Jump to content

tommasoflute

Members
  • Posts

    132
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by tommasoflute

  1. Condivido! Anche io ho notato che diminuendo la pressione della boccola sul mento si ha un aumento delle vibrazioni. E' come se il flauto fosse più libero e "vibrante".. il suono si ammorbidisce molto e diminuiscono i problemi di intonazione. Premendo eccessivamente l'intonazione cala moltissimo nel registro grave. Ho sentito varie idee riguardo questo argomento. ricordo che Gallois a Siena e, successivamente al conservatorio di milano consigliava di premere leggermente. Balint sconsiglia assolutamente di premere la boccoletta.Una volta che il flauto è ben posizionato sotto il labbro non c'è bisogno di alcuna pressione. Proprio lui mi aveva fatto notare che la pressione modifica moltissimo l'intonazione e il timbro. Pretto (se non ricordo male) consigliava (durante una master al conservatorio di milano) di tenere il flauto con assoluta leggerezza senza inutili spinte. Il mio """maestro""" del conservatorio diceva di premere molto per aumentare la sonorità. il mio attuale maestro dice l'esatto opposto. Certo non è possibile che il flauto si regga "da solo" ma credo sia più corretto parlare di "appoggio" piuttosto che di spinta.
  2. quella del profilo di questo forum...

  3. io ho un Powell e sono molto soddisfatto dell'acquisto. Hammig è un'ottima casa produttrice Keefe ottima marca. ma è carissima
  4. vai sul sito di daminelli e leggi i prezzi.
  5. ok per la simmetria, anche se dipende dalla conformazione delle labbra e anche dall'inclinazione dei denti.. ma un foro troppo grande sempre non consente di definire il suono. la situazione migliore si verifica quando il flautista ha la capacità di variare le dimensioni (e perchè no, la forma) del foro a seconda della dinamica e del "timbro" (o colore) che vuole imprimere nel suono. Per intenderci, a mio avviso, dovremmo essere in grado variare con facilità (flessibilità) le dimensioni: servono tutte, foro larghissimo, foro strettissimo. Foro rotondo, foro orizzontale. ho letto nei post precedenti la parola "tavolozza di colori". E' fondamentale possedere il maggior numero di sfumature. Anche un suono sporco o schiacciato o spinto può servire come un suono libero ampio e puro.
  6. come sempre inascoltabile.
  7. invece trovo che Undine sia perfetta per un diploma, basta non cadere nella solita interpretazione frettolosa, triplicando i tempi e URLANDO tutte le parti "cantabili".. Franck è un pezzo da evitare...è una trascrizione. Pur essendo una sonata stupenda, trovo che sul violino renda molto di più....
  8. Sì, è vero, bravo lo è sempre stato!!!! =)

  9. per fortuna, bravo, lo è sempre stato!
  10. trovo molto belle anche queste registrazioni
  11. Buon Natale Tommaso! ^^

  12. hahaah...sisi conosco il metodo (purtroppo conosco anche lei) ma ho dei seri dubbi sul fatto che la Marlaena l'abbia mai utilizzato!...
  13. ahahahahahahahahahahah il gruppo è stupendo!!!! e l'intervista ancor di più!!! che ridere!
  14. Kessick??? siamo sicuri che l'abbia mai praticata questa ginnastica???
  15. Inoltre penso che "l'impostazione" non debba/possa essere uguale o standard; ci sono mille bocce diverse, con labbra più o meno carnose, dentature perfette e imperfette...insomma il contatto con lo strumento cambia "Di bocca in bocca".....
  16. concordo con clod, avere le labbra "rivolte" verso il basso non significa necessariamente suonare con un impostazione rilassata, anzi, spesso si ottiene l'effetto opposto. Frequentando il corso di Balint ho cambiato parecchi aspetti della mia impostazione: anche io fino a poco tempo fa atteggiavo le labbra in modo, come dire, Disgustato (cioè verso il basso). Ho capito che anche questa impostazione, in realtà, tende a creare tensioni muscolari nella zona che circonda le labbra. L'impostazione rilassata è quella che non prevede alcuna "mimica" facciale, ovvero niente sorrisi, niente facce schifate: scioltezza, leggerezza nel contatto con il flauto.
  17. secondo me è pahud, con tognetti, e l'orchestra australiana
×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy