorrenti si svolgeranno nei giorni 23 e 24 Febbraio 2019ARTICOLO 4 - Minutaggio ed appello dei concorrentiI concorrenti non sono tenuti a raggiungere il numero “massimo” dei minuti consentiti per l’esecuzioni, ma non devono superarlo.È facoltà della Giuria interrompere l’esecuzione, qualora venga superato.ARTICOLO 5 - GiurieLa composizione delle Giurie è di competenza del Consiglio Direttivo dell’Associazione.Le decisioni delle Giurie saranno definitive ed inappellabili.SCADENZA ISCRIZIONI 11 FEBBRAIO 2019 PER INFORMAZIONI:ORCHESTRA D' ARCHI FERRUCCIO BENVENUTO BUSONIVerena Schaufelberger, Presidentessa OnorariaM° Alessio Cioni, Presidente Associazione Culturale SilVerM° Sabrina Bessi, Direttrice Artistica Associazione Culturale SilVer3332708867 3333764731 fax 057174932
- 1 reply
-
- concorso
- musica classica
- (and 15 more)
-
II STAGIONE CONCERTISTICA 2019ORCHESTRA FERRUCCIO BENVENUTO BUSONIL' Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni ha il grande piacere di presentare i primi imperdibili appuntamenti della II Stagione Concertistica 2019:SABATO 23 FEBBRAIORECITAL DI LEMUEL D'ANZI, pianoforteMusiche di L. v. Beethoven, F. Mendelssohn, S. Rachmaninoffhttps://www.facebook.com/events/1629679130475763/TEATRO DI VINCIDOMENICA 3 MARZOCONCERTO SINFONICO STRAORDINARIO 2019ORCHESTRA FERRUCCIO BENVENUTO BUSONIDirettore M° Damiano Tognettihttps://www.facebook.com/events/349199159183813/TEATRO PUCCINI FIRENZEVENERDI' 8 MARZOCONCERTO DI MUSICA DA CAMERALEONARDO RICCI, violinoGIOVANNI INGLESE, violoncelloALESSIO CIONI, pianoforteMusiche di J. Brahms e F. MendelssohnTEATRO DI VINCISABATO 9 MARZORECITAL DI MATILDE BIANCHI, pianoforteMusiche di L. v. Beethoven e C. Debussyhttps://www.facebook.com/events/224572721566482/TEATRO DI VINCIVENERDI' 5 APRILECONCERTO PER DUE PIANOFORTISABRINA BESSI, pianoforteALESSIO CIONI, pianoforteW. A. Mozart Sonata per due pianoforti KV 448 in re maggioreJ. Brahms Sonata per due pianoforti Op. 34b (dal Quintetto in fa minore Op. 34)https://www.facebook.com/events/1988382414573265/TEATRO DI VINCICON IL PATROCINIO DELLA REGIONE TOSCANA, DEL COMUNE DI FIRENZE, DELLA CITTA' METROPOLITANA DI FIRENZE E DEL COMUNE DI VINCIPER INFO & PRENOTAZIONI:ORCHESTRA FERRUCCIO BENVENUTO BUSONIVia Alzaia, 9 50053 EMPOLI FIVerena Schaufelberger, presidentessa onoraria3332708867 3333764731 057174932orchestradarchibenvenutobusoni@gmail.com
-
- pianoforte
- orchestra
-
(and 4 more)
Tagged with:
-
Modifica Nel video allegato compare una musica in sottofondo .Qualcuno sa che musica è ? Link a video : https://www.youtube.com/watch?v=9zPE3oL3Ir4
-
Qualcuno riesce a capire qual' è la musica in sottofondo eseguita al pianoforte nel video allegato dal secondo 8 al secondo 26 ? Link a video : https://www.youtube.com/watch?v=f9nERL85iP8
-
PIANOFORTE YAMAHA U3 USATO VERONAVendesi strepitoso pianoforte verticale Yamaha U3, usato molto saltuariamente e sempre e solo da pianista professionista (concertista e docente di conservatorio).Il pianoforte è pari al nuovo, non presenta alcun difetto né segno di usura ma, anzi, è uno dei pochissimi pianoforti verticali ad essere dotato anche del pedale "tonale", optional che viene montato solamente su pochi strumenti selezionati dalla stessa casa di produzione Yamaha perché ritenuti particolarmente di pregio.Si tratta dunque di un pianoforte altamente professionale, pensato cioè per pianisti professionisti e che lascerà dunque senz'altro pienamente soddisfatti anche gli amatori più esigenti. Può essere considerato come il pianoforte verticale "definitivo" in quanto rappresenta il top della gamma Yamaha, difficilmente eguagliabile anche dagli altri pianoforti verticali presenti sul mercato.Svendo a malincuore, per urgenti motivi di spazio, ad € 3800.Occasione unica per portarsi a casa uno strumento professionale (scelto e suonato sempre e solo da un pianista professionista) ad un prezzo accessibile.Lo strumento sarà venduto al primo offerente che si occuperà del ritiro. Il pianoforte si trova in un condomino al primo piano, scala larga e facilmente agevole per i trasportatori. Zona residenziale di Verona, facile parcheggio dinnanzi a casa.Sono disponibile a fornire ulteriori informazioni, ad inviare foto e a fissare una prova gratuita dello strumento solo con chi realmente interessato (no perditempo e no offerte irrisorie che non tengano conto del pregio e dell'effettivo valore dello strumento).
-
- pianoforte
- pedale tonale
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Masterclass di Musica vocale da camera Rovereto (Tn) 1 - 4 agosto 2018 La masterclass è aperta a cantanti e pianisti diplomati e a studenti di canto, pianoforte e musica vocale da camera dei corsi tradizionali e dei corsi Accademici di I e II livello dei Conservatori ed Istituti musicali pareggiati, senza limiti di età.È possibile presentarsi come solisti o in formazioni già avviate di duo voce-pianoforte.Le lezioni si svolgeranno presso l'Auditorium della Associazione Mozart Italia, sede nazionale di Rovereto (c/o Palazzo Diamanti, via della Terra 48, Rovereto) nei giorni 1, 2 e 3 agosto 2018.Il concerto finale dei partecipanti è previsto per sabato 4 agosto, presso la Sala Filarmonica di Rovereto, Corso Rosmini 78.Programma ed obiettivi del corso:- Approfondimento del repertorio vocale cameristico di lingua tedesca, francese ed italiana- Analisi del testo; inquadramento storico ed analitico dei brani presentati- Perfezionamento delle capacità interpretative e tecniche di esecuzione- Possibilità di creare nuove formazioni e collaborazioni artistichePer ulteriori informazioni: http://musicavocaledacamera.altervista.org
- 3 replies
-
- musica vocale da camera
- lieder
- (and 9 more)
-
Nel video compare all' inizio una musica per pianoforte. Qualcuno riconosce qualche brano di musica classica ( per esempio Chopin) o sembra una musica creata apposta per lo spot ? Link a video : Saluti sembra una mui
-
Modifica Nel video allegato compare una musica suonata al pianoforte : qualcuno sa che musica è o che tipo di musica è ? Link a video : https://www.youtube.com/watch?v=1OoDif9YlLQ
-
Ciao a tutti! Devo dare l’esame di ottavo anno di pianoforte, e volevo sapere se qualcuno avesse dei consigli o suggerimenti sulla prova di cultura (storia del pianoforte e compositori), E SOPRATTUTTO SE AVETE DA CONSIGLIARMI DEI LIBRI NON TROPPO LUNGHI E DETTAGLIATI DA CUI STUDIARE (credo che le domande saranno molto generiche, perchè è un argomento molto vasto). Grazie a tutti
-
- ottavoanno
- pianoforte
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Il piccolo Teatro Artificio è una nuova realtà nel quartiere del Tufello e sta cercando di creare qualcosa di culturale in questa zona di Roma. Per favore aiutatelo con la Vostra presenza nelle loro importanti e lodevoli iniziative! Domenica 15 Aprile 2018 – ore 21.00 Teatro Artificio - Via Monte Ruggero 44 (Vicino alla fermata Jonio della Metropolitana) CONCERTO per Baritono, Flauto e Pianoforte “Dal Classico ai Genesis a Tolkien”: Joseph Lia: Baritono – Natalia Rakhmatulina: Pianoforte Luca Magni: Flauto - Marco Lo Muscio: Pianoforte Biglietto: 10 Euro Evento su Facebook: https://www.facebook.com/events/979858952177772 PRIMA PARTE Joseph Lia: Baritono Natalia Rakhmatulina: Pianoforte Georg Friedrich Hӓndel: “Ombra mai fu” dal “Serse” Alessandro Scarlatti: “O cessate di piagarmi” Francesco Durante: “Vergin tutto amor” Gaetano Donizetti: “Bella siccome un angelo” dal “Don Pasquale” Giuseppe Verdi: Aria di Macbeth dal “Macbeth” Ernesto De Curtis: “Torna a Surriento” SECONDA PARTE Luca Magni: Flauto Marco Lo Muscio: Pianoforte Marco Lo Muscio: Vocalise n.1 Meditation su “Horizons” (Piano Solo) Steve Hackett/Genesis: Horizons Hairless Heart Hands of the Priestess Galadriel (Piano Solo) Marco Lo Muscio: Bilbo's Dream (Flauto solo) Preludio in Memoria di Debussy “La Lune Blanche” (Piano Solo) Claude Debussy: Romance Lennie Tristano: Requiem for Ch. Parker (Piano Solo) Ennio Morricone Gabriel's oboe
-
- teatro artificio
- pianoforte
-
(and 3 more)
Tagged with: