Il valzer fu pubblicato solo nel 1932(New York,Schroeder & Gunther Inc.). Maurice Dumesnil,che possedeva il manoscritto,nella prefazione afferma che questo gli fu regalato da un prete spagnolo che ne garantiva l'autenticità.... Sa molto di Chopin,ma non abbiamo nulla che ne certifichi la paternità. E invece che andare su Wikipedia(incultura interattiva),si cerchi Belotti, "Un nuovo Valzer di Chopin?",in Nuova Rivista Musicale Italiana,1978, n.4,pagine 521-546. Se ne troverà anche il testo musicale. Il computer e Internet sono strumenti molto utili,ma a volte sono meglio le vecchie e cartacee biblioteche. Ovviamente il pezzo in questione non ha numero d'opera.