-
Numero contenuti
979 -
Iscritto
-
Ultima visita
Visite recenti
2650 visite nel profilo
I successi di Violinfrau

Si può fare di più (5/21)
-
vi aspettiamo!!!
-
Lezioni private di musica a Milano APERTE A TUTTI SENZA LIMITI DI ETA' - Lezioni strumentali di: Pianoforte Violino Viola Violoncello Livello base, amatoriale/professionale, perfezionamento LEZIONI SPECIALI : - Avviamento alla musica per bambini dai 2 ai 4 anni - Avviamento alla musica per bambini disabili dai 3 anni in su e ragazzi anche con handicap grave - Lezioni di strumento per bambini e ragazzi disabii, anche per chi suona già I NOSTRI PUNTI DI FORZA: - Docenti diplomati e laureati con curriculum concertistico internazionale - Programmi PERSONALIZZATI ED INDIVIDUALIZZATI - ORARI flessibili - Primo incontro gratuito I METODI: Percorso individualizzato Esempio musicale SEMPRE fornito dall’insegnante : i docenti non si limitano ad impartire consigli teorici ma suonano grazie alla presenza di due pianoforti vicini . I programmi di studio includono anche brani realizzati dagli allievi INSIEME, per incoraggiare la pratica della musica d’insieme. Verrà inoltre promossa la pratica dell’ASCOLTO. Per coloro che preparano concerti o concorsi, e anche per chi inizia un percorso musicale, ci sarà la possibilità di SUONARE DI FRONTE AD UN PUBBLICO. Zona MM3 Sondrio. scrivere a gimmy831@tin.it
-
Lezioni di musica per bambini piccoli e disabili
un topic ha aggiunto Violinfrau in Bacheca Messaggi
Violinista diplomata, laureanda in psicologia dello sviluppo , con esperienza nel campo dell'educazione speciale offre lezioni private di avviamento alla musica, anche al violino e pianoforte, per bambini dai 2 ai 4 anni e bambini disabili dai 4 anni in su. Provincia di Pavia. Se interessati scrivere a gimmy831@tin.it -
Brava, sono contenta che vada tutto bene! A che anno sei adesso? Cosa stai studiando di Pugnani?
-
So che forse sono OT, ma volevo dire una cosa a Leonora : mi piacciono le tue risposte e quello che dici, sei matura e determinata e mi piacerebbe sentirti suonare dal vivo. brava, continua così !!!
-
Già, il ritmo è sempre stato un mio problema....e poi abbiamo provato poco prima di quel concerto.... Comunque questa registrazione non mi rappresenta più, appena riesco ne posto una più recente!
-
Grazie a tutti e due per i complimenti Comunque adesso la registrazione è un po' vecchia, spero di essere migliorata nel frattempo...
-
Quando ho scritto il messaggio che hai citato ero messa molto peggio di adesso.... ...nel frattempo per fortuna ho recuperato un po' ... pero' alcuni problemi mi sono rimasti, soprattutto ho lacune di base nell'uso dell'arco, sono molto rigida ed ho difficolta' in molti colpi d'arco. Direi che il problema maggiore e' la rigidita' fisica, che faccio molta fatica a superare nonostante abbia un ottimo insegnante e sia molto motivata e con tanta voglia di studiare. Ma ormai sono quasi al diploma e non so quanto riusciro' a migliorare ancora... ( ho 25 anni)
-
Per violino solo non c'e' molto di semplice ed orecchiabile... visto che e' un concerto per la scuola, non potresti suonare appunto Thais o il Cantabile di Paganini ma senza accompagnamento? Non credo sia un problema in questo caso. Comunque Thais e' un brano semplice tecnicamente, direi da 4^- 5^ anno. Paganini e' un pochino piu' complesso ma il livello e' simile.
-
Si' ma ci sara' qualcosa che preferite suonare...cioe' brani solistici piuttosto che in orchestra o musica da camera...le opportunita' contano, ma qui mi sembrava si parlasse di preferenze personali.
-
Adesso 3 giorni alla settimana : lunedi' quartetto, mercoledi' violino e poi orchestra, sabato violino. Ma dovro' iniziare presto anche musica da camera, quindi i giorni diventeranno 4!
-
Da quel poco che ho visto in un documentario mi e' sembrato fantastico!! Soprattutto dal punto di vista musicale (anche perche' quel poco che ho visto era una masterclass,quindi non poteva fare un lavoro tecnico), ha sempre una personalita' veramente coinvolgente ed e' molto comunicativo anche come insegnante!
-
Secondo ma ve benissimo se le fai bene e concentrata.
-
Per me la difficolta' principale e' sempre stata, ed e' tutt'ora, la tecnica dell'arco. Ancora adesso , al 9^anno, ho difficolta' in molti colpi d'arco, ad es nel balzato, ricochet ed anche nell'eseguire un legato decente... purtroppo non ho mai acquisito buone basi e sto facendo molta fatica a superare queste lacune. Ho anche delle rigidita' nel braccio destro che mi bloccano veramente e non riesco ad essere fluida e ad avere, insomma, facilita'. Ovviamente questi problemi piano piano migliorano, ma mai quanto vorrei...