-
Numero contenuti
3027 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di glenngould
-
Sono dispiaciutissimo, anche se di lui conosco poco e nulla. Ricordo un brano per pianoforte (credo preparato) dove gli esecutori (3) suonavano a turno girando in torno (e sotto) allo strumento. Però disse una cosa condivisibile in un'intervista affermando che ai bambini al Conservatorio andasse insegnato il linguaggio della musica attuale (al momento storico vissuto) e non quello desueto della tonalità che invece andrebbe iscritto nello studio della tradizione
-
Ciao, i primi nomi che mi vengono in mente: Alfredo Casella, ha scritto tantissimo per pianoforte (Pavane op.1, Variazioni op.3, Toccata op.6, Sarabanda op.10, la serie À la maniere dè ... op.17, Pezzi infantili op.35, 6 Studi op.70); Goffredo Petrassi, soprattutto la produzione giovanile (Toccata, Invenzioni per pianoforte); Luigi Dallapiccola, soprattutto il Quaderno musicale di Annalibera.
- 4 repliche
-
- guido alberto fano
- luigi dallapiccola
- (and 8 more)
-
Purtroppo, nevvero? Comunque come primo post bomba, senza un saluto o una presentazione, possiamo parlare nel 2021 di un po' di educazione...?
-
Avrà imparato da Carreras, sicuro
-
Ottimo il doppio Decca Hindemith/Chailly, un disco di riferimento.
-
Ma tua nonna abitava in quello che è anche il mio paese? Perché se così fosse, avranno perso le partiture dato che la banda qui suona di tutto tranne che pezzi o arie d'opera
-
Effettivamente, pareva uno che si esercita su Hanon o Rossomandi, quando si hanno ancora le dita "molli"
-
Prego, si accomodi
-
Credimi non sapevo che scrivere... In ogni caso, oggi è il compleanno del mitico Antonino Dvorak, spesso accusato di accademismo lui che non studiò mai al Conservatorio ed ebbe una formazione molto sui generis Auguri con questo: Il mio brano preferito
-
Sì, ricordo bene la tua recensione ed era stata proprio quella a farmi incuriosire!
-
Il secondo ce l'ho nel carrello di Amazon da qualche anno, ma non mi decido mai ad acquistarlo
-
@Madiel @Endymion
-
Caspita, non avevo notato...avevo letto solo Muti! Poi ci devi far sapere chi vince @Madiel
-
Ricambio le dediche di @Snorlax e @il viandante del sud con questo che YouTube mi suggerisce estendo anche a @Rinaldino @Madiel La prima assoluta di questo brano fu eseguita il 15 Febbraio 2020 e il fatto che il terzo movimento si chiami "Lockdown" è quanto di più grottesco abbia mai visto in vita mia... ovviamente la buona Sig.ra Coates mai avrebbe potuto immaginare quello che sarebbe poi accaduto il mese successivo Al netto delle mie considerazioni, il brano è stupendo
-
Questo è dedicato di diritto @Pollini Poi fammi sapere
-
Prego, si accomodi! Nel frattempo io ascolto il Quartetto n.4 di Bartok nell'esecuzione del Quartetto Vegh (1954) @Madiel @Snorlax
-
Signore mio... Quest'opera è terribile, ma come hai fatto ad arrivare alla fine? ---------- Io, intanto, mi godo questo: il brano si fonda su una figurazione ritmica data dal contrabbasso che è mutuata da un'opera precedente dello stesso Donatoni, Alamari. Donatoni racconta che l'idea per Hot nacque da un'osservazione di Berio che, ascoltando Alamari, disse al compositore veronese che ci sarebbe stato bene un sassofono...detto, fatto! @Majaniello che potrebbe apprezzare (visto che si parlava di simil jazz l'altro giorno)
-
Ma anche no, a meno che non si consideri esclusivamente la parte orchestrale il che, per un'opera lirica, è un'assurdità. Ricordo che proprio tu avevi presentato tempo fa il "problema" di trovare una Traviata completa in tutte le componenti e, se non ricordo male, avevi proposto l'edizione di Muti con la Scotto e Kraus (a proposito, @kraus che fine hai fatto?)
-
È una compositrice coreana, si chiama Unsuk Chin. Ha studiato con Ligeti se non sbaglio negli anni '80. Sto ascoltando diversi suoi pezzi, anche se non mi sono fatto un'idea precisa. Del brano in questione trovo fenomenali gli ultimi minuti con note e accordi glissati, è un effetto acustico di grande impatto.
-
Grazie, Snorly, mai ascoltato questo lavoro di Elgar (che francamente faccio fatica ad ascoltare, specialmente in questo periodo), però lo ascolterò, mi fido di te e Maja! Ricambio con questo ed estendo a @Madiel
-
A distribuire fazzolettini bianchi
-
https://www.riccardomuti.com/2021/08/16/ovazioni-a-salisburgo-per-la-missa-solemnis-di-beethoven-diretta-da-muti/
-
Bravo, infatti mi aspettavo un suo intervento a fine post, ma confido che lo stia preparando
-
Direttamente dal BariCentro della statale 100 (i pugliesi del forum capiranno)