-
Posts
1,019 -
Joined
-
Last visited
About mozartfl92
- Birthday 08/26/1992
Recent Profile Visitors
10,692 profile views
mozartfl92's Achievements

Essenziale (6/21)
-
Io cambierei direttamente strumento... non so darti consigli su cambi di testata...
-
ti racconto in privato, che nonè il caso...
-
Le note scroccate sono il male minore in quel Prokofiev, Pahud è ad anni luce.. formisano lo apprezzo solo per alcune qualità tecniche, non musicali... Poi dopo averci avuto a che fare... lasciamo stare...
-
Non sono altro che gusti... io sono convinto che a volte sia necessario anche un suono metallico o sgradevole... se te non lo credi non è affar mio e la cosa non mi turba, ma non farlo passare come la regola... Bisogna avere il coraggio di osare per poter arrivare ad un certo risultato... e questo può comportare dei rischi(strasuonare o scroccare)... ma chi non ha il coraggio di osare continuerà a dire "Io la pensavo più agreste questa sonata"...
-
Se ne sbatte del bel suono... Nel quarto tempo di Prokof'ev non è proprio la cosa più importante... Peccato che esca sempre l'armonico nelle cravi... però almeno le stacca veramente... non come tutti che per farle uscire le staccano appena...
-
Posso sempre trovare in un'esecuzione anche approssimativa una dinamica (se scritta meglio) eseguita in un modo che mi può piacere... un certo tipo di suono che non può essere scritto a parole da cui prendere spunto... Anche io infatti non ascolto molto i flautisti... un'idea del brano ormai me l'ero fatta e così sono andato a spulciare questo video di questo flautista che non mi piace... per carenze tecniche che non ritrovo in flautisti moderni, magari con meno "raffinatezza"... però questa raffinatezza è pur sempre apprezzabile... Che Rampal possa essere paragonato a Horowitz, Richter e compagnia io non credo proprio Ste... però tua opinione, la rispetto... Beh ma scusa eh; se qualcuno riesce a farti camminare 30 centimetri dal suolo senza fregarsene completamente di quello che l'autore ha scritto? Ascoltando la fantasia di Faurè dal mio maestro che è fedelissimo a quello che è scritto... o il solo della norma... o Mozart ancora meglio... io caspita se sto a 30 cm dal suolo...
-
Ma tu puoi benissimo dire che le interpretazioni di Gould ti facciano schifo, è tuo pieno diritto =) però non si può dire che siano coerenti alle sue idee! E non credi sbagliato il fatto che al flauto venga attribuità una certa sonorità e basta? Ma è sbagliato il fatto di far ascoltare un bell'altro?? ma come fate a sostenere il contrario??? Sai cos'è eccezzionale a mio parere uno stupendo piano dopo è scritto piano, un suono dolce dov'è scritto dolce.. Un accento eseguito bene! Un diminuendo di due battute, perfettamente spalmato sulle due pattute... un sol sovracuto ff... suonato realmente fortissimo che non cresca mezzotono... Una messa in voce intonata e non uno svibrazzo in bach per tenere la nota...
-
Gould era un genio! Senza se e senza ma... una preparazione musicale e culturale ed una capacità analitica fenomenali! Idee originali, che possono anche non piacere, ma tutto nella sua testa aveva un senso... basta leggere i suoi scritti. Ma qui si parla sempre di suono spontaneo, semplice... ma non credi che il suono debba essere anche adeguato a quello che suoni... i francesi suonano tutto con lo stesso suono.. Anche Rampal affascinava con il suo suono ed il suo modo di porsi e portare le frasi.. ma poi musicalmente effettivamente cosa ascoltavi? ascoltavi realmente quello che era scritto sulla partitura? A parte l'intonazione.. di cui finora non ho parlato appunto per dare spazio alla musica, ma sembra che se parli delle frasi e delle dinamiche appari superficiale (Non mi riferisco a quello che hai detto tu Ste). Ovvio che musica come Faurè e Ravel sia congeniale ai francesi... ma se dovessero suonare Prokofiev? è utile per sviluppare un gusto personale Flaux... per prendere ciò che ci piace, buttare ciò che non ci piace e farsi una propria idea del brano...
-
A 28 il cambio di dinamica è scritto, anche per quello sta bene lì =) Faurè non era mica scemo... il forte a battuta 26 ha senso eccome!! Se no come lo faresti quel diminuendo che tanto ti piace a 28 Sono belle così leggeri i 32esimi proprio perchè sono scritti così (piano come da battuta 28 in poi), nota come ti piace maggiormente quando l'interprete riesce bene a rendere quello che è scritto!!
-
Suvvia... è Marion... non è mica Glenn Gould o Michelangeli... è un buon musicista ma di straordinario c'è poco! Non vi trovo assolutamente nulla di superficiale e ancor meno di rischioso!! Cmq assolutamente niente di ironia e gioco... è mi minore, non è un un dramma certo! ma ironia e gioco non ce le trovo... è qualcosa di molto vago, di soffuso anche un pò malinconico... svenimenti e riprese, barcollamenti tipici degli intellettuali del periodo, strafatti di oppio e ubriachi di assenzio. Quelle sono le idee interpretative di Moyse Ste, le ho lette anche io... interessanti, ma non per forza condivisibili... per esempio in un'edizione ho letto un diminuendo subito prima del primo la lungo... la macrostruttura secondo me appunto potrebbe essere più libera nel tempo...
-
Suvvia... è Marion... non è mica Glenn Gould o Michelangeli... è un buon musicista ma di straordinario c'è poco! Non vi trovo assolutamente nulla di superficiale e ancor meno di rischioso!! Cmq assolutamente niente di ironia e gioco... è mi minore, non è un un dramma certo! ma ironia e gioco non ce le trovo... è qualcosa di molto vago, di soffuso anche un pò malinconico... svenimenti e riprese, barcollamenti tipici degli intellettuali del periodo, strafatti di oppio e ubriachi di assenzio. Quelle sono le idee interpretative di Moyse Ste, le ho lette anche io... interessanti, ma non per forza condivisibili... per esempio in un'edizione ho letto un diminuendo subito prima del primo la lungo... la macrostruttura secondo me appunto potrebbe essere più libera nel tempo...
-
Le osservazioni sono tutt'altro che accademiche, qui si tratta di contrastare tutto ciò che di accademico è stato incrostato sopra a quello che la fantasia in realtà è... non si tratta di fare un crescendo perchè c'è scritto su quel pezzo di carta, ma si tratta di farlo perchè nel disegno dell'autore lì la musica e l'armonia portano a questo, dalla musica scaturisce qualcosa di diverso... interpretare e fare le magie musicali come dici tu,non ha niente a che vedere con l'approssimazione...che poi l'esecuzione possa piacere al di là di questo ci mancherebbe...
-
Riguardo all'andantino... Il suono consono, ma più che altro la dinamica sarebbe dovuta essere quella dell'attacco... ma anche meno a mio parere, è scritto piano e per quanto sia scomodo bisogna sforzarsi di farlo, sentite la netta differenza tra il si iniziale e il la della quinta battuta. Passando subito al mezzoforte vi pare che renda il crescendo che va dal mi medio a quello acuto? il mi acuto è molto più forte del mi medio? Prendendo come esempio battuta 16... sono tre ottavi legati con puntino e due sedicesimi legati a due ottavi... ascolta come articola Marion... la progressione di 32 è in crescendo termina in un F, che sulla mia edizione IMC non c'è ma in quella del mio maestro si,il che ha perfettamente senso musicalmente... Marion non la fa... ma magari non l'ha scritta. Senti come il si acuto di battuta 25 perda di intensità nel secondo ottavo invece di essere portato avanti verso il battere della battuta dopo. Le risoluzioni dei trilli non sono scritte come parte del trillo ma come abbellimento a fine della durata del trillo e MArion un pò lo fa e un pò no... sicuramente no a battua 35 respirando dopo il do grave e perdendo il contatto con il pianoforte... Ascoltando Ste ti ritrovi nelle mie considerazioni? In generale trovo poi che siccome il 6/8, cosa su cui sto lavorando e su cui mi son preso delle gran urla oggi, ha un accento forte solo il suo andamento sia più duttile a rallentamenti e rubati di recupero... sulla seconda parte parlerò domani o dopo ma non ho tanto da obiettare come su questa... Conosco solo l'interpretazione di Formisano tra quelle da te citate e devo ammettere che il confronto a Marion è un carrarmato...
-
http://www.youtube.com/watch?v=M--slgxkDm4&feature=fvwberel Cosa ne pensate di questa esecuzione-interpretazione? Vorrei faceste però delle osservazioni partitura alla mano ovvero osservando quello che Faurè ha scritto e quello che Marion fa... è coerente con la partitura? rende nel modo dovuto le dinamiche? il suo suono lo trovate consono? Sarei molto felice di parlarne con Ste, Ilovecherubini, gli amanti di Marion e tutti gli altri che abbiano qualcosa da dire!
-
http://www.youtube.com/watch?v=RNOGUAY6FIk Condivido con voi questo splendida ed interessantissima registrazione.. Bruno Cavallo(il mio maestro)al flauto, Isaac Stern al violino e Claudio Abbado al cembalo!! Offerta musicale.triosonata. Bach Dedicata a chi gradisce =)