-
Posts
3,701 -
Joined
-
Last visited
Everything posted by mirougil
-
E' sempre casa mia, qualcuno disse... Vado e vengo a mio piacere!
-
Ma io non ho detto che il forum è decaduto Anzi, in mia assenza (a causa della mia assenza, probabilmente 😅) tutto il reparto cavolate si è asciugato in favore di un rinnovato vigore nelle sezioni serie del forum. Se questa la chiami decadenza... 😮
-
Tempestivissima risposta a quattro anni di distanza , solo per ringraziare del pensiero gentile! E' un bel po' che ho smesso di scrivere - a causa di questioni legate al forum. Mi piaceva tantissimo ritrovarmi a scrivere cavolate nella sezione Di tutto di più e tenere pulita e ordinata come un giardino all'italiana la sezione Pianoforte, di cui ero Mod... Adesso ho quasi quarant'anni , ho un lavoro serio e ho perfino messo su famiglia (non mi aspetto che qualcuno ci creda, faccio fatica a crederci perfino io che so per certo che è vero). Sono comunque la solita cazzara di sempre, solo che adesso sparo cretinate nel mondo reale e non più nel mondo virtuale (e questa -> è ancora la mia emoji preferita). Quando mi sono iscritta, il 27 giugno 2005, non immaginavo cosa avrei trovato sul forum. A distanza di 16 anni e mezzo da quel giorno, continuo a benedire l'impulsiva decisione di iscrivermi - perché ha avuto sulla mia vita una ricaduta che non avrei mai neanche osato immaginare . Nonostante l'assenza, alcuni userS (ovviamente i più slurpeggiosi e maxicinci-muniti) sono rimasti nel mio cuore. Con qualcuno ho litigato violentemente per poi fare pace ad anni di distanza, con alcuni il rapporto si è spostato su un altro piano più privato, altri invece me li sono proprio scordata volentieri e delle cavolate scritte da qualcun altro continuo a ridere sonoramente nonostante sia passato un decennio... E' stato un periodo bellissimo ❤️
-
Questa una volta era casa mia. Sono passati moltissimi anni ma mi manca ancora quello che c'era. Cavoli. Baci a tutti da una nostalgica mirou che torna a sbirciare 💖
-
Oooh ma che bellooooo Era una vita che non passavo di qua, sotto i ponti sono passati interi oceani! Grazie mille a ndonio, endy e Kraus: nonostante tutto, in salumeria il tempo sembra non passare mai
-
C'è rimasto qualcuno dei vecchi? La dolce miroulina salumi tutti quelli che si ricordano di lei (cioè nessuno )
-
ma altrettanto luminosa, spero! buona giornata e buone cose a tutti, ci vediamo tra 75 anni
-
Che maleducati... nessuno saluta più!
-
Grazie anti, sei sempre un gentiluomo!
-
:ninja: Sono tornata per dirvi che vi voglio bene :ninja:
-
ciao kraus ciao anche a flaux e endy!
-
mi hanno mandata a quel paese
-
caldo afosissimo, cielo coperto e tante cose da fare. Vacanze, dove siete?
-
La seconda Neville poverino è uno dei personaggi più sacrificati della saga, mentre adoro come sono stati portati sullo schermo Mr e Mrs Weasley che pure non corrispondono esattamente alle descrizioni che la Rowling ne dà nel libro. Però vabbè, io sono di parte perché li amo tutti indistintamente
-
allora ci sono novità?
-
Primavera non bussa lei entra sicura come il fumo lei penetra in ogni fessura ha le labbra di carne i capelli di grano che paura, che voglia che ti prenda per mano. Che paura, che voglia che ti porti lontano. (F. De André - Un chimico)
-
No. Ho solo la forma mentis della paziente che il medico non lo vuole proprio vedere. Mai Rinaldino, il malto si compra nei negozi bio o al punto macrobiotico della tua città. Ha la stessa consistenza del miele, ma è molto meno dolce e più aromatico. Quello più "estremo" è il malto d'orzo che se usato da solo praticamente non dolcifica niente ma aggiunge un colore ambrato e un sapore "tostato" alle preparazioni (quindi se lo usi per fare dolci o biscottini devi aggiungerci un po' di zucchero altrimenti fai delle cose orribili ); il malto di riso è più chiaro e decisamente più dolce, ma ha comunque un potere dolcificante minore del miele. Siccome ha un sapore meno aggressivo del malto d'orzo, in genere è meglio cominciare dal malto di riso se vuoi esplorare il magico mondo dei malti, però secondo me quello di orzo in combinazione con lo zucchero dà un sapore esageratamente buono alle cose (tipo le fette biscottate armonie di malto d'orzo del mulino bianco che sono squisitisssssime). Ahahahahah ma guarda che io sono esattamente il soggetto da ricovero che descrivi Certo il "mai" e il "sempre" sono due parole che non rientrano nel mio stile di vita, alimentare e non, per cui riesco a convivere in pace con la mia coscienza se vengo a mangiare a casa tua e mi dai una fetta di crostata o il roastbeef con le patate (di cui probabilmente farei anche il bis ), però non riesco a non avere pietà delle persone che bevono regolarmente coca-cola (pur essendo nell'intimo un'adoratrice del venefico umore). Sui tristissimi surrogati a base di soia non mi esprimo perché li uso con una certa regolarità, soprattutto il tofu... Probabilmente sono un tipo suggestionabile anche io, ma se riesco a suggestionarmi così bene da riuscire a tradurre la suggestione in un miglioramento delle condizioni generali di salute e, nello specifico, dei valori delle analisi del sangue, allora ben venga
-
mirougil volere biscotti allora sono due settimane che vado in giro con questa voglia terribile e irrefrenabile di biscottini. Per accendere il forno fa troppo caldo e poi non ho voglia, diciamo la verità, quindi mi sono più o meno risolta a comprarmene un pacco (sapendo che dal momento in cui lo aprirò al momento in cui butterò il pacco vuoto non passerà molto tempo - ma sono pronta ad assumermi le mie responsabilità). Il problema è che siccome non mangio latte & derivati devo per forza leggere le etichette per dribblare tutti i biscottini che ne abbiano traccia; ebbene la lettura dell'etichetta riesce ad agire come un potentissimo deterrente facendo in modo che in due settimane io non sia riuscita a trovare un solo biscottino industriale su cui lanciarmi a pesce. Le liste degli ingredienti sono terribili: grassi idrogenati, olio di colza, stabilizzantiedulcorantiaddensantiemulsionanti, e poi zucchero, zucchero, zucchero, zucchero e ancora zucchero. Io sono una palla, ma seriamente: fuori casa non faccio tanto la rompiballe e mangio quello che devo (fermo restando che preferisco il digiuno all'ingestione di latticini, perché se li mangio poi "teng' a panza 'mmano" - letteralmente "ho la pancia in mano", ovvero avverto notevoli disturbi gastrointestinali dagli spiacevoli effetti ), ma dentro casa sono un gerarca nazista. Non c'è posto per farine e cereali raffinati (solo pane, pasta, riso e farine integrali); non c'è posto per lo zucchero (banditi tanto lo zucchero bianco quanto quello di canna che è altrettanto raffinato; unico zucchero integrale ammesso è il Mascobado a cui però preferisco il malto); mi astengo quasi completamente dalle proteine animali a favore di quelle vegetali; mi nutro per lo più di insalata e pomodori, accompagnati da notevoli quantità di legumi e ortaggi e da occasionali concessioni alle uova per la B12. La verità è che nel mondo non c'è posto per gente con le mie convinzioni alimentari talebane e questa cosa mi sconvolge un casino, perché nei due-tre anni che mi ci sono voluti per migrare da uno stile alimentare basato sul bis di bucatini all'amatriciana e la piadina con salsiccia e pecorino ad uno stile di vita più "ortaggioso" i benefici riscontrati sono stati innumerevoli. Ne ho guadagnato in salute, in bellezza, in energia, in buonumore e consapevolezza, e pur essendo un'amante passionale e viscerale della buona tavola mi rendo che i vantaggi del nuovo stile sono incommensurabilmente maggiori degli svantaggi dell'aver rinunciato al vecchio stile. E mi dà fastidio tantissimo che per la logica del profitto alla base dell'industria alimentare si renda necessario ostacolare chi ha solamente il legittimo desiderio di vivere meglio e più a lungo.