Jump to content

superburp

Members
  • Posts

    13,169
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by superburp

  1. Io col '900 faccio l'errore di girovagare da un autore all'altro senza approfondirlo mai come si deve (è l'altro lato della medaglia della disponibilità illimitata data da internet). Alla fine di Casella conosco bene solo poche cose (Italia, concerto per violoncello, Scarlattiana, partita), tante altre cose le ho ascoltate ogni tanto, ma non posso dire di conoscerle bene. Poi trovo sempre più utile poter seguire lo spartito - non perchè sia così capace di leggerlo, ma perchè in qualche modo mi rimane più impressa la musica -, ma ascoltando musica perlopiù mentre lavoro, mi tocca aspettare la pensione ! Tutto questo per dire che Ghedini è un altro auore che non conosco.
  2. Prima questo e poi la versione per orchestra (che già conoscevo ed ho in cd) Devo dire che preferisco nettamente la versione originale per pianoforte. L'assenza dei colori orchestrali mi rende più chiare le idee di Casella (la spettralità dei movimenti lenti e la violenza selvaggia dei movimenti rapidi). Ho letto tra l'altro che si era ispirato a video della prima guerra (ovviamente in bianco e nero), cosa che mi fa propendere ancora di più per la versione originale. Peccato che dell'ultimo movimento ci sia solo la versione orchestrale, anche se chiudere con il cimitero è forse anche più significativo.
  3. Sto leggendo l'autobiografia di Casella ed ho voglia di risentirlo. Prima ho sentito la suite op. 13, bel pezzo che inizia che pare la prima di Mahler e finisce che mi ricorda la terza di Sibelius (per richiudere col finale della quinta di Mahler).
  4. Ci vorrebbe la gif per apprezzare anche lo sputo !
  5. Beh, penso sia lontano dai tuoi gusti, è un direttore che dà una dimensione imponente e grandiosa a quel che dirige (lo definirei molto più wagneriano di Furt nell'accezione che molti filologi danno a quell'aggettivo). E comunque aveva secondo me molto senso dell'umorismo (teutonicamente parlando , ma ce l'aveva), più di Furt. Comunque il suo Parsifal è considerato fondamentale (sia quello del '51 che quello del '62 - io conosco il secondo e mi sembra preferibile, più movimentato e teatrale -). Anche i Maestri cantori sono bellissimi, mentre la tetralogia non l'ho mai ascoltata per bene, ma ho sempre sentito parlar molto bene del Crepuscolo. Tieni conto che per le opere di Wagner ci sono svariate registrazioni dal vivo. Del suo Bruckner ho il cofanetto Andromeda e lo trovo molto bello al netto di qualche errore tecnico al quale neanche faccio caso, è un autore che secondo me si sposa benissimo col suo modo di fare musica. Anche in Brahms secondo me riesce complessivamente bene, aldilà di qualche stranezza come la coda della seconda sinfonia. Di Beethoven c'è un'Eroica in tempo di guerra fenomenale, molto più vivace del suo solito. Dello stesso periodo anche le ultime tre sinfonie di Mozart, sorprendenti per quanto sono vitali (una delle migliori Jupiter "antiche" secondo me, su youtube la trovi). Chiaro che una cosa strana come il suo Fidelio è difficile da spiegare. Vero che preferiva le esibizioni dal vivo, ma lì pare aver proprio boicottato il progetto.
  6. Questi sono maltrattamenti . Registrazione fatta per dovere di cronaca si direbbe, sono al secondo movimento e Kna non mi sembra affatto convinto. Poi che orchestra è la "Berlin Grand Symphony Orchestra"? I Berliner sotto mentite spoglie?
  7. Confermo, è un'ottima integrale anche dal punto di vista audio (anche l'ottava che è ripresa dal vivo in Giappone e che forse è il picco più alto del cofanetto).
  8. Ricordo bene che siano sempre stati d'accordo sulla bruttezza di questa registrazione. Sul fronte operistico, c'è un'Italiana in Algeri noiosissima ed anche un Bruschino che ricordo così così. Probabilmente Rossini non era nelle sue corde (almeno quello buffo visto che lo Stabat Mater è magnifico).
  9. Non cita la registrazione del trio Stern-Istomin-Rose con Ormandy? Pensavo fosse nelle sue corde.
  10. Ci basta per appropriarcene, Giulini pugliese doc .
  11. Sentiamola tutta questa Donna serpente. A Madiel, Kovskij, Snorlax e chi altro apprezza.
  12. Certo che questo vizio di fare cd da 45 minuti ce l'hanno sempre tutti...
  13. Su Rai 5 c'è adesso La donna serpente, sembra molto bella.
  14. Solti fa le danze polovesiane? Se è quella registrazione ne confermo la bellezza.
  15. Non lo ascolto tutto ovviamente, vediamo fin dove mi va di arrivare. A chi apprezza.
  16. Che te ne pare? Tempo fa ho sentito le Lezioni di musica di Radio 3 dove cercavano di evidenziare i pregi della prime due sinfonie, riconoscendone tutti i limiti. Per me sono effettivamente mal riuscite, stento a salvarle.
  17. Non posso che unirmi allo sdegno, neanche avesse detto lui a Putin di attaccare l'Ucraina. Ho letto anche di deliri riguardanti lo sport (vietare competizioni a tutti gli atleti russi, non solo alle rappresentative nazionali), ma qui è anche peggio dato che si colpisce una persona, che non ha commesso nessun reato, solo per le sue simpatie personali. Sono passati più di 75 anni dalla fine della II guerra mondiale e la mentalità (purtroppo) occidentale da grande inquisitore non è passata.
  18. Ecco, quella per tromba è quella che mi è piaciuta di più.
  19. Mi fa piacere sentirtelo dire, non posso che essere d'accordo.
  20. Dovrebbe esserci anche Böhm che sarei molto curioso di sentire.
  21. Domanda da ignorante del '900: queste sonate per fiati e pianoforte di Hindemith sono considerate capolavori? Perchè le trovo piacevoli, ottimamente costruite, ma non ci trovo mai il guizzo che me le fa adorare (anche se forse in generale tutto Hindemith mi suona così).
  22. Da feticista del Franco cacciatore ho anch'io quel cd! Come esecuzioni conosco bene Furt (molto bella, schiettamente popolare) e Davis (molto bella orchestralmente). Ho gli estratti di Kubelik di cui ho un bel ricordo, lo vedo bene in un'opera come questa. Kleiber jr. lo devo ascoltare, conosco solo il coro dei cacciatori fatto da lui ed è bellissimo anche fonicamente parlando.
  23. Questa mi incuriosisce molto! Di Jacobs c'ho sentito il Don Giovanni, ne ho un ricordo di stranezza per quanto riguarda i tempi.
  24. Concordo, ho preferito nettamente L'età dell'oro (del quale preferisco probabilmente la versione completa alla suite, che si perde i momenti che mi son piaciuti di più).
×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy