Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'Musica Sacra'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • MUSICA CLASSICA
    • Generale
    • Opera lirica
    • Musica da Camera
    • Legislazione
    • Sondaggi
    • Audizioni/Corsi/Concorsi/Master
    • Concerti
    • Mercatino "Vendo" & "Cerco"
    • Sezione Ricerca Musiche
    • Bacheca Messaggi
  • SOLO TASTIERE
    • Pianoforte
    • Organo
    • Clavicembalo
  • SOLO ARCHI
    • Violino
    • Violoncello
    • Viola
  • SOLO FIATI
    • Clarinetto
    • Flauto
    • Tromba, Trombone, Corno ...
    • Oboe & Fagotto
    • Sassofono
    • Banda
  • ALTRI STRUMENTI
    • Chitarra
    • Canto
    • Coro
    • Percussioni
    • Arpa
  • NON SOLO MUSICA CLASSICA
    • Di tutto di più
    • Altre musiche
  • X MODERATORI

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


MSN


Sito Internet


Yahoo


Skype


Luogo


Interessi


Facebook

Found 4 results

  1. Buongiorno, cerco membro per il coro liturgico che dirigo. Eseguiamo musica sacra di autori come Lécot, Perosi... Il prossimo dicembre canteremo nella Basilica di Sant'Ambrogio a Milano. Chi fosse interessato mi contatti!
  2. Dopo il successo delle prime due edizioni nel 2012 e del 2014, con oltre 200 partiture arrivate da tutto il mondo, prende il via la terza edizione del Concorso internazionale di composizione per un'opera di musica sacra PREMIO «FRANCESCO SICILIANI», che nasce dalla collaborazione tra la Fondazione Perugia Musica Classica Onlus, la Sagra Musicale Umbra e il Pontificio Consiglio della Cultura, presieduto dal Cardinale Gianfranco Ravasi. Il tema del Concorso è una composizione per coro, con o senza organo, su testo obbligato, della durata compresa tra i cinque (5) e i quindici (15) minuti. Il candidato dovrà utilizzare interamente il testo del Kyrie. Il Concorso è aperto a compositori di qualsiasi nazionalità e senza limiti di età. La data di scadenza è il 1° giugno 2016. La Giuria internazionale, presieduta dal direttore di coro Helmuth Rilling, è formata dal compositore Arvo Pärt, Gary Graden, Direttore del Coro della Cattedrale di Stoccolma e del St. Jacob's Chamber Choir, Piero Caraba, Direttore del Conservatorio di Musica di Perugia Francesco Morlacchi, Sovrintendente e Direttore Artistico della Fondazione Guido d'Arezzo, e da Alberto Batisti - Direttore artistico Fondazione Perugia Musica Classica - Sagra Musicale Umbra e vede come Segretario artistico Marcello Filotei, compositore e critico musicale. Il concerto finale avrà luogo il 17 settembre 2016 ad Assisi nella Basilica Superiore di San Francesco nell'ambito della 71ª Sagra Musicale Umbra. Il St. Jacob's Chamber Choir, diretto da Gary Graden, eseguirà i tre brani finalisti. Dopo l'esecuzione la Giuria assegnerà il primo premio. L'autore della composizione vincitrice riceverà un premio di cinquemila euro. È previsto anche un premio simbolico assegnato dal pubblico presente e un premio simbolico assegnato dalla critica. Il Cardinale Gianfranco Ravasi, che ha promosso e sostiene il Concorso, sarà presente al concerto finale per consegnare il premio al vincitore del Concorso. Bando del Concorso in PDF Per informazioni: Fondazione Perugia Musica Classica Onlus Piazza del Circo, 6 - 06121 Perugia Tel. +39. 075. 572 22 71 direzartistica@perugiamusicaclassica.com www.perugiamusicaclassica.com www.facebook.com/PremioFrancescoSiciliani
  3. È la Libertà il tema conduttore della 69ª Sagra Musicale Umbra in programma da sabato 6 a domenica 14 settembre. Da quanto è nata, nel lontano 1937, la Sagra si è sempre contraddistinta per la sua ricercata programmazione musicale tesa soprattutto al vastissimo repertorio del sacro, declinato nelle sue forme più diverse, e alla valorizzazione dei capolavori dell'architettura e dell'arte della regione Umbria, intrisi di spiritualità e di storia. Gli undici concerti della Sagra tornano anche quest’anno nei tradizionali spazi di Perugia - la Chiesa templare di San Bevignate, la Cattedrale di San Lorenzo, lo storico Teatro Morlacchi e, per la prima volta, Piazza della Repubblica - e in alcuni fra i più suggestivi ed evocativi luoghi dell’Umbria: Montefalco, Castel Rigone, Torgiano, Gubbio, San Gemini e, in chiusura, sabato 13 settembre, la Basilica Superiore di San Francesco ad Assisi. Programma , Informazioni , Prezzi e promozioni , Presentazione , PDF del programma completo
  4. Dopo il successo della prima edizione nel 2012, con oltre 200 partiture arrivate da tutto il mondo, è stata presentata in Vaticano la seconda edizione del Concorso internazionale di composizione per un'opera di musica sacra PREMIO «FRANCESCO SICILIANI», che nasce dalla collaborazione tra la Fondazione Perugia Musica Classica Onlus, la Sagra Musicale Umbra e il Pontificio Consiglio della Cultura, presieduto dal Cardinale Gianfranco Ravasi. Il tema del Concorso è una composizione per coro, con o senza organo, su testo obbligato, della durata compresa tra i cinque (5) e i quindici (15) minuti. Il candidato dovrà utilizzare interamente il testo del Pater Noster. Il Concorso è aperto a compositori di qualsiasi nazionalità e senza limiti di età. La data di scadenza è il 1° giugno 2014. La Giuria internazionale, presieduta dal compositore polacco Krzysztof Penderecki, è formata da Gary Graden, Direttore del Coro della Cattedrale di Stoccolma e del St. Jacob’s Chamber Choir, Vincenzo De Gregorio, Preside del Pontificio Istituto di Musica Sacra, Filippo Maria Bressan, Direttore d'orchestra e di coro, Alberto Batisti, Direttore artistico della Fondazione Perugia Musica Classica Onlus - Sagra Musicale Umbra e vede come Segretario artistico Marcello Filotei, compositore e critico musicale. Il concerto finale avrà luogo sabato 13 settembre 2014 ad Assisi nella Basilica Superiore di San Francesco nell'ambito della 69ª Sagra Musicale Umbra. Il St. Jacob’s Chamber Choir, diretto da Gary Graden, eseguirà i tre brani finalisti. Dopo l’esecuzione la Giuria assegnerà il primo premio. L'autore della composizione vincitrice riceverà un premio di cinquemila euro. È previsto anche un premio simbolico assegnato dal pubblico presente e un premio simbolico assegnato dalla critica. Il Cardinale Gianfranco Ravasi, che ha promosso e sostiene il Concorso, sarà presente al concerto finale per consegnare il premio al vincitore del Concorso. Per informazioni: Fondazione Perugia Musica Classica Onlus Via Danzetta, 7 – 06121 Perugia Tel. +39. 075. 572 22 71 direzartistica@perugiamusicaclassica.com http://www.perugiamusicaclassica.com/premiosiciliani.cfm https://www.facebook.com/PremioFrancescoSiciliani https://twitter.com/PerugiaClassica
×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy