-
Posts
94 -
Joined
-
Last visited
Contact Methods
-
Sito Internet
www.resocap.it
Profile Information
-
Sesso
Maschio
-
Luogo
Roma
-
Interessi
www.resocap.it """" almablue@libero.it
Recent Profile Visitors
3,426 profile views
FLAUTOMAGICO's Achievements

Qualcuno (2/21)
-
Riviste di settore: falaut una rivista da parlare
FLAUTOMAGICO replied to 9karati's topic in Generale
Vendo la mia collezione https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_falaut-rivista-musicale-flauto_id5382782.html -
Cosa ne pensate di questo nuovo ''FLAUTO AUMENTATO''. RESOFLUTE? Al di la di questo brano , il flauto ha grandi possibilità espressive. Questo strumento nasce da un’idea della compositrice Silvia Lanzalone . Io mi sono occupato della parte relativa ai microfoni . Nel Flauto ci sono 6 microfoni. La prima performance pubblica del Resoflute è stata fatta nel 2014 presso l'Auditiorium dell'Università Tor Vergata di Roma e successivamente in vari festival internazionali. Il progetto di un nuovo modello definitivo è stato approvato e finanziato dalla BIC Lazio. Abbiamo iniziato i lavori e lo realizzeremo nei prossimi mesi. Ora siamo in 3 , Cè anche un architetto che ne curerà il disegno .
-
Slave.Sto usando il suo resocap. Volevo chiedere se il fatto che il tappo non chiuda perfettamente ( cosa che invece avviene perfettamente nel tradizionale tappo di sughero ) il passaggio dell'aria, aspirando nella la testata, possa influenzare il funzionamento ottimale del congegno. Grazie.
-
Il liquido frenante si mette quando avviti la vite sul cuscinetto ed una sola volta. Una volta asciugato il liquido, la vite e ferma nella posizione che l'hai lasciata e si svita solo con il giravite . E' una specie di colla'' leggera per viti. Esiste anche il tipo di liquido che blocca per sempre la vite .
-
Sei stato sfortunato.Il tampone è saltato a causa della vite lenta. Il problema di chi monta gli straubinger è tenere le viti non strettissime per non deformare il cuscinetto. Personalmente rimedio a tale inconveniente mettendo del liquido frenante nell'impanatura della vite che tiene il cuscinetto . A.
-
La durata dei cuscinetti straubinger non è ne di piu' e ne meno di quelli tradizionali . La durata della vescica determina la durata dei cuscinetti . Dipende un po dall'acidità della saliva di chi suona e un po dalla pressione delle dita sui tasti , a parità di ''cura''. Antonio
-
Anche se ti sto antipatico , contattami che ti faccio un ottimo prezzo. Antonio
-
I tamponi Straubinger rispetto ai tamponi tradizionali, proprio per la particolare costruzione , chiudono in modo perfetto con pochissima pressione delle dita. Questo si traduce in una risposta velocissima nei virtuosismi. I tamponi nuovi della muramatsu hanno un funzionamento simile, ma non uguale agli straubinger. La chiusura veloce è dovuta sopratutto alla vescica che appoggia prima del feltro sintetico che si trova sotto la vescica . Nei tamponi della muramatsu cè una rondellina di pelle ''scamosciata'' e una di silicone sotto le 2 vesciche . Negli Straubinger cè solo un feltro sintetico flessibile, morbidissimo e indeformabile sotto le 2 vesciche . La vescica del cuscinetto si appoggia al foro come la pelle di un tamburo e solo dopo incontra il feltro sintetico . Oltre al vantaggio del tocco cè un'ulteriore vantaggio sulla stabilità dei cuscinetti . Grazie a questo meccanismo , il cuscinetto chiude sempre , anche se nel tempo e durante l'uso si dovesse spostare di un pochino . Questo è il funzionamento degli straubinger. Nei cuscinetti muramatsu e in quelli tradizionali , la vescica è attaccata alla parte sottostante . Il cuscinetto è meno flessibile e con le micro variazione e deformazione dovute al tempo è piu' esposto alla non chiusura. Per quanto riguarda il timbro, per mia esperienza , le differenze sono minime e insignificanti. Come impressione al tatto posso dire che la canna del flauto vibra di piu'. Antonio
-
I pareri veri e senza nessun pregiudizio sul RESOCAP sono scritti qui: />http://feedback.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewFeedback2&userid=diesistonysax&ftab=FeedbackAsSeller Non si bara su internet. O meglio, si puo' barare una volta ma la seconda è impossibile , si viene scoperti. I resocap li costruisco a mano e di tutti i tipi è qualita' . Li costruisco per tutti i tipi di flauti e anche per l'ottavino . Li costruisco in titanio, zirconio ,rame, argento , Oro . Non sono un venditore o rivenditore . Le opinioni e i dubbi di chi non ha mai provato il Resocap non contano, perchè sono e resteranno solo opinioni senza prove concrete. Per l'utente con l'ottavino da 59 euro: con il resocap ti posso assicurare che lo strumento funziona meglio . Chi scrive il contrario esprime un giudizio fondato sul nulla e senza prove. Come garanzia, restituisco i soldi nel caso non fossi soddisfatto. A.
-
Il suono del tuo flauto ''scromato '' rimarrebbe uguale nel caso di cromatura. L'operazione ti verrebbe a costare di piu' del valore del flauto stesso. In poche parole lascialo cosi' com'è. A.
-
Ciao Salvo, i flauti in argento rispetto a quelli argentati in alpacca riescono a tenere di piu' il suono quando spingi per suonare piu' forte . Vibrano piu' facilmente e hanno caratteristiche migliori in tutto . Personalmente mi piacciono i muramatsu e il brannen argento con i caminetti saldati . Li preferisco anche a quelli in oro . Quelli in oro hanno un suono piu' fisso e che si apre di meno quando spingi . Secondo me, l'oro viene preferito per una questione di prestigio e non per quello che realmente riesce a dare rispetto all'argento . Un flauto in oro ha un costo da 17000 fino a 50-70000 euro . Un ottimo flauto in argento non ha niente di meno rispetto a uno in oro. I cuscinetti fanno la differenza , se di ottima qualita' sono piu' stabili e chiudono con pochissima pressione. Tra i migliori ci sono gli straubirger . Li ho montati su un muramatsu in oro e devo dire che dopo 2 anni non li ho ritoccati per niente. Il meccanismo del loro funzionamento è semplice e efficace. Le vesciche sono montate in sospensione come le pelli di un tamburo. In pratica le vesciche si adagiano sul caminetto e solo dopo incontrano la parte solida che è costituita da una materiale morbido . Sono migliori, secondo me, anche dei cuscinetti originali della muramatsu, che ricopiano lo stesso principio. Se non vuoi spendere molto puoi puntare al muramatsu da studio , un ds o un sr puo' essere anche il flauto definitivo. Il suono di un flautista dipende al 90% , se non di piu', dal flautista. Quando provo i flauti in oro o in argento di classe alta , il mio suono rimane piu' o meno lo stesso . Sento solo delle piccole differenze . Se confronto un flauto in alpacca con uno di fascia alta , le differenze aumentano : meccanica migliore , suono piu' definito -forte - pronto. A.
-
C'è molta differenza tra flauto in argento e uno argentato . I flauti in argento sono in genere migliori come suono e meccanica . I cuscinetti in pelle sul flauto non vengono piu' utilizzati. Vengono utilizzati i cuscinetti in vescica perchè piu' adatti al caminetti del flauto . Quelli in pelle vengono utilizzati sui sassofoni che hanno i caminetti spianati e e piu' taglienti . A.
-
Condivido in pieno la tua analisi sulla proiezione. Per poterci capire tra noi flautisti , dovremmo usare dei termini e delle unita' di misura che conosciamo tutti e che siano facilmente verificabili in ogni parte e luogo del mondo . La proiezione secondo me , semplificando alcuni significati , determina confusione . Se chiedessimo a 10 flautisti cos'è la proiezione credo che ci risponderebbero con 10 descrizione diverse . Ho letto in altri tread di flauti e testate miracolose. Personalmente penso che viene prima il flautista e poi il flauto. Come dimostra Galway nel video della prova di 20 flauti, quello che conta è chi suona. Di sicuro pero' un flauto professionale è piu' affidabile e performante di uno da studio per ragioni tecniche costruttive, come una testata o un'altro ritrovato possono aiutare un flautista nell'emissione. Ma non si diventa Galway con il flauto usato da Galway . Antonio
-
Appunto come dice lei . Il suo giudizio lo rispetto ... che dice, ho diritto di difesa ? Sono un'utente del forum da piu' tempo di lei e non mi sono iscritto per pubblicizzare il mio prodotto . Vada a rileggersi il tread e lo scoprira' . Il resocap lo creato dopo per mie esigenze . Il suo non è un giudizio di parte . Il mio potrebbe essere di parte : infatti non ho espresso giudizi ma ho riportato le tetimonianze di flautisti. Le da fastidio? Come lei ha diritto di esprimere giudizi , anche io ho diritto di replica . Lei puo'replicare quanto vuole e uguale vale anche per me. Nessuno lo vieta. Lei cosa sta facendo divulgazione culturale ? Si ricordi che anche nel vecchio tread ha tentato la stessa cosa ed è stato smentito da altri flautisti. A questo punto mi viene da pensare che lo faccia apposta . Personalmente non tacito nessuno . Non ho questi poteri . Infatti lei ha risposto liberamente . Non si preoccupi del forum perchè siamo in 4 di numero ed è diventato come al bar dello sport : ognuno le spare come vuole senza avere ne conoscenze e ne competenze. Di tubi modestamente ne capisco abbastanza perchè riparo tubi forati dall'epoca del conservatorio , e non sono abituato a parlare per sentito dire o visto ma per conoscenza personale . Quando non conosco un'argomento, ascolto per imparare perchè in questo caso meno parli e meno sbagli. Antonio
-
Ciao Paolo , non scrivo per fare il saputello ma per chiarire alcuni concetti. Sono modesto di carattere . Se qualcuno mi dimostra il contrario in modo scientifico lo accetto . Non accetto i pregiudizi e le leggende e sopratutto questi termini usati da flautisti . Se monti il reso-cap non cambia assolutamente il timbro o suono , perchè il flauto rimane lo stesso , con tutti i suoi pregi o difetti originali . Magari un tappo potrebbe risolvere tutti i problemi di suono ed emissione. Tornando ai termini ..... E chi l'ha detto che si svuota ? Cosè un suono vuoto ? Cosè un suono pieno ? Qual'è l'unità di misura del suono vuoto o pieno . Se voglio misurare la distanza uso il metro. Il metro è un unità di misura per tutti. Per misurare il suono pieno e vuoto cosa uso ? Io sono anche un tecnico è sono abituato a ragionare per logica . Non lo dico per polemica ma se qualcuno mi puo' spiegare cos'è questo suono vuoto o cos'è la proiezione ....... continuando..... Questo fenomeno del suono che si apre a 50 metri , o a 30 metri , a 20 è pura fantasia degli uffici pubblicitari delle case produttrici. Credo che questo modo di pubblicizzare i flauti funzioni bene perchè cè gente che ci crede. Il flauto ha una emissione omnidirezionale e non esiste nessun flauto che ha un'emissione a 50 metri con la stessa intensità di 2 metri . Come non esiste nessun flauto che apre il suono alla distanza desiderata. La pressione sonora diminuisce (o meglio si dimezza, precisamente si abbassa di 3db ) con il quadrato della distanza . Il timbro non cambia con la distanza perchè le armoniche emesse sono quelle . Il timbro dipende principalmente da chi suona . Il flauto professionale ha in piu' rispetto ad uno da studio, materiali piu' costosi , meccanismi di precisione , rifiniture e messa a punto precisissime. Riparo flauti costosissimi e flauti da 50 euro e quando li provo il mio suono rimane quasi uguale. Quel ''quasi'' naturalmente ha moltissime sfumature. Il professionista naturalmente vuole il massimo e compra il flauto piu' costoso, ma ti assicuro che la qualita' non è assolutamente proporzionale al costo. Un flauto da 50000 euro non fa miracoli nemmeno con Galway ( a lui glieli danno gratis) Che le case continuano a mettere il sughero è semplicemente una loro scelta. Non per forza quella giusta. Stiamo parlando sempre e solo di un tappo ... non esageriamo..... Antonio