Jump to content

sibelius

MOD di sezione
  • Posts

    1,613
  • Joined

  • Last visited

About sibelius

  • Birthday 02/21/1976

Contact Methods

  • Sito Internet
    http://finland-on-my-mind.blogspot.com/
  • Skype
    vainamoinen76

Profile Information

  • Sesso
    Maschio
  • Luogo
    Udine
  • Interessi
    Grappe
    Giardinaggio & orto
    Corrispondenza
    Elettricità
    Marmellate
    Trombone & Eufonium
    Kalevala
    Caccia al collega di lavoro
    Storia della musica
    Banda NON PIU'
    Terry Brooks e i suoi libri fantasy

Recent Profile Visitors

10,461 profile views

sibelius's Achievements

Essenziale

Essenziale (6/21)

  1. La sparata è grossa, poteva anche risparmiarsela. Nelle bande oramai ci sono anche musicisti con la M maiuscola, per cui starei molto attento a fare lo sbruffone. Le bande rendono ottimamente nel repertorio scritto per strumenti a fiato
  2. Ciao. Credo di non aver mai visto in vita mia un trombone contralto in banda, oramai non sono tanto frequenti neppure in orchestra. In banda solitamente si usano il trombone tenore e il trombone basso, anche se per gran parte del repertorio sarebbe sufficiente solo il trombone tenore. A mio avviso non ha nemmeno senso, dato che il colore del suono è molto simile a quello di una tromba nel registro basso.
  3. sibelius

    Sibelius

    E' il finale della prima sinfonia
  4. E' un flicorno baritono con l'aggiunta del quarto pistone e qualche altra miglioria. Alla fin fine possiamo considerare eufoni e tuba appartenenti alla famiglia dei flicorni (flicorno barito, flicorno basso, flicorno contrabbasso). Oltre, andiamo ai flicorni tenori e contralti, per parti più acute. https://it.wikipedia.org/wiki/Eufonio E' uno strumento a suono scuro (come i corni), ma è suonato dai trombonisti (il trombone è a suono chiaro), con conseguente diversa gestione dell'emissione dell'aria. L'imboccatura è molto simile a quella del trombone. E' uno strumento molto espressivo, a mio avviso potrebbe essere considerato il violoncello degli ottoni. Non concordo sul fatto che il corno possa sostituire l'eufonio, e tanto meno il trombone.
  5. sibelius

    Sibelius

    Io ho comperato questo film, lo trovo molto bello, ma devi conoscere un po' della biografia di Sibelius per comprenderlo. Non è affatto una sdolcinata storia d'amore, ma rispecchia fedelmente il rapporto che c'è stato tra Jean e Aino. Chiaramente mancano diverse fasi della vita del compositore. E' sottotitolato in inglese. Alcune scene sono davvero toccante, come ad esempio il funerale della figlia morta a 2 anni. Lo stile è nordico, quindi non c'è da aspettarsi scene melodrammatiche all'italiana. A me piace molto. Ma ripeto, è necessario leggersi un minimo di biografia, prima.
  6. Probabilmente suoni con la gola chiusa (cosidetto "suonare di gola"). Dal mio modesto punto di vista, ti consiglio di: 1. dopo aver brevemente intonato la nota con la tromba, cantarla pronunciando OH il quale deve presentare un suono caldo, corposo 2. Rifare la nota solo con il bocchino, centrandola e curando il suono del bocchino 3. Eseguire la nota con la tromba, il suono ora emesso dovrebbe essere notevolmente migliore Ancora prima, eseguire esercizi di respirazione , scandendo il ritmo di inspirazione / espirazione tramite metronomo. Esempio: 4 battiti (metronomo = 60) di ispirazione tra mite BOCCA, gonfiando polmoni, diaframma, 4 secondi di trattenuta, 4 secondi di espirazione. Ripetere per 5 minuti. Lavora tanto di legato (a ritmo LENTO), e sulla qualità del legato. Per ottenere un buon legato l'aria deve obbigatoriamente lavorare correttamente. Esempio di esercizio, partendo dal do sotto il rigo: DO-->RE-->DO, RE-->MI-->RE, ecc.... Terminata questa sequenza, aumenta gli intervalli: DO-->MI-->DO, ecc..... Tutti i suoni devono essere corposi, ricchi di armonici, ben intonati..... Lavoro lungo e meticoloso,ma da non trascurare, per evitare problemi futuri maggiori
  7. Temo che avremo un po' di disagi nel venire a sentirti ...... in bocca al lupo
  8. ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
  9. Tra i musicisti, almeno della famiglia degli ottoni, Nielsen è abbastanza odiato, probabilmente a causa della pesantezza delle parti assegnate a questi strumenti.
  10. Puoi postare qualche esempio? Le ouverture però sono dei capolavori (anche di strumentazione), stesso dicasi per il finale del secondo atto dell'Aida, almeno secondo il mio parere.
  11. Continuo a non capire questo astio per Verdi, io lo considero sottovalutato, visti i tanti pareri negativi su di lui. I suoi accompagnamenti sono apparentemente semplici e rozzi. Basterebbe questo pezzo per affermare la grandezza di Verdi:
  12. Secondo me nell'elenco manca la voce MISTICO (oppure SPIRITUALE)
  13. Ignoro cosa venga scritto nei forum, ma in considerazione (non in ordine di importanza): - della vastità della sua produzione - dell'architettura contrappuntistica monumentale - della profondità dei suoi lavori - della genialità (ritengo, ad esempio, il Magnificat assolutamente geniale) mi associo a coloro che lo ritengono una delle vette della musica
  14. Mia personale opninione. Giri armonici a tratti elementari, a tratti sconnessi con modulazioni che portano a tonalità che sembra non abbiano motivo di esistere. La parte iniziale sembra di averla già sentita un migliaio di volte, con un giro armonico piuttosto banale, molto banale, quasi da esercizi di armonia. Strutturalmente, mi sembra un brano alquanto sconnesso, un insieme di frasi messe lì, una dietro all'altra. Tanti pezzi incollati assieme, privi di un filo logico conduttore ben definito. e per quanto riguarda l'armonia e le frasi, tutta roba già sentita. Niente di male, se non si fosse auto proclamato il nuovo Mozart e avesse accusato Beethoven di mancare di ritmo. Esiste anche di peggio.
  15. Credo abbia omesso di riferire degli insulti ch ele sonno giunti da Chopin a causa di questo incontro
×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy