Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'Corso'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • MUSICA CLASSICA
    • Generale
    • Opera lirica
    • Musica da Camera
    • Legislazione
    • Sondaggi
    • Audizioni/Corsi/Concorsi/Master
    • Concerti
    • Mercatino "Vendo" & "Cerco"
    • Sezione Ricerca Musiche
    • Bacheca Messaggi
  • SOLO TASTIERE
    • Pianoforte
    • Organo
    • Clavicembalo
  • SOLO ARCHI
    • Violino
    • Violoncello
    • Viola
  • SOLO FIATI
    • Clarinetto
    • Flauto
    • Tromba, Trombone, Corno ...
    • Oboe & Fagotto
    • Sassofono
    • Banda
  • ALTRI STRUMENTI
    • Chitarra
    • Canto
    • Coro
    • Percussioni
    • Arpa
  • NON SOLO MUSICA CLASSICA
    • Di tutto di più
    • Altre musiche
  • X MODERATORI

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


MSN


Sito Internet


Yahoo


Skype


Luogo


Interessi


Facebook

Found 9 results

  1. PianoAcademy • Il desiderio di creare un percorso di studio in cui l'importante solco della tradizione non fosse in conflitto ma in rapporto sinergico con la modernità e l'innovazione, è diventato poi il principio fondante di PianoAcademy. La didattica musicale tradizionale, purtroppo, tende a separare lo studio "colto" (della musica "classica" per intenderci) da tutto il resto, con lo sconfortante esito di formare, nel caso migliore, pianisti impreparati per essere collocati in ambito musicale: alla fine del corso di studi sono sempre necessari ulteriori anni di alto perfezionamento e prestigiosi concorsi internazionali, ma solo una percentuale irrilevante di ex-allievi arriva ad intraprendere una carriera concertistica stabile. Una realtà, quindi, non più al passo con i tempi, stagnante ma soprattutto illusoria nei confronti di coloro che si avvicinano con totale fiducia alla didattica musicale. A partire da questa analisi, PianoAcademy ha tracciato e sviluppato un percorso di studio più ampio e completo, sostenendo, da un lato, la formazione classica e la sua imprescindibilità, creando, dall'altro, lo stimolo e la curiosità di affrontare a tutto tondo l'universo musicale, per cogliere infine ogni opportunità che il settore musicale attuale offre.
  2. Norcia, Corso estivo di Interpretazione musicale ASSOCIAZIONE UMBRIA CLASSICA XXXIII° CORSO INTERNAZIONALE DIINTERPRETAZIONE MUSICALE Docente, ALESSANDRO DE LUCA Corsi di Pianoforte e Musica da Camera con Pianoforte Norcia, 6-12 luglio 2015 Scadenza iscrizioni, 30 Giugno 2015 Riparte anche quest'anno il corso di interpretazione musicale organizzato a Norcia dall'Associazione Umbria Classica.Una settimana all'insegna della musica e del relax in una cornice suggestiva che solo una città come Norcia può offrire. Qui il Regolamento per partecipare al corso e il Modello di domanda da scaricare, compilare e inviare a fernandomartinelli5@gmail.com Quote di frequenza: Pianoforte, euro 200,00Musica da camera con pianoforte, euro 200,00 complessive per tutto il gruppo. Durante il corso i partecipanti potranno godere di vantaggiose convenzioni alberghiere.
  3. MIXAGGIO FOSFENICO Corso teorico-pratico per aumentare la memoria, la concentrazione, la creatività. Guarda il video di presentazione sul sito www.soundgenius.org Cos’è il Mixaggio Fosfenico Il Mixaggio fosfenico è un metodo molto semplice, che favorisce un rapido sviluppo dell’attenzione, della memoria, dell’intelligenza, dell’intuizione, e della creatività. Si basa sul principio della mescolanza (mixaggio) dei pensieri con i fosfeni (immagini derivate dalla fissazione di una sorgente luminosa). La potenzialità dei fosfeni risiede nella loro capacità di favorire il lavoro congiunto dei due emisferi cerebrali e di fornire un supplemento di energia al cervello, fungendo da catalizzatore per le funzioni cerebrali più complesse. In questo modo performance come la memorizzazione, l’intuizione, la creatività, sono potenziate e facilitate in misura significativa e si apre la via per lo sviluppo delle funzioni cerebrali più evolute. Cosa impari Il corso, teorico-pratico, introduce alle tecniche di base del Fosfenismo. Insegna ad utilizzare i fosfeni per: · migliorare memoria e creatività, · imparare a memoria un brano musicale da suonare o da dirigere, · preparare esami universitari, · parlare in pubblico con sicurezza · migliorare l’attenzione e la concentrazione · sostenere lo stress, · gestire situazioni problematiche, · facilitare la definizione degli obiettivi, · aumentare l'equilibrio energetico · curare dislessia e disortografia, · facilitare la redazione di testi, narrativi o saggistici · facilitare la produzione delle idee · imparare una lingua straniera con un buon accento SEDE DEL CORSO Ferrara, Via del Commercio 48 GIORNI E ORARI Il Corso si terrà sabato 1 e domenica 2 marzo 2014, per un totale di 14 ore. ORARI Sabato 1 Marzo - 14.00-20.00
 Domenica 2 marzo - 9.00-18.00 Quote di partecipazione
 Interi: € 170 (+IVA) Studenti e Soci SIAF: € 140 (+IVA)
 Se porti un amico o un famigliare, paga la metà PER ISCRIVERSI Inviare un'email entro il 25 febbraio a giorgio.fabbri@libero.it, completa dei propri dati, ti invierò tutte le info per iscriverti. Diffusione del metodo nel mondo Il Mixaggio Fosfenico è il risultato di 40 anni di ricerche da parte del Dr. Francis Lefebure, medico e studioso francese, sull’influenza della luce nello sviluppo del sistema nervoso e del sistema endocrino. In oltre quarant’anni migliaia di persone, di tutte le nazionalità, hanno utilizzato il Fosfenismo e ne hanno tratto benefici sorprendenti sul piano intellettuale e psicologico. I lavori del Dr. Lefebure sono d’avanguardia; sottolineano l’importanza della luce sullo sviluppo mentale, intellettuale e sull’insieme della personalità. Le applicazioni del fosfenismo non si limitano alle attività specifiche della mente utilizzate per la risoluzione dei problemi quotidiani e per le necessità di studio/apprendimento. Rientrano nei lavori del Dott. Lefebure anche capacità più profonde, mirate a favorire la strutturazione della personalità e a valorizzare le proprie potenzialità e i propri talenti, fino allo sviluppo delle capacità più "sottili", che possono essere affinate con l'addestramento fosfenico. 

 Programma: · fosfeni: fisiologia e azioni esercitate sull’organismo; · apparecchiature adatte alla pratica del fosfenismo;
 · il mixaggio fosfenico in pedagodia: · come studiare con i fosfeni
 · applicazioni per lo studio di discipline specifiche · dislessia e disortografia · la lettura sotto fosfene · il mixaggio a cascata
 · fosfenismo per la definizione di obiettivi ben formati · fosfenismo e mappe mentali per lo sviluppo della memoria e dell’apprendimento
 · utilizzo dei fosfeni nella gestione dello stress e di situazioni problematiche · fosfenismo per il riequilibrio energetico · esercizi pratici individuali e di gruppo Nel corso il metodo viene inoltre integrato con la musica e con elementi di PNL, al fine di utilizzare il fosfenismo anche per facilitare: · la strutturazione e definizione di obiettivi ben formati, per il raggiungimento dei propri scopi; · la soluzione di problemi complessi; · il potenziamento dell’armonia interiore e del bilanciamento emozionale. Al termine del corso i partecipanti avranno appreso le basi del metodo, e potranno continuare ad utilizzarlo da soli, in totale autonomia. Giorgio Fabbri è (direttore d’orchestra e concertista, docente universitario e di conservatorio, per 13 anni direttore di conservatorio,) fosfeno-pedagogo con esperienza pluriennale, con diploma conferito dalla Scuola di Fosfenismo Francese. www.linkedin.com/in/giorgiofabbri55
  4. Quarto Corso di Perfezionamento di Canto Lirico del Baritono Giancarlo Ceccarini Centro comunale per le attività musicali di Bastia Umbra Via Amendola – 06080 Costano di Bastia Umbra Periodo: 19 Giugno-22 Giugno 2014 Docente M° Giancarlo Ceccarini, baritono di fama internazionale con una grande esperienza anche in ambito didattico, che si avvale della collaborazione della docente e maestro collaboratore Soprano Chiung Wen Chang e la sig.ra pianista e maestro collaboratore Lucia Sorci. TERMINE PER LE ISCRIZIONI 16 Giugno 2014 Nel caso di invio per posta, farà fede il timbro postale. REQUISITI DI AMMISSIONE Il corso è aperto ad allievi di tutte le nazionalità e di tutte le età. Non è richiesto il Diploma di Conservatorio e non è previsto un esame di ammissione. Al termine del corso verrà rilasciato a tutti i partecipanti idonei un attestato di frequenza riconosciuto a termini di legge. PIANO DI STUDIO Le lezioni avranno il seguente contenuto didattico: Elementi di Tecnica vocale per neofiti ed Elementi di Tecnica avanzata. Formazione culturale del canto lirico – Interpretazione e tradizione nell’evoluzione del melodramma e della vocalità. Studio e approfondimento, in particolare quest'anno, delle opere: LE NOZZE DI FIGARO di W.A.Mozart, Don Pasquale di G.Donizetti, Madama Butterfly di G. Puccini e di alcune Arie del repertorio barocco e cameristico dell' 800, oltre poi ad aspetti della dizione, movimento, elementi di mimica ed arte scenica. Il giorno 21 giugno, al termine delle lezioni, verrà tenuta una conferenza dedicata all'ascolto delle opere di Mozart, in particolare delle Nozze di Figaro, da parte del musicologo M° Alessandro Ceccarini. QUOTA PER ISCRIZIONE E FREQUENZA – Iscrizione (effettivi e uditori) € 50 – Frequenza Effettivi € 200 Uditori € 80 La quota di iscrizione deve essere versata all’atto dell’iscrizione e la quota di frequenza il primo giorno di inizio del corso. Le quote non saranno in alcun modo rimborsate. COORDINATE BANCARIE DELL'ASSOCIAZIONE Faremusica Associazione culturale e musicale Coordinate bancarie nazionali e internazionali IBAN: IT 30 Q 05704 38280 000000004869 CIN Q BIC/SWIFT: BPSPIT35 Banca Popolare di Spoleto Via Vittorio Veneto – 06083 Bastia Umbra (PG) COME ISCRIVERSI AL CORSO La domanda di iscrizione, scaricabile dal sito www.faremusica.eu o in alternativa, in carta libera ad imitazione del modello sul sito, deve essere spedita a mezzo posta alla Segreteria dell’Associazione “Faremusica”, via Amendola – Costano di Bastia Umbra (PG), entro e non oltre il 16 Giugno p.v. (farà fede il timbro postale) e deve essere corredata da: * fotocopia della carta d’identità * breve curriculum artistico (con i ruoli debuttati e in studio) * ricevuta del versamento di euro 50,00 I partecipanti al corso, sono pregati di munirsi di copia dei brani musicali che vogliono approfondire da consegnare al pianista accompagnatore all'inizio del corso. L'Associazione ha una biblioteca musicale come supporto ulteriore ai corsisti. Per ulteriori informazioni sul corso e sulla ricettività alberghiera convenzionata, telefonare al numero +39 393 9932752, +39 333 4024973 oppure +39 349 5359796 INDICAZIONI PER L'ALLOGGIO *Alloggi convenzionati* – Monastero Benedettine “S.Anna” Foresteria Monastica – Agriturismo San Lorenzo della Rabatta Altri alloggi : – Azienda Agrituristica Bellarosa – Ostello per la gioventù Spagnoli – Domus Pacis Assisi - Santa Maria degli Angeli - Assisi DOVE SI SVOLGE IL CORSO Il corso si svolgerà presso la sede dell'Associazione Faremusica presso Costano di Bastia Umbra. I corsisti avranno a disposizione un'ampia sala con pianoforte a coda dove verranno svolte le attiività principale del corso, e potranno usufruire di aule studio con pianoforte per preparare le arie con il maestro collaboratore dal punto di vista musicale. A CONCLUSIONE DEL CORSO La sera della domenica 22 giugno p.v. a conclusione del corso sarà tenuto un concerto tenuto dai cantanti più meritevoli, alla presenza delle autorità cittadine, di associazioni musicali e di tutti i corsisti, a cui verrà consegnato all'attestato di partecipazione. A Dicembre i più meritevoli potranno partecipare alla produzione dell’opera “ Le nozze di Figaro” che verrà effettuata presso il Teatro Esperia di Bastia Umbra in forma scenica. Inoltre i cantanti che si saranno particolarmente distinti avranno l’opportunità di partecipare a produzioni concertistiche e operistiche, organizzate da enti e associazioni culturali a livello nazionale ed internazionale e saranno segnalati ad importanti Agenzie liriche ed imprese liriche nazionali ed internazionali. Organizzazione Associazione Culturale Musicale “FareMusica” di Bastia Umbra www.faremusica.eu
  5. Il 31 Maggio e il 1 Giugno 2014 i Cambristi Milano organizzano presso la Scuola Musicale di Milano il primo STAGE DI MUSICA DA CAMERA che si rivolge a musicisti amatori di buon livello o studenti avanzati senza limiti di età o provenienza che vogliano fare musica da camera. E’ possibile iscriversi come singoli o come gruppo già formato (minimo 3 persone). L’obiettivo è quello di dare la possibilità a musicisti non professionisti di approfondire lo studio della musica da camera a prezzi decenti ma con professionisti e docenti di livello internazionale: Carlo Balzaretti (pianoforte), Carlo de Martini (violino e viola), Daniela Pisano (fiati) e Andrea Anzalone (violoncello e contrabbassi). A differenza che nel resto d'Europa, in Italia sono rare le possibilità per musicisti non professionisti di approfondire lo studio di brani di musica da camera con l'aiuto di concertisti di livello internazionale e questa iniziativa è da considerarsi un opportunità inedita per la città di Milano. Lo stage prevede un week end di prove per ensemble cameristici (minimo 3 persone) guidate da Carlo Balzaretti (pianoforte), Carlo de Martini (violino e viola), Daniela Pisano (fiati) e Andrea Anzalone (violoncello). E' possibile iscriversi sia in gruppo sia come singoli musicisti. I singoli musicisti verranno raggruppati in ensemble (3-5 persone) in base alle loro esigenze di repertorio e alle necessità di organico in Ogni ensemble lavorerà su un programma (un quartetto, un trio) a sua scelta. Il primo appuntamento è previsto per sabato 31 maggio dalle ore 13.00 alle ore 21.00 e domenica 1 giugno dalle 09.00 alle 16.30. Lo stage si concluderà, per i partecipanti che lo desiderano con un concerto finale e un rinfresco. Il costo dell'iscrizione è di 90€ a persona. Ogni gruppo avrà 4 sessioni di formazione con tutti i diversi docenti e a tutti i partecipanti sarà offerto il pranzo domenica. Per chi viene da fuori Milano AIMA è disponibile a organizzare diverse modalità di alloggio. AIMA nasce per dare agli amatori la dignità e la possibilità di coltivare le proprie aspirazioni musicali attraverso la pratica della musica. Da due anni ha dato vita al progetto “Cambristi-Milano”, una lista che comprende oltre 80 musicisti e che può essere utilizzata per creare una rete di amanti della pratica della musica da camera. Per saperne di più sui costi del workshop, i tutor e il progetto: http://www.aimamusic...tutti-cambristi Clarice Zdansky +39 347 7986750 tutticambristi@musicistiamatori.it AIMA – ASSOCIAZIONE ITALIANA MUSICISTI AMATORI www.aimamusic.it info@aimamusic.it
  6. “Florence conducting Masterclass” è il corso di direzione d'orchestra più seguito al mondo degli ultimi anni. Tenuto dal Maestro Giuseppe Lanzetta con l’Orchestra da Camera Fiorentina, giunge quest’anno alla sua quarta edizione. I partecipanti delle scorse edizioni, tra cui direttori in carriera come gli americani Robert Franz e Jason Ikeem Rodgers e l'olandese Joost Smeets, descrivono il corso come “un'esperienza indimenticabile”, “il miglior corso di direzione d'orchestra a cui abbia mai partecipato”, “un'incredibile opportunità di carriera”. Le particolarità del corso sono date dalla presenza di una vera orchestra stabile, dotata di un ampio repertorio, a disposizione degli studenti per 6 giorni consecutivi; la presenza di un docente attualmente nel pieno della sua carriera; una concreta opportunità di sviluppo professionale data dalla opportunità offerta ai migliori allievi di essere ingaggiati professionalmente nelle stagioni dell'Orchestra da Camera Fiorentina e dell'Orchestra Nazionale Artes. Dettagli: conducting.masterclass@gmail.com - www.florenceconductingmasterclass.com.
  7. Il Corso Internazionale di Composizione “Opificio Musicale” organizzato dall’Associazione Artes con la collaborazione del compositore toscano Andrea Portera giunge quest’anno alla sua quinta edizione. Anche per il 2014 è stata scelta l’eccezionale cornice di Villa Castiglione, un vecchio convento nella località di Impruneta presso Firenze con una vista meravigliosa sulla culla del Rinascimento. Durante i 6 giorni del corso, gli allievi avranno la possibilità di affinare le loro capacità con un approfondito studio delle moderne tecniche compositive attraverso l’analisi delle opere più rappresentative e la creazione di nuovi lavori che verranno eseguiti durante la masterclass dal Quartetto Ascanio (www.quartettoscanio.com). Gli studenti avranno inoltre l’esclusiva opportunità di presentare un breve lavoro per orchestra (43 elementi), i migliori dei quali verranno eseguiti dall’Orchestra da Camera Fiorentina nel concerto finale dell’edizione 2014 del corso di direzione “Florence Conducting Masterclass”. Le scorse edizioni hanno visto una nutrita partecipazione di giovani compositori provenienti da tutto il mondo, attratti dalla qualità dell’offerta e dalla location esclusiva. La frequenza avrà un costo di 350 euro per gli allievi effettivi e di 150 euro per gli uditori. Le lezioni avranno luogo dal 1° al 6 settembre 2014 presso Villa Castiglione via di Colle Ramole, 20 50014 Impruneta (Firenze). Il termine previsto per le iscrizioni è il 15 agosto 2014. Ulteriori informazioni sullo svolgimento del corso sono disponibili sul sito www.artesitalia.it.
  8. Parte a Febbraio, alla Fonderia delle Arti di Roma, il corso di Avviamento alla Direzione d' Orchestra con docente Aurelio Canonici. Aurelio Canonici ha diretto in Italia, Germania, Austria, Spagna, Ungheria, Polonia, Bulgaria, Romania e Turchia. Ha diretto concerti sinfonici, opere liriche, programmi di contaminazione tra Rock e orchestra (Concerti grossi per i New Trolls) e contaminazione tra Jazz e orchestra (Miles in the Sky). Ha composto colonne sonore per Rai Uno e ha all’attivo numerose composizioni edite da Rai Trade. E’ stato Direttore artistico al Ravello Festival, tiene abitualmente conferenze su argomenti musicali ed è Docente titolare della classe di Esercitazioni orchestrali al Conservatorio di Sassari. Il corso, della durata di 5 mesi, è suddiviso in Base ed Avanzato, vi si accede tramite preselezione per stabilire il livello di competenze dello studente che comunque dovrà avere conoscenza pratica di uno strumento e la capacità di leggere la musica. Durante le lezioni gli studenti saranno guidati alla realizzazione di brevi composizioni e trascrizioni, fatte sulla base degli strumenti musicali disponibili in classe. Su questo materiale didattico personalizzato ci si eserciterà durante il Corso, che si concluderà con un Concerto finale diretto dagli allievi. CORSO BASE Rivolto ai musicisti in possesso di una conoscenza strumentale e di lettura dello spartito paragonabile al livello di un corso inferiore di Conservatorio. Gli argomenti trattati: analisi e spiegazione di tutte le tipologie di gesto, in rapporto ai differenti tempi musicali e alle differenti dinamiche. Verranno proposti esercizi per sviluppare l’indipendenza delle mani, la sicurezza negli attacchi, negli accelerando e i ritardando, nei cambi di tempo e nelle corone. Verrà chiarita la differenza di risposta al gesto da parte dei vari strumenti musicali, e verranno illustrate le diverse strutture e disposizioni di un’orchestra, di una big band, di una banda, di un complesso musicale, unitamente a elementi di strumentazione, orchestrazione e arrangiamento. CORSO AVANZATO Si rivolge ad allievi diplomati o comunque in possesso di comprovate capacità di lettura a prima vista, lettura al pianoforte e conoscenza dell’armonia. Gli argomenti trattati: oltre agli argomenti propri del Corso Base, vi saranno lo studio avanzato della partitura, la sua lettura e sintesi al pianoforte, e la sua analisi armonica e strumentale. Oltre a questo, infine, verranno proposte le tecniche per una sua efficace memorizzazione. Entrambi i Corsi saranno corredati da analisi di video di celebri direttori in prova e in concerto, e da esercitazioni pratiche individuali di fronte a un pianista accompagnatore e successivamente di fronte ad un ensemble strumentale. FONDERIA DELLE ARTI via Assisi 31, Roma info e prenotazione prova di ammissione: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 20,00 e il sabato dalle 10.00 alle 16.00. tel. : 06 7842112 fax: 06 78394905 cell.: 334 9182821 www.fonderiadellearti.com info@fonderiadellearti.com
  9. La Fondazione E&Y Italia Onlus ha istituito un corso di alto perfezionamento finalizzato alla creazione di un'orchestra sinfonica giovanile, la Young Talents Orchestra Ernst & Young, composta di 43 ragazzi tra i 18 e i 26 anni. Scopo del corso è formare nella sua interezza la figura professionale del giovane musicista approfondendo i diversi aspetti della musica d'insieme e del lavoro in orchestra. Alle lezioni frontali si alterneranno incontri dedicati ad ogni sezione e sottosezione, curati da musicisti professionisti e insegnanti dotati di curriculum di alto livello artistico e di consolidata fama internazionale. La presenza di un corpo docente di alto livello e la cura nella selezione di ogni singolo candidato, saranno i tratti distintivi che contribuiranno all'eccellenza della Young Talents Orchestra Ernst & Young, che sarà in grado di affrontare le pagine più complesse del repertorio sinfonico. A coronamento della Masterclass, i giovani musicisti potranno vivere l'emozionante esperienza di suonare in un'orchestra, sotto la direzione del Maestro Carlo Rizzari, uno dei giovani direttori d'orchestra più apprezzati del momento. La Young Talents Orchestra Ernst & Young sarà protagonista di concerti all'interno di location prestigiose e in occasione di importanti eventi culturali in Italia e all'estero. Si esibirà interpretando le pagine più complesse del repertorio sinfonico e accompagnando solisti di fama mondiale. Per partecipare alle selezioni scaricare il bando disponibile sul sito www.fondazioneeyitalia.it e inviare la propria candidature entro il 15 marzo 2013. MASTERCLASS DI ALTO PERFEZIONAMENTO ORCHESTRALE Le selezioni: I giovani candidati avranno la possibilità di attestare il proprio talento attraverso un processo di selezione che si articolerà in due fasi distinte e successive. Fase 1: tramite valutazione di titoli, documenti, precedenti esperienze professionali e registrazioni audio-video. Fase 2: i candidati selezionati nella fase 1 verranno ascoltati durante audizioni dal vivo alla presenza di una commissione formata dal corpo docente e presieduta dal direttore artistico e musicale. Le domande di partecipazione alle selezioni devono pervenire entro e non oltre il 15 marzo 2013, compilando l'apposito form sul sito http://www.getaccept...ntsOrchestra-EY. Il corso: Il corso, che si svolgerà dal 22 al 26 luglio 2013, è indirizzato a giovani di età compresa fra i 18 e i 26 anni. Il programma didattico si articolerà in: Lezioni per sotto sezioni (archi chiari, archi scuri, legni e ottoni) e sezioni (archi, fiati) Lezioni di musica d'insieme Lezioni di musica in orchestra. Le prime parti indicate, inoltre, dal 27 al 29 luglio parteciperanno a una Masterclass di perfezionamento in Musica da Camera, orientata su misura per l'ensemble e volta a mettere in luce le capacità sonore di ciascun musicista. La location La Masterclass si terrà presso Villa Medici Giulini a Briosco in Brianza. In origine una villa-fattoria tipica della Lombardia del '600, la villa è diventata una casa museo dedicata alla musica, che ospita una preziosa collezione di strumenti a tastiera e rappresenta un ambiente ideale per gli appassionati di arte e musica. Direzione artistica Direttore Artistico: Carlo Rizzari Coordinatore Artistico e Produzione: Francesco Moretti Docenti La Masterclass si avvarrà di un corpo docente esclusivo che comprende alcuni dei nomi più apprezzati del panorama musicale italiano. Violino e viola: Carlo Parazzoli Violoncello e Contrabbasso: Sandro Laffranchini Legni: Francesco Bossone Ottoni: Andrea Lucchi Docente Masterclass in Musica da Camera: Eduardo Hubert Docente per l'Orchestra: Carlo Rizzari YOUNG TALENTS ORCHESTRA ERNST & YOUNG Organico La Young Talents Orchestra Ernst & Young sarà un'orchestra sinfonica composta di 43 musicisti: 8 primi violini 8 secondi violini 6 viole 5 violoncelli 3 contrabbassi 2 flauti 2 oboi 2 clarinetti 2 fagotti 2 corni 2 trombe 1 timpanista Repertorio Il repertorio della Young Talents Orchestra Ernst & Young sarà di tipo classico/romantico e comprenderà musicisti quali Beethoven, Schumann, Haydn, Schubert e Mozart. Direzione musicale L'orchestra sarà diretta dal Maestro Carlo Rizzari. Per informazioni scrivere a: FondazioneErnst&YoungItalia.Onlus@it.ey.com
×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy