Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'Firenze'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • MUSICA CLASSICA
    • Generale
    • Opera lirica
    • Musica da Camera
    • Legislazione
    • Sondaggi
    • Audizioni/Corsi/Concorsi/Master
    • Concerti
    • Mercatino "Vendo" & "Cerco"
    • Sezione Ricerca Musiche
    • Bacheca Messaggi
  • SOLO TASTIERE
    • Pianoforte
    • Organo
    • Clavicembalo
  • SOLO ARCHI
    • Violino
    • Violoncello
    • Viola
  • SOLO FIATI
    • Clarinetto
    • Flauto
    • Tromba, Trombone, Corno ...
    • Oboe & Fagotto
    • Sassofono
    • Banda
  • ALTRI STRUMENTI
    • Chitarra
    • Canto
    • Coro
    • Percussioni
    • Arpa
  • NON SOLO MUSICA CLASSICA
    • Di tutto di più
    • Altre musiche
  • X MODERATORI

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


MSN


Sito Internet


Yahoo


Skype


Luogo


Interessi


Facebook

Found 4 results

  1. “Florence conducting Masterclass” è il corso di direzione d'orchestra più seguito al mondo degli ultimi anni. Tenuto dal Maestro Giuseppe Lanzetta con l’Orchestra da Camera Fiorentina, giunge quest’anno alla sua quarta edizione. I partecipanti delle scorse edizioni, tra cui direttori in carriera come gli americani Robert Franz e Jason Ikeem Rodgers e l'olandese Joost Smeets, descrivono il corso come “un'esperienza indimenticabile”, “il miglior corso di direzione d'orchestra a cui abbia mai partecipato”, “un'incredibile opportunità di carriera”. Le particolarità del corso sono date dalla presenza di una vera orchestra stabile, dotata di un ampio repertorio, a disposizione degli studenti per 6 giorni consecutivi; la presenza di un docente attualmente nel pieno della sua carriera; una concreta opportunità di sviluppo professionale data dalla opportunità offerta ai migliori allievi di essere ingaggiati professionalmente nelle stagioni dell'Orchestra da Camera Fiorentina e dell'Orchestra Nazionale Artes. Dettagli: conducting.masterclass@gmail.com - www.florenceconductingmasterclass.com.
  2. Il Corso Internazionale di Composizione “Opificio Musicale” organizzato dall’Associazione Artes con la collaborazione del compositore toscano Andrea Portera giunge quest’anno alla sua quinta edizione. Anche per il 2014 è stata scelta l’eccezionale cornice di Villa Castiglione, un vecchio convento nella località di Impruneta presso Firenze con una vista meravigliosa sulla culla del Rinascimento. Durante i 6 giorni del corso, gli allievi avranno la possibilità di affinare le loro capacità con un approfondito studio delle moderne tecniche compositive attraverso l’analisi delle opere più rappresentative e la creazione di nuovi lavori che verranno eseguiti durante la masterclass dal Quartetto Ascanio (www.quartettoscanio.com). Gli studenti avranno inoltre l’esclusiva opportunità di presentare un breve lavoro per orchestra (43 elementi), i migliori dei quali verranno eseguiti dall’Orchestra da Camera Fiorentina nel concerto finale dell’edizione 2014 del corso di direzione “Florence Conducting Masterclass”. Le scorse edizioni hanno visto una nutrita partecipazione di giovani compositori provenienti da tutto il mondo, attratti dalla qualità dell’offerta e dalla location esclusiva. La frequenza avrà un costo di 350 euro per gli allievi effettivi e di 150 euro per gli uditori. Le lezioni avranno luogo dal 1° al 6 settembre 2014 presso Villa Castiglione via di Colle Ramole, 20 50014 Impruneta (Firenze). Il termine previsto per le iscrizioni è il 15 agosto 2014. Ulteriori informazioni sullo svolgimento del corso sono disponibili sul sito www.artesitalia.it.
  3. Buongiorno a tutti, sarò a Firenze a fine mese per pochi giorni e volevo dedicare una serata rilassante ad un concerto. Purtroppo devo scegliere tra Juraj Valčuha con coro e orchestra del Maggio fiorentino e Daniele Rustioni con l'orchestra regionale toscana. I programmi sono i seguenti: Al Maggio: Sergej Rachmaninov Tre canti popolari russi op. 41 per coro e orchestra Claude Debussy La mer Pëtr Il’ič Čajkovskij Sinfonia n. 6 in si minore op. 74 Patetica Al Verdi: ROSSINI Guglielmo Tell, ouverture VERDI-BERIO Otto romanze, trascritte per tenore e orchestra WAGNER Olandese volante, ouverture MENDELSSOHN Sinfonia n.5 ‘La riforma’ Cosa mi cosigliate? Grazie a tutti per l'aiuto.
  4. LUNEDì 1 LUGLIO 2013 ore 21.30 presso BASILICA S. ALESSANDRO QUARTETTO SAVINIO MATTEO FOSSI PIANOFORTE - EDOARDO ROSADINI VIOLA Programma: Benjamin Britten, Lacrimae per viola e pianoforte Wolfgang Amadeus Mozart, Quintetto per archi K 516 in sol minore Robert Schumann, Quintetto per pianoforte e archi op.44 in mi bemolle maggiore Matteo Fossi, pianoforte Edoardo Rosadini, violav Quartetto Savinio: Alberto Maria Ruta, Rossella Bertucci violino; Francesco Solombrino, viola; Lorenzo Ceriani, violoncello Dal 1 al 5 luglio a Fiesole torna la grande classica firmata NEM. La Basilica di Sant’Alessandro si trasforma in un laboratorio del presente e del futuro, dove i capolavori della musica rinascono a nuova vita grazie a reinterpretazioni originali a cura di artisti dalla sensibilità particolare. Il primo appuntamento, lunedì 1 luglio, è con il concerto del Quartetto Savinio, composto da Alberto Maria Ruta e Rossella Bertucci al violino, Francesco Solombrino alla viola, Lorenzo Ceriani al violoncello, a cui si uniscono per l’occasione il pianista Matteo Fossi e il violista Edoardo Rosadini. Nell’apertura della serata l’esecuzione a cura di Fossi e Rosadini di Lacrimae, capolavoro di Benjamin Britten: l’autore sarà omaggiato con altre manifestazioni durante l’autunno dai Nuovi Eventi Musicali, nel centenario dalla nascita. A seguire il Quintetto per archi K516 in sol minore du Mozart e il Quintetto per pianoforte e archi op.44 in mi bemolle maggiore di Schumann. La Basilica di Sant’Alessandro, come ogni anno, è il luogo delle produzioni Nem più delicate, intime, ricercate, profonde. Questo concerto ne è conferma: una unione di grandi musicisti, e grandi amici nella vita artistica e di tutti i giorni. La Nem ha lo scopo di far convergere queste energie: il programma nasce di conseguenza. Un omaggio al grande Britten, di cui ricorrono i cento anni dalla nascita, il quintetto di Mozart, che funge da collettore fino al quintetto di Schumann, autore caro per lo slancio musicale, ma anche intellettuale e di riferimento per un’età magica della musica, quella del Romanticismo tedesco. per maggiori info: www.nuovieventimusicali.it
×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy