Sabato 24 aprile 2010, ore 21.00 Priocca (Cuneo) Chiesa Parrocchiale di Santo Stefano In occasione del 30° di Ministero parrocchiale di Don Antonio Marchisio e del 50° di ordinazione sacerdotale di Don Antonio Tarabra Concerto Spirituale Organistico-Corale Organista M° Fausto Caporali Corale Parrocchiale Santo Stefano di Priocca Programma J. S. Bach (1685-1750) - Toccata e fuga BWV 565 (organo) - Coro Finale della "Passione secondo S. Giovanni" (coro e organo) G. Fauré (1845-1924) - Cantique de Jean Racine op. 11 (coro femminile e organo) - Pavane op. 50 (organo) M. Duruflé (1902-1986) - Variations sur le Veni Creator (organo) in alternatim con l'inno Veni Creator Spiritus (coro) L. Vierne (1870-1937) - Final dalla I Sinfonia op. 14 (organo) D. Bartolucci (1917) - Jubilate Deo (coro e organo) M. E. Bossi (1861-1925) - Marcia festiva op. 118 n. 3 (organo) F. Mendelssohn (1809-1847) - Deines Kinds Gebet (coro e organo) - Praeludium op. 35 n. 4 (organo) - Wachet auf (coro e organo) F. Caporali (1958) - Improvvisazioni su temi dati Interpreti Fausto Caporali http://www.organisti.it/curric_caporali.htm Corale Parrocchiale Santo Stefano di Priocca Composta da una quarantina di elementi, la Corale è frutto di una tradizione a servizio della Chiesa che da lungo tempo si tramanda nella Comunità di Priocca. Il suo compito imprescindibile è quello di assicurare il servizio nelle celebrazioni liturgiche. Un altro compito, quello culturale, è di riprodurre il "thesaurus musicae sacrae" di tutti i tempi: la Corale, nel corso delle sue esecuzioni, cerca di svolgere una vera missione culturale, portando a conoscenza di larghi uditori le più significative espressioni dell'arte corale. E' istruita e diretta dai maestri Giuseppe e Luisa Tarabra. L'organo Tamburini L'organo a trasmissione elettrica della chiesa parrocchiale di Santo Stefano è stato costruito dalla ditta Tamburini di Crema nel 1972. Dispone di 25 registri reali disposti su due tastiere di 61 note con pedaliera di 32 note. E' posizionato in abside dietro l'antico altare maggiore mentre la consolle elettrica, separata dal corpo d'organo, è posta in posizione intermedia tra il coro e l'altare nuovo; è montata su un telaio dotato di ruote che consente di spostarla a seconda delle esigenze. Nei mesi di giugno/luglio 2009 l'organaro Piero Sandri ha effettuato lo smontaggio totale delle canne dai somieri e la loro revisione, pulitura e lucidatura. Si è occupato della reintonazione, della accordatura dei singoli registri e dello strumento nel suo complesso secondo il temperamento equabile. Disposizione fonica I tastiera - Grand'Organo Principale 16' Principale 8' Principale dolce 8' Flauto a camino 8' Ottava 4' Flauto cilindrico 4' Sesquialtera 2 2/3' - 1 3/5' Decimaquinta 2' Ripieno a 4 file 1 1/3' Tromba 8' II tastiera - Organo Espressivo Bordone 8' Viola 8' Voce celeste 8' Flauto a cuspide 4' Nazardo 2 2/3' Corno di camoscio 2' Cimbalo a 3 file 1 1/3' Cromorno 8' Pedale Contrabbasso 16' Subbasso 16' Basso 8' Bordone 8' Ottava 4' Fagotto 16' Tromba 8' Clarone 4' Tutte le unioni all'unisono, all'ottava grave e all'ottava acuta. Accessori: crescendo, espressione, annullatori, pistoncini per pieno, ance, tutti e unioni all'unisono, combinazioni fisse e aggiustabili.