Jump to content

vibo

Members
  • Posts

    547
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by vibo

  1. Sabato 24 aprile 2010, ore 21.00 Priocca (Cuneo) Chiesa Parrocchiale di Santo Stefano In occasione del 30° di Ministero parrocchiale di Don Antonio Marchisio e del 50° di ordinazione sacerdotale di Don Antonio Tarabra Concerto Spirituale Organistico-Corale Organista M° Fausto Caporali Corale Parrocchiale Santo Stefano di Priocca Programma J. S. Bach (1685-1750) - Toccata e fuga BWV 565 (organo) - Coro Finale della "Passione secondo S. Giovanni" (coro e organo) G. Fauré (1845-1924) - Cantique de Jean Racine op. 11 (coro femminile e organo) - Pavane op. 50 (organo) M. Duruflé (1902-1986) - Variations sur le Veni Creator (organo) in alternatim con l'inno Veni Creator Spiritus (coro) L. Vierne (1870-1937) - Final dalla I Sinfonia op. 14 (organo) D. Bartolucci (1917) - Jubilate Deo (coro e organo) M. E. Bossi (1861-1925) - Marcia festiva op. 118 n. 3 (organo) F. Mendelssohn (1809-1847) - Deines Kinds Gebet (coro e organo) - Praeludium op. 35 n. 4 (organo) - Wachet auf (coro e organo) F. Caporali (1958) - Improvvisazioni su temi dati Interpreti Fausto Caporali http://www.organisti.it/curric_caporali.htm Corale Parrocchiale Santo Stefano di Priocca Composta da una quarantina di elementi, la Corale è frutto di una tradizione a servizio della Chiesa che da lungo tempo si tramanda nella Comunità di Priocca. Il suo compito imprescindibile è quello di assicurare il servizio nelle celebrazioni liturgiche. Un altro compito, quello culturale, è di riprodurre il "thesaurus musicae sacrae" di tutti i tempi: la Corale, nel corso delle sue esecuzioni, cerca di svolgere una vera missione culturale, portando a conoscenza di larghi uditori le più significative espressioni dell'arte corale. E' istruita e diretta dai maestri Giuseppe e Luisa Tarabra. L'organo Tamburini L'organo a trasmissione elettrica della chiesa parrocchiale di Santo Stefano è stato costruito dalla ditta Tamburini di Crema nel 1972. Dispone di 25 registri reali disposti su due tastiere di 61 note con pedaliera di 32 note. E' posizionato in abside dietro l'antico altare maggiore mentre la consolle elettrica, separata dal corpo d'organo, è posta in posizione intermedia tra il coro e l'altare nuovo; è montata su un telaio dotato di ruote che consente di spostarla a seconda delle esigenze. Nei mesi di giugno/luglio 2009 l'organaro Piero Sandri ha effettuato lo smontaggio totale delle canne dai somieri e la loro revisione, pulitura e lucidatura. Si è occupato della reintonazione, della accordatura dei singoli registri e dello strumento nel suo complesso secondo il temperamento equabile. Disposizione fonica I tastiera - Grand'Organo Principale 16' Principale 8' Principale dolce 8' Flauto a camino 8' Ottava 4' Flauto cilindrico 4' Sesquialtera 2 2/3' - 1 3/5' Decimaquinta 2' Ripieno a 4 file 1 1/3' Tromba 8' II tastiera - Organo Espressivo Bordone 8' Viola 8' Voce celeste 8' Flauto a cuspide 4' Nazardo 2 2/3' Corno di camoscio 2' Cimbalo a 3 file 1 1/3' Cromorno 8' Pedale Contrabbasso 16' Subbasso 16' Basso 8' Bordone 8' Ottava 4' Fagotto 16' Tromba 8' Clarone 4' Tutte le unioni all'unisono, all'ottava grave e all'ottava acuta. Accessori: crescendo, espressione, annullatori, pistoncini per pieno, ance, tutti e unioni all'unisono, combinazioni fisse e aggiustabili.
  2. Potrebbe esserci una terza opzione, che se vogliamo è estensione della 1: a differenza di Rinck e di altri organisti, Mendelssohn non mi risulta tenesse lezioni di organo, perciò ciò che lo differenzia dagli altri è proprio la mancanza di intento didattico, che è invece ben presente, ad esempio, nelle opere di Rinck.
  3. Non pensavo di ottenere tanto e poco allo stesso tempo rispolverando la questione omnia-Mendelssohn! "Tanto" perché siete andati ben oltre la semplice richiesta iniziale, avendo fornito indicazioni molto interessanti a me sconosciute sulle circostanze riguardanti la composizione di tali opere. Di questo non posso che esservi grato! "Poco" perché supponevo sarebbero saltate fuori almeno 5/6 integrali, oltre a quelle già proposte dal creatore di questo topic. Evidentemente non molti organisti si sono dedicati ad incidere le opere organistiche di Mendelssohn nella loro totalità. E questo mi sorprende almeno tre volte, perché 1 - tali opere, o per lo meno le principali, sono eseguite molto sovente in concerto; 2 - si tratta di opere molto belle e tutto sommato di facile ascolto; 3 - non sono troppo corpose, sicché il tutto potrebbe stare su 2 o 3 cd; di conseguenza gli impegni di produzione sarebbero limitati e anche la distribuzione non sarebbe così difficile. Tirando le somme non mi resta che trovare e assaggiare Asma e Scott!
  4. Va bene che siamo in do minore, ma vi sono molti tipi di scala minore, come ad esempio quella melodica che vuole il VI e il VII grado aumentati di 1/2 tono nell'ascesa, oppure la scala minore "bachiana" che vuole il VI ed il VII grado aumentati di 1/2 tono sia nell'ascesa che nella discesa. Quindi mi sembrerebbe più appropriato il la naturale. Oltre a questo bisogna notare che il soggetto della fuga si sviluppa proprio sulla scala minore melodica-"bachiana", quindi con il la naturale al posto del la bemolle.
  5. basta venire a fano... abbiamo in repertorio un brano (il Nyne Otpushchaeshi di Rachmaninov) che alla fine ha un sib °_°

  6. spera che il dentista domani sia clemente...

  7. ma nel video che mi hai segnalato nessuno fa il do basso finale!!!!

  8. vibS ho eliminato msn skype e compagnia bella... ora sono isolata dal mondo e raggiungibile solo attraverso PmS e mailS!

  9. Il noto organista Domenico Severin, titolare del grande organo della cattedrale di St. Etienne a Meaux (F), ha messo sul suo sito parecchi mp3, liberamente scaricabili, registrati dal vivo. C'è un po' di tutto, compresi alcuni brani poco conosciuti, poco eseguiti e poco incisi. Buon ascolto! PS: una volta aperto il sito è necessario cliccare su "Audio mp3"
  10. Riuppo questo topic perchè vorrei anch'io procurarmi una integrale mendelssohniana: cosa mi consigliate? Conviene eventualmente puntare su un mix di interpreti? In questo caso quali sono quelli che più vi convincono? A titolo informativo riporto qui sotto l'elenco delle composizioni organistiche del sommo Felix (secondo Wikipedia tedesca): Preludio in re minore (1820)Andante in re maggiore (1823)Passacaglia in do minore (1823)Tre Preludi e Fughe op. 37 (1836/37)Tre Fughe (1839)Preludio in do minore (1841)Sei Sonate op. 65 (1844/45)Andante con variazioni in re maggiore (1844)Allegro in B flat major (1844)
  11. tu registri le parti e poi fai i ciddì? Oppure insegni tutto durante le prove? (perché hai mal di denti?)

  12. ma dai, poverini... alla fine non hanno colpa se sono zucconi! Io dall'inizio dell'anno sono diventata molto più tollerante, l'ambiente si è rilassato molto e paradossalmente ho ottenuto risultati migliori di quando facevo l'incazzereccia! Ma è proprio un periodo felice, è tutto molto easy!

  13. mh, sto bene! Tu come te la passi? :-P

  14. Ma non hai detto tu stesso che swell e pedale sono invertiti? Potrebbe essere che il programma assegna la seconda tastiera della tua consolle alla sezione "pedal" dell'organo campionato e per questo motivo limita la sua estensione all'estensione del pedale dell'organo S. Anne.
  15. Dopo una serie di peripezie informatiche volte ad aggirare il fastidiosissimo Silverlight (che sul mio pc si rifiuta di installarsi perchè snobba la mia cpu...), sono riuscito a vedere il filmato e in particolare lo spezzone da te indicato. Purtroppo però si sente musica di sottofondo per circa 2-3 secondi e perdippiù è totalmente sovrastata dalla voce del giornalista. E' praticamente impossibile risalirvi attraverso il video. Forse è più conveniente chiedere direttamente agli interessati, ovvero l'organista ed il direttore di coro suggeriti da Antiphonal.
  16. vibo

    Comprare un organo

    Piuttosto di spendere tanti soldi per un "buon...elettronico" suggerisco di spendere la stessa cifra per acquistare e farsi installare da un buon organaro un organo a canne usato (che non vuol dire che sia meno valido e di qualità di uno strumento nuovo). In questo modo i "tanti soldi" per l'elettrofono diventano "pochi soldi" per un organo vero e che sicuramente vi ripagherà musicalmente ed economicamente della spesa. Oggigiorno non è difficile trovare organi a canne usati, soprattutto vista la crisi religiosa ed economica che sta attraversando il nostro presente. Molte chiese, infatti, stanno chiudendo i battenti e mettono in vendita ciò che di valore possiedono al loro interno, compresi gli organi a canne. Fateci un pensierino prima di buttarvi a capofitto su uno strumento che al massimo tra un paio d'anni sarà stato superato da nuovi modelli e per questo avrà già perso molto del suo valore iniziale. Senza contare che, come qualsiasi altro elettrodomestico, dopo una decina d'anni incomincerà a mostrare gli inesorabili segni del tempo, fino a diventare merce da rottamare. Tenete conto anche del fatto che dopo un certo periodo di tempo le case madri smettono di produrre i pezzi di ricambio per i vecchi modelli, rendendo quindi oltremodo onerosa e difficile, se non impossibile, una qualsivoglia riparazione.
  17. Ecco una compostitrice contemporanea che probabilmente nessuno ancora conosce: si tratta di Elena Camoletto (1965). Principalmente si occupa di musica corale, sia come compositrice che come direttrice e cantante. Nella pagina del Conservatorio di Cuneo, conservatorio presso il quale tiene il corso di musica corale e direzione di coro, il suo curriculum. L'Associazione Corale Intonando lo scorso anno ha commissionato alla Camoletto una serie di elaborazioni su celebri canti mariani che sono poi confluite in un cd prodotto a scopo benefico dall'associazione stessa. Qui alcune informazioni interessanti. Purtroppo non ho trovato nessun video o file audio.
  18. Suvvia, non essere così drastico! In genere le sale da concerto ed i teatri hanno una buona acustica: sono progettati appositamente per consentire il propagarsi del suono dal palcoscenico verso l'uditorio senza che questo decada troppo rapidamente e senza che si generino echi e riverberi fastidiosi, che possono ridurre o anche impedire l'intelleggibilità di testi parlati e brani musicali. In alcuni casi il suono viene addirittura amplificato da particolari accorgimenti acustico-architettonici. Per esempio, basta pensare agli absidi delle chiese: provate a pronunciare un testo o a cantare al centro dell'abside rivolti verso di esso e sentirete tutta la chiesa riempita dalla vostra voce.
  19. Grazie mille per le precisazioni! Di organaria ispanica sono proprio digiuno : mi toccherà riparare con un viaggio d'istruzione nella penisola iberica con obbligo di suonare qualche strumento!
  20. Ottimo lavoro, Antiphonal! Rimane solo una cosa da capire: questo bestione porta al pedale il Contras 32 e la Contra bombarda 32'...ma al manuale troviamo nella sezione bombarda anche una Trompeta imperial 32'!!! Ecco, questa tromba sarà completa su tutta la tastiera o è 32' solo dal Do centrale, come spesso accade? Ad esempio, i "soliti" Klais in alcuni loro strumenti hanno messo un'ancia orizzontale che nelle prime due ottave è di 8', mentre dal Do centrale diventa di 32'.
  21. La disquisizione che hai fatto è condivisibile, ma non prendi in considerazione che il registro potrebbe essere tappato e/o costituito di canne in legno. Per quale motivo? Io penso che, in linea di massima, nel '700 ci fossero le condizioni per costruire canne di 32' aperte in legno. Quindi anche di 26' (metà di 52') tappate. Riguardo l'alimentazione, sempre nel caso di 52' tappato (canne lunghe "soltanto" 26'), non penso sia molto diversa da quella richiesta da un 32' aperto. In merito all'intonazione non ti saprei dire.
  22. Questa volta l'incontro è più che ravvicinato: la bottiglia di vino si è avvicinata tanto da...trovare un posto tutto per sè nella consolle dell'organo! Qui in Italia sarebbe l'ideale, soprattutto per superare le lunghissime e inutilissime omelie di certi preti...
  23. E allora chiedo io e, per ingannare l'attesa, vi segnalo questo sito dove è possibile avere una panoramica a 360° (forse sarebbe più corretto dire 4pi steradianti...) sul coro e sugli organi della cattedrale di Siviglia. Già così c'è da rimanere a bocca aperta, chissà dal vivo!
  24. Wikipedia spiega anche che questo acustico è ricavato dalla Contraposaune 32' insieme ad un registro labiale di 21' 1/3. Sarebbe il caso di ascoltarlo dal vivo per sentire che effetto fa questo tuono! Comunque, i Klais non sono nuovi a queste "gravi" esperienze: ad esempio nella cattedrale di colonia hanno messo la "Vox balenae 64' "! D'altronde un organo così grande e ricco non poteva non possedere un 64, anche se soltanto acustico.
×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy