
Dupré
Members-
Posts
246 -
Joined
-
Last visited
About Dupré
- Birthday 06/25/1981
Dupré's Achievements

Qualcuno (2/21)
-
Ringrazio molto dei consigli, per caso sapete anche indicarmi quale negozio o sito vende queste interfacce? Grazie davvero, sto valutando seriamente questa idea!
-
Gentili utenti del forum, avrei quasi voglia di tentare di autocostruirmi una consolle da collegare al sistema Hauptwerk. A questo scopo, ho trovato queste belle tastiere della fatar: http://www.fatar.com/Pages/TP_60LW.htm con il relativo chassy: http://www.fatar.com/Pages/Chassy.html ma da quello che ho capito non sono tastiere MIDI, quindi il mio problema è quello di capire se è possibile ottenere da queste un segnale midi, praticamente una tastiera per canale + la pedaliera. Avevo letto da qualche parte su internet che esistono dei moduli da collegare a queste tastiere, qualcuno si è già cimentato in questo genere di cose? Grazie dei consigli!
-
Buongiorno a tutti. da qualche giorno sto cercando anch'io di "smanettare" un'po' con l'Hauptwerk ma ho un pc molto vecchio con solo 1 Gb di Ram. Volevo quindi prendere un nuovo pc, magari un portatile da far girare bene il programma. Per ora utilizzo la versione base con l'organo di default ma volevo eventualmente acquistare il programma con l'organo di Metz oppure lo Skinner "Our Lady of Mt. Carmel". Pensavo ad un core i-5 (purchè quad core) con inizialmente 4gb di RAM (estendibile a 8gb, non si sa mai), potrebbe bastare per questi tipi di organi? Grazie mille!
-
Carissimi, recentemente ho avuto una discussione con un critico musicale riguardo alla figura di Bach. Lui sosteneva che J.S.Bach al suo tempo era conosciutissimo e famoso ecc, mentre io sostenevo che Bach al suo tempo era un autore sostanzialmente sconosciuto dalla maggior parte del pubblico e che era molto più conosciuto e famoso uno dei suoi figli. Solo dopo 50 anni quando la sua produzione venne messa in stampa la sua figura venne rivalutata. Mi basavo sulle mie conoscenze di storia della musica e su tanti articoli e libri letti in varie occasioni. Vorrei sapere da fonti attendibili quel'è la verità? Grazie a tutti!
-
Segnalo questa piccola rassegna concertistica: RASSEGNA ORGANISTICA ESTIVA 2011 - LIMONE PIEMONTE - Parrocchia di S.Pietro in Vincoli PROGRAMMA della rassegna Giovedì 21 LUGLIO ore 21:00 CONCERTO PER ORGANO,SOPRANO e TROMBA Organo: Riccardo Adamo Soprano: Maria Rosa Alocco Tromba: Lorenzo Brondello Mercoledì 27 AGOSTO ore 21:00 CONCERTO PER ORGANO e FLAUTO Organo: Massimo Nosetti Flauto: Ugo Piovano Lunedì 1 AGOSTO ore 21:00 CONCERTO PER ORGANO Organo: Leonardo Ciampa (U.S.A.) Direzione artistica: Riccardo Adamo Per il programma dettagliato consultare: http://www.riccardoadamo.it/Limone2011.aspx
-
Che pezzi hai studiato? Difficile che nel giro di pochi si riesca ad imparare la tecnica del pedale tanto da fare pezzi per l'ottavo anno (oltre a tutto il resto ovviamente). Se cosi' fosse complimenti!
-
Concordo! Con le indicazioni di Antiphonal l'organo cambia volto anche se (credo) richiederebbe qualche euro in più. L'unica cosa (secondo la mia opinione) volendo o dovendo risparmiare, sul pedale ci potrebbe anche stare la tromba 8' prolungata dal Trombone 16'. Ovvio che tutto reale sarebbe meglio ma se proprio bisogna stare entro certi limiti di budget quello potrebbe essere un buon compromesso. Questo vale secondo me solo ed esclusivamente sul pedale; sul manuale infatti personalmente odio i prolungamenti, derivazioni, ecc...Se è possibile farne a meno sarebbe meglio.
-
Buono! Il larigot può essere una bella variante. Penso però che il bordone di legno come base da 8 piedi sia un'po' troppo misero, metterei almeno un flauto aperto 8' e magari un cimbalo invece del solito ripienino (all'italiana?).
-
Segnalo una piccola rassegna sull'organo della Parrocchia di Niella Belbo (CN), anche se in ritardo: visitate la pagina: http://digilander.libero.it/organoniella//PAGINA%20INIZIALE.htm
-
Grazie mille! Si ho usato lo zoom h2 per registrare l'audio e poi ho unito l'audio con il video della videocamera digitale. Lo spartito non so se si trova free su internet, l'ho trovato su una raccolta di trascrizioni della dover, ossia "Great Organ Transcriptions" 26 works by Liszt, Saint-Saens, Bach and others. Lo trovate sul sito della dover a questo link: http://store.doverpublications.com/0486441636.html
-
Non vorrei intasare il forum con i miei video ma mi permetto di aggiungere ancora questi: -P.I.Tchaikovsky: -"Dance of the sugar plum fairy" from "The Nutcracker" (Wiesbaden) />http://www.youtube.com/watch?v=tAF5srmfN0k -"Homage to Handel" di S.Karg Elert (Wiesbaden) />http://www.youtube.com/watch?v=WPctNvTesV4 (parte 1) />http://www.youtube.com/watch?v=osH8AEl9qDg (parte 2)
-
dire complimenti è troppo poco! se prevedi di venire a Roma devi farcelo sapere!!!
-
Grazie molte Franck-Fan! Fanno diversi concerti al sabato mattina dalla 11:30 alle 12:00, mentre nel piazzale davanti alla chiesa c'è il mercato. Al termine spesso c'è il concerto del carillon di campane. Ci fossero anche delle idee del genere dalle nostre parti... Ho pubblicato anche un video per chi volesse vedere la consolle: http://www.youtube.com/watch?v=f-OJ9FAksjM
-
Eccoci qua! Tornati dalla Germania. E' stata una esperienza per me bellissima, sono molto soddisfatto. In attesa che preparo alcuni video, ho pubblicato la registrazione audio del concerto a wiesbaden. Ecco i links: />http://www.riccardoadamo.it/public/audio/wiesno01.mp3 />http://www.riccardoadamo.it/public/audio/wiesno02.mp3 />http://www.riccardoadamo.it/public/audio/wiesno03.mp3 I brani sono i seguenti: S.K.Elert : -Homage to Häendel, op. 75b (54 Studies in Variation Form for Organ on a Ground Bass of Händel) P.I.Tchaikovsky: -Dance of the sugar plum fairy from The Nutcracker, op.71a (arranged by Balch Nevin) C.M.Widor: -Allegro vivace from Sinfonia n° 5 in F minor, op.42 n° 1
-
Buongiorno a tutti! Tra 2 ore partirò per la Germania, suonerò 2 concerti sull'organo della Marktkirche a Wiesbaden, il sito è questo: http://www.marktkirche-wiesbaden.de/marktkirche/cms/front_content.php?idcat=30&client=1〈=1 e alla Evangel. Kirchengemeinde di Schlangenbad. Nel mentre ho occasione di provare altri strumenti come: - St. Martin a Memmingen ( http://www.kirchenmusik-memmingen.de/ ) - St. Jakobus a Schifferstadt ( http://www.vleugels.de/deutsch/orgeln/19.htm ) Sono molto contento di partire! Vi farò sapere tutti i dettagli al mio ritorno.