Search the Community
Showing results for tags 'Classica'.
-
Gentilissimi, sono un ragazzo di 24 anni che si sta appassionando allo splendido universo della musica classica. Ho notato che vari interventi su questo forum sono davvero magistrali. Mi piacerebbe discutere a questo proposito con qualcuno che se ne intenda in maniera tale da imboccare la strada giusta verso un processo di iniziazione adeguata a questo meraviglioso universo culturale. Inoltre, sono anche un grande amante del vinile, assieme alla mia fidanzata, alla quale un paio di mesi fa ho regalato un giradischi nuovo di zecca, in occasione del suo compleanno. Lei studia clarinetto al conservatorio, mentre a me piace cimentarmi con la fisarmonica e insomma la musica è una delle nostre principali ragioni di vita. Come a non poca gente credo sia già accaduto, è stato proprio il supporto analogico del disco in vinile, con la sua caratteristica resa acustica che induce trasporto ed ammalia con la sua pienezza fonica, ad invogliarci ad approfondire la musica colta. Per quanto riguarda quello da cui siamo partiti: abbiamo di recente completato una preziosa raccolta della quale possedevamo solo una parte, la quale è stata integrata da un acquisto online andato a buon fine. Sto parlando de "I tesori della musica classica" in 10 cofanetti (di 10 LP ciascuno), corredati dalla "Enciclopedia della Musica Classica" in 4 tomi. Mi piacerebbe sapere, da parte di voi intenditori (tra i quali mi piacerebbe poter essere accolto un giorno), cosa ne pensiate di questa raccolta e se è valida per un processo di iniziazione alla musica. Inoltre, dato il nostro spiccato interesse verso la musica classica in vinile, prevediamo di ricercare ulteriori raccolte edite credo tutte intorno agli anni '70 - '80 del secolo scorso e sulle quali mi piacerebbe ci si possa confrontare tutti insieme. Per quanto mi riguarda, "I tesori della musica classica" (100 LP), edizioni Curcio, per carità, sono una meraviglia discografica sia qualitativamente che quantitativamente. Tuttavia, il problema di quella raccolta è la totale mancanza di un nesso cronologico nell'ordine dei dischi, perciò è praticamente impossibile oltreché impervio cercare di formarsi un'infarinatura musicale quando i brani e gli autori inseriti nei dischi non sono disposti in ordine temporale, nè tanto meno divisi in epoche di cui si dovrebbe, al contempo, chiarire la temperie culturale e le specificità della poetica dell'epoca (Musica antica, romanticismo, musica barocca, moderna, gregoriano etc...). Spulciando in rete, ho invece notato che così non è per la raccolta de "I grandi compositori" edita nello stesso periodo (anni '80) da De Agostini in 104 LP e contrassegnata da un ordinamento dei dischi fatto con criterio e rispettoso delle epoche storiche e delle correnti musicali. Naturalmente anche la enciclopedia (i suoi volumi) dovrebbero essere meglio organizzati e ben fatti della generica "enciclopedia della musica classica" della Curcio. Per non parlare delle monografie che credo saranno annesse ad ogni LP più 26 audiocassette di guida all'ascolto (purtroppo non riesco a trovare questa raccolta colossale, completa, in rete a prezzi accessibili). Infine so di altre raccolte edite, negli stessi anni, da Mondadori e Fabbri Editori. La collezione Mondadori è intitolata "La grande musica", in 40 LP, molto valida penso e anch'essa immagino dotata di una enciclopedia. Anche a quest'ultima sono parecchio interessato perché, da quello che ho visto, è basata su di un ordinamento a "periodi musicali" od argomenti, ottimo e funzionale al il mio scopo. La collezione Fabbri Editori, "La grande storia della musica classica" di cui però purtroppo so poco e niente (numero di dischi, suddivisione, tomi enciclopedici) e su cui sarebbe interessante soffermarsi, vista la serietà della casa editrice. Spero abbiate capito quanto profondamente "interessato" io sia alla musica classica. Specialmente perché vorrei farmene una bella cultura. Mi auguro che si apra una bella discussione e che possano venir fuori tante informazioni precise dettagliate su queste storiche collezioni, insieme a suggerimenti, riflessioni, consigli, storie e ricordi. Vi ringrazio per il tempo che vorremo vicendevolmente dedicarci. Flavio
-
Non perdete l’occasione di salire sul palco di Macao-Milano con Giovanni Falzone! Il 10 aprile inizierà il laboratorio "La musica sociale di Giovanni Falzone", un esperimento musicale di comprensione della musica d'insieme e dell'improvvisazione condotto da Giovanni Falzone, geniale trombettista e compositore, band leader ospite fisso dei principali palcoscenici europei. L'approccio alla musica d'insieme di Falzone è un'esperienza che cambia il modo di suonare e vivere la musica, a qualsiasi livello la si pratichi. Senza dubbio si tratta di uno dei più grandi musicisti con cui AIMA abbia mai collaborato: un grandissimo della classica e del jazz, una lunga carriera in cui ha ricoperto il ruolo di prima tromba dell'orchestra LaVerdi sotto la bacchetta del M° Chailly e di altri grandi nomi, la vittoria di numerosi premi quali il Best Talent Umbria Jazz, il Top Jazz e l'Accademie du Jazz 2009. C’è ancora qualche spazio per suonare! Iscrizione a questo link: http://aimamusic.it/falzone-musica-sociale/
-
- jazz
- musica sociale
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Giovanni Falzone. Senza dubbio uno dei più completi e geniali trombettisti italiani, compositore e arrangiatore, protagonista del jazz italiano ed europeo con una lunga esperienza nella musica classica. Suonare con un artista poliedrico e innovativo come lui non è solo l’aspirazione di tantissimi musicisti, ma – da oggi – anche una possibilità concreta per tutti: musicisti classici e jazzisti, professionisti e musicisti amatoriali: chitarristi, batteristi, bassisti e ovviamente tutti gli strumentisti ad arco e a fiato, cantanti, pianisti, arpisti e quant’altro! Falzone sarà infatti a Macao per 2 concerti aperti, sabato 15 Giugno e sabato 6 Luglio, alla guida di una band a cui chiunque potrà aggregarsi, qualunque siano il suo strumento o il suo livello. La sfida, per il grande musicista e band leader, sarà infatti quella di formare una massa critica di musicisti con cui dar vita a una gigantesca improvvisazione collettiva. I brani – composti appositamente per l’occasione – permettono a tutti di partecipare: si può portare e suonare il proprio strumento, cantare o arrangiarsi con le percussioni di casa e meno comuni (dalle maracas al tamburello ai piatti). L’appuntamento, realizzato in collaborazione tra AIMA e MACAO, sarà preceduto da 3 workshop durante i quali i musicisti della core-band degli eventi possono lavorare a stretto contatto con Giovanni Falzone e preparare con lui i brani per i concerti aperti. MAGGIORI INFORMAZIONI DOVE E QUANDO WORKSHOP – Macao in Viale Molise 68, Milano mercoledì 10 Aprile – h 21-24 giovedì 2 Maggio – h 21-24 giovedì 23 Maggio – h 21-24 CONCERTI APERTI – Macao in Viale Molise 68, Milano sabato 15 Giugno h 21-24 sabato 6 Luglio h 21-24 ISCRIZIONE E COSTI La partecipazione ad almeno 2 workshop è necessaria per poter entrare a far parte delle band ufficiale che si esibirà durante i concerti aperti. Per partecipare al workshop è richiesto il pagamento di una minima quota di iscrizione, il cui unico scopo è quello di coprire le spese sostenute. La quota varia da un minimo di 5€ a incontro a testa a un massimo di 20€, in base al numero di partecipanti: più siamo più il costo sarà basso! Portate un amico e iscrivetevi numerosi! La quota comprende l’iscrizione all’Associazione AIMA – Associazione Italiana Musicisti Amatori. Diventando membro, oltre a contribuire attivamente allo sviluppo del laboratorio di improvvisazione collettiva di Giovanni Falzone, potrai contattare tutti gli altri soci musicisti, partecipare alle numerose attività dell’associazione, partecipare a workshop internazionali, a scambi culturali con musicisti stranieri, sottoporre proposte artistiche all’interno dell’associazione, usufruire di convenzioni e molto altro… PRE-ISCIRIVITI COMPILANDO IL MODULO A QUESTO LINK
-
Buongiorno a tutti, Sono Vittoria e sono nuova nel forum :) Io lavoro per Sound and Music, un'azienda italiana che opera da più di trent'anni nel campo della distribuzione della musica classica e jazz. Abbiamo più di venticinquemila titoli nel nostro catalogo che potete comodamente visionare nella tranquillità del vostro salotto su soundandmusic.com: oltre ai grandi classici abbiamo anche delle cose un po' più particolari che sono sicura troveranno in voi un pubblico che le apprezzerà! Per informazioni potete anche chiamare allo 0583-581327: il titolare, Alfredo, ama molto chiacchierare e vi saprà sicuramente consigliare dei titoli molto validi :) In ogni caso vi lascio tutte le informazioni per contattarci o venirci a trovare a Lucca, in Toscana: non siamo un vero e proprio negozio in quanto distributori, ma siamo sempre felici di accogliere gli appassionati di musica nel nostro spazio! Sound and Music www.soundandmusic.com 0583-581327 Via Mazzarosa 105, 55100 Lucca (LU) alfredo@soundandmusic.com Grazie a tutti! Vittoria
-
- vendita
- musica classica
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Buongiorno, nuova associazione sita in a napoli, quartiere Vomero, impartisce lezioni private e di gruppo di pianoforte, per qualsiasi età. Docente altamente quaificata, insegnante al conservatorio e direttrice di orchestra. Preparazione agli esami, corsi, concorsi... Per qualsiasi informazione rivolgersi allo 3206294227 Alessandro
-
Il Premio Internazionale di Musica "Gaetano Zinetti" per solisti, ensemble e cantanti lirici dal 14 al 24 settembre 2017 presso il Teatro Gaetano Zinetti di Sanguinetto (Verona). Il Premio Internazionale di Musica “Gaetano Zinetti” è un concorso indetto dal Comune di Sanguinetto, ente fondatore e titolare unico della manifestazione, in omaggio alla memoria dell'illustre musicista e direttore d'orchestra conterraneo Gaetano Zinetti, vissuto tra la seconda metà dell’Ottocento e i primi del Novecento. La prima edizione del Concorso, istituito nel 1996, nacque con l'obiettivo di promuovere e valorizzare i migliori talenti musicali, dando loro un'occasione per affermarsi nel difficile mondo del concertismo. Dal 2011 il Premio, che ha il patrocinio della Regione del Veneto e della Provincia di Verona, viene organizzato in collaborazione con Accademia Discanto. La competizione è aperta a musicisti e cantanti, diplomati e non, di ogni nazionalità e senza limiti d’età, nella categoria Solisti (cantanti e strumentisti) ed Ensemble (gruppi da 2 a 50 elementi). Sono ammessi inoltre tutti gli stili e linguaggi musicali, comprese le trascrizioni. Dal 2016 è stata introdotta la sezione di Canto Lirico intitolata al baritono Renato Bruson, con la partecipazione straordinaria del Maestro come Presidente di Giuria. Per quest’anno la XXII^ edizione sarà dedicata a Katia Ricciarelli. Anche la sezione di canto lirico è aperta a giovani cantanti lirici di ogni nazionalità, diplomati e non, ma che non abbiano superato i trentacinque anni di età per quanto riguarda soprano e tenori, ed i trentasei anni di età relativamente ai mezzo-soprano, baritoni e bassi. CALENDARIO CANTO LIRICO Giovedì 14 settembre 2017 Turno Audizioni Eliminatorie – canto lirico Venerdì 15 settembre 2017 Semifinali – canto lirico Sabato 16 settembre 2017 Finali, Concerto Finale e proclamazione dei Vincitori – canto lirico CALENDARIO SOLISTI ED ENSEMBLE Giovedì 21 settembre 2017 1° Turno Audizioni Eliminatorie – solisti ed ensemble Venerdì 22 settembre 2017 2° Turno Audizioni Eliminatorie – solisti ed ensemble Sabato 23 settembre 2017 Semifinali – solisti ed ensemble Domenica 24 settembre 2017 Finali, Concerto Finale e proclamazione dei Vincitori – solisti ed ensemble PREMI I vincitori parteciperanno alla realizzazione di un CD, realizzato live durante il Concerto Finale dei Vincitori (sabato 16 settembre per la categoria di canto lirico e domenica 24 settembre per le categorie solisti ed ensemble) e saranno premiati con concerti come segue: CANTO LIRICO E SOLISTI 1° Premio 5 concerti + € 2.000,00 2° Premio 3 concerti + €1.000,00 3° Premio 1 concerto + € 500,00 ENSEMBLE 1° Premio 5 concerti + € 4.000,00 2° Premio 3 concerti + €2.500,00 3° Premio 1 concerto + € 1.000,00 - scadenza iscrizioni 1 settembre 2017 - Info www.zinetticompetition.org Ph. +39 349 6862598
-
- cantanti lirici
- solisti
-
(and 7 more)
Tagged with:
-
La terza edizione del Concorso per giovani concertisti, indetta dalla Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana nell’ambito delle iniziative 2016 rivolte ai giovani talenti prevede che i partecipanti tra i 15 ed i 26 anni al 31 marzo 2016 devono essere nati o residenti in Italia. La terza edizione del Concorso è aperta a musicisti, diplomati e non, in tutte le classi di Conservatorio. Il Concorso si svolgerà nella sede della Orchestra Sinfonica Siciliana, il Politeama Garibaldi. I concorrenti si esibiranno in un torneo musicale che si svolgerà dall’8 al 29 maggio 2016, con l’esibizione finale che si terrà il 5 giugno. Il Concorso vedrà la distinzione in 2 Sezioni: pianistica ed altri strumenti. Per questo, i vincitori saranno 2, uno per ciascuna sezione. Ciascuno dei vincitori, riceverà 2 abbonamenti per la stagione sinfonica 2016-17 e la possibilità di esibirsi come solista ospite durante un concerto della Stagione stessa. In nessun caso sarà stilata una graduatoria né sarà offerto un contratto a titolo oneroso. In nessuna fase del Concorso, o in seguito, i candidati saranno tenuti a versare somme di qualsiasi tipo o natura all'organizzazione.
-
Uri Caine incontra George Gershwin 24 Luglio Villa Pamphilj, ore 21.30 Uri Caine - pianoforte Barbara Walker - voce Theo Bleckmann - voce Ralph Alessi - tromba Chris Speed - sax tenore, clarinetto Joyce Hammann - violin Mark Helias - contrabbasso Jim Black - batteria Musiche di G. Gershwin, U. Caine Jazzista tra i più enciclopedici che sia dato ascoltare, Uri Caine è uno degli artisti che hanno maggiormente ridefinito il vocabolario della musica improvvisata, portandolo a confronto con il polistilismo tipico delle avventure estetiche postmoderne. Oggi, dopo le rivisitazioni di Mahler, Wagner, Bach, Mozart, Beethoven, Schubert e Schumann, ma anche tanto jazzmainstream e modernista, eccolo alle prese con le musiche di Gershwin, che già di loro non si sa dove infilarle: troppo ritmiche e ‘plebee’ per essere classiche, troppo ben orchestrate per essere jazz. Per Caine è come un invito a nozze per quella sua abitudine a trarre fuori dal pianoforte, spunti jazz d’ogni risma (free, boogie, stride, blues) coi quali contaminare le pagine con cui si cimenta. In questa occasione, Caine è affiancato da uno straordinario ensemble che è un po’ il paese delle meraviglie uricainiane: una chiamata a raccolta dei solisti più prestigiosi che nel corso dei decenni hanno frequentato i gruppi del pianista di Filadelfia. Prima a Roma Info: www.iconcertinelparco.it
-
Salve a tutti, Segnalo questo nuovo Festival nella bellissima Pienza (Siena) (la cittadina dove è nata la concezione della "città ideale" Rinascimentale tra il 1459/1462 ad opera di Bernardo Rossellino e Papa Enea Piccolomini) Pienza International Music Festival "Ivo Petri" Prima Edizione - dal 6 al 27 Giugno 2015 Musica Classica, Jazz e Progressive... http://www.facebook.com/PienzaFestival VIDEO PRESENTAZIONE: >http://www.youtube.com/watch?v=TAQNw98WRPs PROGRAMMA: Sabato 6 Giugno ore 19.00 - Chiostro di San Francesco “Playing the History”: John Hackett (Flauto) – David Jackson (Sassofoni) Marco Lo Muscio (Piano e tastiere) – Giorgio Gabriel (Chitarre) Carlo Matteucci (Basso) – Pino Magliani (batteria) Biglietto/Ticket: 12 EURO Domenica 7 Giugno ore 19.00 – Pieve di Corsignano DUO JOHN HACKETT & MARCO LO MUSCIO (Flauto e Pianoforte) Ingresso Libero Sabato 13 Giugno ore 19.00 – Chiesa di San Francesco CHRIS JARRETT Solo Piano Recital Ingresso Libero Domenica 14 Giugno Workshop di CHRIS JARRETT: “Improvvisazione al Pianoforte” Sabato 20 Giugno ore 19.00 – Chiesa di San Francesco ANDREA PADOVA Solo Piano Recital Ingresso Libero Domenica 21 Giugno Master Class di ANDREA PADOVA: “Da Johann Sebastian Bach agli autori contemporanei” Sabato 27 Giugno ore 21.00 - Cattedrale di Pienza VINCENZO MALTEMPO Solo Piano Recital Ingresso Libero http://www.marcolomuscio.com/organ-festival-2015-pienza.htm (per le informazioni sul workshop e master class vedere l'apposita sezione...)
-
- Andrea Padova
- Vincenzo Maltempo
- (and 7 more)
-
Salve a tutti cari amici. Il mio nome è LoScrittore e mi sono iscritto in questo forum per un motivo in particolare... Vorrei iniziare a scrivere un romanzo sulla musica classica, ma documentandomi un po qua e la sto riscontrando molte difficoltà a catturare in pieno l'essenza, ovvero ciò che rappresenta la musica classica. Dalla sua storia agli strumenti, fino ad arrivare alla cosa più importante, ovvero i musicisti. Sono venuto in questo forum in quanto consigliatomi da alcuni amici che praticano musica classica. La mia speranza è quella di poter raccogliere più informazioni possibili su questo magico mondo, di capire cosa si prova a suonare uno strumento, come vivete questo rapporto con la musica. La crescita artistica e professionale, gli stimoli e le ispirazioni che vi hanno portato lungo questo percorso. Le vostre sensazioni. I grandi maestri del passato. Aneddoti e curiosità. Testi da consigliarmi per un quadro generale che un "ignorante" come me debba avere. Mi piacerebbe molto poter avere il vostro contributo, così da poter dare un impronta più veritiera al mio romanzo. Un dialogo sincero delle vostre esperienze insomma, un punto di vista realista che potrà gettare le basi per un racconto più fedele. Ovviamente potete scrivere sia su questo topic sia per messaggio privato. Spero che sarete in molti!
-
PIANISTA MATRIMONIO MILANO SPOSI NOZZE CLASSICO CLASSICA MODERNO MODERNA JAZZ WWW.PIANISTA-EVENTI.IT
-
- piano
- pianoforte
-
(and 8 more)
Tagged with:
-
LUNEDì 1 LUGLIO 2013 ore 21.30 presso BASILICA S. ALESSANDRO QUARTETTO SAVINIO MATTEO FOSSI PIANOFORTE - EDOARDO ROSADINI VIOLA Programma: Benjamin Britten, Lacrimae per viola e pianoforte Wolfgang Amadeus Mozart, Quintetto per archi K 516 in sol minore Robert Schumann, Quintetto per pianoforte e archi op.44 in mi bemolle maggiore Matteo Fossi, pianoforte Edoardo Rosadini, violav Quartetto Savinio: Alberto Maria Ruta, Rossella Bertucci violino; Francesco Solombrino, viola; Lorenzo Ceriani, violoncello Dal 1 al 5 luglio a Fiesole torna la grande classica firmata NEM. La Basilica di Sant’Alessandro si trasforma in un laboratorio del presente e del futuro, dove i capolavori della musica rinascono a nuova vita grazie a reinterpretazioni originali a cura di artisti dalla sensibilità particolare. Il primo appuntamento, lunedì 1 luglio, è con il concerto del Quartetto Savinio, composto da Alberto Maria Ruta e Rossella Bertucci al violino, Francesco Solombrino alla viola, Lorenzo Ceriani al violoncello, a cui si uniscono per l’occasione il pianista Matteo Fossi e il violista Edoardo Rosadini. Nell’apertura della serata l’esecuzione a cura di Fossi e Rosadini di Lacrimae, capolavoro di Benjamin Britten: l’autore sarà omaggiato con altre manifestazioni durante l’autunno dai Nuovi Eventi Musicali, nel centenario dalla nascita. A seguire il Quintetto per archi K516 in sol minore du Mozart e il Quintetto per pianoforte e archi op.44 in mi bemolle maggiore di Schumann. La Basilica di Sant’Alessandro, come ogni anno, è il luogo delle produzioni Nem più delicate, intime, ricercate, profonde. Questo concerto ne è conferma: una unione di grandi musicisti, e grandi amici nella vita artistica e di tutti i giorni. La Nem ha lo scopo di far convergere queste energie: il programma nasce di conseguenza. Un omaggio al grande Britten, di cui ricorrono i cento anni dalla nascita, il quintetto di Mozart, che funge da collettore fino al quintetto di Schumann, autore caro per lo slancio musicale, ma anche intellettuale e di riferimento per un’età magica della musica, quella del Romanticismo tedesco. per maggiori info: www.nuovieventimusicali.it