Non so quanto possa interessare, ma propongo una discussione tra acustica e arte, cercando un legame tra il mondo dei numeri (parametri acustici assortiti) e le esperienze personali e soggettive degli ascoltatori. A tutti i giramondo dall'orecchio fino, un invito a segnalare le più belle sale visitate, sia per concerti sinfonici che teatri d'opera, con un commento sul colpo d'occhio generale e sull'acustica, magari individuando anche pregi e difetti. Per quanto riguarda la mia esperienza, posso stilare questa breve graduatoria: Acustica ottima: Opernhaus di Zurigo Tonhalle di Zurigo Teatro S. Carlo di Napoli Teatro Comunale di Bologna Acustica buona: Queen Elizabeth Hall, Londra Sala Grande del Conservatorio di Budapest Teatro alla Scala, Milano Royal Albert Hall (ma non sempre, dipende dai posti e dal tipo di musica) Barbican Center a Londra Covent Garden, Londra Acustica discreta: Sala Santa Cecilia del Parco della Musica a Roma Teatro dell'Opera di Roma Acustica pessima: Palazzo dei Congressi di Lugano Sala Nervi, Città del Vaticano