Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'Musica classica'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • MUSICA CLASSICA
    • Generale
    • Opera lirica
    • Musica da Camera
    • Legislazione
    • Sondaggi
    • Audizioni/Corsi/Concorsi/Master
    • Concerti
    • Mercatino "Vendo" & "Cerco"
    • Sezione Ricerca Musiche
    • Bacheca Messaggi
  • SOLO TASTIERE
    • Pianoforte
    • Organo
    • Clavicembalo
  • SOLO ARCHI
    • Violino
    • Violoncello
    • Viola
  • SOLO FIATI
    • Clarinetto
    • Flauto
    • Tromba, Trombone, Corno ...
    • Oboe & Fagotto
    • Sassofono
    • Banda
  • ALTRI STRUMENTI
    • Chitarra
    • Canto
    • Coro
    • Percussioni
    • Arpa
  • NON SOLO MUSICA CLASSICA
    • Di tutto di più
    • Altre musiche
  • X MODERATORI

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


MSN


Sito Internet


Yahoo


Skype


Luogo


Interessi


Facebook

Found 22 results

  1. Ma qual'è la musica migliore da far ascoltare ai neonati? Per le canzoni più rilassanti, senza dubbio, bisogna scegliere nella musica classica, molto quotate sono le musiche di Mozart, ma anche quelle di Bach e Beethoven hanno un buon effetto rilassante. Cos'è l'effetto Mozart? La scoperta dell'effetto Mozart risale al 1993, quando gli scienziati dell'Università della California condussero uno studio su un gruppo di studenti universitari, sottoposti all'ascolto di musica di Mozart prima di un test. Dallo studio è emerso che questi studenti avevano ottenuto un punteggio superiore a quelli che non avevano ascoltato Mozart. Quale musica di questo canale Youtube scegliere?
  2. “La Traviata” di Giuseppe Verdi nella straordinaria atmosfera di San Paolo entro le Mura a Roma. Rivivi l'opera più romantica di tutti i tempi, presentata in esclusiva da Opera e Lirica con artisti di fama internazionale. Acquista subito i tuoi biglietti! Tutti i martedì, alle 20:30, presso la Chiesa di San Paolo entro le Mura - Via Nazionale 16 /A - Roma. La Traviata è un'opera in tre atti composta da Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave ed è andata in scena per la prima volta il 6 Marzo 1853 al Teatro La Fenice di Venezia. Verdi decise di presentare al pubblico di Venezia un tema originale e provocatorio, scegliendo di basare la storia su La dame aux Camélias (1852), adattata dal romanzo di Alexandre Dumas (figlio). L'opera era originariamente intitolata "Violetta", il nome della protagonista. È tutt'oggi la più eseguita al mondo. I solisti di Opera e Lirica, provenienti dalle principali realtà musicali italiane, si esibiranno accompagnati da coro e orchestra diretta dal Maestro Nicola Hansalik Samale. Si tratta di un'esperienza unica e indimenticabile all'interno dell'affascinante scenario della Chiesa di San Paolo entro le Mura, la splendida Chiesa Anglicana famosa per ospitare da anni eventi di opera. Inoltre lo spettacolo sarà arricchito dalle coreografie del corpo di ballo.
  3. Recentemente ho avuto l'occasione di riprendere una serie di video musicali: questi sono parte di un progetto più ampio del quale non si può far menzione (era un memorial). Sul palco, a suonare nella splendida location di Villa della Tesoriera a Torino, sono stati il violinista Edoardo De Angelis e la pianista Anna Barbero Beerwald. Ecco le loro 5 esecuzioni: Jules Massenet • Mèditation 🎼 Méditation è un intermezzo sinfonico dell'opera Thaïs del compositore francese Jules Massenet. Questo pezzo è scritto per violino solista e orchestra. L'opera è stata presentata in anteprima all'Opéra Garnier di Parigi il 16 marzo 1894. Frédéric Chopin • Étude Op. 25, No. 1 🎼 Étude Op. 25, n. 1 in LA bemolle maggiore è un pezzo di pianoforte solista composto da Frédéric Chopin nel 1836 e pubblicato nel 1837. L'opera consiste interamente di arpeggi rapidi e modulazioni armoniche. Robert Schumann la definì ′′Una poesia piuttosto che uno studio", e ha coniato per la stessa il nome alternativo ′′Arpa Eoliana". A volte è anche conosciuto come "Pastorello" per via di un racconto di Kleczyński in cui Chopin invitava un giovane studente a rappresentare un pastore che si rifugia in una grotta per evitare una tempesta e suona la melodia con il suo flauto. Niccolò Paganini • Cantabile Edward Elgar • Salut d'Amour (Liebesgruß) Salut d'Amour (Liebesgruß), op. 12, è un brano musicale composto da Edward Elgar nel 1888, originariamente scritto per violino e pianoforte. Elgar terminò il lavoro nel luglio 1888, quando fu coinvolto sentimentalmente con Caroline Alice Roberts, e lo chiamò "Liebesgruss" (Amore's Greeting) grazie alla padronanza del tedesco di Miss Roberts. Al momento del fidanzamento gli aveva già regalato una poesia "The Wind at Dawn" che lui mise in musica e, quando tornò a casa a Londra il 22 settembre da una vacanza a casa del suo amico Dr. Charles Buck a Settle, lui le diede Salut d'Amour come regalo di fidanzamento. La dedica era in francese: "à Carice". "Carice" era una combinazione dei nomi Caroline Alice, ed era il nome da dare alla loro figlia nata due anni dopo. Ludwig van Beethoven • Sonata Primavera op.24 (Allegro) 🎼 Il nome ufficioso di "Sonata Primavera" sembra derivare dalla quiete e dalla dolcezza del primo tema dell'Allegro e dall'innalzamento di energia che ne sorge all'improvviso con il passaggio al secondo tema; dettaglio di importanza primaria, formale ed espressiva, in tutta la sua evoluzione. Riprese e montaggio: Nicolò Caneparo Ingegnere del suono: Davide Biancolli Ingegnere delle luci: Andrea Oddone Una produzione a cura di Nickland Media e ASM Servizi Musicali
  4. Mi permetto di segnalare alcuni giovani pianisti che segnano a mio avviso modalità espressive molto originali nell'ambito del repertorio classico: Leonora Armellini, Giulio Andreetta, Vincenzo Maltempo, Gloria Campaner, Beatrice Rana
  5. Buongiorno a tutti, Sono Vittoria e sono nuova nel forum :) Io lavoro per Sound and Music, un'azienda italiana che opera da più di trent'anni nel campo della distribuzione della musica classica e jazz. Abbiamo più di venticinquemila titoli nel nostro catalogo che potete comodamente visionare nella tranquillità del vostro salotto su soundandmusic.com: oltre ai grandi classici abbiamo anche delle cose un po' più particolari che sono sicura troveranno in voi un pubblico che le apprezzerà! Per informazioni potete anche chiamare allo 0583-581327: il titolare, Alfredo, ama molto chiacchierare e vi saprà sicuramente consigliare dei titoli molto validi :) In ogni caso vi lascio tutte le informazioni per contattarci o venirci a trovare a Lucca, in Toscana: non siamo un vero e proprio negozio in quanto distributori, ma siamo sempre felici di accogliere gli appassionati di musica nel nostro spazio! Sound and Music www.soundandmusic.com 0583-581327 Via Mazzarosa 105, 55100 Lucca (LU) alfredo@soundandmusic.com Grazie a tutti! Vittoria
  6. III CONCORSO NAZIONALE PER STUDENTI DICONSERVATORI STATALI ED ISTITUTI MUSICALI PAREGGIATI“ORCHESTRA D'ARCHI FERRUCCIO BENVENUTO BUSONI “23 e 24 FEBBRAIO 2019TEATRO DI VINCICONCERTI PREMIO CON L'ORCHESTRA D'ARCHI FERRUCCIO BENVENUTO BUSONIARTICOLO 1 - Bando di concorsoL’ Orchestra d' Archi Ferruccio Benvenuto Busoni di Empoli indice il III Concorso Nazionale Musicale per Studenti di Conservatori Statali ed Istituti Musicali Pareggiati “Premio Orchestra d' Archi Ferruccio Benvenuto Busoni 2019 ” e riservato agli alunni delle suddette Istituzioni Musicali. Il Concorso si terrà presso il Teatro della Misericordia di Vinci in Via Pierino da Vinci 35 (FI).ARTICOLO 2 - SEZIONI E CATEGORIEProgramma a libera scelta • Categoria A: solisti (qualsiasi strumento) a) Corsi di Propedeutica Strumentale DURATA MASSIMA 5 MINUTIb) Corsi Pre-Accademici I Livello DURATA MASSIMA 10 MINUTI c) Corsi Pre-Accademici II Livello DURATA MASSIMA 15 MINUTId) Corsi Pre-Accademici III Livello DURATA MASSIMA 20 MINUTIe) Corsi Triennali I Anno DURATA MASSIMA 25 MINUTIf) Corsi Triennali II Anno DURATA MASSIMA 30 MINUTIg) Corsi Triennali III Anno DURATA MASSIMA 35 MINUTIh) BIENNIO SPECIALISTICO DI STRUMENTO DURATA MASSIMA 45 MINUTICATEGORIA A1: solisti (qualsiasi strumento) Vecchio Ordinamentoa) fino a 16 anni DURATA MASSIMA 15 MINUTIb) fino a 18 anni DURATA MASSIMA 20 MINUTIc) fino a 25 anni DURATA MASSIMA 30 MINUTI• Categoria B: formazioni da camera a) Corsi Pre-Accademici I Livello DURATA MASSIMA 8 MINUTIb) Corsi Pre-Accademici II Livello DURATA MASSIMA 10 MINUTI c) Corsi Pre-Accademici III Livello DURATA MASSIMA 15 MINUTId) Corsi Triennali I Anno DURATA MASSIMA 20 MINUTIe) Corsi Triennali II Anno DURATA MASSIMA 25 MINUTIf) Corsi Triennali III Anno DURATA MASSIMA 30 MINUTIg) BIENNIO SPECIALISTICO DI MUSICA DA CAMERA DURATA MASSIMA 40 MINUTIRegolamento e luogo di svolgimento delle prove:Le audizioni dei concorrenti si svolgeranno nei giorni 23 e 24 Febbraio 2019ARTICOLO 4 - Minutaggio ed appello dei concorrentiI concorrenti non sono tenuti a raggiungere il numero “massimo” dei minuti consentiti per l’esecuzioni, ma non devono superarlo.È facoltà della Giuria interrompere l’esecuzione, qualora venga superato.ARTICOLO 5 - GiurieLa composizione delle Giurie è di competenza del Consiglio Direttivo dell’Associazione.Le decisioni delle Giurie saranno definitive ed inappellabili.SCADENZA ISCRIZIONI 11 FEBBRAIO 2019 PER INFORMAZIONI:ORCHESTRA D' ARCHI FERRUCCIO BENVENUTO BUSONIVerena Schaufelberger, Presidentessa OnorariaM° Alessio Cioni, Presidente Associazione Culturale SilVerM° Sabrina Bessi, Direttrice Artistica Associazione Culturale SilVer3332708867 3333764731 fax 057174932
  7. Adoro le monete/banconote da collezione e quando queste sono in qualche modo legate alla musica acquistano ai miei occhi un fascino particolare. Eppure non credo di conoscerne molte, figuriamoci possederne... Forse la più conosciuta in Italia è la banconota da 1.000 Lire (I tipo e II tipo) con il volto di Giuseppe Verdi e... le 5.000 Lire con Vincenzo Bellini. Io credo di averla piuttosto snobbata, tant'è che non ho conservato nessun esemplare. Ma purtroppo nessuna riporta due note della loro musica, mentre vediamo sfoggio dei teatri. Più recente è certamente la moneta da 1 euro austraica con il famoso dipinto raffigurante il volto di Mozart. Non vorrei sbagliarmi, ma credo sia stato l'unico paese europeo ad aver dato un tributo ad un compositore. Mi sarei aspettata un Beethoven o un Bach su qualche banconota tedesca... eppure non è così, ma ci sono sempre le annuali monete commemorative da 2 euro. Ad esempio pare sia stata distribuita quella di Verdi : mai vista!!! La Francia ne ha una particolare legata alla festa della musica. Più curioso il caso di Chopin: sembra abbia affermato di essere un rivoluzionario e i soldi non significavano nulla per lui, eppure il suo volto è finito proprio su delle banconote. Su 5000 złotych (ma credo sia fuori corso) e la più recente commemorativa da 20 złotych, entrambi belle perché contengono anche frammenti di musica. Dovrebbe esserci anche qualche rublo con Tchaikovsky... Ne conoscete altre? Quale compositore meriterebbe di stare su una moneta/banconota?!
  8. Domenica 27 Novembre 2016 ore 18:30 "Musica ai Ss. Apostoli VII Stagione Concertistica 2016/2017" presenta “Come in uno specchio...” R. Schumann - F. Liszt Lieder su testi di H. Heine, J. W. von Goethe, F. von Schiller Elvira Maria Iannuzzi, soprano Alessandro d’Agostini, pianoforte "Schumann è massiccio, Liszt magro. Il pudore dell'uno si urta all'ardire dell'altro, la taciturnità all'abbondanza verbale, la purità all'amarezza. Perseguitati dalla disperazione, l'Ungherese non vi cede mai, il Tedesco vi si abbandona troppo spesso. Schumann è 'uomo di un'unica donna, Liszt l'amante di tutte" (Rausa) Così furono messi a confronto i caratteri peculiari di due delle maggiori personalità dell' Ottocento musicale europeo: due personalità diversissime, capaci di punti di vista diametralmente opposti. Il programma di questo concerto offre la possibilità di esplorare in che misura tali punti di vista così personali illuminino di luci completamente differenti uno stesso testo poetico sul quale si basano e dal quale traggono ispirazione. I versi di Heine, di Goethe e di Schiller vengono interpretati dalle sensibilità artistiche di Schumann e Liszt in modalità a volte convergenti, più spesso attraverso letture che sottolineano aspetti affatto diversi di quei testi: è così che la storia di Mignon si tinge di una quasi austera intimità (Schumann) o di slanci subito interrotti (Liszt); che di quella dell' ondina Loreley si mette in evidenza il fascino di un canto ammaliatore (Liszt) o il sinistro richiamo (Schumann), che il Reno evocato da Heine sia per Liszt cullante sfondo di un'immagine ideale di bellezza, per Schumann un presagio di morte inquietantemente profetico. Da questo gioco di specchi nascono due ritratti a tutto tondo di due compositori che vissero,sia pure in modi diversi, una profonda e problematica identità tra Arte e Biografia ( A. d'Agostini) Ingresso / Ticket € 15,00 - ridotto € 8,00 ( riservato ai minori di anni 18, agli over 65 e agli studenti universitari e di conservatorio purché muniti di libretto) Servizio gratuito di prenotazione ( vivamente consigliata) CONVENTO S. XII APOSTOLI - SALA dell’IMMACOLATA Via del Vaccaro, 9 - angolo p.za Ss. Apostoli Roma info e prenotazioni: cameramusicaleromana@gmail.com www.cameramusicaleromana.it Tel.: +39 333 45 71 245
  9. PRIMO CONCORSO NAZIONALE PER STRUMENTI A FIATOPremio SilVer 20161-2-3 AprileTeatro della Misericordia di VinciMONTEPREMI: 2.000,00 EUROPREMI SPECIALI E BORSE DI STUDIOSCADENZA ISCRIZIONI 26 Marzo 2016Art. 1 L’Associazione Culturale SilVer indice la Prima Edizione del Concorso Nazionale per Strumenti a Fiato "Premio SilVer 2016” : la manifestazione ha come scopo l’approfondimento della conoscenza musicale e la valorizzazione dei giovani più meritevoli Art. 2 Il Concorso è aperto a musicisti italiani e stranieri residenti in Italia con permesso di soggiorno o frequentanti un Istituto pubblico o privato italiano. Le prove si svolgeranno dal 1 al 3 Aprile 2016. Art. 3 La Commissione, il cui giudizio è inappellabile ed insindacabile, esprimerà un giudizio con votazione da 1 a 100 e potrà riservarsi la facoltà di non assegnare quei premi per i quali non risultasse un adeguato livello artistico. I giurati che abbiano in atto o che abbiano avuto nei due anni precedenti la data d’inizio del Concorso rapporti didattici con uno o più concorrenti, si asterranno dal partecipare alla valutazione ed alla votazione degli stessi. La Commissione sarà costituita da eminenti personalità del panorama musicale, artisti di fama internazionale ed insigni didatti. Art. 4 Tutti i concorrenti dovranno presentarsi il giorno e l’ora stabiliti e verranno ascoltati in ordine alfabetico; i ritardatari, ad insindacabile giudizio della Commissione, saranno ascoltati in coda agli altri concorrenti e comunque all’interno dell’orario previsto dalla loro convocazione. I Direttori Artistici rimangono a disposizione in ogni caso per fornire personalmente informazioni sulle prove. Al momento dell’esecuzione i concorrenti dovranno presentare un documento d’identità e la fotocopia dei brani previsti. Art. 5 Ogni concorrente può partecipare a più sezioni e può iscriversi a categorie superiori a quella di appartenenza. Per la sezione Musica da Camera l’appartenenza sarà determinata per ciascun gruppo dalla media dell’età di tutti i componenti, prendendo come base di calcolo le ultime due cifre dell’anno di nascita.Non è obbligatoria l’esecuzione a memoria Art. 6 L’organizzazione mette a disposizione solo il pianoforte ed alcuni leggii per i candidati che ne abbiano eventuale necessità.L' organizzazione mette a disposizione, su richiesta, il pianista accompagnatore; in tal caso è necessario versare un supplemento di euro 20 (venti/00) e spedire una copia del brano per il pianista all’indirizzo dell’ Associazione unitamente alla scheda di iscrizione. Art. 7 Al termine di ogni categoria saranno resi noti i risultati e verranno consegnati premi e diplomi; i punteggi inferiori a 75/100 verranno comunicati personalmente solo dietro richiesta degli interessati presenti alla lettura dei risultati. I diplomi e relativi premi non verranno spediti in alcun caso. Ai docenti che ne facciano richiesta sarà consegnato un attestato riportante punteggi e classifiche degli allievi. Ai pianisti collaboratori verrà consegnato, su richiesta, un certificato di partecipazione. Art. 8 Al termine del Concorso è previsto un concerto la domenica del 3 Aprile 2016 presso il Teatro di Vinci nell’ ambito della Stagione Concertistica SilVer 2015/2016. In tale occasione si esibiranno, pena la perdita del premio conseguito, i vincitori assoluti di tutte le sezioni e categorie. Gli esecutori ritireranno i premi conseguiti durante il concerto di premiazione. Durante la serata di premiazione ed il concerto di tutti i vincitori verrà assegnato il Premio del Pubblico: Attestato, Targa d’Onore e Borsa di Studio di Euro 150,00. Art. 9 La Direzione Artistica si riserva il diritto di apportare modifiche al presente bando e di sopprimere una o più sezioni qualora ce ne fosse la necessità; in tal caso gli iscritti saranno tempestivamente avvisati e sarà loro restituita la quota versata. Le date indicate potranno subire modifiche in base al numero dei partecipanti. Art. 10 L’Associazione Culturale SilVer declina ogni responsabilità civile e morale verso gli iscritti al Concorso. Essi sono personalmente responsabili della loro integrità fisica e morale durante il soggiorno e negli spostamenti. L’Associazione non assume alcuna responsabilità per eventuali danni fisici e morali verso cose o persone da parte degli iscritti. Art. 11 Ai sensi dell’Art. 10 della L. n° 675/96 sulla “Tutela dei dati personali”, L’Associazione SilVer informa che i dati forniti all’atto dell’iscrizione saranno dalla stessa conservati ed utilizzati esclusivamente al fine di inviare comunicazioni relative all’Associazione e che, ai sensi dell’Art. 13 della succitata Legge, il titolare dei dati ha diritto di conoscere, aggiornare, cancellare e rettificare i suoi dati oppure opporsi al suo utilizzo. Art. 12 L’iscrizione al Concorso implica l’accettazione totale ed incondizionata del presente regolamento. Associazione Culturale SilVer Alessio Cioni, Presidente Sabrina Bessi, Direttrice Artistica www.associazioneculturalesilver.net CATEGORIA: SOLISTI A: fino a 10 anni compiuti programma libero della durata max. di 5 minuti B: fino a 15 anni compiuti programma libero della durata max. di 10 minuti C: fino a 20 anni compiuti programma libero della durata max. di 15 minuti D: senza limiti di età programma libero della durata max. di 20 minuti CATEGORIA MUSICA DA CAMERA (dal duo a qualsiasi tipo di formazione che comprenda almeno uno strumento a fiato) E: fino a 16 anni compiuti programma libero della durata max. di 10 minuti F: fino a 25 anni compiuti programma libero della durata max. di 15 minuti G: senza limiti di età programma libero della durata max. di 20 minuti QUOTE DI ISCRIZIONE Cat. SOLISTI A 25 Euro B 30 Euro C 35 Euro D 40 Euro Cat. MUSICA DA CAMERA 25 Euro a componente Premi Al termine di ciascuna categoria saranno formulate graduatorie di merito così strutturate: Votazione non inferiore a 98/100: diploma di primo premio assoluto e coppa Votazione non inferiore a 95/100: diploma di primo premio e medaglia Votazione non inferiore a 90/100: diploma di secondo premio e medaglia Votazione non inferiore a 85 /100: diploma di terzo premio e medaglia Votazione non inferiore a 80 /100: diploma di merito A tutti gli altri partecipanti: diploma di partecipazione Alla fine del Concerto di premiazione in data 3 Aprile verrà assegnato il Premio del Pubblico ed il Premio SilVer 2016 consistente in una Targa d’Onore e in una Borsa di studio di Euro 150, 00 Premi speciali per gli insegnanti Diploma d’Onore e concerto speciale offerto dall' Associazione SilVer agli insegnanti di concorrenti classificati primi assoluti. Concerti premio I concerti premio saranno offerti dall’Associazione Culturale SilVer. I vincitori saranno inseriti nella stagione concertistica 2016/2017 dell’Associazione Culturale SilVer e saranno segnalati ad associazioni per stagioni e rassegne concertistiche. Borse di studio speciali ai primi premi assoluti ( 98/100) Categoria Solisti A 250 Euro B 300 Euro C 350 Euro D 500 Euro + un concerto pemio Categoria musica da camera Borsa di studio di Euro 500, 00 + un concerto premio Modalità di partecipazione I concorrenti potranno iscriversi al concorso entro il 26 Marzo 2016 secondo le seguenti modalità - via e-mail , attraverso la scheda di iscrizione indirizzandola al seguente indirizzo: ass.cultsilver@gmail.com - via postale, attraverso spedizione con posta prioritaria della scheda di iscrizione debitamente compilata e indirizzata a Associazione culturale SilVer, via Alzaia 9 50053 Empoli (FI). Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti: 1- certificato o autocertificazione di nascita o copia del documento di identità. Per le scuole di musica è richiesta una dichiarazione da parte del responsabile o del direttore. 2-scheda di iscrizione debitamente compilata 3-copia dell'avvenuto versamento della relativa quota di iscrizione 4- certificato di residenza, di soggiorno o di iscrizione in un istituto pubblico o privato italiano (solo per concorrenti stranieri). Il documento può essere presentato anche sotto forma di autocertificazione. Il calendario dettagliato del Concorso, con gli orari delle singole prove verrà inviato per e-mail ai partecipanti in tempo utile; l’organizzazione del concorso, non assumendosi alcuna responsabilità per eventuali disguidi, invita i candidati ad informarsi dal 28 Marzo 2016 in poi (in caso di mancato avviso) ai seguenti numeri di telefono: 3332708867 3333764731 3663987440 oppure inviando una e-mail al seguente indirizzo: ass.cultsilver@gmail.com o al info@associazioneculturalesilver.net ASSOCIAZIONE CULTURALE SilVer Verena Schaufelberger, Presidentessa Onoraria Alessio Cioni, Presidente Associazione Culturale SilVer Sabrina Bessi, Direttrice Artistica Associazione Culturale SilVer 3332708867 3333764731 fax 057174932 www.associazioneculturalesilver.net
  10. Domenica 24 Gennaio 2016 ore 18:30 "Musica ai Ss. Apostoli VI Stagione Concertistica 2015/2016" presenta Robert Schumann MYRTHEN LIEDER Marcella Orsatti Talamanca, soprano Mirko Guadagnini, tenore Alessandro d'Agostini, pianoforte La Stagione organizzata dalla Camera Musicale Romana dedica il secondo appuntamento del 2016 a Robert Schumann L'"anno dei Lieder" (Liederjahr) di Schumann, il 1840, fu un anno felice e cruciale nella sua esistenza. Il compositore sposava Clara Wieck coronando un sogno d'amore particolarmente osteggiato dalla famiglia di lei. Il dato biografico è fondamentale per comprendere appieno l'atmosfera espressiva di quello che fu concepito da Schumann come un vero e proprio dono di nozze alla futura moglie: il ciclo di Lieder intitolato "Myrten". I fiori evocati nel titolo sono la ghirlanda di 26 brani che costituiscono questa raccolta e che declinano in modalità le più disparate l'idea di amore. A partire dall'appassionata "Dedica" iniziale, che riassume in sé ogni sfumatura di ciò che seguirà, il sentimento amoroso si fa sentimento ardente o intima emozione (il Lied di Suleika, i due Lieder della Sposa), desiderio segreto (nei due Lieder "veneziani") o turbamento interiore ("Qualcuno", "Dai canti ebraici", "Dalle rose d'Oriente"); assume le tinte fosche di ballate popolari (Freisinn, Die Hochländer Witwe) o l'ironia di argute canzoni capricciose ("Nessuno", "Indovinello"), fino a trasfigurarsi nella natura ("Il noce", "Il fiore di loto") o in una dimensione spirituale ("Talismano", "In chiusura"). Il ciclo, pur non specificando alcuna tipologia vocale precisa, verrà eseguito alternativamente da due voci: quella maschile di tenore e quella femminile di soprano. A conclusione del concerto verranno presentati anche cinque duetti schumanniani: di più rara esecuzione, anche in essi il sentimento d'amore mantiene un ruolo centrale, sfumato in sempre nuove accezioni, attraverso un dialogo suggestivo e continuo tra le voci e il pianoforte.. Ingresso / Ticket € 14,00 - ridotto € 7,00 ( riservato ai minori di anni 18, agli over 65 e agli studenti universitari e di conservatorio purché muniti di libretto) CONVENTO S. XII APOSTOLI - SALA dell’IMMACOLATA Via del Vaccaro, 9 - angolo p.za Ss. Apostoli - Roma info e prenotazioni: cameramusicaleromana@gmail.com www.cameramusicaleromana.it Tel.: +39 333 45 71 245
  11. Sono un appassionato di musica classica da tantissimi anni ed avendo acquisito anche alcune competenze informatiche ho pensato di utilizzare queste ultime per creare un tipo di programma inerente la musica classica di cui non mi risultava esistere un equivalente. Il programma (su piattaforma ACCESS), che ha avuto un gestazione di oltre 15 anni e che continua tuttora, si chiama ATLANTE MUSICALE ed è una enciclopedia sulla storia della musica che contiene oltre 70.000 avvenimenti musicali relativi a più di 1500 compositori, in cui ogni avvenimento è corredato dalle coordinate spaziali (stato, città), temporali (anni) e musicali (genere, organico, etc.). Il programma permette una consultazione utilizzando diversi criteri di ricerca: in pratica si può richiedere ad esempio cosa è successo in un certo luogo, in un certo tempo specificando anche un eventuale autore o un genere musicale. Per fare qualche esempio, posso chiedere: - Quali sinfonie sono state composte in Austria dal 1900 al 1910; - Qual'è la produzione cameristica di Brahms; - Quali avvenimenti sono accaduti a Londra nel 1734; E' inoltre possibile, per ognuno dei 1500 compositori, consultare una biografia e vederne l'immagine. Ultimo aspetto rilevante è la possibilità di ascoltare circa 10.000 stralci da altrettanti brani musicali. Per diletto, ho anche dato la possibilità di cimentarsi nell'indovinare i brani musicali contenuti nel programma. A giustificazione del nome, il programma è fornito anche di carte geografiche con tutte le località degli avvenimenti censiti. C'era il progetto di pubblicare il programma presso un importante editore ma la cosa non si è realizzata per problemi di copyright relativamente alle musiche in esso contenute. Io avrei piacere di mettere a disposizione questo programma per coloro che ne fossero interessati. Il problema è come realizzare ciò. Problematica sarebbe l'installazione sul PC di singoli utilizzatori. L'alternativa potrebbe essere quella di metterlo in rete in un sito a disposizione di chiunque ma non so bene come risolvere i problemi tecnici che questa operazione comporterebbe. Se qualcuno dei partecipanti al Forum fosse interessato all'iniziativa, è pregato di scrivere il proprio parere e gli eventuali consigli. Grazie
  12. Ciao a tutti! Scrivo per ricevere opinione ed esperienze in merito ad una marca trovata in rete "Roth & Junius". Vorrei acquistare una custodia rigida della suddetta marca, modello Roth & Junius RJCC-BK Cello Case Black. il costo della sola custodia è di € 283. Cosa ne pensate? Grazie a chi risponderà!
  13. Domenica 27 Settembre ore 18:30 CONCERTO STRAORDINARIO: I GRANDI INTERPRETI: ALESSIO MONTI Musiche di H. Villa Lobos, L. Brower, J. Tourina, I Albéniz, A. Monti Alessio Monti, chitarra Un concerto d'eccezione per presentare il nuovo inizio della Stagione Concertistica organizzata dalla Camera Musicale Romana il M° Alessio Monti, assente dalle scene italiane dal 2013, propone un concerto a tutto tondo,che, partendo da un omaggio alla musica antica ( le sei danze per liuto del XVI secolo) e alla canzone d'autore italiana del XX secolo ( De Curtis, Rota, De Andrè) affronta autori come H. Villa Lobos, J. Tourina, J. Albéniz fino a proporre brani dello stesso Monti. Alessio Monti, che da anni risiede in Thailandia, dove e' docente presso il Music College of Payap University in Chiang Mai è considerato uno dei più importanti chitarristi internazionali, ed ottiene regolarmente ottime critiche da parte della stampa italiana ed estera per le sonorità nuove impiegate al servizio di un personalissimo modo di sentire e trasmettere la musica. Ha appena ultimato la composizione ed esecuzione di musiche di background che accompagnano la recitazione in italiano della Bhagavad Gita, il poema sacro Indu, edito, libro con tre CD, dalla Libreria Esoterica, Milano Il suo repertorio musicale non ha confini. Ingresso / Ticket € 14,00 - ridotto € 7,00 ( riservato ai minori di anni 18, agli over 65 e agli studenti universitari e di conservatorio purché muniti di libretto) CONVENTO S. XII APOSTOLI - SALA dell’IMMACOLATA Via del Vaccaro, 9 - angolo p.za Ss. Apostoli - Roma info e prenotazioni: cameramusicaleromana@gmail.com www.cameramusicaleromana.it Tel.: +39 333 45 71 245
  14. Ciao a tutti, segnalo con piacere tre concerti della seconda Settimana Mozartiana a Milano, in programma dal 18 al 25 marzo: questi appuntamenti, ospitati come da tradizione nell’antica Chiesa di San Marco, rientrano all’interno della prima Stagione dedicata interamente a Mozart, inserita in un progetto quinquennale d’ampio respiro dalla prestigiosa sede milanese dell’autorevole Internationale Stiftung Mozarteum Salzburg. La prima delle due Settimane mozartiane ha presentato una lettura intima del genio di Salisburgo durante tre concerti dal 19 al 27 novembre 2014. Nella seconda Settimana mozartiana sarà invece di grande interesse l’inizio del confronto evolutivo con Ludwig van Beethoven che proseguirà anche nelle Stagioni future. Il calendario della Stagione musicale 2014-15 ha un particolare significato per la ricorrenza del Ventennale dalla nascita dell’Associazione Mozart Italia-Milano, filiazione milanese della Fondazione Mozarteum di Salisburgo. Sono disponibili biglietti a prezzi accessibili per i tre concerti della Settimana Mozartiana. Per ottenere lo sconto, e per ulteriori informazioni, rimando gli interessati alla lettura dell'articolo informativo su Eventiatmilano.it Buon fine settimana Paolo
  15. Per motivi logistici non ho potuto elencare tutti gli spartiti che ho nel mio archivio perchè sono tantissimi. Ho a disposizione sonate, concerti, colonne sonore, libri di tecnica violinistica,quartetti d'arco,un intera messa per matrimoni, brani per principianti e tantissimo altro ancora;Tutto con l'accompagnamento musicale del pianoforte o di altri strumenti qualora necessitasse. Per ogni brano il prezzo è di 1 euro, i libri di tecnica vengono 2 euro l'uno. Per i grandi ordini, sconti e omaggi. Di sotto riportato l'elenco dei compositori a disposizione e dei libri di tecnica Un saluto Metodo Casorti: Tecnica dell'arco Metodo Sevcik: Tecnica arco Op.2 book 1 Tecnica arco Op.2 book 2 Studi preparatori per le doppie corde Op.1 Book 4 Studi preparatori ai trilli Op.7 Book 1 Tecnica parte 1,2,3,4 Exercise in double Stops Shifting the position and preparatory scale studies op.8 Metodo SUZUKI : Tecnica parte 1,2,3,4,5,6,7,8,9, 10 Metodo Fischer Simon: TECNICA Base Metodo Maya Bang: Tecnica Parte 1,2,3,4,5 Metodo Henry Schradieck: Tecnica Parte 1,2,3 Bytovetzski : Double stopping De Beriot: Method for the Violin Part 1 Dont: 24 preparatory Exercises Op.37 30 progressive exercises Op.38 24 etudes and Caprices op.35 Hrimaly: Scale studies Kreutzer: 42 studies or Caprices Laoureux: Tecnica Parte 1,2 Rode: 24 Caprices in the Form of etudes Schradieck: Complete Scale studies Tecnica Violinistica parte 2 exercise in double stopping Tecnica Violinistica parte 3 exercise in different Methods of bowing Tartini: The art of Bowing Vieuxtemps: 6 concert studies Op.16 Dancla: School Of mecchanism op.74 Fiorillo: 36 studies or Caprices Flesh: Basic Studies For Violin Hofman: Double- Stop Studies op.96 C.H.Hohmann: Tecnica Violinistica parte 1,2,3,4 Mazas: 75 Melodius and progressive Studies parte 1, 2,3, Sitt: 100 studies op.32 parte 1 20 studi in 1 posizione 100 studies op.32 parte 2 20 studi in 2,3,4,5 posizione 100 studies in changing position scale studies Wohlfart: 60 studies op.45 parte 1,2,3,4,5,6 Angelo Branduardi spartiti violino+accordi chitarra: alla fiera dell'est camminando camminando Cogli la prima mela confesso che ho vissuto dodici lune domenica e lunedì donna della sera fou de love giovanna d'arco il cantico delle creature il ciliegio il dito e la luna il dono del cervo il giocatore di biliardo l'apprendista stregone la candela e la falena la luna la pulce d’acqua laila laila vanità di vanità Colonne sonore: I flinstone, Mission,Il postino,titanic,Schindler list Smith star, spangled, banner violin Libertango di astor piazzolla Intera messa per matrimoni per quartetto d’archi: Wedding march aria ave maria gounod cantabile g.tartini traumerei Ave maria Schubert largo handel adagio albinoni wedding march Mendelssohn elenco compositori: ACCOLAY AFANASSEIEFF AGRELL. JOHAN ALBENIZ. ISAAC ALBINONI ARNO BACH. J. CHRISTIAN BACH. J. SEBASTIAN BACH, CPE BANG BARBER BAYLY BECKER BALFE. MICHAEL BARRIOS. AUGUSTIN BARTOK BAZZINI ANTONIO BECHERUCCI EUGENIO BEETHOVEN BENDA FRANZ BERG ALBAN BERIOT CHARLES BERT MICHEL BETTINELLI BRUNO BIBER HEINRICH IGNAZ F. VON BIZET BLOCK ERNEST BONAUGURI PIERO BORODIN ALEXANDER BOTTESINI GIOVANNI BOCCHERINI BRAHMS JOHANNES BORODIN BRAHMS BRUCE DAVID BRUCH MAX BUSONI FERRUCCIO BUXTEHUDE DIETRICH BYTOVETZSKI CASORTI CECERE CIRRI COERNE CARULLI FERDINANDO CHAUSSON ERNEST CHOPIN CORELLI ARCANGELO COUPERIN LUIS DANCLA DE BERIOT CHARLES DEBUSSY CLAUDE DELIUS FREDERICK DELPHIN ALARD DIETRICH BECKER DE FALLA DINKU DITTERDORF DOHNAYI ERNEST VON DONIZZETTI GAETANO DONT ECCLES DVORAK ANTONIN ELGAR EDWARD ELLER ENESCU GEORGE ERNST HEINRICH WILHELM DE FALLA MANUEL FAURE GABRIEL FRANCK CESAR FREIDLIN JAN FAINBURG FIOCCO FIORILLO FLESH FONTANA FRANK FRESCOBALDI GIROLAMO FUCHS ROBERT GABELLONE GADE NIELD GALVAO PAULO GARDEL CARLOS GEMINIANI FRANCESCO GIULIANI MAURO GLASS PHILIP GLAZUNOV ALEXANDER GLINKA MIKHAIL IAVANOVICH GODARD BENJAMIN GODWSKY LEOPOLD GOLDMARK KARL GOSSEK GOUNOD GRANADOS ENRIQUE GRIEG EDWARD GRUNFELD ALFRED GRETRY HAIT HANDEL GEORGE FRIDERICH HARRINGTON JEFFREY HAYDN FRANZA JOSEPH HILL FRANK HENLEY HINDEMITH HRIMALY HOFMANN RICHARD HOFMANN CH HUBAY JENO HUMMEL JANACEK LEOS JOACHIM JOSEPH JONES EDWARD HUWS KREISLER FRITZ KREUTZER RUDOLPHE KREUTZER J. LALO EDOUARD LAOREUX NICOLAS LECLAIR JEAN-MARIE LIGETI GYORGY LOCATELLI LOEILLET JEAN BAPTISTE L'VOV F. ALEKSEI LYADOV ANATOL LULLY HB MARTINI MASSENET JULES MAZAS JACQUES MEDTNER MIKOLAY MENDELSSOHN FELIX MENDELSSOHN A MIHAUD DARIUS MOLITOR MONTI VITTORIO MOZART NARDINI PIETRO NOVACEK NIELSEN CARL AUGUST OFFENBACH ONRSTEIN LEO ORTMANS OSCAR CARMONA PACHELBEL PAGANINI PLOUVIER PORPORA PROKOFIEV PUGNANI PERGOLESI LOCATELLI POILENC FRANCS PURCELL RACHMANINOV RAMEAU RAFF JOACHIM RAVEL REGER MAX RESPIGHI REVUTSKY LEV RIHM WOLFGANG RIMSKY KORSAKOV NIKOLAY RODE PIERRE RODRIGO JOAQUIM RODRIGUEZ GERARDO MATAS ROMAN HELMICH JOHAN ROSSINI ROVELLI RUBISTEN SAINT SAENS CAMILLE SARASATE SATIE ERIK SCALERO SCELSI GIACINTO SCHRADIECK SCHARWENKA XAVER SCHNITTKE ALFRED SCHUBERT SCHUMANN SEITZ SENAILLE SEVCIK SHEILA SHOSTAKOVIC SIBELIUS SINDING SITT SKALKOTTAS SPORTH LUDWIG STAMIZ KARL STRAUSS J STRAUSS R SOR SPOHR STRAVINSKY SZYMANOWSKI TARTINI TELEMAN TARREGA THOMAS THUILLE URIBE HOLGUIN TOESCHI KAROL TSCHAIKOVSKY UGOLINO VITO VERACINI VIDAL VIOTTI VIEUXTEMPS VITALI GIOVAN BATTISTA VITALI TOMASO ANTONIO VIVALDI WAEFELGHEM LOUIS VAN WAXMAN FRANZ WEBER VON CARL MARIA WEBERN ANTON WIENIAWISKI HENRYK WOHLFAHRT YSAYE EUGENE
  16. È la Libertà il tema conduttore della 69ª Sagra Musicale Umbra in programma da sabato 6 a domenica 14 settembre. Da quanto è nata, nel lontano 1937, la Sagra si è sempre contraddistinta per la sua ricercata programmazione musicale tesa soprattutto al vastissimo repertorio del sacro, declinato nelle sue forme più diverse, e alla valorizzazione dei capolavori dell'architettura e dell'arte della regione Umbria, intrisi di spiritualità e di storia. Gli undici concerti della Sagra tornano anche quest’anno nei tradizionali spazi di Perugia - la Chiesa templare di San Bevignate, la Cattedrale di San Lorenzo, lo storico Teatro Morlacchi e, per la prima volta, Piazza della Repubblica - e in alcuni fra i più suggestivi ed evocativi luoghi dell’Umbria: Montefalco, Castel Rigone, Torgiano, Gubbio, San Gemini e, in chiusura, sabato 13 settembre, la Basilica Superiore di San Francesco ad Assisi. Programma , Informazioni , Prezzi e promozioni , Presentazione , PDF del programma completo
  17. Buongiorno a tutti, Oggi vorrei postarvi alcuni video, chicche di ogni concerto organizzato a San Gimignano e Pienza che ha visto ogni settimana dal 12 luglio al 8 di agosto grandi musicisti susseguirsi in tre incontri eno-gastronomico-turistici. Spero che vi piaceranno. Auguro un'ottima estate s tutti. Daria Fedotova Incontro con Gabriella Colecchia http://m.youtube.com/watch?feature=youtu.be&v=duub17MXbRI Incontro con Edoardo Catemario http://m.youtube.com/watch?v=iqEhoQ7ysDg&feature=youtu.be Incontro con Nancy Barnaba e Franco Mezzena http://m.youtube.com/watch?v=iGyxyje4ioc&feature=youtu.be Incontro con Nicholas Jones http://m.youtube.com/watch?v=cKyrjv75vk4
  18. ciaoooo a tutti!!!!!!!! volevo sapere chi di voi hai mai suonato la STRABILIANTE E BELLISSIMA " AL CHIARO DI LUNA " di Beethoven???????? il 1° tempo non sembra difficile no??? ma il 3° ??? mamma mia che velocità e virtuosismo!!!!!!!!!!!
  19. A duecentocinquanta anni dalla morte, gli Amici della Musica celebrano questo genio del Settecento, Rameau, con uno degli interpreti più autorevoli della sua musica, Jordi Savall, e con l'orchestra da lui fondata che da anni si dedica con risultati esaltanti alla riscoperta del sontuoso Barocco francese. Le Suites di danze tratte dai capolavori del teatro musicale di Rameau sono splendidi esempi della fantasia timbrica e dell'invenzione capricciosa di questo punto di riferimento assoluto del Settecento Europeo. Insieme alle Suites di Rameau, ascolteremo inoltre una Suite di Grétry: La Caravane du Caire. Il concerto sarà preceduto da una conferenza, di introduzione all’ascolto, tenuta dal Maestro Alberto Batisti dal titolo «Ritratto di Jean-Philippe Rameau». La conferenza, ad ingresso libero, si terrà venerdì 14 marzo 2014 alle ore 17.30 presso la Sala delle Conferenze della Galleria Nazionale dell’Umbria. http://www.perugiamusicaclassica.com/amici-musica-tickets.cfm
  20. LUNEDì 1 LUGLIO 2013 ore 21.30 presso BASILICA S. ALESSANDRO QUARTETTO SAVINIO MATTEO FOSSI PIANOFORTE - EDOARDO ROSADINI VIOLA Programma: Benjamin Britten, Lacrimae per viola e pianoforte Wolfgang Amadeus Mozart, Quintetto per archi K 516 in sol minore Robert Schumann, Quintetto per pianoforte e archi op.44 in mi bemolle maggiore Matteo Fossi, pianoforte Edoardo Rosadini, violav Quartetto Savinio: Alberto Maria Ruta, Rossella Bertucci violino; Francesco Solombrino, viola; Lorenzo Ceriani, violoncello Dal 1 al 5 luglio a Fiesole torna la grande classica firmata NEM. La Basilica di Sant’Alessandro si trasforma in un laboratorio del presente e del futuro, dove i capolavori della musica rinascono a nuova vita grazie a reinterpretazioni originali a cura di artisti dalla sensibilità particolare. Il primo appuntamento, lunedì 1 luglio, è con il concerto del Quartetto Savinio, composto da Alberto Maria Ruta e Rossella Bertucci al violino, Francesco Solombrino alla viola, Lorenzo Ceriani al violoncello, a cui si uniscono per l’occasione il pianista Matteo Fossi e il violista Edoardo Rosadini. Nell’apertura della serata l’esecuzione a cura di Fossi e Rosadini di Lacrimae, capolavoro di Benjamin Britten: l’autore sarà omaggiato con altre manifestazioni durante l’autunno dai Nuovi Eventi Musicali, nel centenario dalla nascita. A seguire il Quintetto per archi K516 in sol minore du Mozart e il Quintetto per pianoforte e archi op.44 in mi bemolle maggiore di Schumann. La Basilica di Sant’Alessandro, come ogni anno, è il luogo delle produzioni Nem più delicate, intime, ricercate, profonde. Questo concerto ne è conferma: una unione di grandi musicisti, e grandi amici nella vita artistica e di tutti i giorni. La Nem ha lo scopo di far convergere queste energie: il programma nasce di conseguenza. Un omaggio al grande Britten, di cui ricorrono i cento anni dalla nascita, il quintetto di Mozart, che funge da collettore fino al quintetto di Schumann, autore caro per lo slancio musicale, ma anche intellettuale e di riferimento per un’età magica della musica, quella del Romanticismo tedesco. per maggiori info: www.nuovieventimusicali.it
  21. Ciao a tutti, sono nuovo del forum e mi sono iscritto per avere qualche informazione in merito a degli spartiti musicali. Riordinando la cantina ho trovato 3 scatoloni pieni di spartiti del '900 e anche qualcosa prima, di musica classica me intendo meno di 0 quindi chiedo a voi. Sapete se esiste un sito o comunque una persona che, online o non online (possibilmente FVG), valuta questo tipo di spariti? Se sapete anche i prezzi che questi potrebbero chiedere sarebbe il top perchè sono circa 600 spartiti e non vorrei spendere un capitale. Ho provato a dare un occhio anche io ma mi sa che facendoli valutare da uno che se ne intende vado sul sicuro dato che su ebay, ad esempio, ho trovato lo stesso spartito a 25€ da un venditore e a 230€ da un altro. Grazie
  22. 18° PREMIO INTERNAZIONALE DI MUSICA “GAETANO ZINETTI” Sanguinetto (VR) 25 – 30 giugno 2013 Bando di concorso e scheda di iscrizione, in italiano e inglese, scaricabili dal sito www.zinetticompetition.org Rivolto a: Solisti ed Ensemble di ogni nazionalità e senza limiti d’età Scadenza iscrizioni: 3 giugno 2013 In palio PREMI IN CONCERTI secondo le seguenti modalità: CATEGORIA SOLISTI: Primo Premio € 2.500,00 Secondo Premio € 1.500,00 Terzo Premio € 500,00 CATEGORIA ENSEMBLE Primo Premio € 5.000,00 Secondo Premio € 3.000,00 Terzo premio € 1.000,00 Sono previsti inoltre Premi Speciali, spettanti al più giovane finalista della categoria “Solisti” e al più giovane pianista semifinalista o finalista della categoria “Solisti”. Per ogni eventuale informazione: www.zinetticompetition.org - direzione.artistica@zinetticompetition.org
×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy