-
Posts
193 -
Joined
-
Last visited
Everything posted by Luka
-
No ALT Non ho cambiato tipo di strumento è!?!?!? Ho solo cambiato FLAUTO ^__^ Ora ho un Mura, mentre prima avevo un Pearl. Comunque si le tensioni si sa, sono queste, però alle labbra mi è successa solo oggi. Non sono mai tremate così da un momento all'altro :S Credo sia anche perchè in questi giorni ho suonato tanto
-
Mannaggia sta tenzione di M**** Non ho mai "sofferto" di tensione alla gola (o almeno credo), nel senso che è sempre stata l'impostazione delle labbra la pecca a cui ho dovuto rimediare on lo studio. Poi avendo cambiato strumento... Però è sicuramente come dici, parte della mia tensione si è scaricata li. Bastarda >_<
-
Ragazzi! Oggi stavo suonando e devo dire. il suono mi piaceva assai Ma mi è successa una cosa stranissima che non mi era mai capitata prima. Quando andavo dalla seconda ottava alla prima, insomma verso zona mi-re-do bassi, il labbro mi è preso a tremare spasmodico XD Possibile che fossi così teso? SOlitamente tendo ad esser teso di collo più che di labbra... Mah >___>
-
Ragazzi help!!! Voglio sfruttare al massimo questi mesi per migliorare veramente ^__^ Sia in tecnica che suono, dato che ho da poco cambiato strumento (un AD che può darmi davvero tante belle cose *_*). Qualcuno può aiutarmi a trovare De la sonoritè di Moyse? E poi volevo chiedere se sempre MOYSE va bene per la tecnica e soprattutto quali... Grazie a tutti!
-
E' tosta sta roba O__O
-
Vero ^__* Nel senso, anche se non lo fossa pensalo! Non tutti hanno le competenze musicali per giudicare (vedi i miei quando gli dico "Ho cannato nota!" e loro "Ma dove?" Bhuauhauhahua).
-
Bhe, dopotutto è nel pubblico che un musicista trova parte della sua giustificazione no? Quindi affrontarlo e a testa alta!
-
Rivoluzionario tappo per flauto con camera risonante
Luka replied to FLAUTOMAGICO's topic in Generale
Che interessante!!! L'Italia è tradizionalista per antonomasia (a volte fortunatamente), però ti auguro un grosso imbocca-al-lupo! Davvero. Anche perchè il frutto di un così duro lavoro ha bisogno di essere riconosciuto ^_* -
Io ci sono stato l'altroieri Ma il pomeriggio apre sempre da quanto so, è il mattino che è su appuntamento no? Grande uomo U__U
-
E' verissimo O___O L'ho sempre pensato, sperimentando varie sensazioni (sono uno anche troppo riflessivo quando studio). Un grazie infinito! Più chiaro non si poteva essere. Ricomincerò con le note lunghe dunque (non si dovrebbe mai smettere =_=), concentrandomi anche su, come ben dici, una sensazione globale quando ottengo un timbro che mi gusta Grazie ancora!
-
Bene dai!!! Volevo portarla all'esame (sai Joachim?!?!). Ora parto in quarta a studiare XD Sapete consigliarmi degli studi per la tecnica? :S (sicuramente dovrete ripetere una cosa stradetta, pardon )
-
Scusate se irrompo così nella discussione! Io voglio cominciare a studicchiare Le Flute de Pan di J.Moquet *___* E' bellissima Me gusta assai... Secondo voi con un pò di buona volontà riesco a farla per Ottobre?
-
La meccanica dei vecchi Mura era fabbricata da pochi costruttori. Le facevano tutte loro artigianalmente, sino a che una l'ampia richiesta ha incontrato la convenienza della tecnologia. Credo che sia quello che un pò oggi manca, l'amore nel costruire uno strumento di emozioni. E questo non per sdolcinatezza, ma perchè la mente e la mano umana non verrà mai eguagliata da una macchina! Viti o non viti Però è questo che ha portato alla sopressione l'AD e il DN. Con la meccanica uguale per tutti i modelli non avevano più senso di esistere.
-
Interessantissimo Dezmo il consiglio di pensare tutti i suoni in uno stesso punto. Ma se i cantanti ne hanno uno preciso (anche io canticchio) un flautista come se lo trova? Questa cosa un poco mi sfugge
-
Conforme che strada XD Scherzi a parte, anche una mia amica un giorno al sagio di classe Flauto del Conse è scappata in lacrime. Ma era piccina *___* Io sono convinto che quando salirai su quel palco ti sentirai una tigre ^_*
-
Anche la mia prof dice che devo suonare davanti al pubblico più possibile, per trovare quel canale che ti lascia da solo -te e la musica- e nient'altro, nessun'altro. A me viene abbastanza spontaneo, perchè la musica è forse la mia unica certezza nella vita ^__^ E' logorante il pre-concerto. Che mal di pancia XD Ghghghgh
-
Vuoi un parere? Si. Almeno, del Pearl 795 si... Dello Yamaha anche credo. Il nuovo EX della mia prof suona benissimo ^__^ Eh, la mia ha le viti di regolazione U__U Uff.. Anche l'EX della mia prof se è per quello! Però basta che a revisionarlo sia un ottimo riparatore e tutto fila
-
Urca >__> Sono sempre più confuso XD Bha, ho provato ancora vecchi muramatsu e la meccanica mi è sembrata sempre sensazionale, giustamente equilibrata, nulla a che vedere con la Brogger, secondo me troppo "sensibile"
-
Ah, ormai l'hai detto ! Indipercui ora aspettiamo il video XD
-
Uh!!! *__* Ecco la cosa interessante allora!!! Insomma, ora hanno la meccanica senza viti di regolazione come il il caro vecchio DN? E' questo che non capisco :S
-
Si ma lo so che i modelli ST, AD, DN non esistono più U__U Anche l'SR. Credo di essermi fatto una cultura ormai Ora c'è il DS! Però come ripeto, avevo letto che la meccanica degli oro era quella con viti di regolazione, quindi quella dell'AD
-
Anche per me angoli in giù è impossibile. Sul vibrato sono daccordissimo, dipende da come si produce Bhe ma è già stato detto tutto insomma. Concordo appieno con Joachim
-
Appena posso volentieri ^_* Ora la mia teca con tutte le partiture la ha un amico pianista, perchè da bravo smemorino me la sono dimenticata l'ultima volta =_=
-
Io ho un concerto di Vivaldi, che è stato riscritto per Flauto e Chitarra. Può andare bene? :S
-
Verissimo :S Il flauto che suono ora (fortunatamente ancora per poco) è tanto vecchio Forse è anche quello U_U Secondo me centra anche molto la mandibola, parlando di mento. Ma sono convinto che ogniuno possa trovare il SUO modo, e sfruttarlo al meglio.