Search the Community
Showing results for tags 'Lp'.
-
Gentilissimi, sono un ragazzo di 24 anni che si sta appassionando allo splendido universo della musica classica. Ho notato che vari interventi su questo forum sono davvero magistrali. Mi piacerebbe discutere a questo proposito con qualcuno che se ne intenda in maniera tale da imboccare la strada giusta verso un processo di iniziazione adeguata a questo meraviglioso universo culturale. Inoltre, sono anche un grande amante del vinile, assieme alla mia fidanzata, alla quale un paio di mesi fa ho regalato un giradischi nuovo di zecca, in occasione del suo compleanno. Lei studia clarinetto al conservatorio, mentre a me piace cimentarmi con la fisarmonica e insomma la musica è una delle nostre principali ragioni di vita. Come a non poca gente credo sia già accaduto, è stato proprio il supporto analogico del disco in vinile, con la sua caratteristica resa acustica che induce trasporto ed ammalia con la sua pienezza fonica, ad invogliarci ad approfondire la musica colta. Per quanto riguarda quello da cui siamo partiti: abbiamo di recente completato una preziosa raccolta della quale possedevamo solo una parte, la quale è stata integrata da un acquisto online andato a buon fine. Sto parlando de "I tesori della musica classica" in 10 cofanetti (di 10 LP ciascuno), corredati dalla "Enciclopedia della Musica Classica" in 4 tomi. Mi piacerebbe sapere, da parte di voi intenditori (tra i quali mi piacerebbe poter essere accolto un giorno), cosa ne pensiate di questa raccolta e se è valida per un processo di iniziazione alla musica. Inoltre, dato il nostro spiccato interesse verso la musica classica in vinile, prevediamo di ricercare ulteriori raccolte edite credo tutte intorno agli anni '70 - '80 del secolo scorso e sulle quali mi piacerebbe ci si possa confrontare tutti insieme. Per quanto mi riguarda, "I tesori della musica classica" (100 LP), edizioni Curcio, per carità, sono una meraviglia discografica sia qualitativamente che quantitativamente. Tuttavia, il problema di quella raccolta è la totale mancanza di un nesso cronologico nell'ordine dei dischi, perciò è praticamente impossibile oltreché impervio cercare di formarsi un'infarinatura musicale quando i brani e gli autori inseriti nei dischi non sono disposti in ordine temporale, nè tanto meno divisi in epoche di cui si dovrebbe, al contempo, chiarire la temperie culturale e le specificità della poetica dell'epoca (Musica antica, romanticismo, musica barocca, moderna, gregoriano etc...). Spulciando in rete, ho invece notato che così non è per la raccolta de "I grandi compositori" edita nello stesso periodo (anni '80) da De Agostini in 104 LP e contrassegnata da un ordinamento dei dischi fatto con criterio e rispettoso delle epoche storiche e delle correnti musicali. Naturalmente anche la enciclopedia (i suoi volumi) dovrebbero essere meglio organizzati e ben fatti della generica "enciclopedia della musica classica" della Curcio. Per non parlare delle monografie che credo saranno annesse ad ogni LP più 26 audiocassette di guida all'ascolto (purtroppo non riesco a trovare questa raccolta colossale, completa, in rete a prezzi accessibili). Infine so di altre raccolte edite, negli stessi anni, da Mondadori e Fabbri Editori. La collezione Mondadori è intitolata "La grande musica", in 40 LP, molto valida penso e anch'essa immagino dotata di una enciclopedia. Anche a quest'ultima sono parecchio interessato perché, da quello che ho visto, è basata su di un ordinamento a "periodi musicali" od argomenti, ottimo e funzionale al il mio scopo. La collezione Fabbri Editori, "La grande storia della musica classica" di cui però purtroppo so poco e niente (numero di dischi, suddivisione, tomi enciclopedici) e su cui sarebbe interessante soffermarsi, vista la serietà della casa editrice. Spero abbiate capito quanto profondamente "interessato" io sia alla musica classica. Specialmente perché vorrei farmene una bella cultura. Mi auguro che si apra una bella discussione e che possano venir fuori tante informazioni precise dettagliate su queste storiche collezioni, insieme a suggerimenti, riflessioni, consigli, storie e ricordi. Vi ringrazio per il tempo che vorremo vicendevolmente dedicarci. Flavio