Jump to content

Penelope80

Members
  • Posts

    314
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by Penelope80

  1. Volevo suonare il flauto traverso. Ma come ho già detto non sono per niente delusa dalla mia scelta "forzata". Oggi non cambiereri il clarinetto per nulla al mondo. Che cosa mi devi spiegare?
  2. Spiegare come sia entrata in banda non è semplice ... potrei riassumere l'idea dicendo: la voglia di suonare. Quando ho cominciato la scuola allievi della mia banda non ne sapevo molto su questo tipo di formazione che poi ho imparato a conoscere e ad amare con il tempo. Ho cominciato la scuola quando avevo 12 anni .... sono entrata nella banda quando ne avevo quasi 14 e ora ne ho 27. La banda per me è stato il mezzo per avvicinarmi alla musica senza spendere troppi soldi. L'unico neo è stato quello di non poter scegliere lo strumento che volevo: ma non ho rimpianti, credo che il Fato mi abbia spinta nella giusta direzione (per ragioni che qui non sto a spiegare).
  3. Penelope80

    panico

    Vedi mirou che con il tempo si impara e si diventa più sicuri? Ti tengo i pugni per il concerto del 22, facci sapere come è andata!
  4. Io uso la fascetta della Optimum della Vandoren con un bocchino di cristallo. Per ovviare allo "scivolamento" descritto dal nero ho pensato di rivestirla all'interno con un po' di quel nastro adesivo (di carta) che viene usato per fissare le garze. Da quel momento non ho più avuto noie. Bella l'idea del nastro per i capelli ... già mi immagino la scena: tu che corri dietro alla bimba urlante
  5. Qua la scelta diventa più ampia Orchestra vegetale
  6. che bello!!

    vivi nel canton ticino? wow *-*

    ciao ^^

  7. Penelope80

    panico

    Secondo me bisognerebbe sempre provare tutto. Noi almeno facciamo così: è vero che per le marcette e i pezzi che praticamenti tutti conoscono non si insiste molto. Ma provare un brano almeno una volta è utile per ricordarsi le entrate e per riguardare un passaggio complicato. Questo a maggior ragione se c'è gente che ha cambiato parte (a me è capitato per la registrazione alla radio ... e ringrazio il maestro che ci ha fatto suonare il brano una volta prima di registrare) oppure se ci sono degli esterni o qualcuno che ha appena cominciato. Penso che in banda bisogna essere chiari su cosa si sta facendo ... altrimenti è come essere invitati in un gruppo e non conoscerne le abitudini. Mirou, non trattarti da zuccona ... suonare con gli altri non è semplice. Anche se, musicalmente parlando, hai già molta esperienza la banda per te è tutta da scoprire. Vedrai che con i mesi che passano ti abituerai e anche il contare le battute diverrà più automatico (e poi entrerai a orecchio ... come dice flaux). Poi ricordati: una cosa è studiare un brano a casa e riuscirlo a fare da sola, un'altra cosa è riuscire ad adattarlo all'insieme (altri strumenti, altra velocità, azzeccare l'entrata ecc.). Coraggio continua così che sei una grande .... e l'importante e farsi sentire (almeno se sbagli il maestro ti farà provare e riprovare fino a quando non ci azzecchi)
  8. Già...speriamo...abbiamo anche dovuto anticiparlo perchè altrimenti nn veniva nessuno ( causa partita...).

    Tu? I tuoi esami?

    Bacio ;)

  9. Allora, com'è andata? :P

  10. Sono sicura che oggi sarà una splendida giornata per te e che finirai i tuoi esami alla grande! Poi facci sapere :P

    Un bacio!

  11. Non sono una professionista e quindi mi permetterò solo di dirti: Brava! Complimenti! (già solo per il sangue freddo che hai avuto durante la tua esecuzione ...) Per il resto ... fidati dei consigli di turnaround! Continua così!
  12. ehi Penny! Quanto manca alle vacanze? Ci siamo quasi? Io tra due settimane partirò con la gita della banda!!

  13. Bene grazie...Anche se domani mi tocca esaminare una ventina di allievi... Ciao!!!

  14. Penelope80

    panico

    Hai poi fatto il concerto? Com'è andata?
  15. Un caloroso benvenuto a tutti quanti!
  16. Dopo aver rotto un vecchio Pomarico Conservatorio 1.10 sono ritornata al caro B45 con il punto. Non riuscendo ad ottenere lo stesso suono di prima mi sono fatta prestare un bocchio di cristallo ... non mi interessava l'apertura l'importante era cambiare, ho provato così un Diamond. Non l'ho trovato male anche se io preferisco un bocchino più chiuso. In questo momento sto suonando con un Nigun e mi trovo molto bene in particolare con le ance Gonzales blu 2 1/2. Al momento sto provando con quelle rosse (2 1/2 e 3) ma non sono troppo convinta, forse devo abituarmi un po'.
  17. Grazie per il tuo parere sulla foto

    :-)

  18. Grazie a te!

    Sono onorato io che tu abbia accettato.

    Grazie ancora!

  19. Penelope80

    panico

    Non saprei cosa dirti ... neanche a piace trovarmi da sola! Alle prove quando solo l'unico primo clarinetto mi agito tantissimo e sbaglio tutto quello che è possibile sbagliare (e non sono al primo anno in banda ... ). Ultimamente va un po' meglio: sto cercando di credere in me stessa e mi concentro tantissimo su quello che devo suonare. Faccio alcuni errori ma meno gravi! L'importante è cercare di restare calmi, anche ai concerti! E poi di errori se ne possono fare sempre, anche i più bravi! Domenica scorsa alla processione eravamo solo in due a fare il primo clarinetto, poi c'erano i secondi e il resto della banda. Arrivati alla fine della marcia il maestro ci dice di ricominciare da capo: giunti al primo ritornello il mio compagno passa alla seconda e tira dritto mentre io e gli altri abbiamo fatto il ritornello. Ad un certo punto ho smesso di suonae: avevo un vicino che suonava una cosa e l'altro che ne faceva un'altre io mi guardavo attorno e pensavo " 'mo che faccio?". Poi il resto della banda ha deciso di andare dietro al primo e io mi sono unita al resto. Morale della favola: ci siamo fatti quattro risate! Per non parlare di quel concerto tanti anni fa dove ad un primo clarinetto sono volate le parti mentre faceva un assolo ... momento di panico compensato dalla bravura di una tromba che ha salvato la situazione. Sono situazioni che ci mettono a disagio ma poi, dovesse andare male qualcosa, ci si ride sopra. E poi è la tua prima esperienza non hai nulla da perdere! Io ti consiglio di restare tranquilla (magari fai un po' di yoga ) ed eventualmente c'è sempre il buon vecchio rimedio alcoolico sotto il suo influsso facciamo cose che da sobri non faremmo neanche per idea! Quasi dimenticavo ... evita il troppo studio come ben saprai nuoce alla salute!
  20. Ci sono passata quando ero piccola, molto piccola

  21. Non devi chiedere scusa a me .... però è strano chiedi scusa e perseveri .... Qualche discussione sotto la tua c'era proprio questa: http://www.musica-classica.it/forum/index....showtopic=11225 perché non leggi ciò che c'è scritto e continui presentando la tua domanda?
  22. Ma perché continui a postare messaggi praticamente identici?Non puoi pretendere che ti si risponda subito! L'acquisto di un strumento va meditato nel tempo (a meno che tu non abbia tra le mani un'occasione veramente unica) non urge quindi una risposta fulminea! Per adesso comincia a suonare con il sax del tuo amico e leggiti con pazienza tutte le discussioni aperte. Magari nelle domande degli altri comincerai a trovare anche le risposte che fanno al caso tuo ...
  23. Ma quanti sax soprani avevate? È vero che io non sono una cima nel definire la formazione di una banda ma mi pare che di solito ce ne sia solo uno. Io piuttosto al tuo posto mi farei una domanda: vuoi veramente cambiare strumento? E perché? (perché sei stufo dell'ottavino o perché non ti trovi più a tuo agio con uno strumento piccolo dato che tu sei cresciuto ... ) Decidi se non sarebbe meglio passare anche al flauto in modo da poter continuare l'ottavino. Se vuoi cambiare, come ti hanno consigliato già da un'altra parte, prova a noleggiare lo strumento o fattelo prestare per i primi mesi prima di decidere se è quello che fa il caso tuo. È giusto provare ma senza sprecare i soldi!
×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy