Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'Direzione dorchestra'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • MUSICA CLASSICA
    • Generale
    • Opera lirica
    • Musica da Camera
    • Legislazione
    • Sondaggi
    • Audizioni/Corsi/Concorsi/Master
    • Concerti
    • Mercatino "Vendo" & "Cerco"
    • Sezione Ricerca Musiche
    • Bacheca Messaggi
  • SOLO TASTIERE
    • Pianoforte
    • Organo
    • Clavicembalo
  • SOLO ARCHI
    • Violino
    • Violoncello
    • Viola
  • SOLO FIATI
    • Clarinetto
    • Flauto
    • Tromba, Trombone, Corno ...
    • Oboe & Fagotto
    • Sassofono
    • Banda
  • ALTRI STRUMENTI
    • Chitarra
    • Canto
    • Coro
    • Percussioni
    • Arpa
  • NON SOLO MUSICA CLASSICA
    • Di tutto di più
    • Altre musiche
  • X MODERATORI

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


MSN


Sito Internet


Yahoo


Skype


Luogo


Interessi


Facebook

Found 2 results

  1. “Florence conducting Masterclass” è il corso di direzione d'orchestra più seguito al mondo degli ultimi anni. Tenuto dal Maestro Giuseppe Lanzetta con l’Orchestra da Camera Fiorentina, giunge quest’anno alla sua quarta edizione. I partecipanti delle scorse edizioni, tra cui direttori in carriera come gli americani Robert Franz e Jason Ikeem Rodgers e l'olandese Joost Smeets, descrivono il corso come “un'esperienza indimenticabile”, “il miglior corso di direzione d'orchestra a cui abbia mai partecipato”, “un'incredibile opportunità di carriera”. Le particolarità del corso sono date dalla presenza di una vera orchestra stabile, dotata di un ampio repertorio, a disposizione degli studenti per 6 giorni consecutivi; la presenza di un docente attualmente nel pieno della sua carriera; una concreta opportunità di sviluppo professionale data dalla opportunità offerta ai migliori allievi di essere ingaggiati professionalmente nelle stagioni dell'Orchestra da Camera Fiorentina e dell'Orchestra Nazionale Artes. Dettagli: conducting.masterclass@gmail.com - www.florenceconductingmasterclass.com.
  2. Parte a Febbraio, alla Fonderia delle Arti di Roma, il corso di Avviamento alla Direzione d' Orchestra con docente Aurelio Canonici. Aurelio Canonici ha diretto in Italia, Germania, Austria, Spagna, Ungheria, Polonia, Bulgaria, Romania e Turchia. Ha diretto concerti sinfonici, opere liriche, programmi di contaminazione tra Rock e orchestra (Concerti grossi per i New Trolls) e contaminazione tra Jazz e orchestra (Miles in the Sky). Ha composto colonne sonore per Rai Uno e ha all’attivo numerose composizioni edite da Rai Trade. E’ stato Direttore artistico al Ravello Festival, tiene abitualmente conferenze su argomenti musicali ed è Docente titolare della classe di Esercitazioni orchestrali al Conservatorio di Sassari. Il corso, della durata di 5 mesi, è suddiviso in Base ed Avanzato, vi si accede tramite preselezione per stabilire il livello di competenze dello studente che comunque dovrà avere conoscenza pratica di uno strumento e la capacità di leggere la musica. Durante le lezioni gli studenti saranno guidati alla realizzazione di brevi composizioni e trascrizioni, fatte sulla base degli strumenti musicali disponibili in classe. Su questo materiale didattico personalizzato ci si eserciterà durante il Corso, che si concluderà con un Concerto finale diretto dagli allievi. CORSO BASE Rivolto ai musicisti in possesso di una conoscenza strumentale e di lettura dello spartito paragonabile al livello di un corso inferiore di Conservatorio. Gli argomenti trattati: analisi e spiegazione di tutte le tipologie di gesto, in rapporto ai differenti tempi musicali e alle differenti dinamiche. Verranno proposti esercizi per sviluppare l’indipendenza delle mani, la sicurezza negli attacchi, negli accelerando e i ritardando, nei cambi di tempo e nelle corone. Verrà chiarita la differenza di risposta al gesto da parte dei vari strumenti musicali, e verranno illustrate le diverse strutture e disposizioni di un’orchestra, di una big band, di una banda, di un complesso musicale, unitamente a elementi di strumentazione, orchestrazione e arrangiamento. CORSO AVANZATO Si rivolge ad allievi diplomati o comunque in possesso di comprovate capacità di lettura a prima vista, lettura al pianoforte e conoscenza dell’armonia. Gli argomenti trattati: oltre agli argomenti propri del Corso Base, vi saranno lo studio avanzato della partitura, la sua lettura e sintesi al pianoforte, e la sua analisi armonica e strumentale. Oltre a questo, infine, verranno proposte le tecniche per una sua efficace memorizzazione. Entrambi i Corsi saranno corredati da analisi di video di celebri direttori in prova e in concerto, e da esercitazioni pratiche individuali di fronte a un pianista accompagnatore e successivamente di fronte ad un ensemble strumentale. FONDERIA DELLE ARTI via Assisi 31, Roma info e prenotazione prova di ammissione: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 20,00 e il sabato dalle 10.00 alle 16.00. tel. : 06 7842112 fax: 06 78394905 cell.: 334 9182821 www.fonderiadellearti.com info@fonderiadellearti.com
×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy