Jump to content

Pollini

Members
  • Posts

    5,096
  • Joined

  • Last visited

About Pollini

  • Birthday 01/04/1990

Contact Methods

  • MSN
    themadpianist@hotmail.it
  • Sito Internet
    http://themadpianist3.spaces.live.com/default.aspx?wa=wsignin1.0&sa=928206363

Profile Information

  • Sesso
    Maschio
  • Luogo
    Reggio nell'Emilia (RE).

Recent Profile Visitors

14,639 profile views

Pollini's Achievements

Bestiale

Bestiale (10/21)

  1. La Nona di Beethoven ri-orchestrata da Mahler .
  2. Holst, Betelgeuse (dalle "Twelve Wolfe Songs"). Chi come me sia appassionato sia di musica che di astronomia ogni tanto trova qualcosa d'interessante, dalle composizioni di Herschel a quelle d'ispirazione "cosmica" di Holst. A quanti debba controdediche.
  3. Pink Floyd, "Comfortably numb" - È un periodo in cui mi sento un po' così, ho avuto qualche difficoltà, ed il testo sembra descrivere esattamente quel che provo . Se dovessi indicare il mio brano "popular" preferito, forse sarebbe questo.
  4. Si, davvero una cafonata ... Ho provato ad ascoltarla e dopo cinque secondi ho smesso . Seriamente, già il titolo non mi diceva molto di buono, ma ho voluto dargli il beneficio del dubbio; che dire, gli ho concesso anche troppo.
  5. Va bene tutto, basta che li carichi!
  6. Ho già pronto il MIDI del Concerto, ma voglio vedere se riesco a farlo eseguire a qualche esecutore "in carne ed ossa" (forse ho occasioni). Il post di @superburp m'era sfuggito, anch'io voglio ascoltarlo. E poi devi sempre caricare i tuoi vecchi brani, tipo i Minuetti e quelle altre cose lì !
  7. Rivango questo thread per consigliare la visione di "Oppenheimer" - Lo sono andato a vedere e l'"hype" stavolta è giustificato. Devono però piacere i Film molto psicologici, l'azione è limitata ed è tutto molto "giocato" sulle dinamiche sociali e relazionali del protagonista. A me che piace questo tipo di Cinema le tre ore di durata son volate.
  8. Ieri sera: "Tosca" di Puccini, in diretta dall'Arena di Verona su RAI3. A me è parsa una buona rappresentazione, comunque voglio dare un segnale e quando passano qualcosa in TV (anche se invero l'ho ascoltata in streaming da PC) ascoltarlo. A quanti debba controdediche ed a @Pinkerton.
  9. Schnittke, Suite dalla Colonna Sonora per il film "La Glassharmonica" (reg. Andrej Chržanowskij, 1968). Mai ascoltato prima d'ora nulla della produzione per il Cinema di Schnittke, ma il suo stile devo dire sembra tagliato su misura . A quanti debba controdediche.
  10. Si, è tutto argomentato e devo dire che comunque ci stanno benissimo. A questo punto, non penso proprio ci sia molto da discutere. Adesso invece "double feature" tutto Romantico: Mendelssohn, Sonata per violoncello n. 2 e Dvořák, Quartetto n. 12 "Americano". A quanti debba controdediche.
  11. Ho scritto un Concerto per violino, archi e basso continuo che pare scopiazzato paro paro da Vivaldi . Tranne il finale, "Rondeau all'Irlandese", che lì il nome è tutto un programma e ci finisce pure, appunto, il folk Irlandese (il ritornello è una Giga, inframmezzata da due Reel! E mi sono pure andato ad ascoltare un sacco di repertorio in questione per cercare di farmelo entrar nelle orecchie e sintetizzarlo meglio possibile col resto...). La cosa assurda è che mi piace pure ! Adesso addirittura lo sto un attimo revisionando perché ci credo proprio...
  12. La "sostituzione di tritono" è un espediente ormai di tradizione nel Jazz, e si trova in verità già anche in autori classici del primo Novecento come Bartók. L'accordo di Sol bemolle in luogo del Do minore 7 non ha nulla di strano, ha sostituito il ii7 (che può benissimo a sua volta sostituire il IV, costituendo quest'ultimo di fatto la "cima" di un accordo di settima "di seconda specie", ossia un accordo minore con settima minore) con un accordo maggiore posto a distanza di tritono. Per me è giustificabilissimo.
  13. Johann Caspar Ferdinand Fischer (1656-1746), "Ariadne Musica". Raccolta di Preludi e Fughe in varie tonalità (ed anche uno in modo Frigio), ritenuta diretta ispirazione per il "Clavicembalo ben temperato" di Bach. A quanti debba controdediche.
  14. Oggi non si poteva ascoltare altro... Händel, "Zadok the Priest". A quanti debba controdediche.
×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy