Cerca nel Forum
Mostra risultati per i tags ''Composizione''.
Trovato 12 risultati
-
Premio Siciliani - IV edizione 2018
un topic ha aggiunto FondazionePgMusicaClassica in Audizioni/Corsi/Concorsi/Master
Dopo il successo delle prime tre edizioni che si sono svolte con scadenza biennale a partire dal 2012, con oltre 550 partiture arrivate da tutto il mondo, prende il via la quarta edizione del Concorso internazionale di composizione per un’opera di musica sacra PREMIO «FRANCESCO SICILIANI». L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra la Fondazione Perugia Musica Classica Onlus, la Sagra Musicale Umbra e il Pontificio Consiglio della Cultura, presieduto dal Cardinale Gianfranco Ravasi. Il tema del Concorso è una composizione per coro, con o senza organo, su testo obbligato, della durata compresa tra i cinque (5) e i quindici (15) minuti. Il candidato dovrà utilizzare interamente il testo del Gloria. Il Concorso è aperto a compositori di qualsiasi nazionalità e senza limiti di età. La data di scadenza del bando è il 1° giugno 2018. Secondo la consuetudine del Concorso le partiture, oltre a essere spedite secondo le modalità previste dal bando, dal 20 dicembre 2017 potranno anche essere caricate direttamente sul sito della Fondazione seguendo una procedura appositamente messa a punto per favorire la più ampia partecipazione e l’abbattimento dei costi di spedizione. La Giuria internazionale, presieduta dal compositore Salvatore Sciarrino, è formata da Peter Phillips , Direttore e fondatore dei Tallis Scholars, da Gary Graden, Direttore del Coro della Cattedrale di Stoccolma e del St. Jacob’s Chamber Choir, da Filippo Maria Bressan, Direttore d’orchestra e di coro, e da Alberto Batisti – Direttore artistico Fondazione Perugia Musica Classica – Sagra Musicale Umbra e vede come Segretario artistico Marcello Filotei, compositore e critico musicale. Il concerto finale avrà luogo il 15 settembre 2018 ad Assisi nella Basilica Superiore di San Francesco nell’ambito della 73ª Sagra Musicale Umbra. Il St. Jacob’s Chamber Choir, diretto da Gary Graden, eseguirà i tre brani finalisti. Dopo l’esecuzione la Giuria assegnerà il primo premio. L’autore della composizione vincitrice riceverà un premio di cinquemila euro. È previsto anche un premio simbolico assegnato dal pubblico presente e un premio simbolico assegnato dalla critica. Il Cardinale Gianfranco Ravasi, che ha promosso e sostiene il Concorso, sarà presente al concerto finale per consegnare il premio al vincitore del Concorso. Info, bando e piattaforma di upload → https://goo.gl/9CK9S3-
- concorso
- composizione
-
(and 5 more)
Taggato come:
-
Salve a tutti, vi segnalo il Concorso di Composizione Michele Novaro, aperto ai musicisti di ogni nazionalità al di sotto dei 35 anni. Il concorso è organizzato in collaborazione con il Maggio Musicale Fiorentino, i cui cameristi eseguiranno i pezzi dei tre finalisti durante la finale del 27 novembre, al Teatro Goldoni di Firenze, inserita nella stagione concertistica del Maggio. La giuria è presieduta da Krystof Penderecki. Il primo premio è di 5000 euro, ma sono previsti anche altri riconoscimenti. La deadline per presentare i manoscritti è il 20 ottobre. http://www.concorsonovaro.it/ https://www.facebook.com/concorsonovaro/?fref=ts Il bando competo: Articolo 1 - Finalità L'Associazione Mendelssohn, con il supporto di Toscana Energia, indice la Seconda Edizione del Concorso internazionale di composizione «Michele Novaro». Michele Novaro (1818-1885) è il compositore che scrisse, all'età di 29 anni, la musica dell'Inno d'Italia su testo di Mameli. Il concorso intende stimolare i compositori a creare “opere” in grado di riflettere sull’identità e sulla cultura italiana. Articolo 2 - Requisiti di ammissione Il Concorso è aperto ai compositori di ogni nazionalità, che alla data del 20 ottobre 2017 non abbiano compiuto i 35 anni di età. I candidati dovranno sottoporre alla giuria una composizione per orchestra da camera, della durata compresa tra i 7 e i 10 minuti, che sia ispirata al tema del “patrimonio artistico italiano”, che trova fondamento anche nell’articolo 9 della Costituzione. L'organico dovrà essere per orchestra d’archi, con la possibile aggiunta dei seguenti strumenti: 1 flauto (o ottavino), 1 oboe, 1 clarinetto (in si bemolle o in la), 1 tromba, percussioni (un esecutore). La composizione dovrà essere inedita e ineseguita fino alla conclusione del concorso. Non sono ammessi al concorso i candidati che abbiano avuto rapporti didattici, anche saltuari o in master class, con uno o più membri della giuria. Articolo 3 - Termine di consegna Il termine di consegna dei manoscritti è fissato al 20 ottobre 2017. Ogni partecipante potrà presentare una sola composizione. Articolo 4 – Modalità di iscrizione e invio delle partiture. L'iscrizione avviene tramite il sito www.concorsonovaro.it e deve essere completata entro il 20 ottobre 2017. Ogni candidato dovrà registrarsi, secondo la procedura guidata sul sito, con l'upload dei seguenti documenti: - scansione di un documento di identità attestante l'età e la nazionalità; - due fotografie recenti; - ricevuta del versamento della quota di iscrizione di 80 euro, da effettuare via Paypal (info@associazionemendelssohn.it) o bonifico (Associazione Mendelssohn, IT47M 03069 09473 100000000316). - modulo (scaricabile dal sito) compilato e firmato, che comprende le seguenti informazioni: domicilio e numeri telefonici per eventuali comunicazioni e indirizzo di posta elettronica, curriculum vitae in lingua italiana e inglese, autocertificazione attestante l’originalità della composizione, che non deve essere stata pubblicata né eseguita o incisa, dichiarazione del candidato di non avere avuto rapporti didattici con alcuno dei membri della giuria, autorizzazione all’esecuzione, pubblicazione, registrazione e diffusione dell'opera. Le partiture saranno inviate tramite il sito in forma anonima, sia in formato Pdf, sia in formato Sibelius o Finale, cliccando sul link di upload indicato nella mail di conferma ricevuta durante la fase di iscrizione. Le generalità degli autori delle tre composizioni finaliste saranno rese note ai giurati e al pubblico solo al momento della proclamazione dei risultati della fase eliminatoria del concorso. Le generalità degli autori delle composizioni non ammesse alla prova finale resteranno ignote anche dopo la fine del concorso. Articolo 5 – Fasi del concorso Il concorso si svolgerà in tre fasi: eliminatoria, semifinale e la finale. Nella fase eliminatoria, che si concluderà entro il 31 ottobre 2017, la “giuria preliminare” selezionerà un massimo di 25 partiture, che accederanno alla fase semifinale. Nella fase semifinale, la giuria selezionerà fino a un massimo di 3 composizioni che accederanno alla fase finale. Le opere scelte per la fase finale saranno rese note il 16 novembre 2017 sul sito del Concorso e con comunicazione via email agli autori delle tre composizioni finaliste. La fase finale del concorso consisterà in una serata pubblica che avrà luogo in data 27 novembre 2017 presso il Teatro Goldoni di Firenze, nell’ambito della Stagione Concertistica del Maggio Musicale Fiorentino, in cui i Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino, diretti da Domenico Pierini, eseguiranno in concerto le composizioni finaliste. Al termine delle esecuzioni, la giuria, presente in sala, si riunirà e decreterà il vincitore. La proclamazione del vincitore avverrà al termine della serata finale. Articolo 6 – Giuria e modalità di voto La giuria preliminare per la fase eliminatoria sarà composta da Cristian Carrara, Roberto Prosseda e Chiara Renino (Casa musicale Sonzogno). Nella fase semifinale, la giuria sarà costituita da cinque membri: Krystof Penderecki (Presidente), Cristian Carrara, Richard Danielpour, Giovanni Sollima e Pierangelo Conte, in rappresentanza del Maggio Musicale Fiorentino. I giurati esamineranno autonomamente le partiture dei candidati e indicheranno per via telematica le tre partiture prescelte da ciascuno di loro, votando con voti da 1 a 5. Le tre partiture che avranno raccolto la somma più alta di voti passeranno alla fase finale. Nel caso vi sia una parità di voti per il terzo posto, si procederà ad una ulteriore votazione (con la modalità del “sì” e del “no”) per quelle sole composizioni. Nel caso di ulteriore parità, ha la priorità il voto del presidente della giuria. Nella fase finale, ai giurati della fase semifinale si aggiungeranno l’On. Lorenzo Becattini, ideatore e promotore del Concorso, già presentato presso la Camera dei Deputati, e Piero Ostali, in rappresentanza della Casa Musicale Sonzogno. Dopo l'esecuzione dei tre brani finalisti, la giuria si riunirà a porte chiuse. Ogni giurato compilerà un modulo cartaceo, in cui dovrà indicare l'ordine di preferenza dei tre brani, con il numero 1 per il brano da posizionare al primo posto, il numero 2 per il secondo classificato, il numero 3 per il terzo classificato. Al termine della votazione, si leggeranno i voti scritti da ciascun giurato e sommeranno i numeri assegnati a ciascuna composizione. La composizione che avrà raccolto la somma minore si aggiudicherà il premio Novaro. In caso di parità, si darà la preferenza alla composizione che ha raccolto la maggior parte dei numeri 1. Nel caso di ulteriore parità, ha la priorità il voto del presidente della giuria. Dopo il termine del concorso, ed entro il mese di dicembre 2017, i voti dei giurati saranno pubblicati sul sito del concorso, abbinati al titolo delle partiture in gara (senza svelare il nome degli autori delle partiture non ammesse alla prova finale). Articolo 7 – Premi e rimborsi spese La composizione vincitrice si aggiudicherà il Premio “Novaro”, che comprende: - Premio in denaro di 5.000 euro (al lordo delle ritenute di legge). - Pubblicazione dell'opera da parte della Casa Musicale Sonzogno. - Commissione di un brano da camera da parte del Festival Operabarga, per l'esecuzione a Barga nell'estate 2018. Sono inoltre previsti tre premi speciali: - Premio "Maggio Musicale Fiorentino": la Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino potrà commissionare, ad uno dei tre compositori finalisti, un brano sinfonico da inserire nella stagione sinfonica successiva. - Premio del pubblico: assegnato dal pubblico che assisterà dal vivo alla serata finale e che voterà tramite un modulo cartaceo distribuito in sala, esso consiste in 500 euro (al lordo delle ritenute di legge). - Premio della critica: assegnato dalla giuria della critica presente in sala, composta da Sandro Cappelletto, Gianluigi Mattietti e Gregorio Moppi. La giuria della critica voterà secondo le stesse modalità della giuria tecnica nella fase finale. Il premio consiste in 500 euro (al lordo delle ritenute di legge). I due finalisti non vincitori del Premio Novaro riceveranno un rimborso spese di 500 euro per la loro presenza alla serata finale. Il Premio Novaro è indivisibile e non è prevista la possibilità che non venga assegnato. La decisione della giuria è inappellabile. Articolo 8 - Termini legali La domanda di partecipazione al Concorso implica l'accettazione del presente regolamento. In caso di contestazioni è legalmente valido il bando in lingua italiana. Per ogni controversia è competente il Foro di Milano.
-
- composizione
- penderecki
-
(and 3 more)
Taggato come:
-
LA F.I.D.A.P.A. B.P.W. ITALY – SEZ. DI BARLETTA, in collaborazione con il Distretto Sud Est, bandisce la quarta edizione del Concorso Musicale Internazionale "Sisì Frezza" per sole compositrici, con cadenza biennale, che si svolgerà a Barletta nel mese di giugno 2017. Il Concorso è rivolto alle compositrici di ogni nazionalità, socie BPW FIDAPA e non, senza limiti di età. Si partecipa inviando non più di DUE COMPOSIZIONI INEDITE per solo pianoforte, che non siano mai risultate vincitrici di alcun primo premio in altri Concorsi. Ciascuna composizione inedita va inviata in QUATTRO COPIE e lo spartito non dovrà superare la lunghezza di 5 pagine, e dovrà essere unito ad una registrazione su CD e al file in PDF dello spartito. Ogni copia di ciascuno spartito dovrà riportare il titolo della composizione, ma non dovrà in nessun caso riportare il nome dell’autrice per salvaguardare, attraverso l’anonimato, l’imparzialità della commissione esaminatrice e dovrà essere contrassegnato, in calce, solo da un “motto prescelto” da riportare anche sulla busta sigillata. La busta dovrà contenere la documentazione relativa all’autrice, ovvero il nome, cognome, indirizzo, numero di telefono e indirizzo e-mail; inoltre la “DICHIARAZIONE” che le composizioni sono INEDITE e di PROPRIA CREATIVITA’, pena l’esclusione dal concorso, e il giustificativo dell’avvenuto versamento della quota d’iscrizione, finalizzata all’espletamento del concorso. Gli spartiti e i CD inviati non saranno restituiti. In caso di lavori che presentino caratteri grafici o simboli inediti, le autrici dovranno fornire tabelle esplicative per un corretto intendimento dei segni. Le opere restano di esclusiva proprietà dell’autrice. La quota di iscrizione è di € 30,00, e potrà essere versata a mezzo bonifico bancario al “Premio Musicale SISI' FREZZA Barletta”utilizzando il seguente IBAN: IT40T0306741350000000002730. Le opere dovranno essere inviate al seguente indirizzo: Maria Musti Via Cavour 32 76121 Barletta BT Termine per la spedizione delle opere: entro e non oltre il 20 maggio 2017; farà fede il timbro postale. MODALITA’ DELLE SELEZIONI E PREMIAZIONE La giuria composta da qualificati esperti del settore, i cui nomi saranno resi noti solo in sede di premiazione, selezionerà il materiale pervenuto scegliendo le tre composizioni finaliste. Solo le compositrici finaliste saranno tempestivamente informate dell’esito del Concorso. Non è prevista una graduatoria delle compositrici finaliste. Il nome della Vincitrice del Primo Premio in concorso, verrà reso noto ufficialmente nella serata stessa della premiazione, presenti le massime autorità ed esponenti della giuria e del mondo della cultura e dell’arte. Le finaliste presenti saranno tenute ad eseguire le loro opere prima della premiazione. Dopo la esecuzione, la giuria emanerà il verdetto definitivo, proclamando la vincitrice del primo premio. Al voto della giuria si affiancherà quello del pubblico che potrà assegnare un ulteriore particolare premio. • 1° PREMIO: PUBBLICAZIONE OPERA a cura della Casa Editrice ROTAS , DIPLOMA D’ONORE Alle restanti due finaliste: DIPLOMA D’ONORE Alle compositrici finaliste è fatto obbligo di ritirare personalmente il premio loro assegnato; in caso di provata impossibilità potranno delegare persona di fiducia, munita di apposita delega scritta, oppure, sempre su richiesta scritta, sarà cura della Segreteria spedire a domicilio il premio conseguito. L’operato della Giuria, che verrà reso noto in sede di premiazione con “Il Comunicato ufficiale” delle vincitrici, è insindacabile ed inappellabile. La partecipazione alla 4^ Edizione del “PREMIO MUSICALE PER COMPOSITRICI PIANISTICHE SISI’ FREZZA” 2017 comporta l’accettazione completa ed automatica di tutte le clausole contenute nel Bando completo. PER INFORMAZIONI: Dott.ssa Maria Musti 347 5268767 musti@email.it
-
- composizione
- pianoforte
-
(and 1 more)
Taggato come:
-
Lezioni Piano + Armonia, Solfeggio, Composizione
un topic ha aggiunto Alice Ford in Bacheca Messaggi
Sono una musicista diplomata in Composizione e Pianoforte con 110 e lode al Conservatorio Santa Cecilia e in Direzione d'Orchestra al G. Verdi di Milano. Ho esperienze didattiche e svolgo attività artistica in Italia e all'estero. Offro lezioni private di Pianoforte, Armonia, Solfeggio, Teoria musicale, Composizione in Roma. Per maggiori informazioni, invito gli interessati a contattarmi tramite messaggio privato o alla mail lisabettaeilbasilico@gmail.com. Grazie.-
- armonia
- pianoforte
-
(and 4 more)
Taggato come:
-
PREMIO "FRANCESCO SICILIANI" - 3ª edizione 2016
un topic ha aggiunto FondazionePgMusicaClassica in Audizioni/Corsi/Concorsi/Master
Dopo il successo delle prime due edizioni nel 2012 e del 2014, con oltre 200 partiture arrivate da tutto il mondo, prende il via la terza edizione del Concorso internazionale di composizione per un'opera di musica sacra PREMIO «FRANCESCO SICILIANI», che nasce dalla collaborazione tra la Fondazione Perugia Musica Classica Onlus, la Sagra Musicale Umbra e il Pontificio Consiglio della Cultura, presieduto dal Cardinale Gianfranco Ravasi. Il tema del Concorso è una composizione per coro, con o senza organo, su testo obbligato, della durata compresa tra i cinque (5) e i quindici (15) minuti. Il candidato dovrà utilizzare interamente il testo del Kyrie. Il Concorso è aperto a compositori di qualsiasi nazionalità e senza limiti di età. La data di scadenza è il 1° giugno 2016. La Giuria internazionale, presieduta dal direttore di coro Helmuth Rilling, è formata dal compositore Arvo Pärt, Gary Graden, Direttore del Coro della Cattedrale di Stoccolma e del St. Jacob's Chamber Choir, Piero Caraba, Direttore del Conservatorio di Musica di Perugia Francesco Morlacchi, Sovrintendente e Direttore Artistico della Fondazione Guido d'Arezzo, e da Alberto Batisti - Direttore artistico Fondazione Perugia Musica Classica - Sagra Musicale Umbra e vede come Segretario artistico Marcello Filotei, compositore e critico musicale. Il concerto finale avrà luogo il 17 settembre 2016 ad Assisi nella Basilica Superiore di San Francesco nell'ambito della 71ª Sagra Musicale Umbra. Il St. Jacob's Chamber Choir, diretto da Gary Graden, eseguirà i tre brani finalisti. Dopo l'esecuzione la Giuria assegnerà il primo premio. L'autore della composizione vincitrice riceverà un premio di cinquemila euro. È previsto anche un premio simbolico assegnato dal pubblico presente e un premio simbolico assegnato dalla critica. Il Cardinale Gianfranco Ravasi, che ha promosso e sostiene il Concorso, sarà presente al concerto finale per consegnare il premio al vincitore del Concorso. Bando del Concorso in PDF Per informazioni: Fondazione Perugia Musica Classica Onlus Piazza del Circo, 6 - 06121 Perugia Tel. +39. 075. 572 22 71 direzartistica@perugiamusicaclassica.com www.perugiamusicaclassica.com www.facebook.com/PremioFrancescoSiciliani- 3 repliche
-
- concorso
- composizione
-
(and 4 more)
Taggato come:
-
Salve L'altro giorno ho fatto lettura della partitura per composizione, prima lezione e tra le cose in programma c'è cantare un'aria antica italiana auto-accompagnandosi al pianoforte, ora mi viene in mente una cosa, ma si possono fare due trienni contemporaneamente? E se invece facessi SOLO canto? potrei abbreviare velocemente i tre anni visto che ho studi precedenti del vecchio ordinamento + comp. inf. composiz. ? ma col diploma in canto si può insegnare? tipo educazione musicale alle medie oppure solfeggio in conservatorio? Tanto sono abbastanza "grande" e in fondo a me serve un titolo per insegnare musica...
-
- canto
- composizione
-
(and 1 more)
Taggato come:
-
Segnalo questo interessante concorso: LA F.I.D.A.P.A. B.P.W. ITALY – SEZ. DI BARLETTA, in collaborazione con il Distretto Sud Est, bandisce la terza edizione del Concorso Musicale Internazionale "Sisì Frezza" per sole compositrici, con cadenza biennale, che si svolgerà a Barletta nel mese di giugno 2015. Il Concorso è rivolto alle compositrici di ogni nazionalità, socie BPW FIDAPA e non, senza limiti di età. Si partecipa inviando non più di DUE COMPOSIZIONI INEDITE per solo pianoforte, che non siano mai risultate vincitrici di alcun primo premio in altri Concorsi. Ciascuna composizione inedita va inviata in QUATTRO COPIE e lo spartito non dovrà superare la lunghezza di 5 pagine, e dovrà essere unito ad una registrazione su CD e al file in PDF dello spartito. Ogni copia di ciascuno spartito dovrà riportare il titolo della composizione, ma non dovrà in nessun caso riportare il nome dell’autrice per salvaguardare, attraverso l’anonimato, l’imparzialità della commissione esaminatrice e dovrà essere contrassegnato, in calce, solo da un “motto prescelto” da riportare anche sulla busta sigillata. La busta dovrà contenere la documentazione relativa all’autrice, ovvero il nome, cognome, indirizzo, numero di telefono e indirizzo e-mail; inoltre la “DICHIARAZIONE” che le composizioni sono INEDITE e di PROPRIA CREATIVITA’, pena l’esclusione dal concorso, e il giustificativo dell’avvenuto versamento della quota d’iscrizione, finalizzata all’espletamento del concorso. Gli spartiti e i CD inviati non saranno restituiti. In caso di lavori che presentino caratteri grafici o simboli inediti, le autrici dovranno fornire tabelle esplicative per un corretto intendimento dei segni. Le opere restano di esclusiva proprietà dell’autrice. La quota di iscrizione è di € 30,00, e potrà essere versata a mezzo bonifico bancario al “Premio Musicale SISI' FREZZA Barletta”utilizzando il seguente IBAN: IT40T0306741350000000002730. Le opere dovranno essere inviate al seguente indirizzo: Maria Musti Via Cavour 32 76121 Barletta BT Termine per la spedizione delle opere: entro e non oltre il 20 aprile 2015; farà fede il timbro postale. MODALITA’ DELLE SELEZIONI E PREMIAZIONE La giuria composta da qualificati esperti del settore, i cui nomi saranno resi noti solo in sede di premiazione, selezionerà il materiale pervenuto scegliendo le tre composizioni finaliste. Solo le compositrici finaliste saranno tempestivamente informate dell’esito del Concorso. Non è prevista una graduatoria delle compositrici finaliste. Il nome della Vincitrice del Primo Premio in concorso, verrà reso noto ufficialmente nella serata stessa della premiazione, presenti le massime autorità ed esponenti della giuria e del mondo della cultura e dell’arte. Le finaliste presenti saranno tenute ad eseguire le loro opere prima della premiazione. Dopo la esecuzione, la giuria emanerà il verdetto definitivo, proclamando la vincitrice del primo premio. Al voto della giuria si affiancherà quello del pubblico che potrà assegnare un ulteriore particolare premio. • 1° PREMIO: ”MEDAGLIA IN ORO”, PUBBLICAZIONE OPERA a cura della Casa Editrice ROTAS , DIPLOMA D’ONORE e CENA DI GALA . Alle restanti due finaliste: “TARGA IN ARGENTO”, DIPLOMA D’ONORE e CENA DI GALA . Alle compositrici finaliste è fatto obbligo di ritirare personalmente il premio loro assegnato; in caso di provata impossibilità potranno delegare persona di fiducia, munita di apposita delega scritta, oppure, sempre su richiesta scritta, sarà cura della Segreteria spedire a domicilio il premio conseguito ed in quest’ultimo caso nulla sarà dovuto dalla segreteria per la mancata partecipazione della vincitrice alla Cena di Gala. L’operato della Giuria, che verrà reso noto in sede di premiazione con “Il Comunicato ufficiale” delle vincitrici, è insindacabile ed inappellabile. La partecipazione alla 3^ Edizione del “PREMIO MUSICALE PER COMPOSITRICI PIANISTICHE SISI’ FREZZA” 2015 comporta l’accettazione completa ed automatica di tutte le clausole contenute nel Bando completo. PER INFORMAZIONI: Dott.ssa Maria Musti 347 5268767 musti@email.it
-
- concorso
- composizione
-
(and 4 more)
Taggato come:
-
Grazie
-
- armonia
- pianoforte
-
(and 2 more)
Taggato come:
-
Salve a tutti. Sono in cerca dei metodo di William Toutant dal titolo Armonia Funzionale(Vol.1&2)(ed. piccolo conservatorio nuova Milano). Purtroppo molti metodi di questa casa editrice sono fuori produzione e quindi sono praticamente introvabili, anche se non mi spiego il perché essendo molti di questi metodi eccezionali e fatti bene. Qualcuno si trova tra le mani il metodo di cui sopra? Mi accontento anche di una copia(sono disposto a pagare la disponibilità). Spero che qualcuno di voi possa aiutarmi. Grazie.
-
Il Corso Internazionale di Composizione “Opificio Musicale” organizzato dall’Associazione Artes con la collaborazione del compositore toscano Andrea Portera giunge quest’anno alla sua quinta edizione. Anche per il 2014 è stata scelta l’eccezionale cornice di Villa Castiglione, un vecchio convento nella località di Impruneta presso Firenze con una vista meravigliosa sulla culla del Rinascimento. Durante i 6 giorni del corso, gli allievi avranno la possibilità di affinare le loro capacità con un approfondito studio delle moderne tecniche compositive attraverso l’analisi delle opere più rappresentative e la creazione di nuovi lavori che verranno eseguiti durante la masterclass dal Quartetto Ascanio (www.quartettoscanio.com). Gli studenti avranno inoltre l’esclusiva opportunità di presentare un breve lavoro per orchestra (43 elementi), i migliori dei quali verranno eseguiti dall’Orchestra da Camera Fiorentina nel concerto finale dell’edizione 2014 del corso di direzione “Florence Conducting Masterclass”. Le scorse edizioni hanno visto una nutrita partecipazione di giovani compositori provenienti da tutto il mondo, attratti dalla qualità dell’offerta e dalla location esclusiva. La frequenza avrà un costo di 350 euro per gli allievi effettivi e di 150 euro per gli uditori. Le lezioni avranno luogo dal 1° al 6 settembre 2014 presso Villa Castiglione via di Colle Ramole, 20 50014 Impruneta (Firenze). Il termine previsto per le iscrizioni è il 15 agosto 2014. Ulteriori informazioni sullo svolgimento del corso sono disponibili sul sito www.artesitalia.it.
-
- Composizione
- Firenze
-
(and 6 more)
Taggato come:
-
Premio «Francesco Siciliani»
un topic ha aggiunto FondazionePgMusicaClassica in Audizioni/Corsi/Concorsi/Master
Dopo il successo della prima edizione nel 2012, con oltre 200 partiture arrivate da tutto il mondo, è stata presentata in Vaticano la seconda edizione del Concorso internazionale di composizione per un'opera di musica sacra PREMIO «FRANCESCO SICILIANI», che nasce dalla collaborazione tra la Fondazione Perugia Musica Classica Onlus, la Sagra Musicale Umbra e il Pontificio Consiglio della Cultura, presieduto dal Cardinale Gianfranco Ravasi. Il tema del Concorso è una composizione per coro, con o senza organo, su testo obbligato, della durata compresa tra i cinque (5) e i quindici (15) minuti. Il candidato dovrà utilizzare interamente il testo del Pater Noster. Il Concorso è aperto a compositori di qualsiasi nazionalità e senza limiti di età. La data di scadenza è il 1° giugno 2014. La Giuria internazionale, presieduta dal compositore polacco Krzysztof Penderecki, è formata da Gary Graden, Direttore del Coro della Cattedrale di Stoccolma e del St. Jacob’s Chamber Choir, Vincenzo De Gregorio, Preside del Pontificio Istituto di Musica Sacra, Filippo Maria Bressan, Direttore d'orchestra e di coro, Alberto Batisti, Direttore artistico della Fondazione Perugia Musica Classica Onlus - Sagra Musicale Umbra e vede come Segretario artistico Marcello Filotei, compositore e critico musicale. Il concerto finale avrà luogo sabato 13 settembre 2014 ad Assisi nella Basilica Superiore di San Francesco nell'ambito della 69ª Sagra Musicale Umbra. Il St. Jacob’s Chamber Choir, diretto da Gary Graden, eseguirà i tre brani finalisti. Dopo l’esecuzione la Giuria assegnerà il primo premio. L'autore della composizione vincitrice riceverà un premio di cinquemila euro. È previsto anche un premio simbolico assegnato dal pubblico presente e un premio simbolico assegnato dalla critica. Il Cardinale Gianfranco Ravasi, che ha promosso e sostiene il Concorso, sarà presente al concerto finale per consegnare il premio al vincitore del Concorso. Per informazioni: Fondazione Perugia Musica Classica Onlus Via Danzetta, 7 – 06121 Perugia Tel. +39. 075. 572 22 71 direzartistica@perugiamusicaclassica.com http://www.perugiamusicaclassica.com/premiosiciliani.cfm https://www.facebook.com/PremioFrancescoSiciliani https://twitter.com/PerugiaClassica-
- Concorso
- Composizione
-
(and 2 more)
Taggato come:
-
I Concorso Internazionale di Composizione "Monodramma"
un topic ha aggiunto Andrea Mannucci in Audizioni/Corsi/Concorsi/Master
Attenzione compositori! Il Ned Ensemble e l' Opera Academy Verona hanno lanciato il nuovo concorso internazionale di composizione "Monodramma": in palio 2500 € e la pubblicazione con Edizioni Suvini Zerboni di Milano. Scadenza del bando 31/09/2013 Giuria Internazionale: M° Azio Corghi Presidente M° Carlos Roqué Alsina M° Andrea Mannucci M° Riccardo Piacentini Bando completo e modulo di iscrizione sul sito www.nedensemble.com Info Direzione artistica Ned Ensemble email nedensemble@gmail.com Segreteria di Verona Accademia per l'Opera Italiana tel. +39 045 8031012 Attention composers! Opera Academy Verona and NED ensemble launched the new international composition competion "Monodramma": first prize 2500 € and the chance of getting published by Edizioni Suvini Zerboni di Milano. Dealine: 31/09/2013 International Giury M° Azio Corghi Presidente M° Carlos Roqué Alsina M° Andrea Mannucci M° Riccardo Piacentini Complete rules and application form on the website of Ned Ensemble: www.nedensemble.com Info Direzione artistica Ned Ensemble email nedensemble@gmail.com Segreteria di Verona Accademia per l'Opera Italiana tel. +39 045 8031012