Jump to content

glenngould

Members
  • Posts

    3,076
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by glenngould

  1. YouTube mi suggerisce di provare Zelenka e noi gli diamo fiducia! Questo va @Pollini e al desaparecido @kraus
  2. Stessa domanda che mi sono fatto sempre anche io. Poveretto, mi spiace per lui, ma sembra essere davvero una tragedia.
  3. Ora ha un po' più di senso!
  4. Questa sarebbe andata meglio con Buchbinder!
  5. Seguirò anche io il tuo esempio. Feldman è un compositore che apprezzo molto (e che era molto simpatico)
  6. Ahaha, dai di' la verità che sotto il nome dell'utente Al cuore Ramon che scrive questo commento ti nasconti tu in realtà: "the maestro is absolutely fantastic! I love him, his movement and how he conducts the orchestra. He looks like he is dancing. Superb"
  7. @superburp lo sponsorizza da tempo se non ricordo male
  8. Il programma del concerto: BÉLA BARTÓK Rhapsodia n.2 per Violino e Orchestra BOHUSLAV MARTINŮ Suite concertante per Violino e Orchestra GUSTAV MAHLER Sinfonia n.1 Re maggiore @Snorlax in controdedica
  9. Ascolto serale con una composizione "minore" Ringrazio @Keikobad per avermi fatto scoprire Manfred Honeck sta diventando tipo una droga Estendo @Florestan
  10. Guarda, l'intero concerto ha parecchi pregi: 1. programma non scontato con opere anche poco conosciute dai più, ad esempio la Aladdin Suite di Nielsen; 2. l'orchestra ha suonato tutti i brani in modo magistrale; 3. la soprano Hanna-Elizabeth Mueller ha interpretato bene la Sheherazade di Ravel (ma qui è campo tuo); rimango un po' così proprio per il brano finale. Ieri sera, come ho scritto, avevo cominciato ad ascoltare il concerto proprio durante la Christus Sinfonie e, non so il perché, ma ero convinto si trattasse della première di un compositore contemporaneo. Di conseguenza pensavo le peggio cose perché, come un ascoltatore sottolineava, il brano stava tra Wagner e Strauss quindi fuori tempo di almeno cento anni; sì, l'orchestrazione è ottima, anche se sovente tendente alla retorica (un po' trombona direbbe @Majaniello) e gli devo riconoscere una certa maestria. Poi ho scoperto questa mattina che trattasi di una composizione scritta nel '37 quando l'autore, nato nel 1907, aveva trent'anni e lì ho un po' limato il mio giudizio. Certo, rimane il fatto che siamo comunque indietro rispetto a quanto stava succedendo in Europa, però c'è di peggio. Piuttosto, nel riascoltare il brano, non ho potuto non notare una certa frammentarietà sia nelle idee che addirittura negli stili. Si passa all'uso della tonalità più basica a quella più estrema con toccate addirittura nel jazz per poi concludere con un inno al Signore (ovviamente, la Sinfonia si chiama Christus). Credo che il tutto sia dovuto al fatto che fondamentalmente debba trattarsi di una sorta di poema sinfonico sulla vita di Cristo. In ogni caso, non sono state due ore buttate, poi io amo questa orchestra alla follia, quindi se non altro, ho apprezzato la tecnica.
  11. Ti ringrazio per la precisazione (che non conoscevo). Tra l'altro ho fatto copia-incolla direttamente dalla descrizione del video in questione quindi credo che sia un errore abbastanza comune o magari è un tentativo dei tedeschi di germanizzare tutto. Deutschland Über Alles
  12. Arvo Pärt: Psalom – per orchestra d'archi Carl Nielsen: Aladdin – Schauspielmusik Maurice Ravel: Shéhérazade Charilaos Perpessas: Christus Sinfonie hr-Sinfonieorchester – Frankfurt Radio Symphony Hanna-Elisabeth Müller, Soprano Constantinos Carydis, Direttore Concerto tramesso in diretta il 14 ottobre 2022 Riascolto (ci provo, trovare due ore filate per ascoltare qualcosa è diventato utopia) tutto il concerto che ieri sera ho potuto ascoltare nella sola parte conclusiva e a sprazzi. Ci sono alcuni brani che non conosco affatto come ad esempio Psalom di Paert o la Christus Sinfonie di tale Perpessas, a me totalmente sconosciuto.
  13. Grazie! Interessante, soprattutto per chi come me ha il nulla intorno
  14. Credo che questa sonata sia stata mandata in onda domenica scorsa durante "I concerti del Quirinale" di Radio Tre, però non ne sono sicurissimo, dovrei andare a recuperare il podcast. Nel frattempo, ritorniamo ai vecchi amori: Penso seriamente che qui Stravinsky tocchi vette che non aveva mai raggiunto (e nel Requiem canticles)
  15. L'algoritmo di YouTube mi suggerisce questo "ascolto" che, per ovvie ragioni, dedico @Majaniello
  16. Oggi Roy Goodman in forum sta spopolando
  17. Grazie per le info. Credo che prenderò un po' alla volta i volumi con le Sinfonie di Haydn!
  18. Sì, da un rivenditore inglese su Ebay...l'avevo in carrello su amazon.uk a una decina di euro, ma da un giorno all'altro è passato a 19,99£ Pur non amando Schumann (e in generale il romanticismo) ho voluto prenderlo per via di Goodman che apprezzo moltissimo. A proposito, tu che ne sai, che mi dici del suo Haydn?
  19. Sì, ma sto aspettando di sapere il tuo parere anche della restante ora e trenta
×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy