Jump to content

archangel

Members
  • Posts

    27
  • Joined

  • Last visited

About archangel

  • Birthday 12/10/1985

archangel's Achievements

Nessuno (per adesso)

Nessuno (per adesso) (1/21)

  1. Grazie davvero a tutti e due. E' un piacere sapere da gente che ci sa fare che ogni tanto le cose non stanno così male come pensi!!
  2. Salve a tutti, vorrei chiedere a chi ha una corretta posizione dell'arco e del violino una cosa: è un errore serio non distendere completamente il braccio quando arrivi alla punta? io avendo le braccia lunghe non ci riesco davvero a distenderlo tutto, ma la mia prof dice che è importante per acquisire scioltezza nel gomito e chiudere poi bene quando si ritorna alla metà. Il mio braccio essendo io alto 1,87cm è proporzionato in lunghezza quindi mi resta sempre un pò piegato e non si stende fino in fondo. Devo rivedere tutta la posizione del violino e trovare il modo di farlo stendere completamente alla punta o succede anche a voi che resti un pò piegato alla punta? (preferirei fosse vera la seconda )
  3. Du palle il basso però! Le corde sono più grosse delle grate di una prigione!
  4. Fico!!!!!!!!!!!!!! Mica ci avevo mai pensato!! Magari per fare il furbo però sarebbe meglio farci piccole incisioni! ghghgh No scherzo, viva la tecnica ostica e sudata! Abbasso appiccichini e sotterfugi!
  5. Andando da musicarte a Roma nel reparto di liuteria che hanno aperto da poco (BELLISSIMO) ho incrociato una violista che stava comprando una scatoletta di pece speciale perchè INCROSTATA di scaglie d'oro!!! e mi ha spiegato che la compra perchè passandola sui crini migliora il suono...solo che costa 40 euri minkia! 3 peci con tanto di scaglie d'oro equivalgono quasi il prezzo del mio violino. Sono rimasto così ----> Roba da pazzi
  6. Quanti sono in tutto i tuoi assiomi henry??
  7. In mezzo a tanti concerti stradifficili io sto studiando semplicemente il duetto per due violini sul tema di greensleeves, la parte del sonno degli ubriachi dell'autunno di Vivaldi del secondo violino e il canone di pachelbel a tre violini di cui faccio il primo e il concerto in la minore di Curci. E quasi 3 ore al giorno di tecnica...
  8. Grazie Henry e Lulli! Solo mi viene ora da chiedere leggendo le risposte...ma picchiettato e staccato sono le stesse cose?? Perchè Lulli ha parlato di picchiettato ma io parlavo di staccato...
  9. Scusatemi violinisti d'italia ma vorrei chiedervi una cosa...dopo quasi dieci mesi di studio ho ancora problemi con lo staccato che mi fanno rosikare non poco perchè mi ci metto e mi ci metto ma nn viene un granchè anche se io sono molto pretenzioso con me stesso e perfezionista...diciamo che ho difficoltà a condurre l'arco e a "stopparlo" con risolutezza e succede anche che vada ogni tanto fuori strada...ora, a parte i geni come quelli che dopo 3 mesi già suonano vivaldi e bach è normale nn avere ancora la padronanza dello staccato oppure se nn lo fosse ci sono delle dritte che potete darmi? se sto parecchio rigido riesco a condurre un pò meglio l'arco ma viene uno strozzato nn uno staccato e se sto più morbido l'arco nn lo controllo... Qualcuno può mi può dare un consiglio che nn sia "cambia strumento"? GRAZIE
  10. Dovresti cominciare con la tecnica elementare (1° vol.) edizioni curci dove ci sono gli esercizi basilari che man mano ti insegnano le primissime arcate (staccato e legato) e le prime applicazioni della prima posizione. Suonare senza spalliera mi sembra un pò arrischiato anche perchè se nn hai un insegnante che ti corregga puoi abituarti a prendere errori di postura che poi sono fastidiosi da togliere e se il tuo problema è sentirti scomoda con quella che hai probabilmente nn la regoli bene oppure la metti proprio al contrario (e spesso capita...) Per l'intonazione devi fare scale su scale e sempre sul curci ti vengono insegnate le più semplici, sol M, re M, la M etc con le adeguate variazioni (cosa che personalmente odio....) ...ma inevitabilmente aiutano. Suonare insieme può essere di grandissimo aiuto secondo me ed è oltretutto stimolante, ma dovresti considerare l'idea di contattare un maestro anche se lo fai per gioco, che almeno ti dia delle istruzioni principali su come impostarti ed evitare danni! Le posizioni precisamente nn so quante siano anche se dovrebbero esser 7 se nn sbaglio, ma se sbaglio qualcuno mi correggerà, cmq tutto dipende molto dall'abilità di un musicista...su una corda si può finire anche a suonare due ottave di note scendendo e scendendo. In bocca al lupo
  11. Il mio violino invece è uno stentorACCIO con il suono del sol che fa quasi ribrezzo...sto ancora indagando se è la mia inesperienza o è proprio colpa sua...ma la mia insegnante mi ha proposto eine violino deutsch dell'800 che costa quasi drei mila euro! A fine settembre dovrei aquistarlo anche se il mio caro stentoruccio nn lo cedo a nessuno perchè ci stanno sopra il sudore e le lacrime nnchè le incazzature
  12. Io frequento questo forum già da circa 3-4 mesi cmq grazie lo stesso per il benvenuto! Cmq mi sembra solo un manierismo brodoso questo del maiuscolo=gridare e se anche uno avesse voglia di "urlare" non credo che attraverso uno schermo chi "ascolta" ne risulterebbe così danneggiato. Boh
  13. Ma perchè il maiuscolo dovrebbe mai dare fastidio?? Che gran CAZXATA!
×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy