Jump to content

superburp

Members
  • Posts

    13,169
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by superburp

  1. Mah, concordo con Ives: avrà anche elementi più interessanti, ma manca quello che alla fine, piaccia o no, è il punto di forza di Rach, cioè i temi. E' inutile ascoltarlo. Non mi piace per niente come Trifonov suona questo preludio, mi sembra lo suoni per dovere. Visto che sembro un vecchio brontolone (sarà il caldo - e la signora delle pulizie che si è ammalata, obbligandomi a fare le pulizie di casa! -), metto un ascolto sul quale non ho niente da dire:
  2. Mi avete fatto tornare la curiosità per ascoltare il quarto concerto di Rach Ve lo beccate tutti in dedica quindi .
  3. Ho il cd con K466 e concerto Imperatore, ne ho un bel ricordo (è stato uno dei miei primissimi cd).
  4. Un amico mi ha regalato qualche anno fa il cd con mi pare 3.a e 4.a, non sono male.
  5. La bellissima sonata per pianoforte di Dukas. A Snorlax, Madiel, viandante, Kovskij e ci aggiungo Florestan.
  6. E' il n. 4? Quando l'ho studiato mia moglie ha vacillato anche lei effettivamente . Comunque sto ascoltando un cd un po' deludente: Fricsay dirige Mendelssohn (Sogno di una notte ecc. e concerto per violino con Schneiderhan). Il concerto è piuttosto scialbo ed anche il Sogno non è granchè: l'approccio è molto contenuto (e un po' spento appunto), ma non è una questione di tempi, sembra stiano tutti facendo il loro compitino e basta. Non è la prima registrazione di Fricsay che mi risulta così, ricordo una noiosissima 5.a di Beethoven.
  7. Per me questo è anche meglio https://www.amazon.it/Haydn-Bernstein-Dirige-12-CD/dp/B001TKK39S
  8. Assolutamente sì, ha anche diretto la prima assoluta di alcuni lavori importanti (primo concerto di Bartok e quinto di Prokofiev, entrambi con gli autori al piano, variazioni op. 31 di Schönberg). Comunque la preferenza di Furt andava per il repertorio più antico, è innegabile; e come tutti i direttori, negli ultimi anni ha preferito dedicarsi alle cose che amava di più, motivo per cui ci sono meno registrazioni di musica del '900. Se la tecnologia fosse stata in grado di registrare dal vivo qualche decennio prima, avremmo più materiale.
  9. Grazie mille, è un pezzo che ho sempre apprezzato. L'ho conosciuto la prima volta con Klemperer (altro direttore poco associato a Stravinskij, per quanto con un suono più "neoclassico" di Furt) ed effettivamente mi sembra una delle migliori esecuzioni di Furt al di fuori del suo repertorio d'elezione. Controdedica postuma con la terza di Roussel, ascoltata oggi per la prima volta. Il livello di attenzione non era al massimo, ma è stato di quegli ascolti che ti fanno gioire per la scoperta di un pezzo bello che non conoscevi, col quale sbizzarrirsi nei prossimi giorni. Dedica estesa agli estimatori (credo Ives, Kovskij, Madiel).
  10. Non questo allora https://youtu.be/lLjwkamp3lI
  11. superburp

    recensioni

    Più o meno siamo sulla stessa lunghezza d'onda, specie su Beethoven.
  12. superburp

    recensioni

    Sabato sono stato a sentire van Zweden dirigere 5.a di Shostakovich e 5.a di Beethoven. A parte il programma particolare (due pezzi così di solito sono il momento principale di un concerto, sentirli uno dopo l'altro ha fatto una strana sensazione, specie perché ha fatto prima Shosta e poi Beethoven), non mi è piaciuto molto. Mi è sembrato molto bravo tecnicamente, ogni gesto corrispondeva ad un effetto sull'orchestra, ma come interprete non aveva nulla di particolare. Anzi, specie in Beethoven è scivolato via come acqua.
  13. Ha fatto piacere anche a me vedere una squadra italiana (Inter esclusa in toto, Juve esclusa per la Champions) vincere una coppa europea (e questo nonostante l'antipatia che provo per Mourinho). Sarebbe anche ora che qualcuno si impegnasse per vincere l'Europa League.
  14. Perché dovevi unirti alla festa 😄.
  15. Ho scoperto di comparire in un video Instagram di qualche giornale locale .
  16. E dopo 11 anni ci voleva di sgolarsi in piazza con cori a più voci! 😄♥️🖤
  17. Io proseguo l'ascolto delle sonate di Beethoven fatte dalla Kodama, sono all'op.2 n. 3. Dedica ovviamente a Florestan.
  18. Immagino sia Karl Holler, un minore della prima metà del '900 (lo conosco solo perché Furt ha diretto un suo concerto per violoncello, ma non ne ricordo nulla).
  19. Mai sentita. Ho sentito la prima sonata su YouTube e non mi ha convinto molto, mente la seconda mi è piaciuta molto.
  20. Ad ascolti poco attenti non mi ha mai detto molto questo balletto, vediamo se approfondendolo mi piace.
  21. superburp

    Mahler

    Anche lui, ma quei tre aggettivi per me calzano perfettamente per Barbirolli. Viceversa non sono un estimatore della nona di Karajan.
  22. Visto che si è parlato molto bene del Sacre di Dorati, sentiamo com'è. A Snorlax, Madiel, Ives, Keikobad e chi altro gradisce (penso tutti bene o male).
×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy